Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 01-09-15, 10:07 PM   #46
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
Ciao!
Dunque... il fondo turapori è marca 3V3.
Circa il problema del colore che si insinua sotto il nastro, in effetti io uso, specialmente per le zone di colore nero, tracciare i contorni con un pennarello - meglio ancora per i particolari delicatissimi un Rapidoliner che ha inchiostro resistente all'acqua.
Dopo di che dipingo all'interno di questi contorni, senza più avvicinarmi al nastro.
Per la Saettia Genovese programmavo, ma non ci sono ancora arrivata, di effettuare un primo passaggio con colore poco e poco diluito, quasi un dry brushing. L'obiettivo era di ottenere una tracciatura dei contorni con colore che, essendo poco e molto denso, non riusciva materialmente a colare sotto il nastro.
Questo è un programma teorico, perché la Saettia aspetta ancora le sue brave prove di colore
Usare un pennarello per delimitare le zone pitturate potrebbe essere una soluzione semplice ma proprio per questo efficace , magari un tentativo nel prossimo modello potrebbe essere fatto . Siccome mi hai ricordato la tua saettia , approfitto per ringraziarti in merito al lavoro di progettazione che hai fatto , ne ho usufruito per cimentarmi a mia volta nella costruzione del modello , che ora è al palo ma che conto di riprendere prossimamente !!!
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 10:09 PM   #47
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
Occhi... Ma no, sono molto divertenti e danno "carattere".
Guarda che belli questi!
No , resto dell'idea che sono brutti , su di una barca non starebbero bene neppure gli occhi di Liz Taylor !!!!!!
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 11:25 PM   #48
Utente
 
L'avatar di Big_Boss
 
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
Big_Boss ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Mi inserisco in una discussione di cui comunque so poco, perchè io i modelli li lascio a legno vivo e non uso mai vernici coprenti, però per altre cose un po' di esperienza di pittura ce l'ho. Il turapori (all'acqua o alla nitro) può essere utile, ma secondo me la cosa migliore è il la vernice di fondo bianca, tipo cementite per intenderci, che rende più uniforme la base e migliora l'attecchimento dei colori, soprattutto se sintetici. L'infiltrazione delle pitture sotto il nastro, per la mia esperienza, dipende da due fattori: 1) aderenza del nastro alla superficie; 2) tipo di pittura. Le pitture all'acqua, come tempere o acrilici, penetrano tantissimo, perchè l'acqua si infiltra ovunque, basta un minimo di scollatura del nastro ed ecco che ti ritrovi con lo sbafo di colore. Gli smalti, o i colori ad olio, al contrario, penetrano molto meno, soprattutto se usati abbastanza densi. Per il nastro, ci sono pro e contro. Un nastro leggero, tipo quello di carta da imbianchini, ha il vantaggio di non aderire troppo alla parte da delimitare, il che non causa danni alla vernice già passata nella zona vicina, ma allo stesso tempo, aderendo di meno, più facilmente causa infiltrazione di colore. Nastri con adesivi più potenti, invece, tipo nastro isolante, aderiscono molto meglio ed essendo dotati di una certa elasticità si possono far aderire a tal punto che anche le vernici all'acqua non riescono a penetrare. Questo va benissimo per la prima zona da verniciare, per delimitarla dal legno grezzo, ma su una parte già verniciata si corre il rischio che al momento di rimuoverlo si tiri via frammenti di pittura, scheggiandola o rovinandola.
Tempo fa per un problema di questo tipo le ho provate tutte, ma con risultati per me poco soddisfacenti. Nastro di carta, nastro adesivo classico, nastro da imballaggio, nastro isolante, ho provato perfino con il nastro amalgamante, che non fa passare nulla ma al momento di rimuoverlo un po' di danno lo fa pure. L'unica cosa che mi è venuta in mente, ma che non ho mai provato, è usare il Parafilm, che secondo me potrebbe avere le caratteristiche buone per risolvere i problemi sopra detti. Purtroppo è un prodotto che si utilizza nei laboratori medico-scientifici, per cui non credo sia di facile reperibilità. Se mi dovesse capitare qualche volta lo proverò e vi farò sapere.
Big_Boss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-15, 12:50 AM   #49
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
Ciao!
Dunque... il fondo turapori è marca 3V3.
Circa il problema del colore che si insinua sotto il nastro, in effetti io uso, specialmente per le zone di colore nero, tracciare i contorni con un pennarello - meglio ancora per i particolari delicatissimi un Rapidoliner che ha inchiostro resistente all'acqua.
Dopo di che dipingo all'interno di questi contorni, senza più avvicinarmi al nastro.
Per la Saettia Genovese programmavo, ma non ci sono ancora arrivata, di effettuare un primo passaggio con colore poco e poco diluito, quasi un dry brushing. L'obiettivo era di ottenere una tracciatura dei contorni con colore che, essendo poco e molto denso, non riusciva materialmente a colare sotto il nastro.
Questo è un programma teorico, perché la Saettia aspetta ancora le sue brave prove di colore

