Intanto comincio con augurarvi a tutti voi una Buona Pasqua.
Ieri stesso appena saputo dell'aggiornamento ho provato subito ad aggiornare premetto che l'avevo gia fatto prima quindi non e' la prima volta ma appena ho iniziato con la fc v1.1.35 premo upgrade e mi da errore- Firmaware erase timeout. Ovviamente ho usato l'eseguibile dentro la cartella fc tool v1. la mia versione attuale è -FC-V1.1.22 RX-V1.2.12
TX standard-V4.2.9.
Lo ha fatto anche a me con il tool inserito nella cartella, trova il tool v3 e fallo con quello
Buon giorno e buona pasquetta a tutti.
Questa mattina ho fatto una piccola prova di volo dopo aver fatto l'ultimo aggiornamento.
Il drone si comporta bene, sembra leggermente più stabile..... Orbit funziona e il rth lo si può direzionare dove si vuole mentre torna alla base.
Il rth realmente segue il radiocomando.....
Unica nota negativa è che quando torna alla base tra il drone e il radiocomando ci sono almeno 3 4 metri di distanza, prima invece era al massimo un metro.
E solo un mio caso lo fa anche a voi?
Premetto che dopo l'aggiornamento ho calibrato tutto manualmente seguendo i video del"guru" luka.
e dopo il candelabro......
il trampoliere
per chi si è perso il primo.....posto la foto
sto facendo lo stesso lavoro per portare in aria una firefly 7s ma per non esagerare sto facendo un attacco specifico che tiene la 7s vicinissima al drone e quindi senza farlo diventare un trampoliere
bilancia il tutto ... (il punto di attacco sul drone del supporto per 7s è importantissimo (fa risparmiare tanta energia alla batteria)
comunque ce la fa a portare in aria la 7s ci ho gia provato 97 grammi di peso comprensivi di supporto come ho provato ad attaccare una seconda batteria in parallelo per voli piu lunghi e sicuri
Posso chiedere un "sunto" a chi di voi ha cambiato le antenne del radiocomando advance/pro con quale altro modello è riuscito ad aumentare la copertura/distanza in maniera "tangibile" ?!
e dopo il candelabro......
il trampoliere
per chi si è perso il primo.....posto la foto
sto facendo lo stesso lavoro per portare in aria una firefly 7s ma per non esagerare sto facendo un attacco specifico che tiene la 7s vicinissima al drone e quindi senza farlo diventare un trampoliere
bilancia il tutto ... (il punto di attacco sul drone del supporto per 7s è importantissimo (fa risparmiare tanta energia alla batteria)
comunque ce la fa a portare in aria la 7s ci ho gia provato 97 grammi di peso comprensivi di supporto come ho provato ad attaccare una seconda batteria in parallelo per voli piu lunghi e sicuri
Il supporto che vedi è per la 7s, tubo di carbonio 5euro, togli i gommini ed è fatto!
Il supporto alto serve per riprese esattamente dall'alto ed in parallelo al suolo.
Ultima modifica di Francesco64; 17-04-17 a 04:32 PM
Il supporto che vedi è per la 7s, tubo di carbonio 5euro, togli i gommini ed è fatto!
Il supporto alto serve per riprese esattamente dall'alto ed in parallelo al suolo.
francesco forse non sono stato chiaro ma la modifica è quella che ho fatto sul tuo drone e che porta come risultato ad una diminuzione dell'altezza complessiva del drone da terrra
francesco forse non sono stato chiaro ma la modifica è quella che ho fatto sul tuo drone e che porta come risultato ad una diminuzione dell'altezza complessiva del drone da terrra
Riesci lo stesso a ruotare la cam?
Io comunque vado per il pratico, modifica in 15'...
Ho perso solo 3 % 5 minuti di autonomia
Ultima modifica di Francesco64; 17-04-17 a 04:40 PM
Lo ha fatto anche a me con il tool inserito nella cartella, trova il tool v3 e fallo con quello
Buongiorno ragazzi di seguito vi scrivo le mie impressioni dopo essere riuscito ad aggiornare all'ultima versione il giocattolino:
1- stabilità: devo dire che per quanto riguarda la stabilità qualche piccolo miglioramento c'e stato ma secondo me poco di rilevante.
2- rth: ecco qui devo dire che ho provato 2 volte il rth con i satelliti al max molto preciso qui si vede un netto miglioramento anche il fatto che durante il rth si puo girare il drone bello davvero. piccola nota stonata che per 2 volte durante il rth il drone da i 100 metri di altezza piu o meno mi e' schizzato a quota 200 con molta paura poi si 'e messo sopra ed è sceso non ho capito come mai.
3- follow me: anche qui molto piu' preciso e adesso per attivarlo devi essere almeno ai 25 metri se non erro perchè prima non si attiva più.
4- Orbit mode: Ecco qui voglio proprio dire che secondo me almeno provato sul telecomando standard l'orbit mode è una.... se mi consentite..... una cagata pazzesca..... comincia a fare dei semi cerchi poi si ferma bruscamente poi riparte non e' un cerchio che si compone in maniera fluida ma a scatti, ripeto i satelliti erano al massimo quindi almeno per me non mi convince aspetto altre opinioni.
