Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-01-16, 09:26 AM   #46
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

A giudicare dall'ottima foto postata da Sergio mi rendo conto che risulterebbero abnormi, benché la chiodatura che dovrei eseguire non sarà come quella mostrata ma a chiodo singolo.

Non appena avrò le punte farò una chiodatura di prova con varie soluzioni e approfitterò del vostro parere per stimare il migliore, parallelamente credo di poter riuscire a reperire anche il modello illustratomi da Big.

Grazie a tutti
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-16, 01:27 PM   #47
Utente
 
L'avatar di Big_Boss
 
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
Big_Boss ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sphinx Visualizza il messaggio
A giudicare dall'ottima foto postata da Sergio mi rendo conto che risulterebbero abnormi, benché la chiodatura che dovrei eseguire non sarà come quella mostrata ma a chiodo singolo.



Non appena avrò le punte farò una chiodatura di prova con varie soluzioni e approfitterò del vostro parere per stimare il migliore, parallelamente credo di poter riuscire a reperire anche il modello illustratomi da Big.



Grazie a tutti

Se vuoi vedere un esempio, negli ultimi post del mio wip sulla Berlin ho messo le foto della chiodatura della parte alta del fasciame esterno, compresi gli incintoni. Per darti un'idea, gli incintoni sono larghi 6 mm, mentre i listelli di faggio nella loro larghezza massima sono 5 mm ma in alcuni punti sono rastremati. I chiodini che ho usato sono proprio quelli bruniti della amati che ti ho detto. Magari vedendo una prova reale ti rendi conto meglio dell'effetto. Fermo restando che ti consiglio comunque di fare le prove con il tuo materiale.
Big_Boss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-16, 09:37 PM   #48
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Appaiono sicuramente piu proporzionati e come anticipato cercherò di reperirli cosi da evitare "impicci" con il brunitore. A tempo debito eseguirò comunque il test su listello da sottoporvi
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-16, 07:45 PM   #49
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Aggiornamento sul cantiere con il montaggio della ruota di prora, chiglia e dritto di poppa e finalmente delle foto più dettagliate delle relative zone (alcune zone delle scafo erano appena state carteggiate quindi ci sono aloni sparsi).
A seguire ho montato i trincarini laterali e quello di poppa, concedendomi la libertà di inserire un piccolo pezzo a chiusura della prua.
In vena di ulteriori "libertà costruttive" andrò anche a coprire la zona tra mura di poppa e ruota visto che si nota l'antiestetico legno fornito dal kit, vedrò cosa inventare per rendere più gradevole quella zona!
Ho poi ricostruito i pezzi dei boccaporti di prora, poppa e relative chiusure, il tutto in tiglio da 2mm per poi passare agli scalmi delle mura.
Attualmente però mi sono a dir poco arenato e volevo chiedere a voi amici di segatura cosa consigliereste!
Il prossimo passo sarebbe aprire le mura in prossimità degli scalmi posti davanti alle panche per poi posizionare gli scalmi per i remi.
Ho tristemente notato che il mio disco da taglio non mi permette tale operazione in quanto il manicotto del flex tocca il modello e non posso pertanto affondare la lama.
Temo che eseguire tale operazione con il traforo a mano sia deleteria per i listelli del fasciame, scheggiandoli senza pietà...
Mi rimetto ai vostri consigli
Saluti
Icone allegate
Calella light Occre - primo cantiere-20160123_115629.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160123_115659.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160123_115754.jpg  

Calella light Occre - primo cantiere-20160123_115823.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160123_115903.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160123_120219.jpg  

Calella light Occre - primo cantiere-20160123_163935.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160125_212425.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160126_182511.jpg  

Calella light Occre - primo cantiere-20160126_182527.jpg  
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-16, 07:54 PM   #50
Utente
 
L'avatar di Big_Boss
 
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
Big_Boss ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Secondo me se usi un seghetto a mano con denti molto fini non dovresti scheggiare i listelli. Poi dipende che apertura devi fare, per esempio se rotonda o comunque curva potresti usare i cilindretti abrasivi che hanno sia proxxon che dremel
Big_Boss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-16, 07:58 PM   #51
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Ho fatto al volo una foto alle istruzioni, lo scasso è con angoli vivi
Icone allegate
Calella light Occre - primo cantiere-1453834672962.jpg  
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-16, 09:04 PM   #52
Utente
 
L'avatar di Big_Boss
 
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
Big_Boss ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sphinx Visualizza il messaggio
Ho fatto al volo una foto alle istruzioni, lo scasso è con angoli vivi

Io userei una lama di questo tipo (foto). Ti fermi un po' prima del necessario, stacchi il pezzo con una pinza e rifinisci i bordi con una lima sottile.
Calella light Occre - primo cantiere-imageuploadedbyforum1453838667.875961.jpg
Big_Boss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-16, 09:12 PM   #53
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Ricevuto
Se non trovo in casa lame a denti cosi fitti faccio una scappata in ferramenta, ho realmente paura di fare danni!
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-16, 10:37 PM   #54
Utente
 
