Ok quindi forse avevo frainteso il messaggio di lukappaseidue, ovvero non si tratta del fatto che "impazzisca" e vada avanti da solo anche senza dirglielo, ma che perde l'assetto di volo e per questo diventa difficilmente controllabile...lukappaseidue confermi che ti riferivi a questo?
Mi viene anche da pensare quindi che se uno viaggia ad "alta" quota possa stare più sicuro perché è più facile avere tempo di recuperarlo, giusto? E se proprio uno dovrebbe perderlo di vista, non si riesce a recuperare con lo schermo FPV?
Ciao Dante non ha frainteso affatto, anzi hai perfettamente centrato l'argomento.
Alcuni casi tipo di problemi che affligono il H501S (ma anche gli altri droni):
FlyAway: in modalità ALT HOLD, se voli ad una velcoità superiore a 12/14 m/s il quadricottero se ne va per i fatti suoi e non è detto che si riesca a recuperarlo, anche se fosse in alto: la soluzione, non sempre funzionante, è quella di switchare lo switch GPS in on/off rapidamente.
TBE= Toilet Bowl Effect: effetto sciacquone: il quadricottero, in modalità GPS, inizia a volare creando dei cerchi, tipo spirale: soluzione: atterrare immediatamente, staccare la batteria, riattaccarla e fare TUTTE LE CALIBRAZIONI, lontano da campi magnetici, oggetti metallici e/o ferrosi, tralicci di corrente elettrica, ponti radio, tralicci telefonia mobile e lontano anche da cellulari.
TOD: thumble of death: sempre in modalità GPS, mentre si vola, ad un tratto il quadricottero si capovolge su se stesso ed inizia a cadere, senza controllo: soluzione possibile: attivare/disattivare ripetutamente il GPS e poi dare potenza ai motori (throttle) per stabilizzarlo
ovviamente in tutti questi casi la migliore cosa è trovarsi in alto per avere il tempo di porvi rimedio (sempre se si trova il rimedio ed è applicabile).
Qui il mio TOD (per arrivarci subito arrivate al minuto 6:30 circa:
Quote:
Originariamente inviata da albynet
Giustissimo quello che dici, per quello che lo abbiamo pagato va bene.
Se almeno al mio funzionasse la registrazione video/foto su sd!
Forse sbaglio io qualcosa
Di fatto, che problemi hai?
versione del radiocomando?
ti ricordi di tenere premuto il tasto (foto o video) per qualche istante?
TOD: thumble of death: sempre in modalitù GPS, mentre si volta, ad un tratto il quadricottero si capovolge su se stesso ed inizia a cadere, senza controllo: soluzione possibile: attivare/disattivare ripetutamente il GPS e poi dare potenza ai motori (throttle) per stabilizzarlo
ovviamente in tutti questi casi la migliore cosa è trovarsi in alto per avere il tempo di porvi rimedio (sempre se si trova il rimedio ed è applicabile).
Qui il mio TOD (per arrivarci subito arrivate al minuto [B]6:30
Caspita...ma ci sono casi specifici nei quali si veriifica ,o avviene in modo random???
Nel video tu lo hai ripreso con GPS on/off e poi gas ai motori?
Caspita...ma ci sono casi specifici nei quali si veriifica ,o avviene in modo random???
Nel video tu lo hai ripreso con GPS on/off e poi gas ai motori?
Da quando ho preso l'abitudine di fare tutte le calibrazioni prima di ogni volo, in effetti (sgrat sgrat) non mi è più accaduto.
Per calibrazioni intendo il giroscopio e compass 1 e 2
Da quando ho preso l'abbitudine di fare tutte le calibrazioni prima di ogni volo, in effetti (sgrat sgrat) non mi è più accaduto.
Per calibrazioni intendo il giroscopio e compass 1 e 2
Ma queste calibrazioni..le chiede ad ogni avvio...so che in qualche Fw le avevano disabilitate, ma la versione consigliata non è la 1.22?
Grazie
La differenza tra droni, elicotteri, alianti ed aerei è fondamentalmente un discorso di portanza, numero di eliche e cpu. Il problema comune a tutti questi giocattoli è la capacità di elaborazione della cpu, più veloce è, tanto più saprà reagire velocemente e correttamente alle informazioni pervenute da barometrici, bussole, gps e quant'altro. I droni, come gli elicotteri, hanno, si, più motori ma non portanza, quindi, se i motori non sono più che ben gestiti, andranno a compromettersi reciprocamente e non vi è nulla che li tenga su se non la loro stessa rotazione. Per questo anche una folata di vento improvviso, un cambio di pressione, di temperatura, l'entrata in un cono radio possono far impazzire la cpu.