Grazie Madame, gentilissima come sempre, mi farò una cultura su questo prodotto!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-15, 12:53 AM   #50
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurino Visualizza il messaggio
No , resto dell'idea che sono brutti , su di una barca non starebbero bene neppure gli occhi di Liz Taylor !!!!!!

Mauro

Hahaha muoio!!!, sono 5 minuti che rido da solo come un pirla!!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-15, 08:10 AM   #51
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss Visualizza il messaggio
Mi inserisco in una discussione di cui comunque so poco, perchè io i modelli li lascio a legno vivo e non uso mai vernici coprenti, però per altre cose un po' di esperienza di pittura ce l'ho. Il turapori (all'acqua o alla nitro) può essere utile, ma secondo me la cosa migliore è il la vernice di fondo bianca, tipo cementite per intenderci, che rende più uniforme la base e migliora l'attecchimento dei colori, soprattutto se sintetici. L'infiltrazione delle pitture sotto il nastro, per la mia esperienza, dipende da due fattori: 1) aderenza del nastro alla superficie; 2) tipo di pittura. Le pitture all'acqua, come tempere o acrilici, penetrano tantissimo, perchè l'acqua si infiltra ovunque, basta un minimo di scollatura del nastro ed ecco che ti ritrovi con lo sbafo di colore. Gli smalti, o i colori ad olio, al contrario, penetrano molto meno, soprattutto se usati abbastanza densi. Per il nastro, ci sono pro e contro. Un nastro leggero, tipo quello di carta da imbianchini, ha il vantaggio di non aderire troppo alla parte da delimitare, il che non causa danni alla vernice già passata nella zona vicina, ma allo stesso tempo, aderendo di meno, più facilmente causa infiltrazione di colore. Nastri con adesivi più potenti, invece, tipo nastro isolante, aderiscono molto meglio ed essendo dotati di una certa elasticità si possono far aderire a tal punto che anche le vernici all'acqua non riescono a penetrare. Questo va benissimo per la prima zona da verniciare, per delimitarla dal legno grezzo, ma su una parte già verniciata si corre il rischio che al momento di rimuoverlo si tiri via frammenti di pittura, scheggiandola o rovinandola.
Tempo fa per un problema di questo tipo le ho provate tutte, ma con risultati per me poco soddisfacenti. Nastro di carta, nastro adesivo classico, nastro da imballaggio, nastro isolante, ho provato perfino con il nastro amalgamante, che non fa passare nulla ma al momento di rimuoverlo un po' di danno lo fa pure. L'unica cosa che mi è venuta in mente, ma che non ho mai provato, è usare il Parafilm, che secondo me potrebbe avere le caratteristiche buone per risolvere i problemi sopra detti. Purtroppo è un prodotto che si utilizza nei laboratori medico-scientifici, per cui non credo sia di facile reperibilità. Se mi dovesse capitare qualche volta lo proverò e vi farò sapere.
Hai praticamente esaurito l'argomento ed aggiungo che oltre ad una buona base di fondo, io per esempio ho usato sulla tartana un primer della tamiya (costoso ma buono), si deve ricercare un buon nastro per mascherature senza andare al risparmio. Il nastro va applicato quando la pittura è perfettamente asciutta altrimenti si rischia di asportare nastro e pittura.
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-15, 12:06 PM   #52
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Per i miei modellini in resina o in metallo uso un primer a spruzzo della Tamiya. Ce ne sono 2 versioni, una meno fine di colore grigio chiaro, ed una finissima di colore bianco. Sulla resina e sul metallo vanno benissimo. Ho notato che più di un modellista usa la versione meno fine, grigia, su navi in legno che richiedono la pitturazione totale dell'opera morta. Il risultato sembra molto buono sia con gli acrilici che con i colori ad olio
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-15, 08:09 PM   #53
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Mi accingevo a realizzare gli occhi apotropaici tanto cari a Madame quando ho notato un errore nel mio modello , il "collo" che sovrasta la ruota di prua nel mio modello è decisamente troppo corto . Allego una foto dell'originale dove si vede la forma più slanciata , dovrò "decapitare" la mia paranza e trapiantare una nuovo pezzo , prossimamente le foto del pre epost operazione !!!
Mauro
Icone allegate
la Paranza del Maurino-dsc_0001.jpg  
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-15, 05:00 PM   #54
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Ecco la mia paranza decapitata econ il nuovo pezzo innestato .
Mauro
Icone allegate
la Paranza del Maurino-42.jpg   la Paranza del Maurino-43.jpg  
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-15, 09:00 PM   #55
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,097
felipe.max è un newbie...
predefinito

