15-11-09, 04:28 PM
|
#256
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,803
|
Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul
Detto, fatto..
cmq ai ragione prima gustati il bounty va..

|
Molto bella, anche se non mi tornano i conti sulla larghezza delle cime, sembra che ci sia troppa differenza tra il diametro della cima che lega la culatta a quelle dei tiranti dell'affusto, ma questo è quello che mi salta all'occhio e potrebbe essere che nella scala reale sia giusto.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
15-11-09, 04:34 PM
|
#257
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,803
|
5) incollaggio sul profilo della vela del gratile (=cimetta di contorno). Ho imbevuto il gratile di vinilica a presa rapida (diluita al 50%) e gliel'ho spinto sopra, fino ad incollaggio avvenuto. Per vele lunghe, il gratile lo bagnavo mano a mano che procedevo a 10 centimetro alla volta.
6) taglio della vela lungo il profilo del gratile, stando sul punto di contatto tra vela e gratile
[/QUOTE]
Trink, mi sfugge questo passaggio, non riesco a capire esattamente se attacchi il gratile sulla parte in eccesso del bordo o di taglio alla fine del bordo stesso o addirittura in un altro modo che mi sfugge....
Inoltre non capisco se gli occhielli sono ricavati dal gratile ho fatti a parte e giuntati.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
Ultima modifica di SEA.WOLF; 15-11-09 a 04:38 PM
|
|
|
15-11-09, 07:09 PM
|
#258
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Incollo il gratile sul profilo esterno della vela, a misura. Poi - a colla ben asciugata - taglio lungo il bordo del gratile incollato; la vela non sfilaccia perchè in quel punto è imbevuta di colla. Un lato della vela rimane con tutto il gratile ben in vista, l'altro lato rimane con mezzo gratile (scarso) a vista e l'altra porzione incollata alla vela. La differenza sfuma quasi completamente una volta passato il filo di cucitura lungo tutto il profilo della vela. Nelle foto che ho postato, tra quelle ravvicinate che ho scattato con macro, questa differenza puoi notarla.... ma è veramente minima: considera che la distanza tra due punti consecutivi sul gratile è pari a 2 millimetri!!!!
La vela non ha parti "riportate" o "ribadite": è un semplice pezzo di stoffa con tutte le cuciture simulate con filo di cotone.
Alcuni occhielli son ricavati da gratile, altri sono riportati. Nella vela che ho postato sono ricavati da gratile i tre occhielli più esterni mentre sono riportati quello più interno (all'angolo tra albero e randa) e quello esterno a metà vela (dove si lega la cima d'imbroglio della vela). In particolare: l'occhiello interno è fatto con i due spezzoni terminali di gratile, legati in modo da lasciare tra loro un occhiello..... cosa che ho fatto su ogni vela (e anche più di una volta) perchè, prima o poi, il gratile in qualche modo devi chiuderlo.....
Nel ricavare l'occhiello da gratile è importante "strozzare" bene il refe, altrimenti lo spiglo non viene bene.
Spero di essere stato chiaro... altrimenti preparo un disegno e lo posto.
Trink
|
|
|
15-11-09, 08:49 PM
|
#259
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Ebbene si SEA, scusa l'OFF TOPIC :P cmq questo è solo un esempio di lavoro finito..e secondo me è parecchio tardo anche come lavoro..
Ehehehe quando ti ci metterai sotto srotoleremo per bene la questione..
Con la carronata ho scapocchiato un pò con le refe e ho optato per un 1:25 allora 1,5mm per le manovre di posizionamento e di 2,5mm per la canna..
(anche il secchio è piccolissimo!! però il sistema di apertura del portello è precisissimo!!)
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
16-11-09, 01:55 PM
|
#260
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,803
|
Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul
Ebbene si SEA, scusa l'OFF TOPIC :P cmq questo è solo un esempio di lavoro finito..e secondo me è parecchio tardo anche come lavoro..
