23-04-16, 10:09 PM
|
#31
|
Guest
|
ciao a tutti,
sto completando la posa del primo fasciame, a giorni posterò le foto per sottoporlo al vostro giudizio.
Nel frattempo sto pensando alla posa del secondo fasciame che farò in noce con listelli 1x4.
Considerato che la Soleil è in scala 1:78 devo mettere il listello per
l'intera lunghezza dello scafo o sezionarlo come nella realtà.
In tal caso quanto deve essere lungo il listello?
Potete aiutarmi? Mi date anche una dritta circa la dimensione dei sabordi?
Grato e riconoscente vi saluto
|
|
|
23-04-16, 10:48 PM
|
#32
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
ciao a tutti,
sto completando la posa del primo fasciame, a giorni posterò le foto per sottoporlo al vostro giudizio.
Nel frattempo sto pensando alla posa del secondo fasciame che farò in noce con listelli 1x4.
Considerato che la Soleil è in scala 1:78 devo mettere il listello per
l'intera lunghezza dello scafo o sezionarlo come nella realtà.
In tal caso quanto deve essere lungo il listello?
Potete aiutarmi? Mi date anche una dritta circa la dimensione dei sabordi?
Grato e riconoscente vi saluto
|
Ciao. Una tavola nella realtà era lunga circa 6-7 metri al massimo, quindi nella tua scala direi che una buona lunghezza potrebbe essere 9 cm, magari facendo una sfasatura a 3 cm tra due corsi adiacenti. Per i sabordi non ti saprei dire, quelli che ho visto di solito sono sui 10-12 mm, per esempio nella mia Unicorn (scala 1:75) erano 11 mm. Però credo che ci possano essere differenze in base al tipo di nave, al paese e alla scuola cantieristica di costruzione. Magari si potrebbe sentire qualcuno che ha già costruito questo modello per dettagli di questo tipo.
|
|
|
23-04-16, 10:57 PM
|
#33
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss
Ciao. Una tavola nella realtà era lunga circa 6-7 metri al massimo, quindi nella tua scala direi che una buona lunghezza potrebbe essere 9 cm, magari facendo una sfasatura a 3 cm tra due corsi adiacenti. Per i sabordi non ti saprei dire, quelli che ho visto di solito sono sui 10-12 mm, per esempio nella mia Unicorn (scala 1:75) erano 11 mm. Però credo che ci possano essere differenze in base al tipo di nave, al paese e alla scuola cantieristica di costruzione. Magari si potrebbe sentire qualcuno che ha già costruito questo modello per dettagli di questo tipo.
|
Ciao e grazie.
Devo rettificare la scala, è 1:77. Cambia niente?
E se facessi listelli da 10 cm, con una sfasatura a 4 cm tra due adiacenti? Che dici, troppo fuori scale?
|
|
|
23-04-16, 11:51 PM
|
#34
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Ciao e grazie.
Devo rettificare la scala, è 1:77. Cambia niente?
E se facessi listelli da 10 cm, con una sfasatura a 4 cm tra due adiacenti? Che dici, troppo fuori scale?
|
10 cm corrispondono a 7 metri e 70 in quella scala... Forse un po eccessivo. Un albero di oltre 8 metri non è facile da trovare.
Perché vuoi sfasare a 4 cm? Con listelli da 10 cm non ti viene regolare. A questo punto io sfaserei a 2,5 in modo da fare una sfasatura a 4 corsi.
|
|
|
24-04-16, 11:08 AM
|
#35
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss
10 cm corrispondono a 7 metri e 70 in quella scala... Forse un po eccessivo. Un albero di oltre 8 metri non è facile da trovare.
Perché vuoi sfasare a 4 cm? Con listelli da 10 cm non ti viene regolare. A questo punto io sfaserei a 2,5 in modo da fare una sfasatura a 4 corsi.
|
Allora, se ho ben capito, listelli da 9 cm con sfasatura a 3 corsi.
Il primo corso, come riferimento, quale deve essere?
|
|
|
24-04-16, 10:46 PM
|
#36
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Allora, se ho ben capito, listelli da 9 cm con sfasatura a 3 corsi.
Il primo corso, come riferimento, quale deve essere?
|
Difficile rispondere in un modo che valga sempre. Qualcuno mette il primo corso in corrispondenza del profilo del ponte principale. Io in genere cerco di studiare al meglio la posizione dell'incintone (o del primo di questi se sono più di uno) e lo uso come guida per i corsi di fasciame. Inoltre è buona norma tracciare sul primo fasciame terminato tutti i corsi del secondo, con le relative rastremature e incastri a palella, in modo da avere non solo una guida precisa nella successiva posa, ma anche la possibilità di verificare la simmetria tra i due lati dello scafo e di correggere eventuali errori prima di iniziare a posare il secondo fasciame.
|
|
|
25-04-16, 12:14 AM
|
#37
|
Guest
|
Ciao e grazie,
più chiaro di così..........
