Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Sovereign of the Seas by Artesania Latina (DeAgostini publishing) (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/120047-sovereign-seas-artesania-latina-deagostini-publishing.html)

krill80 06-02-16 11:23 PM

Sovereign of the Seas by Artesania Latina (DeAgostini publishing)
 
17 allegato(i)
Ciao a tutti, sebbene abbia aperto questo cantiere già da diversi mesi, inizio adesso il mio wip dopo aver raccolto sufficiente prova documentale e raggiunto il mio primo personale traguardo di essere finalmente riuscito a chiudere lo scafo di un veliero!

Uff, che fatica...ma ritengo di non aver fatto troppo male. Almeno credo [emoji15]. A voi, che ne sapete certamente più di me e avete già diverse opere all'attivo, l'ardua sentenza.

La chiusura dello scafo era per me il primo traguardo importante, inizialmente quasi irraggiungibile è una sorta di chimera. Adesso so che posso farcela. Andiamo oltre quindi. Cercherò di essere costante nel postare foto e dare aggiornamenti a chi fosse interessato a seguire lo sviluppo del cantiere. Perdonate già in principio la mia lentezza dovuta a impegni familiari, lavorativi e, devo ammetterlo, alla mia pignoleria e attenzione ai dettagli. Ecco a voi qualche foto e buon vento a tutti!

Allegato 237609

Allegato 237610

Allegato 237611

Allegato 237612

Allegato 237613

Allegato 237614

Allegato 237615

Allegato 237616

Allegato 237617

Allegato 237618

Allegato 237619

Allegato 237620

Allegato 237621

Allegato 237622

Allegato 237623

Allegato 237624

Allegato 237625

eugi 07-02-16 06:06 AM

Quote:

Originariamente inviata da krill80 (Messaggio 1298020)
Ciao a tutti, sebbene abbia aperto questo cantiere già da diversi mesi, inizio adesso il mio wip dopo aver raccolto sufficiente prova documentale e raggiunto il mio primo personale traguardo di essere finalmente riuscito a chiudere lo scafo di un veliero!

Uff, che fatica...ma ritengo di non aver fatto troppo male. Almeno credo [emoji15]. A voi, che ne sapete certamente più di me e avete già diverse opere all'attivo, l'ardua sentenza.

La chiusura dello scafo era per me il primo traguardo importante, inizialmente quasi irraggiungibile è una sorta di chimera. Adesso so che posso farcela. Andiamo oltre quindi. Cercherò di essere costante nel postare foto e dare aggiornamenti a chi fosse interessato a seguire lo sviluppo del cantiere. Perdonate già in principio la mia lentezza dovuta a impegni familiari, lavorativi e, devo ammetterlo, alla mia pignoleria e attenzione ai dettagli. Ecco a voi qualche foto e buon vento a tutti!

Allegato 237609

Allegato 237610

Allegato 237611

Allegato 237612

Allegato 237613

Allegato 237614

Allegato 237615

Allegato 237616

Allegato 237617

Allegato 237618

Allegato 237619

Allegato 237620

Allegato 237621

Allegato 237622

Allegato 237623

Allegato 237624

Allegato 237625

Ai fatto un buon lavoro,non preoccuparti del tempo che ci impiegli l'importante è far un buon lavoro e sopratutto tutti abbiamo delle difficoltà,chiedi e posta foto ci sarà sempre qualcuno che ti vorrà dare consigli e condividere con tè la propio esperienza,ai quasi finito di fare il primo fasciame,poi puoi passare lo scafo con carta vetro fine,ed eventualmente mettere del stucco dove necessario,di sicuro ti sequiro in questa magnifica avventura...,coraggio 💪💪e buon lavoro

krill80 07-02-16 10:33 AM

3 allegato(i)
Buongiorno! Grave dimenticanza... Non ho postato almeno una foto dello scafo chiuso...adesso rimedio!

Allegato 237683

Allegato 237684

Allegato 237685

krill80 07-02-16 11:41 AM

Grazie mille Eugi! Hai qualche wip avviato sul forum? Così ci seguiamo a vicenda in caso... [emoji106]🏻[emoji6]

SergioD 07-02-16 01:20 PM

ciao. lo scafo e' chiuso . va pero' segnalato per la volta prossima un miglior angolo di quartabuono in modo che il fasciame curvando non segni dove appoggia sulle 'ordinate .a tal proposito anche una preventiva se non che' una miglior curvatura dei listelli aiuta notevolmente .la cosa forse puo avere un importanza relativa in quanto poi, come nel caso in oggetto, le superfici saranno soggette a levigatura ,a stuccatura, per poi subire una seconda fase di listellatura.di qua anche la stesura del fasciame che non potra' ricalcare quello precedente in quanto non corretto ma previo tracciatura dello scafo in modo che tutti ,ad eccezione di palelle di interruzione ,giungano alla ruota di prua.

krill80 07-02-16 03:17 PM

Ciao Sergio, grazie per il tuo contributo. Ne convengo, l'angolo di quartabuono avrebbe potuto essere migliore. Io ovviamente ho cercato di farlo al meglio, ma era il mio primo in assoluto e mi sono accorto dei vari problemucci solo in fase più avanzata, dove non sono riuscito a fare granché per riprenderlo. Un modellista più esperto non avrebbe commesso l'errore, o l'avrebbe corretto sicuramente...io sono contento di essere riuscito ad ultimare la chiusura e soprattutto, come giustamente fai notare tu, non mi sento scoraggiato perché in fase di levigatura dovrei riuscire a metterci una pezza. E sono anche d'accordo che la stesura del secondo dovrà essere più calcolata in modo che i fasci risultino armonici e vadano da prua a poppa. Ho già una mezza idea di come poter fare, ma mi documenterò di più nel forum nel frattempo che lavorerò su altre parti.