Ehehehe quando ti ci metterai sotto srotoleremo per bene la questione..
Con la carronata ho scapocchiato un pò con le refe e ho optato per un 1:25 allora 1,5mm per le manovre di posizionamento e di 2,5mm per la canna..
(anche il secchio è piccolissimo!! però il sistema di apertura del portello è precisissimo!!)
|
1/25 sarebbe a dire che la canna che ho postato che all'incirca è dieci cm nella realtà viene 2,5 m, a me sembra più o menop reale, quindi anche le cime usate da te dovrebbero andare bene. Per il secchio sono daccordo con te.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
16-11-09, 01:59 PM
|
#261
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,803
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Incollo il gratile sul profilo esterno della vela, a misura. Poi - a colla ben asciugata - taglio lungo il bordo del gratile incollato; la vela non sfilaccia perchè in quel punto è imbevuta di colla. Un lato della vela rimane con tutto il gratile ben in vista, l'altro lato rimane con mezzo gratile (scarso) a vista e l'altra porzione incollata alla vela. La differenza sfuma quasi completamente una volta passato il filo di cucitura lungo tutto il profilo della vela. Nelle foto che ho postato, tra quelle ravvicinate che ho scattato con macro, questa differenza puoi notarla.... ma è veramente minima: considera che la distanza tra due punti consecutivi sul gratile è pari a 2 millimetri!!!!
La vela non ha parti "riportate" o "ribadite": è un semplice pezzo di stoffa con tutte le cuciture simulate con filo di cotone.
Alcuni occhielli son ricavati da gratile, altri sono riportati. Nella vela che ho postato sono ricavati da gratile i tre occhielli più esterni mentre sono riportati quello più interno (all'angolo tra albero e randa) e quello esterno a metà vela (dove si lega la cima d'imbroglio della vela). In particolare: l'occhiello interno è fatto con i due spezzoni terminali di gratile, legati in modo da lasciare tra loro un occhiello..... cosa che ho fatto su ogni vela (e anche più di una volta) perchè, prima o poi, il gratile in qualche modo devi chiuderlo.....
Nel ricavare l'occhiello da gratile è importante "strozzare" bene il refe, altrimenti lo spiglo non viene bene.
Spero di essere stato chiaro... altrimenti preparo un disegno e lo posto.
Trink
|
Ciao trink, più o meno ci siamo, intanto ho levato la vela e ne stò facendo un'altra seguendo i tuoi consigli, per il gratile la cimetta usata è 1,6 mm, pensi che vada bene per la scala che ti ricordo è 1/32 ?
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
16-11-09, 02:35 PM
|
#262
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 2
|
C'è nessuno che voglia rispondermi????
Ragazzi scusate l'intrusione... Ma sono disperata...
Non sò usare un forum, è la prima volta che m'iscrivo!!! C'è qualcuno che può aiutrami?
|
|
|
16-11-09, 04:09 PM
|
#263
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Ciao trink, più o meno ci siamo, intanto ho levato la vela e ne stò facendo un'altra seguendo i tuoi consigli, per il gratile la cimetta usata è 1,6 mm, pensi che vada bene per la scala che ti ricordo è 1/32 ?
|
per il mio modello (1:50) ho usato refe di 1 mm. e mi pare sia una misura giusta. Fatte le proporzioni, nela tua scala salta fuori la misura che hai indicato.
Trink
|
|
|
16-11-09, 04:14 PM
|
#264
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Quote:
Originariamente inviata da MARIA GIOVANNA
Ragazzi scusate l'intrusione... Ma sono disperata...
Non sò usare un forum, è la prima volta che m'iscrivo!!! C'è qualcuno che può aiutrami?
|
di quale settore del modellismo sei appassionata? Qui si tratta il navale statico in legno..... se i tuoi interessi sono altri, raccontaceli e verrai reindirizzata nella sezione giusta!