Conviene tracciare sullo scafo le linee ortogonali che poi sarebbero l'inizio di ogni listelli da posare? Con quale criterio? Ogni 3 cm? Ad iniziare da................?
Correggimi se sbaglio.
Ultima modifica di giocomail; 25-04-16 a 12:22 AM
|
|
|
25-04-16, 10:24 AM
|
#38
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
|
Soleil Royal Sergal - Diario di Giovanni
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Ciao e grazie,
più chiaro di così..........
Conviene tracciare sullo scafo le linee ortogonali che poi sarebbero l'inizio di ogni listelli da posare? Con quale criterio? Ogni 3 cm? Ad iniziare da................?
Correggimi se sbaglio.
|
Si quelle ti possono aiutare per guidare la sfasatura, ma se hai i listelli già a spezzoni non servono poi a molto (io le faccio comunque). Però quello a cui mi riferivo è un lavoro tipo questo (foto), che è decisamente più seccante da fare, ma ti dà enormi vantaggi al momento di posare i corsi!

|
|
|
25-04-16, 11:04 AM
|
#39
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss
Si quelle ti possono aiutare per guidare la sfasatura, ma se hai i listelli già a spezzoni non servono poi a molto (io le faccio comunque). Però quello a cui mi riferivo è un lavoro tipo questo (foto), che è decisamente più seccante da fare, ma ti dà enormi vantaggi al momento di posare i corsi!
Allegato 245088Allegato 245089
|
Ahhh........ecco, avevo ben capito allora.
Ho visto ciò anche in altri wip. È quella divisione che esce fuori dalla misurazione dei listelli su ogni ordinata unendo successivamente i punti così da avere l'esatta larghezza di ogni corso oltre che l'esatta rastrematura. Grazie
|
|
|
30-04-16, 03:54 PM
|
#40
|
Guest
|
Ben ritrovati,
posa del primo fasciame completata.
Una prima finitura a coltello e poi con la mia fidata levigatrice.
Una bella passata di stucco legno Veleca risolve tutto e nel frattempo che asciuga la mi fidata si riposa....................
Nel frattempo mi industrio su come aprire i sabordi e su come chiudere la poppa.
Al proposito vi chiedo: che dimensione i sabordi? e quelli di ritirata?
Se qualcuno di buona volontà può darmi qualche dritta ne sarei grato.
|
|
|
30-04-16, 04:50 PM
|
#41
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Tutto dipende dalla scala del modello e dalla grandezza dei cannoni. I cannoni avevano movimento alto-basso e destra sinistra (questo molto poco e più difficile), i sabordi quindi devono essere almeno il doppio del diametro dei cannoni per dare movimento, ovvio che cannoni da 34 libbre erano più grossi di quelli da 24 e di quelli da 16, a poppa è la stessa cosa e quindi i sabordi devono essere in base ai cannoni presenti. La prima immagine è il "Ritratto di Peter Pett" con la poppa della Sovrana dei Mai, si vede bene che i cannoni di poppa da 42 libbre hanno il sabordo ornato più largo di quelli superiori da 24 libbre.
|
|
|
30-04-16, 05:19 PM
|
#42
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Buon lavoro...,la soleil Royal è sempre maestosa anche solo vedendo la chiglia 😀😀😀😀😀
Inviato con il mio SM-A700F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-04-16, 06:39 PM
|
#43
|
Guest
|
Grazie per le visite al mio wip.
Che dite, quadrati o rettangolari, nella loro firma?
Modelli scala 1:77, andrebbe bene un 11x11 e un 12,5x12,5 per i quattro di ritirata?
|
|
|
30-04-16, 07:13 PM
|
#44
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Grazie per le visite al mio wip.
Che dite, quadrati o rettangolari, nella loro firma?
Modelli scala 1:77, andrebbe bene un 11x11 e un 12,5x12,5 per i quattro di ritirata?
|
Penso che vadano bene, anche se non so le dimensioni del modello, 12,5 per quelli della prima batteria in basso e 11 per quelli della seconda batteria, però è meglio che misuri il diametro delle canne di cannone che metterai, facendo i sabordi il doppio del diametro.
|
|
|
30-04-16, 08:05 PM
|
#45
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Penso che vadano bene, anche se non so le dimensioni del modello, 12,5 per quelli della prima batteria in basso e 11 per quelli della seconda batteria, però è meglio che misuri il diametro delle canne di cannone che metterai, facendo i sabordi il doppio del diametro.
|
Lo scafo è lungo circa 75 cm. senza l'albero di bompresso e i cannoni hanno un diametro di 5 mm.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45 AM.
| |