La differenza tra droni, elicotteri, alianti ed aerei è fondamentalmente un discorso di portanza, numero di eliche e cpu. Il problema comune a tutti questi giocattoli è la capacità di elaborazione della cpu, più veloce è, tanto più saprà reagire velocemente e correttamente alle informazioni pervenute da barometrici, bussole, gps e quant'altro. I droni, come gli elicotteri, hanno, si, più motori ma non portanza, quindi, se i motori non sono più che ben gestiti, andranno a compromettersi reciprocamente e non vi è nulla che li tenga su se non la loro stessa rotazione. Per questo anche una folata di vento improvviso, un cambio di pressione, di temperatura, l'entrata in un cono radio possono far impazzire la cpu.
Si però non mi pare che i droni come i " 250 racer "o simili, i classe 450 o superiori anche con centraline " lente "a 8 bit abbiamo tutti questi strani comportamenti...
Non sono un gran esperto ma penso che molto dipenda dal firmware, cioè dalle regole che segue il processore al verificarsi di determinati eventi..
Se ho detto una caxxata...illuminatemi! ;-)
In ogni caso ,per ora, sono piuttosto soddisfatto del nostro dronello
off topic..........
oggi era al campo di volo con il mio h501s a fare qualche voletto ...
ad un certo punto mi arriva un ragazzo molto cordiale con un mavic pro...abbiamo fatto qualche voletto insieme..poi mi ha fatto provare il mavic (forse ha visto che avevo la bava alla bocca)..poi ha tirato fuori una cinesata di visore che ci mette dentro lo smartphone..e mi ha fatto provare la guida in fpv..
no comment..spettacolare e dir poco...ora capisco xche' costa piu' di 1000 euro....penso sara' la mia prossima spesa...
Conclusioni con il mio economico h501s sono soddisfattissimo.. il mavic e' un altro pianeta...
Dimenticavo...ha fatto molti complimenti al mio h501s..mi ha detto ma a quanto va... xche' vedo che si inclina tutto a va come una saetta ed e' molto stabile...
Si però non mi pare che i droni come i " 250 racer "o simili, i classe 450 o superiori anche con centraline " lente "a 8 bit abbiamo tutti questi strani comportamenti...
Non sono un gran esperto ma penso che molto dipenda dal firmware, cioè dalle regole che segue il processore al verificarsi di determinati eventi..
Non è propriamente vero che anche i più blasonati non abbiano gli stessi problemi. Poi attenzione a quanto riguarda i bit di un processore, molto lavoro viene gestito dalle varie centraline che inviano o ricevono le informazioni. Ti faccio un esempio pratico, i gps possono avere un processore che elabora i dati ricevuti dai satelliti ed inviare un pacchetto molto semplificato alla cpu, un po come avviene oggi per gli esc dei motori dove sempre più spesso hanno un processore che elabora l'informazione in entrata ma che gestisce autonomamente il motore. Il fw dei nostri dronelli è proporzionato all'elettronica che deve gestire e da cui ci si aspetta che non faccia acrobazie, che non sfrecci alla velocità della luce ma che faccia dei voli tranquilli che permettano di ammirare dei paesaggi e che sia un piacere veder volare a 'due' passi da noi.
..poi mi ha fatto provare il mavic (forse ha visto che avevo la bava alla bocca)..poi ha tirato fuori una cinesata di visore che ci mette dentro lo smartphone..e mi ha fatto provare la guida in fpv..
off topic..........
oggi era al campo di volo con il mio h501s a fare qualche voletto ...
ad un certo punto mi arriva un ragazzo molto cordiale con un mavic pro...abbiamo fatto qualche voletto insieme..poi mi ha fatto provare il mavic (forse ha visto che avevo la bava alla bocca)..poi ha tirato fuori una cinesata di visore che ci mette dentro lo smartphone..e mi ha fatto provare la guida in fpv..
no comment..spettacolare e dir poco...ora capisco xche' costa piu' di 1000 euro....penso sara' la mia prossima spesa...
Conclusioni con il mio economico h501s sono soddisfattissimo.. il mavic e' un altro pianeta...
Scusami Marco,
ma non ho potuto resistere, anche io OT ... forse ... in effetti c'è anche l'H501S. .. hai pienamente ragione ... solo avendocelo e pilotandolo si può capire: