![]() |
carissimo Salvatore
mi affaccio con un po' di ritardo, buon anno. Come sempre un piacere venire a sbirciare tra i tuoi lavori. Leggevo dei colori ad olio, io uso il diluente Humbrol, che dovrebbe essere petrolio rettificato (forse, credo) comunque accelera enormemente il processo di essiccazione. un salutissimo intanto rimango a guardarmi un po' di pagine del tuo bellissimo cantiere ciao |
ciao Sergio,
grazie per la visita e per l'informazione sul diluente che peraltro ho già a casa. Proverò quanto prima il tuo consiglio. Aspetto sempre di vederti sul forum con qualche nuovo lavoro. |
Mi intrometto per dire che l'essiccazione è aiutata anche dalla quantità di vernice: strato ultrasottile, essiccazione anticipata. Tirare per bene la passata con uno straccetto rende il tutto più setoso, uniforma lo spessore dello strato ed anticipa l'essiccazione. Applicare il colore "con avarizia", per usare un azzeccato termine di Salvatore.
I siccativi sono efficaci per l'olio di lino, "veicolo" dei nostri amati colori ad olio, ma essendo piuttosto tossici (sali di cobalto, di solito) eviterei finché possibile l'uso. Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Dimenticavo, mi associo a Salvatore nell'attesa di un prossimo nuovo cantiere di Sergio..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
Ancore a bordo. Mancano ancora le gomene e i gavitelli.
|
2 allegato(i)
altre due foto
|
Salvatore, la tua capacità di "vedere oltre" è singolare e da ogni millimetro quadrato di queste foto viene fuori l'alto livello che hai raggiunto.
Non vedo l'ora che i lavori a casa mia finiscano e così, a mente serena, fare de visu una chiacchierata con te davanti ad un buon caffè! Magari ci scappa pure la fortunata opportunità per me di vedere dal vivo quell'opera d'arte a cui stai lavorando. Dio benedica le tue mani e la tua testa! [emoji846] Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Sempre tutto molto bello, i dettagli, la cura e quel tocco di vissuto..
God save the Queen e Salvatore! Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
esagerati :redfaces:
|
No no altro che esagerati
Mi associo incondizionatamente agli amici Mi spiace non poter fare anch'io una chiacchierata dalle tue parti Bellissimo Salvatore il tuo Alert Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
ciao Sergio, grazie anche a te. Per la chiaccherata mai dire mai... se ti trovi a passare da queste parti fammi un fischio :sisi:
|
Quote:
Io, ad esempio, sono fermo da anni, ma il tuo wip è tra quelli che seguo regolarmente; non faccio niente, ma almeno mi rifaccio gli occhi. Stratosferico. :smilese: |
ciao Mimmo, è un piacere leggerti. Fatti sentire più spesso.
|
3 allegato(i)
Gavitelli, ovvero come complicare qualcosa che si poteva fare più semplicemente.
Sembrerebbe che i gavitelli venissero realizzati unendo radialmente alcune tavole tagliate longitudinalmente a spicchi (come in un'arancia). Convinto a priori che una volta colorati (catramati) gli spicchi saranno pressocchè indistinguibili (da quì la inutile complicazione) ho comunque provato a realizzarli più o meno come nella realtà. Parto dalla piallatura a 45° del bordo di una tavoletta di balsa duro e ricavo, tagliandolo, un listello triangolare. Il listello viene sezionato ed i pezzi accoppiati lungo il lato più largo a formare un quadrello. Unisco insieme 4 quadrelli e foro in asse per inserire un tondino in legno necessatio per la lavorazione al tornio. |
2 allegato(i)
...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44 AM. |