05-06-09, 07:15 PM
|
#1
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
president con illuminazione a led
salve a tutti voi.
apro questo wip sul president con una variante : illuminazione interna con led. il modello e' in scala 1:60 della mantua, una volta assemblate le ordinate sulla chiglia ,siccome e' in compensato di mm.5 ,si torceva facilmente ed allora ho messo dei blocchetti di balsa negli spazi delle ordinate. ora che la colla e' asciutta posso dire che lo scafo e' molto rigido,cosi' non si corre il rischio che incollando il 1° fasciame ti ritrovi il pezzo svergolato.
allego foto per rendervi partecipi e........ben vengano consigli e critiche
un saluto Dario!
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
05-06-09, 09:07 PM
|
#2
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
... alla faccia del rinforzino in balsa ...... appena un po' di più, lì in alto, e ti risparmiavi la posa del primo fasciame!!!
l'idea è buona.... chissà..... in futuro.....
Trink
|
|
|
05-06-09, 09:12 PM
|
#3
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
x TRINK : dall'espressione intuisco il tuo stupore per i "rinforzi ma...credemi che senza sembrava di avere in mano del cartone....
ciao  
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
05-06-09, 09:16 PM
|
#4
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
no, è solo la prima volta che vedo dei rinforzi fatti "a tutto pieno". Visto il risultato sto seriamente pensando ad una sua applicazione in scala più ampia: una soluzione del genere può davvero sostituire il primo fasciame o comunque una sua buona parte, con notevole risparmio di tempo e di fatica (oltre che dare un'ottima resistenza strutturale).
Trink
|
|
|
05-06-09, 10:02 PM
|
#5
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Se vai su un forum inglese del modellismo ( postato in qualche discussione che non ricordo di preciso) c'è un modello di una fregata fatto tutto così, tutto riempito e poi fasciato subito con listelli di noce.
|
|
|
05-06-09, 10:08 PM
|
#6
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
bhè allora fate modello a scafo pieno, che differenza c'è? Nessuna, a meno che non li si arredi o li si illumini. Mi confermo nella mia vecchia idea: se dentro non ci si mette niente tanto vale fasciare uno scafo pieno
|
|
|
05-06-09, 10:15 PM
|
#7
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Si, la differenza non è nessuna, è anche più semplice per il posizionamento dei cannoni e del fasciame. Certo, se uno vuoe arredarla non è il caso....
|
|
|
05-06-09, 11:29 PM
|
#8
|
|
Guest
|
Bellissima è speciale li stà pure bene quel colore arancione.
|
|
|
|
06-06-09, 12:13 PM
|
#9
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
bhè allora fate modello a scafo pieno, che differenza c'è? Nessuna, a meno che non li si arredi o li si illumini. Mi confermo nella mia vecchia idea: se dentro non ci si mette niente tanto vale fasciare uno scafo pieno
|
vero.... però mettere riempimenti come in questo caso ha i suoi vantaggi: nella lavorazione a scafo pieno devi costruire le dime per controllare di continuo il profilo dello scafo che stai modellando, qui devi rispettare il profilo delle ordinate (quindi il controllo è molto più semplice)
Trink
|
|
|
06-06-09, 02:10 PM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
vero.... però mettere riempimenti come in questo caso ha i suoi vantaggi: nella lavorazione a scafo pieno devi costruire le dime per controllare di continuo il profilo dello scafo che stai modellando, qui devi rispettare il profilo delle ordinate (quindi il controllo è molto più semplice)
Trink
|
non lo sapevo.
|
|
|
06-06-09, 10:37 PM
|
#11
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
già.... la lavorazione a scafo pieno - che può essere semplificata un po' col metodo "pane e burro" - prevede un uso rovesciato del piano delle ordinate. Mentre normalmente lo si usa per ricavare i profili completi "in positivo" delle ordinate da incastrare poi sulla falsa chiglia, se si procede a scafo pieno bisogna ricavare invece i semiprofili "in negativo" (in compensato o cartoncino) da usare come dime di controllo su ogni asse alle quali si riferiscono. Un lavoraccio... che il metodo abbozzato da capitan red permette di ridurre notevolmente: inglobando di fatto le dime nel modello, basta sagomare rispettando il loro profilo.
Trink
|
|
|
07-06-09, 11:44 AM
|
#12
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
x Trink
Ciao ,per ricollegarmi al Tuo ragionamento di adoperare a tutto pieno,secondo me hai il vantaggio di poter mettere il fasciame a caso senza seguire l'andamento di uno a sx ed uno a dx.
sul modello President che conta una L= 500mm circa ,mi e' servito un blocchetto di balsa di 50x50x400.
c'e' da valutare se su un modello piu' lungo convenga o menoquesto procedimento. una cosa e' certa, che da questo piccolo procedimento hai piu' appoggio per il fasciame,specialmente sulla prua.
un saluto Dario 
p.s. domani postero'(se riesco) alcune foto della posa 1° fasciame
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
07-06-09, 07:17 PM
|
#13
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
oggi ho avuto un poco di tempo ed ho iniziato la posa del fasciame, seguono alcune foto.
un saluto a tutti..................DARIO !!
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
07-06-09, 10:00 PM
|
#14
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,925
|
Ciao, complimenti per l'ottimo lavoro.
Volevo farti una domanda.
La balsa tiene bene? nel senso, non ti crea problemi con gli spilli di fissaggio del fasciame perche' legno troppo morbido?
Te lo chiedo perche' nel mio modello ho fatto il riempimento di prua, ma in compensato per essere sicuro della tenuta.
Ma se assicuri che la balsa funziona bene, e' molto piu' facile da modellare, quindi potrebbe essere davvero un'ottima alternativa.
Grazie
Alex
|
|
|
07-06-09, 10:52 PM
|
#15
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
io ho usato la balsa per i riempimenti e li ho modellati in un'ora. L'unica accortezza è di non usare chiodini ma spilli per tenere in posizione il fasciame
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47 AM.
| |