Quindi in conclusione per me ripeto mia opinione su l'ultimo aggiornamento sulla versione 501s telecomando standard non mi ha convinto troppo. Seconda me la versione migliore rimane
FC 1.1.22 RX 1.2.12 TX standard 4.2.9.
Buongiorno ragazzi di seguito vi scrivo le mie impressioni dopo essere riuscito ad aggiornare all'ultima versione il giocattolino:
4- Orbit mode: Ecco qui voglio proprio dire che secondo me almeno provato sul telecomando standard l'orbit mode è una.... se mi consentite..... una cagata pazzesca..... comincia a fare dei semi cerchi poi si ferma bruscamente poi riparte non e' un cerchio che si compone in maniera fluida ma a scatti, ripeto i satelliti erano al massimo quindi almeno per me non mi convince aspetto altre opinioni.
Quoto e confermo,...ho fatto varie prove e devo dire che sono deluso anche io: non compie dei cerchi ma delle ellissi con epicentro non definito....fa delle piccole pause e riparte a "missile".
Credo che abbiano impostato una velocità eccessiva dell'orbitazione che offre poco tempo al sw del drone di compiere delle traiettorie fluide.
Spero migliori.
__________________
********************
HUBSAN 501S
FC-V1.1.36 RHE no_mag_cal - RX-V1.2.20 - TX-V4.2.24 su RC standard
...Seconda me la versione migliore rimane FC 1.1.22 RX 1.2.12 TX standard 4.2.9.
Ché ché se ne dica pian piano state sperimentando quello che avevo asserito.
Comunque, se interessa a qualcuno, l'elettronica della versione SS è molto diversa da quella della versione S. Presto posterò delle immagini dell'elettronica SS e capirete.
Sempre secondo la mia opinione lasciate perdere sto volo circolare e aggiornate alla versione RX 2.1.16 FC 1.1.31 e aspettate. Sono tornato a questa configurazione ed ho aggiornato l'altezza rth a 30 e velocità a 4 ed ho ancora i droni.
francesco forse non sono stato chiaro ma la modifica è quella che ho fatto sul tuo drone e che porta come risultato ad una diminuzione dell'altezza complessiva del drone da terrra
Due note sul lavoro:
Il supporto cam copre le feritoie d'areazione.
Le aste rischiano di poggiare sulle schedine led.
Salve a tutti, posto un mio video tutorial sugli ultimi firmware.
Queste le mie conclusioni:
A prescindere dal risultato relativo all’altitudine che, a livello prestazionale, resta comunque considerevole, ho effettuato diversi test sui firmware FC 1.1.35, RX 1.2.20 e TX 1.1.9 recentemente rilasciati da HUBSAN rilevando, a mio parere, le seguenti anomalie:
• subito dopo l’installazione del TX 1.1.9 ho notato un marcato ritardo nell’aggancio dei satelliti da parte del radiocomando, pensando ad problema momentaneo ho effettuato il primo volo ed ho testato il quadricottero apprezzando la nuova funzione “CIRCLE FLY”. Nei test successivi, effettuati in posti ed in condizioni diverse, ho potuto rilevare che il ritardo nell’aggancio affiancato dalla mancanza di un satellite, 11 invece dei soliti 12, erano una costante. Tornato alla versione 1.1.6 i problemi prima descritti sono scomparsi, l’aggancio è tornato in tempi accettabili ed è ricomparso il dodicesimo satellite a discapito della scomparsa della funzione “CIRCLE FLY”;
• altro problema riscontrato immediatamente è stato il calo della potenza dei segnali wireless 2.4Ghz e 5.8Ghz. Sono arrivato a questa determinazione dopo aver effettuato anche per questo motivo diversi test in zone scarsamente influenzate magneticamente e con pochi disturbi radio dove in precedenza erano stati raggiunti traguardi prestazionali di una certa importanza sia in altitudine che in distanza dal punto di decollo (800/900 metri circa). Reinstallata la versione 1.2.12 del RX la situazione è tornata quasi normale confermata dal test effettuato nel video a quota 800 metri;
• per quanto attiene il firmware FC 1.1.35, eccetto una certa instabilità soprattutto in hovering, risolta totalmente dopo il ritorno alla versione 1.1.6 TX e durante la discesa del RETURN to HOME dovuta probabilmente ad un aumento di velocità ed un’anomalia relativa al Safe Altitude che avviene sempre sui 22/23 metri pur avendo utilizzato il firmware modificato a 30, non ci sono particolari rilevanti da segnalare.
In conclusione, il mio giudizio è positivo sul FC 1.1.35, che mantiene la stabilità dell’ 1.1.22 aumentando la velocità di un metro circa al secondo e quasi negativo per ciò che riguarda l’RX 1.2.20 ed il TX 1.1.9. La mia configurazione attuale è FC 1.1.35, RX 1.2.12 e TX 1.1.6.
Sono graditi pareri, considerazioni e consigli.