Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   HMS Alert 1777 (auto progettazione - auto costruzione) (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/102010-hms-alert-1777-auto-progettazione-auto-costruzione.html)

sergio60 07-03-23 06:21 PM

E mettiamoli sti gavitelli a bordo:brig:
dai che si avvicina il varo
tutto sempre molto bello
ciao Salvatore

sam_59 07-03-23 07:33 PM

Ciao Gabriele,

Non ho scordato la Legnano, ma in questo momento la manutenzione/restauro servirebbe più a me che a lei :brig: !

Per i gavitelli concordo per il sughero (non credo che ai tempi importassero balsa dal centro america). Penso anche che, in qualche caso, i gavitelli potevano non esser fatti da pezzi massicci accostati, ma da pezzame insaccato in un tubolare di tela chiuso alle estremità (ma questa è solo una mia riflessione).

sam_59 07-03-23 07:36 PM

Quote:

Originariamente inviata da sergio60 (Messaggio 1541201)
E mettiamoli sti gavitelli a bordo:brig:
dai che si avvicina il varo
tutto sempre molto bello
ciao Salvatore

Il varo ???????????????????
Devo ancora tirar su pennoni e vele ed il tempo a disposizione è sempre poco, poco, poco!!!

gabriele68 07-03-23 07:42 PM

Devo ancora tirar su pennoni e vele ed il tempo a disposizione è sempre poco, poco, poco!!![/QUOTE]

E allora, oltre alle rotelle, finisce che nella Legnano bisogna metterci un "Mosquito". :biggrinangel:

Rob70 07-03-23 08:47 PM

Complimenti come sempre.

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Black buccaneer 08-03-23 09:19 AM

Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 1541210)
Il varo ???????????????????
Devo ancora tirar su pennoni e vele ed il tempo a disposizione è sempre poco, poco, poco!!!

Che tu abbia poco poco poco tempo a disposizione per certi versi è una fortuna per molti di noi: il wip dura di più con conseguente aumento delle foto di questo tuo modello che, per me, non sono mai abbastanza..
[emoji482]

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

monet63 25-03-23 08:51 PM

Mi sono preso tutto il tempo necessario per rileggere l'intero wip.
E' un lavoro talmente fenomenale che mi ha fatto tornare voglia di rimettermi al lavoro, cosa che ho fatto, anche se in sordina perché sotto trasloco.
Volevo solo ringraziarti.
:beer:

sam_59 26-03-23 11:51 AM

Sono lieto per esserti stato da sprono. Tienici aggiornati sui tuoi lalori :Ok:

Rob70 26-03-23 12:32 PM

Approfitto per rinnovare come sempre i complimenti a Salvatore e per l'effetto positivo che ha su altri. Sarebbe interessante vedere Mimmo " all'opera ". Buon proseguimento

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

sam_59 26-03-23 06:43 PM

2 allegato(i)
completate le griselle. Saluti a tutti e grazie per le vostre visite.

felipe.max 26-03-23 08:22 PM

Che dirti Sam, da te c'è solo da imparare..

Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Black buccaneer 26-03-23 08:45 PM

Salvatore! L'effetto gravità, l'archetto perfetto e regolare, specie nelle griselle più basse, è una cosa rara e magnifica da vedere in un modello! C'entra forse il sapiente impiastricciamento con le amate vernici ad olio? O qualche magica colla? O forse il calore? Suvvia, o mito, svelaci l'arcano!! 🥲

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

sam_59 27-03-23 09:02 AM

Niente misteri! Credo che il merito sia del filato di cotone che ha il pregio di lasciarsi modellare molto bene al contrario del sintetico.

Ruolo importante è anche quello della colla (alifatica) applicata diluita su ogni nodo. Infiltrandosi un po' ai lati del nodo irrigidisce i tratti laterali delle griselle che poi, nuovamente inumiditi, si lasciano convincere abbastanza facilmente ad assumere un andamento consono alla gravità. Tutto ciò sarebbe impossibile da ottenere usando la colla ciano acrilica.

La coloritura finale del cotone (sempre con olii diluiti) influisce poco.

Ultimo elemento una cospiqua dose di pazienza avendo fatto, disfatto e rifatto più e più volte parecchi tratti venuti male. La colla sui nodi è applicata alla fine, quando tutto risulta abbastanza regolare.

Black buccaneer 27-03-23 02:26 PM

Filato di cotone...e pensare che che l'ho sempre guardato con disprezzo in confronto al refe di canapa! Ma, come dice Massimo, da te sempre da imparare c'è (ti piace la ricostruzione gergale?[emoji16])!
Mi aggrego a tutti gli amici che ti rendono omaggio pubblicamente e sinceramente per le tue capacità modellistiche ed umane.
[emoji1666]

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

alberto58 27-03-23 09:30 PM

Seguo con ammirazione, la cura dei dettagli è spettacolare.
C'è solo da imparare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22 AM.