Quote:
Originariamente inviata da blad
Ciao Scheggia, non capisco cosa possa essere successo al software. Sul mio pc non dà questo tipo di comportamento e tieni presente che uso Windows 7 a 64 bit.
Quando stacchi la usb dal pc, deve sparire la porta com dalla finestra della gestione dei dispositivi per poi riapparire quando ricolleghi nuovamente la usb.
Prova a disinstallare il driver, pulire il registro della configurazione del pc e a reinstallare il driver.
In rete io ho trovato 2 driver diversi: uno della Slab ed uno della Pololu, ma entrambi con un doppio installer: per macchine a 64 e a 32 bit; ho installato quello della Slab per pc a 64 bit.
La procedura della pulizia del registro di configurazione è molto delicata e pericolosa s'è fatta alla leggera; io uso il programma CCleaner della Piriform che è free. Apri il programma seleziona registro, poi clicchi su trova problemi e alla fine della analisi su ripara selezionati.
Ciao
|
Della serie capitano tutte a me, ho trovato l'inghippo ma per cortesia non ridete. Lo sospettavo ma non potevo crederci. Lo splendido cavetto usb funziona stabilmente solo se viene refrigerato!!!!
Ho provato prima a tenerlo in freezer per 4/5 minuti e la connessione era stabile per 90/120 secondi. Poi ho preso una sacca di liquido ghiacciato, quella con il liquido blu che si usa per gli infortuni ed ho fatto in modo di mettercela sopra (nel suo panno, per evitare condensa).
Et voilà! Connessione stabile, come tolgo la sacca refrigerante dopo un paio di minuti va tutto in palla. L'adattatore è leggermente caldo ma insomma se non avessi fatto la prova non ci avrei mai creduto. Sicuramente viene drenata molta potenza dall'usb per accendere ricevente, centralina con imu, gps, scheda led e parzialmente i led dei bracci, ma comunque per specifica la usb di un PC più di mezzo Ampere a 5V non eroga. Ed in ogni caso anche con il drone alimentato dalla batteria principale, il problema del surriscaldamento rimane e la soluzione anche. Ovviamente con l'alimentazione dalla sola USB mi viene segnalato un voltaggio di 4,1V (un po bassi, segno di un certo sovraccarico) mentre sono 11,8 quando è connessa la batteria principale.
Ho potuto verificare finalmente che l'impostazione della radio è corretta anche per gli switch dei canali 5 e 6 alla cui commutazione viene mostrato sul software il cambio di stato della centralina. Gli stick altrettanto sono ok e ben mappati. L'unico mio dubbio è che con il mio radiocomando anche impostando l'output sui canali al 100% il software non segnala il fondoscala. Ho allegato una serie di immagini per spiegarlo visualmente.
Ad esempio in quella "Drone_StickDX_alto_centro" e "Drone_StickDX_basso_centro" in cui sposto lo stick di destra in alto e basso, quindi manipolo il canale 2 relativo al beccheggio (avanti/indietro) il valore di uscita rilevato va da 989 a 2013 e lo slider non diventa tutto colorato ma rimane una parte bianca. Altrettanto accade su tutti gli altri canali, compresi quelli 5&6.
Vorrei sapere da qualcuno che usa la tactic ed ha il software, se registra valori simili. Ad esempio Cybertommy ha una impostazione per il suo radiocomando che eroga solo il 70% della corsa massima di ogni canale, ma lui sta usando la Naza.
Per il resto ho finalmente visto che i sensori sono ok, non ho provato il GPS perché ero in casa ma la bussola, l'orizzonte artificiale e l'altimetro vanno bene e spostando il drone a mano cambiano correttamente. A volte "sfarfallano" ma sono sempre in dubbio sul fatto che sia un problema di trasferimento dati. Ho provato anche con i motori armati a mezzo gas e si nota chiaramente il tentativo di stabilizzazione della centralina perché si sentono i motori accelerare. Non riesco a capire bene quali sono ma inclinandolo in avanti mi sembra che proprio i due motori anteriori accelerino.
Non conosco come possono essere manipolati i comandi "gain" (Gyro/AUX/Alt), ne a cosa serva il bottone rosso sulla scheda di volo vicino al connettore del cavo USB.
Ovviamente ho controllato anche l'ordine degli esc per l'ennesima volta, prima ho verificato di avere le targhette giuste associate ai numeri staccando uno per volta i cavi della ricevente a drone acceso e motori non armati. Ogni volta che il cavo di un ESC viene disconnesso questo manda una modulazione di potenza al corrispondente motore tale da fargli produrre un suono senza però farlo muovere. Una ulteriore verifica si fa girando a mano la cassa del motore che sembra suonare, e si ottiene di fargli cambiare tonalità. L'ordine è quello indicato da DeA e ribadito da Spanzetta ovvero:
- motore 1 (ant Sx) → Ingresso ESC-1 della centralina
- motore 2 (ant Dx) → Ingresso ESC-3 della centralina
- motore 3 (post Sx) → Ingresso ESC-4 della centralina
- motore 4 (post Dx) → Ingresso ESC-2 della centralina
Leggendo uno degli ultimi post di Gamosasa66 mi è preso anche lo scrupolo ed ho aperto la centralina, ma la schedina che vi si connette sembra ok con led verde acceso. A tal proposito complimenti alla DeA perché la fa montare con il led verso il guscio in plastica ma poi non c'è un foro per vederlo dall'esterno, in pratica lo si può controllare solo smontandolo.
Le sto provando veramente tutte prima di rifare una prova ma sembra tutto ok. Tuttavia adesso che ho potuto accedere al software posso confermare che per la mia centralina i comandi di calibrazione sono diversi e per la precisione prevedono che lo stick sinistro sia operato al contrario sul piano orizzontale di quello indicato da DeA ovvero:
- Ingresso in calibrazione estesa: Stick Sinistro in alto a Sx, Stick Destro in basso
- Uscita dalla calibrazione estesa: Stick Sinistro in alto a Dx, Stick Destro in basso
- Calibrazione "altri sensori": Stick Sinistro in alto a Dx, Stick Sinistro al centro
A questo punto rifarò un altro test su un bel prato morbido provando a decollare in manuale ma dando gas in maniera un pò più decisa, e se non va utilizzando la funzione Altitude Hold ovvero Switch Canale 6 al centro.
Sicuramente sto imparando molte cose, ma mio fratello che con il modellismo è una zappa ha regalato al nipote un piccolo drone da 120 euro che ha tolto dalla scatola, messo per terra e fatto alzare e girare dentro casa mentre vedevamo l'output video sul telefonino. Beh la cosa un pò mi fa girare le balle.
Non saprei nemmeno come scriverla questa roba alla DeA, penso che mi prendano per matto, ma sono abbastanza tecnico nell'approccio e sono sicuro dei lavori che ho fatto.
Comunque se qualcuno mi può far sapere i valori che raggiungono i canali usando il radiocomando tactic gliene sarei grato.