03-03-16, 01:56 PM
|
#31
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Permettiti pure caro Tuvok  , un'iniezione di fiducia non può che fare bene!
Tra l'altro detto da te lo trovo un apprezzamento ancor più gradito. Ho, di recente, seguito con attenzione la tua "carriera" fin dai tuoi esordi con lo Scotland e nel giro di qualche anno hai assunto una "statura" modellistica davvero notevole per uno che è partito da zero come me, e ci sei riuscito, a mio avviso, grazie alla tua passione, attenzione ai dettagli, voglia di imparare e di fare sempre meglio, nonché predisposizione sicuramente innata. Ecco, anch'io tra qualche annetto, vorrei, come te, padroneggiare almeno le basi di quest'arte.
Grazie ancora!
Tra qualche giorno spero di portare a termine le murate e iniziare con il carteggio serio. A presto su questo wip!
|
|
|
03-03-16, 05:57 PM
|
#32
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da krill80
Permettiti pure caro Tuvok  , un'iniezione di fiducia non può che fare bene!
Tra l'altro detto da te lo trovo un apprezzamento ancor più gradito. Ho, di recente, seguito con attenzione la tua "carriera" fin dai tuoi esordi con lo Scotland e nel giro di qualche anno hai assunto una "statura" modellistica davvero notevole per uno che è partito da zero come me, e ci sei riuscito, a mio avviso, grazie alla tua passione, attenzione ai dettagli, voglia di imparare e di fare sempre meglio, nonché predisposizione sicuramente innata. Ecco, anch'io tra qualche annetto, vorrei, come te, padroneggiare almeno le basi di quest'arte.
Grazie ancora!
Tra qualche giorno spero di portare a termine le murate e iniziare con il carteggio serio. A presto su questo wip!
|
Ciao krill!! Senza dubbio non devi aspettare qualche anno per apprendere le basi della passione modellistica che ci appartiene, in quanto come già detto da Alex, si vede che hai buona manualità e il primo fasciame ti è venuto molto bene, curato, rastremato, e con un buon avviamento.
Quindi sei già oltre le basi, in più io sono sempre stato convinto e lo ribadisco, che un buon primo fasciame agevola la realizzazione del secondo, in quanto hai la possibilità di correggere eventualmente il tiro, qualora si renda necessario.
In poche parole il primo fasciame serve Da Studio e guida al secondo.
Quindi senza indugio sono pronto a scommettere che farai uno splendido secondo fasciame. A presto con i tuoi aggiornamenti ciao!!
|
|
|
03-03-16, 11:58 PM
|
#33
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Vedrò di farti vincere la scommessa Patrizio
Grazie per l'incoraggiamento!
|
|
|
04-03-16, 12:18 AM
|
#34
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
d'accordo con azzio.ricorda di fare una buona tracciatura del percorso del secondo rivestimento.ti agevolera' di molto il lavoro
|
|
|
04-03-16, 07:03 PM
|
#35
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Grazie per il consiglio Sergio  . Ho già una mezza idea su come fare per tracciarmi prima tutti i corsi di fasciame. Quando arriverà il momento di lavorarci su spiegherò cosa intendo fare prima di farlo per capire se il metodo è adeguato o se va fatto in altra maniera. Prima ancora dovrò risolvere il problema dei listelli forniti con il kit... sono molto sottili, pensavo fossero 0,5mm ma con il calibro ho lettura di 0,3... ma il problema vero è che i listelli forniti per il secondo fasciame sono di due tipi: mogano sapelli e tiglio. Il mogano, secondo le istruzioni andrebbe posato al di sopra dell'incintone più basso di modo che corra su tutte le murate, mentre il tiglio va a rivestire quella che è l'opera viva. Ora, le due essenze sono totalmente diverse. Il sapelli è molto scuro e con venature evidenti. Il tiglio invece è chiarissimo e senza venature. Il kit prevede che l'opera viva sia pitturata di bianco, quindi se si eseguisse il lavoro per come indicato, non ci sarebbero problemi. Diversamente, io non ho assolutamente intenzione di verniciare di bianco l'opera viva, e voglio lasciare il legno a vista. E qui sorge il problema delle due diverse essenze.
Per risolverlo, ho pensato di passare un mordente al mogano (che ho già) sul tiglio preventivamente per scurirlo di tonalità. A questo punto non so se fasciare tutto lo scafo con listelli sapelli intervallati a tiglio mordenzato, o fare l'opera viva con sapelli e le murate (con opera morta) in tiglio sempre mordenzato.
