![]() |
Hahaha, collega smettila e vai in produzione!
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
5 allegato(i)
Fatto pochissimo dall'ultimo aggiornamento.
Preparato i candelieri per la battagliola in corda (cima) ed i supporti per le colubrine, il tutto provato e temporaneamente messo da parte per evitare intralci inutili. Per i candelieri ho adottato una soluzione diversa, di più semplice realizzazione, rispetto quella proposta dalla monografia. A differenza dei disegni di questa, che prevedevano dei punti di fissaggio sul lato interno della murata (a mio parere troppo piccoli e di dubbia stabilità anche per il reale), ho preferito inserirli in mezzeria del capodibanda praticando dei fori verticali in corrispondenza degli scalmotti. Nell'ultima foto i candelieri sono in posizione ma devono essere inseriti sino a che l'anellino tocchi il capodibanda. |
1 allegato(i)
... come proposto da monografia:
|
6 allegato(i)
Per quanto riguarda i supporti per le colubrine ho utilizzato del filo d'ottone crudo da 0.5 sagomato, saldato e piegato con l'aiuto dell'aggeggino in foto. I pezzi ottenuti vengono riuniti alle colubrine e mantenuti fermi da un anellino, quindi si salda e si riduce a misura il gambetto da inserire sullo scalmotto.
|
3 allegato(i)
colubrine in posizione (anche queste andranno spinte sino all'anello)
|
5 allegato(i)
Iniziata la costruzione di alberi e pennoni.
|
7 allegato(i)
Realizzazione dei canestrelli in legno per la randa.
Ho utilizzato delle striscioline di piallatura ricavate da una tavoletta di ciliegio (un buon legno che si lascia lavorare facilmente). Ogni striscia è stata avvolta ed incollata su se stessa, attorno al manico di un taglia balsa. A colla asciutta ho rettificato uno dei due bordi di ogni anello usando la micro levigatrice in foto, ricavata aggiungendo al taglia balsa una rondella su cui ho incollato della carta vetrata. Gli anelli sono stati quindi portati a spessore finale inserendoli nella maschera in foto (con il lato già rettificato in basso) ed asportando l'eccedenza sul bordo in alto. |
Wow,Wow,Wow,fantastico !!
|
5 allegato(i)
ho realizzato anche l'anello metallico (n. 20 di figura) che impedisce lo scivolamento del sartiame lungo l'albero. Avendo già incollato crocetta e maschette, l'anello poteva andare in posizione soltanto inserendolo dal basso. Poichè il diametro della base d'albero è maggiore di quello del punto di posa ho realizzato un anellino, aperto ed elastico, inserito dal basso e poi stretto, chiuso con saldatura, pulito e brunito in posto. L'anello è stato ricavato partendo da una bandella di ottone da 1 mm di spessore).
|
1 allegato(i)
Scusa il mio commento perché non conosco il modello, ma i canestrelli (anelli che hai fatto) non dovrebbero prima passare in un anello o foro sul lato della vela di randa e poi avvolgere l' albero di mezzana? Anche se non conosco il modello è così che dovrebbe essere tenuta la Randa all' albero.
|
1 allegato(i)
Secondo monografia la randa viene vincolata ai canestrelli mediante bracarelle (credo si chiamino così) legate alla vela subito dietro il gratile.
|
Favoloso Sam favoloso come sempre molto preciso e bello tutto.
Una piccola guida sulla tornitura realizzazione di albero e pennoni ce la rappresenti? Salutissimi |
Rastremati a mano con il pialletto, rettificati con il mio solito "tornio casalingo" e rifiniti con carta vetro. Sagomato poi l'albero a colpi di lima dove le sezioni si fanno quadre. Per l'alberetto son partito da un listello a sezione quadra, rastremato e sbozzato a pialletto e poi rettificato al tornio (sempre quello). Per il bompresso lo stesso, ma rettificato a mano senza uso del tornio. I pennoni, tranne il più piccolo, sono lapazzati al centro ciascuno con 8 con listellini da 0.5 di spessore e larghezza determinata tramite calcoli geometrici (con il CAD si fa presto), sagomati a sezione leggermente trapezia per non creare solchi tra i vari pezzi. Purtroppo non dispongo di altre foto fatte durante le lavorazioni.
p.s.: le pulegge sono simulate scavando opportunamente tra i due fori e sporcando con grafite |
Ottimo
Tutto veramente realizzato con la solita cura sopraffina |
E io che pensavo di averne viste molte di cose fatte bene fino ad ora, ma tu mi meravigli sempre!!!! Bravissimo[emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30 PM. |