30-01-15, 04:12 PM
|
#31
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
a suo tempo ho iniziato a fare le barchette come accessori ai modelli maggiori , ma dato che il lavoro mi divertiva ne ho realizzate diverse indipendenti dai modelli big.
una delle prime è stao il gozzo ligure cornigiotto x la realizazzione del quale la sfida era come estrarlo dalla forma date le ruote di prua e poppa rientranti
Ecco il piano e la soluzione
ciao ENRICO
.
|
|
|
30-01-15, 06:14 PM
|
#32
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,839
|
Mitico!
è proprio un bel gioiellino
|
|
|
31-01-15, 08:43 PM
|
#33
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
altre foto di dettagli del gozzo
ciao ENRICO
|
|
|
01-02-15, 08:22 AM
|
#34
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Bellissimo!!!
Guida interessantissima.
__________________
Angelo
|
|
|
02-02-15, 03:54 PM
|
#35
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
bene visto che non ci sono domande proseguiamo.
Cominciamo a parlare di carta : il modello che presento lo ho visto a suo tempo su di una rivista francese è una barca da regata ( alcuni nobiluomine se ne fecero fare alcune x gareggiare tra loro fine 800) estremamente invelata ( le vele sono la mia passione) .
caratteristica della barca era il fasciame a clinker e mi è subito risultato estremamente difficile far fare le necessarie curve al legno , ho provato a sostituire il legno con cartoncino tipo bristol è il risultato è quello che vedete.
ciao ENRICO
|
|
|
02-02-15, 05:11 PM
|
#36
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,839
|
si fa sempre più interessante
i modelli semplicemente spettacolari
|
|
|
03-02-15, 12:47 AM
|
#37
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 62
|
Complimenti Enrico,
premetto che sono appassionatissimo di gozzi, avevo già visto in rete qualcosa sui tuoi lavori e sono rimasto colpito dalla bellezza, e soprattutto ispirato per il metodo di costruzione e per la realizzazione in carta che mi ha permesso di mettere in cantiere qualcosa di piccolo ma divertente... Avevo intenzione di aprire un miniwip sul metodo, ma sto trovando molto completa la tua guida! E interessantissima...
|
|
|
03-02-15, 11:13 PM
|
#38
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao a questo punto ho iniziato ad usare la carta , ma solo x le barche a clinker
e su di una ossatura ancora in legno x le barche a fasciame a paro ancora solo legno .
Mi frullavano in testa comunque delle altre idee le vedremo prossimamente.
x ora un canotto di veliero a clinker e una barca da pesca spagnola a paro.
ciao ENRICO
|
|
|
04-02-15, 05:18 PM
|
#39
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 514
|
buonasera Enrico volevo chiederti se per ogni "barchetta"(visto che sono un'enormita) usi sempre il progetto specifico dell'imbarcazione che costruisci o con le(sempre innumerevoli) controforme alcune volte cambi scala e velatura e ti sbizzarrisci nel creare
di nuovo un saluto Pino
|
|
|
04-02-15, 10:59 PM
|
#40
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
x Pino ogni barca ha il suo piano , in alcuni casi ne ho cambiato la destinazione
sui modelli maggiori
ciao ENRICO
|
|
|
05-02-15, 10:59 AM
|
#41
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 514
|
Buongiorno Enrico ne ero sicuro era l'anticipo della successiva domanda
visto che non usi piani commerciali è possibile reperire alcuni di essi, o li hai accumulati durante la tua pluridecenale attività su riviste libri internet ecc...ecc...
Te lo chiedo perché nonostante sia agli inizi misure alla mano non ho più spazio in casa ed ho dovuto forzatamente interrompere sia il brigantino che il pinco mi sto dedicando al libro di Bellabarba e mi sto tagliando un po di ossature(non ce la faccio a stare senza polvere e segatura), ma queste imbarcazioni di servizio ed i tuo metodo costruttivo sono veramente stimolanti
scusa l'OT di nuovo un saluto
Pino
|
|
|
05-02-15, 06:12 PM
|
#42
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
x Pino in effetti le microbarche risalgono ad un periodo in cui avevo esaurito lo spazio in casa,
In cantina ho diversi scatoloni pieni di piani Lusci , Museo della Marina , Gay
ecc, miei o avuti da altri ,ma forse ti riferisci alle piccole ?
proseguo nel wip cominciando proprio da un piano ricavato da una rivista francese di una aragostiera dalla forma particolare ( in casa è chiamata la supposta ) il piano comprende i corsi di fasciame a clinker esplosi inpossibili da fare in legno (nel modellino ovviamente) e quindi in cartoncino .
una curiosità la particolare forma della barca risponde alla stessa esigenza che ha fatto la prua a rientrare del gozzo cornigiotto cioè partire da spiagge aperte contro la risacca , disporre quindi di una notevole spinta di galleggiamento a prua.
ecco il piano e foto del modello
ciao ENRICO
|
|
|
06-02-15, 09:04 PM
|
#43
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 514
|
Buonasera a tutto il forum
Ciao Enrico stavo riferendomi alle ultime che hai postato,
ennesima domanda sul piano che hai postato ci sono anche i corsi su ogni piano devono esserci anche i loro disegni
Di nuovo un saluto Pino
|
|
|
06-02-15, 11:06 PM
|
#44
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
x Pino i corsi esplosi ci sono solo nel piani della aragostiera.
x la barca da pesca spagnola avevo solo una foto che allego.
allega anche la sagoma dell'aragostiera sulla quale avevo segnato le posizini dei corsi di fasciame.
ciao ENRICO
|
|
|
07-02-15, 02:59 PM
|
#45
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 62
|
Vorrei approfittarne per fare una domanda sul metodo del pane e burro.
Che tipo di legno è consigliato? Ho provato diverse volte a fare degli scafi pieni, senza mai riuscirci... Con il legno di balsa è facile dare la forma ma quasi impossibile piantare dei chiodini in quanto non reggono, con il compensato si ha il giusto grado di durezza ma modellare lo scafo con la cartavetro è un processo assai lungo e faticoso. Come conviene procedere? Grazie in anticipo!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15 AM.
| |