Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-01-10, 08:04 AM   #16
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Pompei -C/mare di stabia
Messaggi: 57
ciropalba ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
Invia un messaggio tremite MSN a ciropalba
predefinito chiglia svirgolata

Quote:
Originariamente inviata da c.gori Visualizza il messaggio
salve amici,
aprendo la scatola del DOLPHIN del quale ho annunciato in altro post l'inizio del cantiere, ho avuto la sgradita sorpresa di trovare la chiglia ben SVIRGOLATA con una differenza di quasi 1,5 cm da un estremo all'altro ; sapete darmi un consiglio su come rimettere in forma la medesima in maniera che l'inserimento delle ordinate risulti omogeneo? Ho pensato ad una bagnatura con acqua , poi applicazione di peso e/o pesi ed eventuale colpo di phon... è la maniera corretta o no??? Rimango in attesa del vostro suggerimento considerando che lo spessore è oltre 5 mm.
Grazie
Carlo
ciao Carlo,
prova a serrare tra due blocchi di legno la chiglia deformata, immergendola per un po in acqua e amido, ponendo tra la deformazione ulteriori listelli di legno in modo da dare la svirgolatura al contrario, fai solo attenzione di non curvarla troppo nel senso opposto.
ciao Ciro
ciropalba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-10, 10:06 AM   #17
Utente
 
L'avatar di corsaro1750
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
corsaro1750 è un newbie...
predefinito foto

Quote:
Originariamente inviata da c.gori Visualizza il messaggio
Corsaro, visto che hai fatto delle ottime foto del cantiere DOLPHIN, potresti inviarmi anche privatamente tutte le foto che hai del WIP relativo al Dolphin?
Ti sono riconoscente per la gentilezza
Carlo
in realta' non ho mai aperto un wip per il dolphyn.
Comunque se ti fa piacere posso inviartele.
Dammi solo un po' di giorni.
ciao.
corsaro1750 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-10, 06:12 PM   #18
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: CAMPAGNATICO (GR)
Messaggi: 159
c.gori è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750 Visualizza il messaggio
in realta' non ho mai aperto un wip per il dolphyn.
Comunque se ti fa piacere posso inviartele.
Dammi solo un po' di giorni.
ciao.
Grazie le riceverò con piacere, così mi saranno di valido aiuto!!
Ciao
Carlo
c.gori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-10, 02:26 PM   #19
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: CAMPAGNATICO (GR)
Messaggi: 159
c.gori è un newbie...
predefinito

Seguendo il consiglio di alcuni di Voi a rifare la chiglia e per evitare problemi futuri nel cantiere del Dolphin, ho chiamato la COREL evidenziando il problema in parte risolto.
Bisogna riconoscere la loro serietà...... senza chiedermi altro mi hanno risposto dicendomi che m'invieranno un altro pezo simile; ma poi considerando che abito a 20 km. dai loro Uffici, abbiamo convenuto che è meglio andare a di persona a ritirarla.
Questà è serietà e saper trattare i clienti!!!!
Cordialmente, saluti a tutti
Carlo
c.gori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-10, 12:33 AM   #20
Utente
 
L'avatar di corsaro1750
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
corsaro1750 è un newbie...
predefinito


BRAVA COREL

L'HO SEMPRE DETTO E RIPETUTO
corsaro1750 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-10, 05:50 PM   #21
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: CAMPAGNATICO (GR)
Messaggi: 159
c.gori è un newbie...
predefinito

Salve a tutti i Maestri d'ascia e Carpentieri,
dopo aver risolto il problema della chiglia svirgola, ho iniziato il cantiere... ma ho un dubbio a riguardo del montaggio dei riempitori di prua del Dolphin;vi rimetto due foto con le due soluzioni, attendo il vostro consiglio. Per me è più logica la soluzione della prima foto ( con il lato più lungo del blocchetto parallelo alla chiglia) ma non ne sono sicuro. Ovviamente in ambedue i casi il riempitore andrà raccordato alla curvatura dell'ordinata nella sua parte bassa.
GRAZIE.
Carlo

P.S. Adesso che il cantiere è iniziato, il 3d non è più un "prequel" ( anteprima); come faccio a cambiare il titolo semplicemente in: DOLPHIN 1750 - Corel ?
Icone allegate
DOLPHIN 1750 - Corel-dsc00001.jpg   DOLPHIN 1750 - Corel-dsc00002.jpg  

Ultima modifica di c.gori; 26-01-10 a 06:17 PM
c.gori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-10, 06:42 PM   #22
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Ciao c.gori, la prima soluzione è quella corretta per il montaggio del blocchetto.
Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-10, 06:47 PM   #23
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: CAMPAGNATICO (GR)
Messaggi: 159
c.gori è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da albatros Visualizza il messaggio
ciao c.gori, la prima soluzione è quella corretta per il montaggio del blocchetto.
Mauro
grazie 1000 !!!
c.gori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-10, 07:28 PM   #24
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: CAMPAGNATICO (GR)
Messaggi: 159
c.gori è un newbie...
predefinito

GRAZIE a chi mi ha cambiato il titolo del 3D, come da mia richiesta
Carlo
c.gori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-10, 07:48 PM   #25
Utente
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
borin è un newbie...
predefinito

gran bella barchetta soprattutto perchè uno jacht...

