Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 30-08-15, 11:44 PM   #31
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Prosegue la verniciatura .
Mauro
Icone allegate
la Paranza del Maurino-38.jpg   la Paranza del Maurino-39.jpg   la Paranza del Maurino-40.jpg  

la Paranza del Maurino-41.jpg  
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-15, 09:16 AM   #32
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

Con tanta pazienza e pennelli di varie misure si arriva alla fine ma ammetto che a volte girano perché qualcosa va storto
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-15, 07:15 PM   #33
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da scorpion66 Visualizza il messaggio
Con tanta pazienza e pennelli di varie misure si arriva alla fine ma ammetto che a volte girano perché qualcosa va storto

Non me ne parlare!!! Cerco sempre di fare scafi con fasciami a vista proprio perché il colorato mi viene veramente una chiavica oltre agli imprevisti che ai né mi colpiscono puntuali quando ho i colori in mano!
Sono molto invidioso di voi che "pittate" così bene uffi!!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-15, 08:31 PM   #34
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

Bisogna posizionare per bene il nastro per mascherature e passarci sopra una gomma per migliorare la sua aderenza. Poi il pennello non deve essere troppo zuppo di colore.
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-15, 09:01 PM   #35
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da scorpion66 Visualizza il messaggio
Bisogna posizionare per bene il nastro per mascherature e passarci sopra una gomma per migliorare la sua aderenza. Poi il pennello non deve essere troppo zuppo di colore.
.......fosse facile , ci vorrebbe del nastro professionale , con quello in vendita nei brico l'aderenza è quella che è , le sbavature abbondano .
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 01:45 AM   #36
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurino Visualizza il messaggio
.......fosse facile , ci vorrebbe del nastro professionale , con quello in vendita nei brico l'aderenza è quella che è , le sbavature abbondano .

Mauro

Mi sento di darti ragione, premesso che sono uno scarso come già detto, io ho provato nastri professionali di ogni genere, il problema a mio avviso è che purtroppo la porosità del legno ti frega spesso,il colore trova spazio nei piccoli solchi e te lo trovi dove non vorresti....
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 04:57 PM   #37
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Ciao, scusate se mi intrometto... La qualità della pittura (brillantezza del colore, minori sbavature) può essere migliorata se prima di passare l'acrilico o lo smalto si usa del fondo turapori satinato. In pratica crea una pellicola che riduce l'assorbimento del legno. L'effetto è buono con tutte le forme di pitture coprenti.
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 04:58 PM   #38
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Mauri, rassegnati... gli occhi apotropaici scolpiti in rilievo "fanno paranza"...
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 07:55 PM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
Ciao, scusate se mi intrometto... La qualità della pittura (brillantezza del colore, minori sbavature) può essere migliorata se prima di passare l'acrilico o lo smalto si usa del fondo turapori satinato. In pratica crea una pellicola che riduce l'assorbimento del legno. L'effetto è buono con tutte le forme di pitture coprenti.

Ciao Madame scusa la mia ignoranza abissale in campo vernici stucchi etc, questo fondo turapori ha una marca specifica o nomi diversi in commercio, una volta partii apposta per acquistarlo e tornai a mani vuote.... Nessuno sa cosa sia( parlo di circa due anni fa......)
Un vecchio palchettista mi consigliò di fare quello che faccio tutt'ora sugli scafi a vista, più passate con olio di lino mischiato a ceralacca...
Sono aperto ad ogni nuova esperienza.... Mi sento emancipato
A parte gli scherzi la cosa mi incuriosisce non pico grazie Madame!!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 07:56 PM   #40
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Poco, non pico!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 08:57 PM   #41
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Beh, si trova nei Bricocenter e in generale nei negozi di fai-da-te. Sulla lattina c'è la dicitura "fondo turapori all'acqua". Se hai pazienza guardo la marca di quello che ho preso qualche tempo fa.
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 09:17 PM   #42
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Secondo me , ma come verniciatore non valgo un tubo , non è un problema di assorbimento del legno ( dando il turapori si ridurrebbe il problema ) ma del colore che penetra sotto il nastro e và a sporcare la parte sottostante . Ho la sensazione che più la parte sotto lo scotch ( non il whisky , il nastro !!! ) è liscia e più passa la sbavatura ..... ogni volta che vernicio un modello mi riprometto di lasciare i prossimi al naturale , ma "pittati" mi piaccioni di più !!!
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 09:19 PM   #43
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
Mauri, rassegnati... gli occhi apotropaici scolpiti in rilievo "fanno paranza"...
Lo sò Elena , gli occhi apotropaici ci vogliono proprio , ma quanto sono brutti !!!
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 09:57 PM   #44
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Ciao!
Dunque... il fondo turapori è marca 3V3.
Circa il problema del colore che si insinua sotto il nastro, in effetti io uso, specialmente per le zone di colore nero, tracciare i contorni con un pennarello - meglio ancora per i particolari delicatissimi un Rapidoliner che ha inchiostro resistente all'acqua.
Dopo di che dipingo all'interno di questi contorni, senza più avvicinarmi al nastro.
Per la Saettia Genovese programmavo, ma non ci sono ancora arrivata, di effettuare un primo passaggio con colore poco e poco diluito, quasi un dry brushing. L'obiettivo era di ottenere una tracciatura dei contorni con colore che, essendo poco e molto denso, non riusciva materialmente a colare sotto il nastro.
Questo è un programma teorico, perché la Saettia aspetta ancora le sue brave prove di colore
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-15, 10:02 PM   #45
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Occhi... Ma no, sono molto divertenti e danno "carattere".
Guarda che belli questi!
Icone allegate
la Paranza del Maurino-paranza-20modello-20penzo-20mascone.jpg  
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
fresco fresco di paranza!!! marinaro Comunicazioni e presentazioni 0 10-01-14 01:15 PM
piccola paranza adriatica pino65 Modelli Terminati 21 01-10-13 11:15 PM
[HIP] Paranza della Corel serio70 Navi e velieri Work in Progress 22 09-08-11 09:34 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203