Ciao
Trinchetto
|
|
|
18-11-09, 04:59 PM
|
#265
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,803
|
Questa vela mi sta facendo tribolare, in questo momento la sto scucendo, perchè la carta non veniva via completamente, l'errore è mio in quanto non ho letto attentamente che nelle istruzioni trink parlava di carta da modelli e ho usato un normale foglio A4, e quindi....doppio lavoro.
P.S. Noto che il buon trink non solo è veloce nel consigliare noialtri sprovveduti, ma ancora più lesto a correre in soccorso delle giovani donzelle che disperate si affacciano sul forum!!!!   
Naturalmente Maria Giovanna scherzo, facci sapere se hai risolto.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
18-11-09, 06:29 PM
|
#266
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Soccorso??? Nobelesse oblige...... ma c'era anche una speranza...... quella che qualche altra dama appassionata di navale statico fosse approdata qui nel forum. Chissà....
per le vele, se ancora non hai scucito tutto, prova ad aiutarti con un righello: taglia la carta al centro, tra una cucitura e l'altra, e tenendo premuto lo spigolo di un righello sulla cucitura (sopra alla linea del filo) strappa la carta procedendo "di taglio". Se non funziona, non avrai perso nulla....
Ciao
Trink
|
|
|
18-11-09, 08:45 PM
|
#267
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,803
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Soccorso??? Nobelesse oblige...... ma c'era anche una speranza...... quella che qualche altra dama appassionata di navale statico fosse approdata qui nel forum. Chissà....
per le vele, se ancora non hai scucito tutto, prova ad aiutarti con un righello: taglia la carta al centro, tra una cucitura e l'altra, e tenendo premuto lo spigolo di un righello sulla cucitura (sopra alla linea del filo) strappa la carta procedendo "di taglio". Se non funziona, non avrai perso nulla....
Ciao
Trink
|
L'operazione scucitura ormai è stata effettuata, anche perchè era rimasta soltanto la carta sotto le cuciture che proprio non voleva saperne di venire via, adesso sono in attesa che la mia dolce metà si appresti a rifare per la terza volta il lavoro(so che tu l'hai fatto a mano ma lei dopo avermi guardato con l'occhio bieco per un paio di minuti ha promesso di rifarla, e sinceramente se posso risparmiarmi di fare "Lucio stiro e cucio"  non mi dispiace) intanto fai il tifo per me....
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
18-11-09, 11:46 PM
|
#268
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
....cucitura a mano o con la macchina da cucire??
io quando feci le vele riportai il disegno con la carta carbone sulla tela e cucii direttamente senza interporre carta.... 
Trink ascolti rtl102,5??
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
19-11-09, 08:55 AM
|
#269
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
la carta a carbone è di sicuro un buon metodo, magari alla prossima lo provo... sperando di avere la mano sufficientemente ferma per mettere tutti i punti esattamente in fila. L'esperienza della vela autocostruita può essere traumatizzante.
102.5 la ascolto solo di rado. E' lì che alla mattina trasmettono un paio di soggetti privi di freni inibitori?
Trink
|
|
|
19-11-09, 10:36 AM
|
#270
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
la carta a carbone è di sicuro un buon metodo, magari alla prossima lo provo... sperando di avere la mano sufficientemente ferma per mettere tutti i punti esattamente in fila. L'esperienza della vela autocostruita può essere traumatizzante.
102.5 la ascolto solo di rado. E' lì che alla mattina trasmettono un paio di soggetti privi di freni inibitori?
Trink
|
io ho utilizzato la macchina da cucire di mia moglie, e mi ci sono anche divertito!!! 
Per il lavoro delle vele credo possano bastare le macchinette che si trovano a 25-30 euro nelle mercerie....sicuramente diventa meno traumatico che dover dare ogni singolo punto a mano.... 
per 102,5 te l'avevo chiesto perchè avevi usato l'espressione : "Nobelesse oblige" che viene spesso usata durante una trasmissione su detta radio....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12 PM.
| |