Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 16-10-15, 09:52 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito Calella light Occre - primo cantiere

Nella giornata di ieri è finalmente arrivato il kit Occre di una Calella, il mio primo kit per vedere un pochino di cosa parliamo e cosa combinerò

Attualmente sto finendo di auto-costruirmi uno scaletto e un piega listelli, quindi il montaggio dovrà aspettare qualche altro giorno!

Intanto posto le prime foto del kit e seguirà qualche domanda che mi è sorta di primo acchitto:

Calella light Occre - primo cantiere-20151016_203024.jpg

Calella light Occre - primo cantiere-20151016_203426.jpg

Calella light Occre - primo cantiere-20151016_203936.jpg

A me la prima cosa che è saltata all'occhio sono i piani di montaggio non in scala. Vedendo altri WIP noto che quasi tutti lavorano con piani in scala 1:1 per sovrapporre e valutare la correttezza dei pezzi. E' una operazione che in realtà eseguite tutti in maniera autonoma o sono forniti solitamente 1:1?

A seguire, il discorso verniciatura. Cosa si consiglia di solito? Farla a montaggio avvenuto o a componenti separati?

Noto invece con piacere che, nonostante sia un modello entry level, è già dotato di secondo fasciame!

Non vedo l'ora di far partire ufficialmente il cantiere

Un saluto a tutti
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-15, 10:25 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao, benvenuto tra noi. In un kit in genere si trova le istruzioni di montaggio e i piani di costruzione in scala e 1:1. Probabilmente o non hai controllato bene oppure non hai i piani di costruzione ma solo le istruzioni. Di solito si vernicia a scafo finito usando nastro per mascherature e tanta pazienza.
Buon cantiere.
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-15, 05:26 PM   #3
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Ciao Scorpion, grazie per la dritta sulla verniciatura. Mi porrò allora il problema a modello ultimato.

Con il beneficio del dubbio ho ricontrollato ma ti confermo che non vi sono i piani! Praticamente, per la costruzione, ci si basa su quell'opuscolo con immagini (terza foto, sulla sinistra) e parallelamente leggendo le istruzioni scritte sulla prima pagina dell'opuscolo di destra.

Il problema persiste sul poter verificare i pezzi, o faccio a fidarmi oppure dovrò far scalare quei disegni visibili sempre in terza foto (opuscolo di destra) e vedere se combaciano.
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-15, 11:40 AM   #4
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

In attesa che OcCre mi risponda circa i piani 1:1, ho provveduto a:
- separare i pezzi dalle dime
- mettere sotto pressa tutti i pezzi con leggere curvature (specialmente ordinate e chiglia)
- carteggiare nei punti in cui si ancoravano alle dime iniziali

I pezzi sono tutti tagliati al laser quindi hanno la bordatura leggermente annerita per via del passaggio del raggio.

Solitamente si carteggia leggermente per togliere questo effetto o è meglio non toccare nulla per non pregiudicare la dimensione del pezzo?
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-15, 11:52 AM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ciao, guarda.. non necessariamente i piani nei kit sono in scala... sarebbe meglio ma pensa che pure nel kit del mio Vespucci pagato mi pare 700 euro... non sono scalati, apparte mi pare la vista in pianta... ma sono sicuro che nelle tavole vi e' la scritta no-scale.
Non mi farei grossi problemi.... per quanto concerne l' annerimento del laser vedrai che montate le ordinate nella falsa chiglia e il ponte dovendo eseguire l' angolo di quartabuono per la successiva posa del faciame quell' annerimento verra' via tutto!!!
Icone allegate
Calella light Occre - primo cantiere-.jpg  

Ultima modifica di Amstaff; 20-10-15 a 11:55 AM
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-15, 12:34 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Bene, allora per adesso non mi farò troppi problemi sui pezzi da "costruzione" che poi spariranno. Se alcuni di essi saranno di parti in vista mi porrò il problema a tempo debito!

Andrò in autonomo per scalarli, pazienza e scanner
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 06:27 PM   #7
Utente
 
L'avatar di giangiu75
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
giangiu75 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Ciao, ti auguro buon cantiere!
giangiu75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-15, 07:41 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Amstaff Visualizza il messaggio
Ciao, guarda.. non necessariamente i piani nei kit sono in scala... sarebbe meglio ma pensa che pure nel kit del mio Vespucci pagato mi pare 700 euro... non sono scalati, apparte mi pare la vista in pianta... ma sono sicuro che nelle tavole vi e' la scritta no-scale.
Non mi farei grossi problemi.... per quanto concerne l' annerimento del laser vedrai che montate le ordinate nella falsa chiglia e il ponte dovendo eseguire l' angolo di quartabuono per la successiva posa del faciame quell' annerimento verra' via tutto!!!

