30-07-15, 10:25 PM
|
#16
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
La colorazione della vela è terminata , più avanti cucirò il gratile .
Mauro
|
|
|
03-08-15, 05:30 PM
|
#17
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
|
Ecco le foto dell'insieme chiglia-ordinate-rinforzi ( prua e poppa ) , si nota che i rinforzi "sporgono" sotto le ordinate di prua e di poppa . Ritengo , dalla vista laterale del disegno , che le ordinate siano un pò magre quindi aumenterò il loro profilo ( direzione chiglia ) con spezzoni di listelli , accorcierò un pò anche i riempimenti in modo da farli coincidere con la nuova parte inferiore delle ordinate .
|
Ciao Mauro, che piacere rivederti al lavoro. Un grosso "in bocca al lupo" anche da parte mia!
Ho visto che ti sei preso una "pausa di riflessione e documentazione" di fronte ad un dubbio sull'ossatura, passando alla vela... E hai fatto benissimo. (tra l'altro la vela che hai escogitato è davvero suggestiva!)
Riguardo alla faccenda dell'ossatura, credo (credo!  ) che la forma del riempimento di prua sia assolutamente corretta.
Sono andata a riguardare le linee d'acqua come riportate in "Vele Italiane della Costa Occidentale", e ho notato che la parte bassa della prua ha una peculiare forma a coltello che può essere impostata solo sagomando il riempimento.
Insomma non penso che le ordinate siano troppo magre; penso invece che ti abbiano fornito (giustamente) un blocchetto di riempimento piuttosto ridondante perché tu possa modellarlo secondo quella forma particolare.
|
|
|
03-08-15, 10:25 PM
|
#18
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Ciao Mauro, che piacere rivederti al lavoro. Un grosso "in bocca al lupo" anche da parte mia!
Ho visto che ti sei preso una "pausa di riflessione e documentazione" di fronte ad un dubbio sull'ossatura, passando alla vela... E hai fatto benissimo. (tra l'altro la vela che hai escogitato è davvero suggestiva!)
Riguardo alla faccenda dell'ossatura, credo (credo!  ) che la forma del riempimento di prua sia assolutamente corretta.
Sono andata a riguardare le linee d'acqua come riportate in "Vele Italiane della Costa Occidentale", e ho notato che la parte bassa della prua ha una peculiare forma a coltello che può essere impostata solo sagomando il riempimento.
Insomma non penso che le ordinate siano troppo magre; penso invece che ti abbiano fornito (giustamente) un blocchetto di riempimento piuttosto ridondante perché tu possa modellarlo secondo quella forma particolare.
|
Ciao Madame , ti stai godendo il fresco della montagna ??? Beata te , qui c'è un caldo-umido che sembra di essere in Malesia !!! Nel fare il fasciame ho pensato di trovare un compromesso tra la forma magra delle ordinate di prua e poppa e l'eccessiva profondità del riempimento , quindi ho "ingrassato" le prime e "dimagrito" i riempimenti , la forma ottenuta non è malaccio , prima difficoltà aggirata !!! Dalle foto si nota il fasciame più alto rispetto alla linea delle ordinate , è una scelta dovuta al fatto che alcune volte mi sono trovato con le murate più basse rispetto alle mie esigenze e rialzarle in un secondo tempo non è mai semplice , preferisco averle più alte ed abbassarle e sagomarle meglio in un secondo tempo . Nelle foto si nota inoltre la mia personale farcitura dello scafo con scarti di legno e colla vinilica , ottengo un fasciame molto più robusto ed evito ritiri dello stesso anche a distanza di molti anni .
Mauro
P.S. ringrazio ancora Pino65 per il materiale messomi a disposizione , alcuni particolari mi saranno di grande aiuto !!!
Ultima modifica di maurino; 03-08-15 a 10:26 PM
Motivo: aggiunta P.S.
|
|
|
07-08-15, 07:34 PM
|
#19
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Capit... Niente pausa riflessiva e invece avanti a tutto vapore! Beato te, io sto ancora scapocciando sui disegni... E la prua com'è venuta?
PS - Vacanze finite... Anzi, UDITE UDITE adoro andare a lavorare perché in ufficio passano l'aria condizionata  Cosa nu se fa pe' campà...
|
|
|
16-08-15, 01:14 PM
|
#20
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
[QUOTE=madamalouise;1268461] E la prua com'è venuta?
Ciao Madame, scusa il ritardo con cui rispondo , proprio la prua oggetto della tua domanda ha avuto un piccolo incidente , in pratica ho dovuto ricostruire il dritto di prua . Alcune foto dello stato attuale del modello .....
Mauro
|
|
|
18-08-15, 10:57 PM
|
#21
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Particolari della pala del timone con cerniere e rinforzi .
Mauro
|
|
|
19-08-15, 07:56 AM
|
#22
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Mi piacciono molto queste barche da pesca, appena riuscirò posterò il mio wip sulla sardara palermitana. Lavoro fino a sera quando metto le mani sul modello il tempo è talmente limitato che faccio poche foto.
__________________
Angelo
|
|
|
19-08-15, 02:56 PM
|
#23
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Io non vedo l'ora di veder comparire gli occhi apotropaici a prua!
|
|
|
19-08-15, 06:37 PM
|
#24
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Io non vedo l'ora di veder comparire gli occhi apotropaici a prua! 
|
A me non piacciono per niente !!!!!!!!!!
Mauro
|
|
|
20-08-15, 09:03 AM
|
#25
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,096
|
Bellissimo lavoro,come sempre....il timone di quelle imbarcazioni merita poi un'attenzione particolare essendo a calumo....ciao e ancora complimenti!
|
|
|
20-08-15, 01:31 PM
|
#26
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
....  mi sono dovuto andare a guardare cosa significa calumo  . E questo la dice lunga di quanto io sia lontano dal mare  . Complimenti per il modello
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
20-08-15, 07:33 PM
|
#27
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
....  mi sono dovuto andare a guardare cosa significa calumo  . E questo la dice lunga di quanto io sia lontano dal mare  . Complimenti per il modello
Trink
|
Non ti nascondo che ho fatto la stessa identica cosa!!! Non si finisce mai di imparare da questo forum!  
|
|
|
29-08-15, 05:12 PM
|
#28
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Lo scafo della paranza dopo una prima verniciatura ...
Mauro
|
|
|
30-08-15, 01:23 PM
|
#29
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Sono impaziente di vedere la colorazione della tua paranza. Queste barche da lavoro sono stupende peccato che se ne vedono sempre di meno in mare.
__________________
Angelo
|
|
|
30-08-15, 10:27 PM
|
#30
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da scorpion66
Sono impaziente di vedere la colorazione della tua paranza. Queste barche da lavoro sono stupende peccato che se ne vedono sempre di meno in mare.
|
Ciao Angelo , stò proseguendo con la colorazione dello scafo , ti confesso che non vedo l'ora di finire questa fase , verniciare i modelli non è la cosa che mi riesce meglio , speriamo bene .....
Mauro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25 AM.
| |