Ottimo intervento di alta chirurgia estetica..una volta riverniciata solo tu saprai del particolare rifatto.
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-15, 12:50 AM   #56
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da felipe.max Visualizza il messaggio
Ottimo intervento di alta chirurgia estetica..una volta riverniciata solo tu saprai del particolare rifatto.
Ciao Max , intervento riuscito , paziente stabile , se passa la notte dovrebbe essere fuori pericolo !!!
Mauro
Icone allegate
la Paranza del Maurino-44.jpg   la Paranza del Maurino-45.jpg   la Paranza del Maurino-46.jpg  

la Paranza del Maurino-47.jpg  
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-15, 10:12 PM   #57
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

...Nel senso: se supera la notte senza essere tirato fuori dalla finestra?
Ma dai a me sembra perfetto. Se non è una scusa per ritardare la scultura degli occhi...
In linea generale le tue barche da lavoro trasmettono l'idea di provenire dritte dalla spiaggia. Hanno un non so che di vissuto, e di vivo
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-15, 10:21 PM   #58
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,097
felipe.max è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
...Nel senso: se supera la notte senza essere tirato fuori dalla finestra?
Ma dai a me sembra perfetto. Se non è una scusa per ritardare la scultura degli occhi...
In linea generale le tue barche da lavoro trasmettono l'idea di provenire dritte dalla spiaggia. Hanno un non so che di vissuto, e di vivo
È vero,pensa che l'idea di costruire il leudo mi venne seguendo i progress del suo....
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-15, 10:24 PM   #59
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
...Nel senso: se supera la notte senza essere tirato fuori dalla finestra?
Ma dai a me sembra perfetto. Se non è una scusa per ritardare la scultura degli occhi...
In linea generale le tue barche da lavoro trasmettono l'idea di provenire dritte dalla spiaggia. Hanno un non so che di vissuto, e di vivo
Grazie Madame , le tue parole sono un balsamo per le ferite della mia paranza !!! Ebbene si , in effetti stò temporeggiando ....... dici che gli occhi ci vanno proprio ??? Sicura sicura ???? Devo decidermi a metterci mano ....
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-15, 10:26 PM   #60
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da felipe.max Visualizza il messaggio
È vero,pensa che l'idea di costruire il leudo mi venne seguendo i progress del suo....
Accidenti , senza volere ho creato un mostro !!!!!!!!!!
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
fresco fresco di paranza!!! marinaro Comunicazioni e presentazioni 0 10-01-14 01:15 PM
piccola paranza adriatica pino65 Modelli Terminati 21 01-10-13 11:15 PM
[HIP] Paranza della Corel serio70 Navi e velieri Work in Progress 22 09-08-11 09:34 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203