Prima di decidere, sottopongo il problema a voi che certamente ne sapete più di me, e in ogni caso ho intenzione di fare alcune prove preventive per capire che effetto potranno dare l'una o l'altra opzione. Giusto perché immagino che mi sarà proposto, preferirei evitare di acquistare del materiale extra (listelli di un'essenza diversa per ricoprire lo scafo interamente) per due motivi: 1. economico - il kit mi costerà, essendo un DeA, ben più di quanto avrei speso se avessi comprato un Sergal, un Corel o un'auto costruzione. 2. comodità e praticità - non ho un negozio di modellismo in città e dovrei affidarmi a un negozio di fuori, senza la possibilità di vedere e toccare con mano la merce prima.
In ogni caso, prima di arrivare a quel punto ho ancora un bel po' da scartavetrare e calcolare per rifinire le murate alle giuste misure e aprire i sabordi  ... quindi se ne parlerà tra un bel po'. Però se avete un'opinione a riguardo, sarò più che felice di prenderla in considerazione.
Un saluto a tutti gli amici, e spero di incontrare qualcuno di voi a Verona!
|
|
|
04-03-16, 08:36 PM
|
#36
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Una sola domanda mi viene spontanea,vuoi realizzare i colibrì originali della tua nave, oppure vuoi adattarlo al tuo gusto personale magari estetico?,così si potrà avere le idee più chiare di come vuoi procedere
|
|
|
04-03-16, 08:50 PM
|
#37
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Ciao Eugi! Ahem, perdonami ma non so di che cosa stai parlando...  Che sono i colibrì?!?
|
|
|
04-03-16, 09:29 PM
|
#38
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Quote:
Originariamente inviata da krill80
Ciao Eugi! Ahem, perdonami ma non so di che cosa stai parlando...  Che sono i colibrì?!?
|
Scusa volevo dire colori,ma sulla tastiera del telefono ho inserito lautocorezione delle parole,ogni tanto scrivo giusto ma poi trovo altro😵😵
|
|
|
04-03-16, 10:10 PM
|
#39
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Ahaha e io che pensavo che il termine si riferisse a qualche elemento per me sconosciuto....in realtà, non sono sicuro che i colori proposti dalla DeA fossero proprio quelli originali...magari l'opera viva bianca si, ma per il resto non so. In ogni caso, penso di voler andare più o meno a mio gusto. Vorrei che una volta ultimato, il vascello avesse dei colori sobri ed eleganti. Lo sfondo dei fregi lo farò nero credo. Per scafo e murate lascerò il legno a vista, senza verniciare l'opera viva di bianco, e utilizzerò una finitura opaca, con appena un accenno di lucido
|
|
|
04-03-16, 10:29 PM
|
#40
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Quote:
Originariamente inviata da krill80
Ahaha e io che pensavo che il termine si riferisse a qualche elemento per me sconosciuto....in realtà, non sono sicuro che i colori proposti dalla DeA fossero proprio quelli originali...magari l'opera viva bianca si, ma per il resto non so. In ogni caso, penso di voler andare più o meno a mio gusto. Vorrei che una volta ultimato, il vascello avesse dei colori sobri ed eleganti. Lo sfondo dei fregi lo farò nero credo. Per scafo e murate lascerò il legno a vista, senza verniciare l'opera viva di bianco, e utilizzerò una finitura opaca, con appena un accenno di lucido
|
Anche a me preferisco il colore del legno naturale,piuttosto che colorato ma questi sono solo questi personali,se ai deciso di farlo a tuo gusto pensa che deve piacere prima a tè,puoi realizzarlo pensando che piaccia a molti,ma magari a te non ti soddisfa a pieno,come detto prima fallo come vuoi tu,che per me uscirà un capolavoro dal prescindere dalla scelta che farai,buon lavoro.... ( ti conoscero a Verona alla fiera,con altri)
|
|
|
04-03-16, 11:01 PM
|
#41
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,854
|
Eugi ha detto una cosa molto saggia. prima di tutto il modello deve piacere a te! Questo è importante.
Credo che a Verona ci incontreremo in parecchi
|
|
|
04-03-16, 11:07 PM
|
#42
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Le murate "dovrebbero" essere rosse all' interno e nere all' esterno con fregi oro, anche se a me non è piaciuto il nero e le ho lasciate in mogano scuro con le decorazioni oro, lo stacco di colore è sufficiente per metterle in risalto. (cervotto dal Brasile)
|
|
|
05-03-16, 12:45 AM
|
#43
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
|
|
|
15-03-16, 12:45 AM
|
#44
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
|
|
|
15-03-16, 09:06 AM
|
#45
|
Utente
Registrato dal: Feb 2015
Messaggi: 869
|
La poppa è venuta molto bene vedrai che farai un bel lavoro anche a prua
Dagli sotto con lo stucco 😆
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49 PM.
| |