Sono d'accordo!! Anche nella mia victory diverse tavole non sono in scala, molte si, in quelle non in scala, come giustamente dici vi è indicata la scritta "non in scala"
Buon vento!!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-15, 08:10 AM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sphinx Visualizza il messaggio
I pezzi sono tutti tagliati al laser quindi hanno la bordatura leggermente annerita per via del passaggio del raggio.

Solitamente si carteggia leggermente per togliere questo effetto o è meglio non toccare nulla per non pregiudicare la dimensione del pezzo?
Ti sei risposto, anzi. l'annerimento laterale ti potra' essere d'aiuto nel quartabuono per non modificare il profilo delle ordinate.

Ciao ALex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-15, 08:05 PM   #10
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Piccolo aggiornamento sul WIP, dopo aver fatto un lavoro incrociato tra scanner/Photoshop/stampante ho finalmente ottenuto dei piani 1:1 cosi da poter sovrapporre i pezzi e verificare errori grossolani da parte della casa.

Fortunatamente il laser ha lavorato a dovere e non ho riscontrato imperfezioni catastrofiche, fermo restando che essendo un metodo abbastanza "casereccio" non potevo pretendere il decimo di mm.

Sono quindi partito nel montare le ordinate ed oggi ho potuto cominciare invece il montaggio della pavimentazione interna (ignoro attualmente il termine corretto!).

Dai piani di montaggio si consiglia di lasciare un mm circa tra un listello e l'altro, cosa che ovviamente sto facendo, ma voi come procedereste? Lascereste cosi o andreste ad inserire un listello da un mm magari di colore differente?

Grazie
Icone allegate
Calella light Occre - primo cantiere-20151022_164919.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20151024_152311.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20151024_185429.jpg  

Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-15, 09:12 PM   #11
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao. il mm di spazio fra uno e l'altro si potrebbe anche usare un quadrello da 1 mm solo per garantire una distanza uguale per tutti. . comunque cosi' non va male

Ultima modifica di SergioD; 24-10-15 a 09:16 PM
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-15, 09:38 PM   #12
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Grazie Sergio! Per uniformare la distanza sto usando i pezzi di una graffetta, forse si notano anche in foto. Il diametro è circa 1 mm e mi garantisce una distanza costante tra i listelli. Sto cercando poi di capire se una Calella reale preveda questi vuoti o in realtà ha una pavimentazione completa...
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-15, 10:06 PM   #13
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

non penso proprio comunque se in rete si trovano immagini se ne puo' essere certi
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-15, 10:47 PM   #14
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,905
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

In teoria quegli spazi, credo, servono per far defluire sotto l'acqua, lasciando i piedi asciutti...
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-15, 03:15 PM   #15
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

I lavori proseguono, dopo aver concluso la posa dei listelli per la pavimentazione interna sono passato alla panca di prua e poppa piegandole con la tecnica del barattolo.

A seguire ho assemblato la coperta, una passaggio abbastanza ostico visto che ho dovuto piegare il pezzo su due assi di riferimento differenti!

Ho voluto poi evitare di utilizzare i chiodi come suggerito nelle istruzioni e cimentarmi nell'uso degli spilli per il suo fissaggio, scelta che secondo me avrà un risultato estetico migliore a fine modello.

Nelle ultime foto ho cominciato a realizzare l'angolo di quartabuono aiutandomi con un listello come riferimento.

Durante questa operazione ho notato una leggera differenza tra coperta ed una delle ordinate e mi ha assalito un dubbio.

Prendendo come esempio l'ultima foto, mi riferisco alla 4° ordinata dal basso a babordo (in realtà tribordo ragionando a scafo correttamente posizionato).

Questa differenza è meglio colmarla con uno spessore al fine di avere una posa del fasciame corretta ed omogenea?

@ killik: intanto ho provato a documentarmi sul discorso della pavimentazione interna ma non ho trovato informazioni soddisfacenti al momento
Icone allegate
Calella light Occre - primo cantiere-20151026_150158.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20151026_194435.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20151028_195905.jpg  

Calella light Occre - primo cantiere-20151030_153612.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20151102_192705.jpg  
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
h.m.s. president primo cantiere nap1 Modelli Terminati 179 07-09-15 09:16 AM
primo cantiere astrolabe vik Navi e velieri Work in Progress 45 15-04-15 08:41 AM
Primo cantiere.. Vai di Scotland! leppo Navi e velieri Work in Progress 62 02-03-14 09:04 PM
Primo cantiere Tricky Navi e velieri Work in Progress 19 26-04-12 01:29 PM
Primo Cantiere Matto apomatto Navi e velieri Work in Progress 30 14-02-11 11:13 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203