![]() |
i motori sono alimentati a 12v?
|
Ciao Sergio, ma che scherzi che mi metto a forare le ruote? Le ho prese già con fori a misura (poco meno di 6 mm) per accogliere l'asse da 6 che entra solo forzandolo in morsa. Non occorre quindi bloccare insieme ruote ed assi.
Per il colore delle cime la penso come te, la tintura postuma le rende molto più veritiere. I motori sono alimentabili fino a 24V, ma per il momento ho usato alimentatori a 6V per avere rotazioni più lente anche se a scapito della potenza. Per i diametri realizzati (fino ad 1 mm) va bene, ma per confezionare cime di diametro maggiore o cavi torticci penso che dovrò usare tensioni maggiori. |
Perdona la domanda forse stupida... le “macchinette” lavorano insieme e girano una il contrario dell altra giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Quote:
|
Grande Sam! Ti scippo tutto! Quindi volendo apportare una miglioria si può aggiungere un variatore di potenza e regoli anche la velocità! Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
Quote:
Oooook ora tutto più chiaro! Grazie mille[emoji1303][emoji772] Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
7 allegato(i)
Buongiorno,
è da molto tempo che non pubblico avanzamenti, ma la voglia di lavorare al modello è stata pochissima, come pochissimi sono stati i lavori fatti. Da qualche giorno ho ripreso il modello tra le mani cercando di popolare un po' il ponte con qualche particolare già pronto da tempo, ovvero affusti, scalette e pompe di sentina. A proposito degli affusti volevo illustrarvi il metodo adottato per ottenere le braghe di ritenuta, tutte della stessa lunghezza: il primo passo è stato quello di realizzare un apposito supporto costituito da una basetta su cui ho piantato due tondini leggermente appuntiti e forati in testa con un diametro pari a quello del gambetto dei golfari. i golfari con anello (chiuso con saldatura) vengono inseriti nei fori dei tondini e quindi si inseriscono le estremità della braca negli anelli, tirandole leggermente verso l'affusto e bloccandole in posizione con una pinzetta. si eseguono le legature per realizzare le gasse e si da un po' di colla diluita per consolidarle. si tagliano gli eccessi di cima e cimette e la braca è pronta. La distanza tra i tondini, e quindi la lunghezza della braca, è stata determinata sperimentalmente in modo che la volata del cannone, con affusto arretrato in posizione di carica, venga a trovarsi appena all'interno della murata. |
1 allegato(i)
Affusti sul ponte con golfari delle brache inseriti ed incollati a murata.
|
1 allegato(i)
Non ho capito tutta la tua lavorazione, il cavo di ritenuta va dalla murata ed è legato al pomo o anello dietro al cannone, non passa attraverso l' affusto. Nell' affusto vi sono anelli con bozzelli che fanno paranco con altri bozzelli nella murata.
|
Quote:
|
Ciao sam bentornato, e che la voglia resti con te, i tuoi avanzamenti sono sempre graditi alle mie pupille!! Anche io come cervotto non ho ben capito dove passa la ritenuta, ma aspetto di vedere finito un pezzo, magari la mia testa di caxxi collabora...[emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
Ciao Sam é sempre un piacere rileggerti e seguire i tuoi avanzamenti
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
4 allegato(i)
Ciao ragazzi, saluti anche a voi
In foto il sistema usato per tenere correttamente allineate le pompe durante la presa della colla. Quelle specie di squadre longitudinali presentano un angolo di 93°, mentre il pezzo centrale è a forma di trapezio isoscele rovesciato. Non ho voluto incollare gli affusti al ponte per paura di pasticciarlo con la colla. Ho optato invece per inchiodarli con un sottile chiodino passante attraverso il cuneo per l'alzo e l'assale posteriore delle ruote. Il chiodo risulta pressochè invisibile. Il contro di questa soluzione è che sono però costretto a completare l'allestimento dei cannoni direttamente sul modello. Le ultime foto dovrebbero chiarire il discorso della braca di ritenuta. Naturalmente, una volta posizionata la canna, la cima girerà attorno al pomo della culatta. |
Spettacolo..
Solo una cosa,se mi consenti,ma giusto per....,avendo invecchiato un tantino il modello,il colore troppo chiaro delle corde dei cannoni sembra spari un pó troppo in contrasto col contesto generale.[emoji72] [emoji72] Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Dammi tempo Massimo ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38 PM. |