... credi sia cosa impossibile aprirne la finestre dello specchio di poppa....
borin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-10, 11:25 PM   #26
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da c.gori Visualizza il messaggio
GRAZIE a chi mi ha cambiato il titolo del 3D, come da mia richiesta
Carlo

..... è operazione da mod.....

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-10, 01:26 AM   #27
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: CAMPAGNATICO (GR)
Messaggi: 159
c.gori è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da borin Visualizza il messaggio
gran bella barchetta soprattutto perchè uno jacht...

... credi sia cosa impossibile aprirne la finestre dello specchio di poppa....
Ciao, giusto per avvisarti ma probabilmente l'inserimento del tuo post in questo 3D non è corretto .
Carlo
c.gori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-10, 12:49 PM   #28
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: CAMPAGNATICO (GR)
Messaggi: 159
c.gori è un newbie...
predefinito

Ancora aiuto dai Maestri d'Ascia
Salve a tutti, il cantiere procede ma ho trovato nella scatola materiale differente da quello che dovrei usare per la costruzione degli scalmotti che delimitano i sabordi (n.22 del disegno). Nel dettaglio, gli scalmotti che sono parte integrante delle ordinate misurano 20,37 mm in altezza, 6x4 mm nella parte terminale alta ( dove appoggerà il corrimano e capodibanda), e 9,74x4 mm nella parte bassa. Analizzando il disegno allegato, le due tipologie di scalmotti appaiono quasi uguali, ma sembra proprio impossibile che si possano costruire degli scalmotti aggiuntivi con le stesse caratteristiche, avendo come base un listello di soli 4x4 mm. Ho pensato che forse posso risolvere il problema accoppiando due spezzoni di listello così otterrei uno scalmotto di 8x4 mm. Pensate che la soluzione possa essere corretta?
Ciao Ciao
Carlo
Icone allegate
DOLPHIN 1750 - Corel-scalmotti-di-murata.jpg   DOLPHIN 1750 - Corel-scalmotti-di-murata-aggiuntivi.jpg  

Ultima modifica di c.gori; 30-01-10 a 11:51 PM
c.gori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-10, 02:35 PM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Ciao, C.Gori, premesso che sono tutto fuor che un maestro d'ascia, vorrei provare a dare una risposta lo stesso alla tua domanda....
Dal disegno che hai postato, direi che più che aggiungere materiale ai nuovi scalmotti che delimitano i sabordi, dovresti toglierlo ai falsi scalmotti in compensato (sul disegno si vede una linea tratteggiata che dovrebbe essere l'attuale dimensione che va poi limata via)....
Se però posso darti un consiglio, io rivestirei i falsi scalmotti di compensato con del nastro adesivo, farei il fasciame, dopo di che li taglierei al pari del falso ponte e farei tutti gli scalmotti uguali, di modo che non si vedrà nessuna differenza tra quelli in compensato e quelli in massello di noce....
dici di avere all'uopo dei quadrelli 4x4mm....ma in che scala è il tuo modello?? 1:50 = 20x20cm - 1:75 = 32x32cm.... mi sembrano troppo grandi 4x4 mm.....
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-10, 03:25 PM   #30
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: CAMPAGNATICO (GR)
Messaggi: 159
c.gori è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gicci70 Visualizza il messaggio
Ciao, C.Gori, premesso che sono tutto fuor che un maestro d'ascia, vorrei provare a dare una risposta lo stesso alla tua domanda....
Dal disegno che hai postato, direi che più che aggiungere materiale ai nuovi scalmotti che delimitano i sabordi, dovresti toglierlo ai falsi scalmotti in compensato (sul disegno si vede una linea tratteggiata che dovrebbe essere l'attuale dimensione che va poi limata via)....
Se però posso darti un consiglio, io rivestirei i falsi scalmotti di compensato con del nastro adesivo, farei il fasciame, dopo di che li taglierei al pari del falso ponte e farei tutti gli scalmotti uguali, di modo che non si vedrà nessuna differenza tra quelli in compensato e quelli in massello di noce....
dici di avere all'uopo dei quadrelli 4x4mm....ma in che scala è il tuo modello?? 1:50 = 20x20cm - 1:75 = 32x32cm.... mi sembrano troppo grandi 4x4 mm.....
Ciao Gicci,
la tua risposta è molto azzeccata e quello che prospetti di fare mi sembra la soluzione più ovvia. La scala del Dolphin è 1:50 ed i nuovi scalmotti verrebbero di 20x20; non so quanto fossero quelli reali di questa nave o di altre simili, pensi che la proporzione sia corretta ? Analizzando bene l'insieme, costruire i nuovi scalmotti in listello di Noce sarà senza dubbio meglio che averli misti in compensato e Faggio ( quelli aggiuntivi); la visione dopo averli colorati verrebbe una "ciofega" considerando il diverso grado di assorbimento del colore da parte dei due legni. Contrariamente allo Sciabecco del primo cantiere ormai finito, che ho dovuto colorare per vari problemi connessi appunto al legname che non aveva preso bene il mordente, vorrei lasciare il Dolphin a legno vivo, usando dove più possibile listelli di buone essenze di legno
Ciao
Carlo
c.gori non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
HH-65A DOLPHIN fin62 Statico Work in Progress 2 01-01-07 11:46 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203