L'avatar di Big_Boss
 
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
Big_Boss ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Questa è della Mantua, l'ho presa nel negozio di modellismo dove mi fornisco, non so se i normali ferramenta le tengono. Al limite puoi provare anche con una lama da seghetto metallico.
Però una cosa... E se usassi il disco da taglio, andando dall'esterno della murata invece che da sopra? Dovresti fermarti un po' prima del limite perché la curvatura del disco taglierà più all'esterno che all'interno, ma potresti poi rifinire con la lima.
Non so, magari incolla qualche ritaglio di listello in vari strati per simulare la murata e fai delle prove con gli strumenti che hai, così ti rendi conto di quanto "danno" fanno!
Big_Boss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-16, 06:58 AM   #55
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Puoi anche fare molti " buchini" con una punta piccola lasciando un po di ciccia da grattare come dice big, una volta fatti i buchini incidi con la lama di un cutter a molto affilato, togli il pezzo è rifinisci a mano ciao!!!
P
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-16, 09:08 AM   #56
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss Visualizza il messaggio
Questa è della Mantua, l'ho presa nel negozio di modellismo dove mi fornisco, non so se i normali ferramenta le tengono. Al limite puoi provare anche con una lama da seghetto metallico.
Però una cosa... E se usassi il disco da taglio, andando dall'esterno della murata invece che da sopra? Dovresti fermarti un po' prima del limite perché la curvatura del disco taglierà più all'esterno che all'interno, ma potresti poi rifinire con la lima.
Non so, magari incolla qualche ritaglio di listello in vari strati per simulare la murata e fai delle prove con gli strumenti che hai, così ti rendi conto di quanto "danno" fanno!
La lista delle cose da ordinare online si allunga allora
Purtroppo il problema è anche dall'esterno Big, praticamente il diametro della lama sarà di 1/2mm più largo del manicotto del flex ed ovviamente l'entrata è ridottissima.

Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973 Visualizza il messaggio
Puoi anche fare molti " buchini" con una punta piccola lasciando un po di ciccia da grattare come dice big, una volta fatti i buchini incidi con la lama di un cutter a molto affilato, togli il pezzo è rifinisci a mano ciao!!!
P
Stavo pensando a questa "tattica" per eseguire il taglio orizzontale...se non mi fossi arenato su quelli verticali
Proverò ad eseguirla per tutto il perimetro e vedremo cosa succede.

Grazie come sempre per le dritte ragazzi
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-16, 05:57 PM   #57
Utente
 
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
Shackleton è un newbie...
predefinito

Il cantiere è proseguito con l'apertura delle murate per posizionare gli scalmi dei remi. Ho seguito con, spero, buoni risultati i vostri consigli ovvero sforacchiare le zone interessate, aprire con lama per metallo i verticali e cutter l'orizzontale e rifinire con lima.
Per il solito problema del legno orribile del kit ho provveduto a rivestire ogni apertura e poi effettuare i fori per gli scalmi.
Sono passato al montaggio degli stabilizzatori sullo scafo, rifinendo eventuali vuoti tra essi e lo scafo con la stuccatura a pepe.
Eseguita la finitura della ruota di prua con due listelli laterali rifiniti a lima e applicate le coperture su tutto il perimetro delle murate.
Su questo punto mi sono concesso una libertà in quanto la copertura era prevista solo per la parte poppiera ma, colpa del solito legno che sarebbe rimasto a vista, ho proseguito sino a prora.
Attualmente c'è un passaggio che per ora ho accantonato in quanto mi crea turbe peggiori dell'apertura delle murate!
Vi allego una immagine per avere chiaro il passaggio, ovvero l'apertura di alcuni fori per ricreare gli ombrinali.
Voi come procedereste?
Io pensavo di misurare con un calibro dalla copertura delle murate alla coperta e ricreare quella linea con nastro carta all'esterno...pregare e forare

Saluti, Simone
Icone allegate
Calella light Occre - primo cantiere-20160128_171732.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160130_105153.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160130_105234.jpg  

Calella light Occre - primo cantiere-20160206_170110.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160130_151612.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160206_163112.jpg  

Calella light Occre - primo cantiere-20160206_163121.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160206_163136.jpg   Calella light Occre - primo cantiere-20160206_163145.jpg  

Calella light Occre - primo cantiere-20160206_163157.jpg  
Shackleton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-16, 06:54 PM   #58
Utente
 
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 165
MassimoG è un newbie...
predefinito

Complimenti, ho appena finito di rileggere i vari post ed il lavoro è davvero fatto bene.
Complimenti.
Tra l'altro il modello è davvero interessante.
Buon lavoro!
MassimoG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-16, 06:57 PM   #59
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito Calella light Occre - primo cantiere

Urca che bel lavoretto preciso!! Per gli ombrinali Big Boss ha fatto un eccellente lavoro, prova a vedere il suo wip se ti può aiutare! Buon vento!!!!
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-16, 07:09 PM   #60
Utente
 
L'avatar di Big_Boss
 
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
Big_Boss ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Davvero un ottimo lavoro, le aperture sono venute perfette.
Io ho fatto gli ombrinali di un veliero del XVII secolo, tu devi fare quelli di una moderna imbarcazione da pesca, quindi non credo che il mio metodo vada bene.
Considerato comunque che vanno leggermente inclinati verso il basso dall'interno all'esterno, io farei una coppia di fori con trapano a mano per ogni ombrinale, dall'interno all'esterno, cercando di mantenere la stessa inclinazione. Poi il tutto andrebbe rifinito con una lima ad ago piatta.
In alternativa puoi fare come dici, riportare la linea sulla murata esterna, forare da lì verso l'interno, e cercare anche stavolta di mantenere l'inclinazione giusta per far uscire la punta nel posto giusto.
Big_Boss non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
h.m.s. president primo cantiere nap1 Modelli Terminati 179 07-09-15 09:16 AM
primo cantiere astrolabe vik Navi e velieri Work in Progress 45 15-04-15 08:41 AM
Primo cantiere.. Vai di Scotland! leppo Navi e velieri Work in Progress 62 02-03-14 09:04 PM
Primo cantiere Tricky Navi e velieri Work in Progress 19 26-04-12 01:29 PM
Primo Cantiere Matto apomatto Navi e velieri Work in Progress 30 14-02-11 11:13 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203