Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 03-02-14, 09:29 PM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Ciao buona serata, credo che tu abbia indovinato il punto giusto! Dunque credo che si appoggino o più probabilmente si incastrino ai lati del bompresso sulla murata! L'unica cosa che mi chiedo è che non vedo traccia sulla monografia di detti fori! o punti di appoggio!
Ma dimmi la verità li metteresti nel GL tutti questi termini nuovi?
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard

Ultima modifica di Giacco79; 03-02-14 a 09:31 PM
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-14, 10:06 PM   #17
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Nella monografia (AOTS) non si vede più di tanto.Io ho scritto SOTTO il bompresso, non ai LATI.Se puoi aspettare qualche giorno cercherò meglio.Immagini, in rete, non ne hai trovate ? Mi sembra strano....
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-14, 10:15 PM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Ci guardo! Ma le cercavo come buttafuori e puoi immaginare ciò che ne usciva!
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-14, 10:37 PM   #19
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Gabriele l'unica cosa che ho rimediato è una piccola descrizione dal Curti, pag. 294
"Le gruette dette anche minotti (chiamate in epoca recente buttafuori delle mure di trinchetto), erano due bastoni posti orizzontalmente, e uscenti dallo sperone. L'estremità posteriore era inchiodata alla piattaforma dello sperone. "..... ecc ecc ecc!
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-14, 05:55 PM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Signori ho una domanda per voi è possibile stuccare delle parti fasciate con le piastre in rame? Con cosa potrei farlo? Chiaramente non sono dei fori enormi ma sottilissime fessure massimo di 1-2mm. Grazie
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-14, 08:54 PM   #21
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

2 mm nella tua scala non sono, a dire il vero,sottilissime fessure.....
Nel caso di sottilissime (se realmente tali....) fessure, potresti provare con della vernice colore rame, secondo me.
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-14, 10:07 AM   #22
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,197
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Si potrebbe provare a riempirle con resina epossidica caricata con limatura di vero rame. Naturalmente tutto da verificare.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-14, 10:57 PM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Sam la resina è trasparente?
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-14, 10:41 AM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,197
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Una volta asciutta rimane quasi trasparente e di colore leggermente ambrato, ma se la carichi con altro materiale tende ad assumere la colorazione di quest'ultimo.
Se vuoi provare ti consiglio UHU PLUS a presa lenta (per avere il tempo di lavorare con calma), la misceli e aggiungi polvere di rame sino ad ottenere uno stucco abbastanza morbido da poter essere spinto nelle fessure. Pulisci sbavature ed eccessi e lasci asciugare. Se curi bene la stesura probabilmente non sarà neanche necessario carteggiare ad asciugatura avvenuta.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-14, 10:52 AM   #25
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Si tra le altre cose non posso carteggiare, rischio di graffiare le piastre! Ora provo se trovo questo prodotto, ma se avanzano le piastre le cambio , perché secondo me ho sbagliato a tagliarle!
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-14, 06:11 PM   #26
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giacco79 Visualizza il messaggio
Si tra le altre cose non posso carteggiare, rischio di graffiare le piastre! Ora provo se trovo questo prodotto, ma se avanzano le piastre le cambio , perché secondo me ho sbagliato a tagliarle!
Forse hai ragione, riguardo ai trenini .....
Credo che i distruttori si divertirebbero molto !

Ultima modifica di gabriele68; 08-02-14 a 06:42 PM
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-14, 09:00 PM   #27
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Non ti ci mettere anche tu per favore! Se penso al povero trenino tommy che era innocente e si è diciamo suicidato sul selciato, sei metri più in basso, dopo mesi di sevizie, ai ai ai! e ai quintali di macchinine disintegrate!
Buon fine settimana a tutti!
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-14, 11:07 PM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Domanda della domenica dove posso comperare l'acido nitrico per l'invecchiamento delle piastre in rame?
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-14, 09:12 AM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,197
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Lo dovresti trovare in qualche negozio che vende componenti per elettronica (serve infatti a realizzare circuiti stampati caserecci).

Però.....una domanda: dove hai letto di utilizzarlo per l'invecchiamento????????
L'acido nitrico il metallo lo scioglie, non l'invecchia e inoltre è parecchio pericoloso.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-14, 09:40 AM   #30
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
Lo dovresti trovare in qualche negozio che vende componenti per elettronica (serve infatti a realizzare circuiti stampati caserecci).

Però.....una domanda: dove hai letto di utilizzarlo per l'invecchiamento????????
L'acido nitrico il metallo lo scioglie, non l'invecchia e inoltre è parecchio pericoloso.
L'ho letto in un post nel forum, tecniche di costrizione finitura deli particolari, o almeno mi sembra dice di fare delle leggere spugnature con acido nitrico!
Altrimenti una cosa meno aggressiva?
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203