Un saluto!

SergioD 07-02-16 03:31 PM

se vuoi ottenere un ottimo risultato usa il pero.noterai, a parte la colorazione rosea propria che a volte puo' non essere gradita, , la notevole differenza di lavorazione

krill80 07-02-16 03:45 PM

Ma parli del primo (nell'eventuale prossimo modello) o del secondo fasciame? Perché il primo di questo kit impiegava listelli di bambù, e il secondo sarà parte sapelli e parte tiglio, sempre da materiale fornito nel kit

SergioD 07-02-16 04:16 PM

io intendevo su questo. ma e' solo una mia opinione data dal fatto che ho constatato che con i comuni listelli gia' prefabbricati non si arriva al successo.partire con tavolette da cui ricavarsi listelli di forma opportuna e' la soluzione migliore .questo implica anche una spesuccia in piu' del tutto trascurabile se si ambisce al meglio.

MassimoG 07-02-16 04:35 PM

Sono sicuro che la levigatura e lo stucco (ci) potranno aiutare a migliorare la prima stesura del fasciame.
Comunque è un lavoro accurato il tuo!

Posta qualche foto in fase di stuccatura, così potrò confrontarla con il mio modello (che sto stuccando dopo il primo fasciame)
Ciao,
Massimo.

eugi 07-02-16 04:38 PM

Quote:

Originariamente inviata da krill80 (Messaggio 1298072)
Grazie mille Eugi! Hai qualche wip avviato sul forum? Così ci seguiamo a vicenda in caso... [emoji106]🏻[emoji6]

Non ancora,ma manca pochissimo,ho avuto Dei problemi di salute quindi sono in po indietro,ti dico già che il mio lavoro sarà un po rivoluzionario dai soliti lavori eseguiti ,si tratterà del battello spirit of missisipi in versione "decadente" ,vedremo coma uscirà. .
,intanto sequiro i vostri lavori che sono ottimi 😊😊

krill80 07-02-16 06:28 PM

@Sergio - Non saprei nemmeno da dove cominciare per ricavarmi dei listelli curvati e sagomati ad hoc da una tavoletta di materia prima...riconosco i miei limiti e forse, fra qualche altro modello ancora e dopo aver approfondito la tecnica, ne potrei esser perfino capace e riuscire. Ma per questo modello cercherò di fare il meglio che posso con ciò che fornisce il kit. In ogni caso, avrò bisogno di consigli e di una guida esperta e, se non ti dispiace, busserò alla tua porta (virtuale) per approfittare della tua esperienza e cortesia [emoji4]

@Massimo - assolutamente! [emoji6] In quale wip ti trovo? Curiosità: qual è la prima grana che hai usato per una prima sgrossatura? Io pensavo di partire da un 100, o 120 per eliminare le imprecisioni più grossolane, e solo dopo questa fase io passerei a stuccare e a continuare con la levigatura con grane via via più fini. Che dici?

@Eugi - spero ti sia rimesso e che comunque non fosse niente di grave. A questo punto hai fortemente solleticato la mia curiosità! Fammi sapere quando parte il wip, mi raccomando.
Stammi bene!

Un grosso saluto a tutti e grazie per i vostri commenti, consigli e soprattutto critiche!

sergio60 07-02-16 07:26 PM

@Massimo - assolutamente! [emoji6] In quale wip ti trovo? Curiosità: qual è la prima grana che hai usato per una prima sgrossatura? Io pensavo di partire da un 100, o 120 per eliminare le imprecisioni più grossolane, e solo dopo questa fase io passerei a stuccare e a continuare con la levigatura con grane via via più fini. Che dici?

A mi parere per una sgrossatura va bene anche l'80 per portare via materiale superfluo senza troppa fatica
Ciao

MassimoG 07-02-16 07:35 PM

Ciao,
Sto facendo la misticque (trovi il wip misticque corel).
Ho cominciato con 120 sui listelli del primo fasciame.

Volevo condividere con te alcune osservazioni che altri più bravi di me (io non lo sono affatto) mi hanno detto:
Meglio non mettere troppa colla sul l'esterno del fasciame (primo) perché anche se pare che chiuda "i buchi" dopo è' un casino con la carta per levigare (meglio mettere a posto tutto con legno sintetico)...

Quanto allo stucco (questa è una mia riflessione) io ho un prodotto che si chiama legno plastico che funziona bene ma:
Io non riesco bene a stenderlo con la spatola, si secca subito, così per una prima stesura l'ho usata ma poi i restanti particolari, li stucco a mano e poi levigo con grana grossa.
Pare funzioni... Anche qui ho cominciato con grana grossa 120.

Ora sono a metà del lavoro...

Tuvok 08-02-16 08:21 AM

Ciao e benvenuto tra i sovranisti di questo forum :looksisi3gy:

Il fasciame nel complesso e' posato bene, come ti hanno gia' detto gli altri amici, ci sono degli avvallamenti da recuperare con lo stucco e delle zone da ritoccare con la carta abrasiva, ma essendo il primo va piu' che bene. Mi raccomando di lavorarlo bene per ottenere una base perfetta per il secondo, che deve essere posato ad HOC.

Nel secondo mi raccomando di non far mai finire pero' i listelli (corsi di fasciame) a punta. Normalmente un corso dovrebbe partire da poppa e arrivare a prua, nel caso cio' non fosse possibile ci sono degli accorgimenti che si potranno vedere in opportuna sede.

Ti seguiro' con interesse visto che stiamo costruendo lo stesso modello.
E' sempre molto utile ed istruttivo confrontarsi.

Buon lavoro! :tunz6rh:

ALex


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14 PM.