![]() |
Qualche parola a proposito delle sartie
Consultato vari testi è apparso abbastanza chiaro il fatto che l'estremità libera delle sartie va sotto la bigotta e all'interno del tratto incappellato all’albero. Quello che invece non mi è stato subito chiaro è il perché alcuni disegni-immagini di navi o foto di navi museo come la constitution o il cutty sark mostrassero, a parità di lato osservato, il tratto terminale della sartia (intorno alla bigotta) talvolta rivolto verso prua talaltra verso poppa. Poiché in campo navale tutto ha una ragione d'essere, ho cercato di approfondire l’argomento consultando senza successo qualche altro testo finché mi sono imbattuto in “The Rigging of Ships in the Days of the Spritsail Topmast 1600-1720 di R.C.Andedrson” dove viene svelato l’arcano mistero. L’Autore spiega infatti che tutto dipende dal tipo di cima usata, che poteva essere piana oppure torticcia. Traducendo liberamente si può leggere: “Quando una bigotta viene stroppata si procede diversamente a secondo che la sartia sia in cavo torticcio (cable-laid) oppure in cavo piano (hawser-laid). In entrambi i casi l'estremità va sotto la bigotta e all'interno della parte in piedi, cioè più vicino alla linea di centro barca. Con fune torticcia l'estremità viene fatta passare sotto la bigotta da destra a sinistra, guardandola da fuoribordo, poi attraversa la parte in piedi e sale sul lato destro di essa. Con fune piana l'estremità va da sinistra a destra e sale sul lato sinistro della sartia. Il risultato di ciò è che con le sartie torticce le estremità giacciono verso prua sul lato di dritta e verso poppa su quello di babordo; con la fune ordinaria avviene il contrario." L’Autore tuttavia non spiega la ragione tecnica di quanto sopra. E’ mio parere che questa vada ricercata nella tendenza che hanno le cime a ruotare in maniera opposta a seconda se piane o torticce. Gli allestimenti indicati, infatti, annullano in entrambi i casi la tendenza alla rotazione e le bigotte, viste dall’alto, si allineano seguendo bene il contorno delle murate. Operando contrariamente le bigotte tenderanno invece a formare, anche dopo averle arriddate, un certo angolo con il contorno delle murate. |
Quote:
Avevo notato anch'io ci fosse questo doppia modalità di esguire l'arridatura Puntuale la tua precisazione Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Ti ringrazio per l'ottima e verosimile interpretazione che (ci) metti a disposizione: spesso essere concentrati nella risoluzione di un problema tecnico ci allontana dal fare riflessioni così interessanti per le quali, diciamolo, mostri un talento naturale.
Mi fa piacere mandarti una foto di sartie ed arridatoi tratta da "Rigging period fore and aft" di Petersson, ammesso che, ipotesi remota, tu non possegga già il libro. In esso sono messi a confronto tre legni a vele in direzione prua-poppa, ansicché perpendicolari alla chiglia; uno schooner americano, un lugro francese, il Coureur a me tanto caro (motivo dell'acquisto del libro) ed un cutter inglese molto simile al tuo Alert, tutti quasi coevi. Come vedi dalla foto, nella quale è rappresentato il lato di babordo, la sartia scende sotto il canale della bigotta dal lato poppa, risale, incrociandosi e giace sempre dal lato poppa. Ora non so quale sia la tendenza della sartia a ruotare per il suo tipo di confezionamento, ma intuisco che la bigotta inferiore deve avere il suo bel da fare per mantenere la bigotta superiore ben parallela. Ecco perché aspetto impaziente di vederti arridare definitivamente le tue sartie..[emoji12]Allegato 404497 Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Con la scusa di mandarti questo bel dioramino, che magari conoscerai già, porto un po' più in alto il tuo WIP che, in ogni caso, non corre il rischio di essere dimenticato.
Ciao Salvatore!Allegato 407982 Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ciao Franco, grazie per aver riportato a galla il mio wip fermo per vari motivi, tra tra i quali uno scocciante fenomeno a carico del cordame utilizzato per le manovre fisse. Praticamente da quando è cominciato il caldo, il cordame tende un po' ad allentarsi per poi tornare a tendersi dopo qualche ora (fatto probabilmente dovuto a variazioni di umidità piuttosto che di temperature).
Comunque, considerato che per il momento preferisco godermi un po' di mare, rimando volentieri i lavori modellistici a quando torneranno più miti temperature, anche per verificare se con il fresco le tensioni del sartiame si stabilizzeranno o se mi toccherà fare qualche correzione. a presto |
Il modello che hai postato è quello del bravo Roland Vlahovic e ne ho potuto seguire le fasi costruttive grazie alle immagini postate in questo foum dall' amico Leo-zd a cui mando un saluto sperando di risentirlo presto.
|
qualche altra chicca di Maestro Roland la trovi qui:
https://www.modellismo.net/forum/mod...-vlahovic.html |
Quote:
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Mi sono appena sciroppato, è il caso di dirlo, le fasi di costruzione dell'Alert di Vlahovic. Il Maestro non fa discriminazioni tra legno, metallo e plastica: invidiabile talento puro. Grazie Leo!
Beh, dare fuoco a tutti i miei legnetti a forma di barca non si può, vista l'attuale afa, giocare a figurine non se ne parla perché ce ne vorrebbero troppe..avevo pensato di prendere un gatto per assistente..una coppia..un allevamento intero ma, per me, non basterebbero nemmeno[emoji78]. Grazie Salvatore! Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
Saluti a tutti, piccoli avanzamenti.
Dopo aver allestito provvisoriamente le sartie ho posizionato (sempre provvisoriamente) i paterazzi e poi lo strallo ed il controstrallo. Regolato tutto quanto (stringi li allenta la) tutto è stato reso definitivo. Il corridore delle bigotte viene bloccato con un mezzo collo e quindi si avvolge con qualche giro attorno alla sartia dove viene legato al tratto dormiente della stessa. |
2 allegato(i)
paterazzi e relativo paranco
|
3 allegato(i)
incappellaggio di strallo e controstrallo e loro parti terminali
|
1 allegato(i)
le redance del controstrallo sono ricavate da pezzetti di bosso
|
3 allegato(i)
La monografia dell'Alert è carente per quanto riguarda la presenza delle cavigliere destinate alle manovre di pennoni e vele.
Mancando la possibilità di applicarle all'impavesata e prendendo spunto da altri modelli visti sul web, ho scelto di applicarle alle sartie. |
Tutto ben curato e prettamente realistico come ormai ci hai abituati sin dall'inizio, peccato che la monografia sia carente per l'aspetto da te citato, ma vedo che stai risolvendo alla grande, complimenti
Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46 AM. |