30-07-13, 07:28 PM
|
#211
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
tenchiù Disca!
Ma perchè i tubi...? Perchè schiacciati hanno uno spessore maggiore di una piattina..?
O perchè sono semplici da curvare ed appiattire dopo , piuttosto che tagliare una piattina "in curva"?
Scusa, ma devi avere pazienza con gli anziani.
|
|
|
30-07-13, 09:23 PM
|
#212
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
tenchiù Disca!
Ma perchè i tubi...? Perchè schiacciati hanno uno spessore maggiore di una piattina..?
O perchè sono semplici da curvare ed appiattire dopo , piuttosto che tagliare una piattina "in curva"?
Scusa, ma devi avere pazienza con gli anziani.
|
Non c'è di che..
Ho scelto i tubi un po' perchè a parità di spessore sono più semplici da piegare rispetto ad un lamierino, e poi soprattutto perchè quella curvatura sarebbe stata difficile da ottenere con una piattina, a meno di usare cannello, martello e lima..
E' un metodo semplice e veloce per ottenere particolari piatti e con curvatura personalizzata.. anche con il plasticard avrei fatto fatica a fare quella piega senza ottenere grinze e deformazioni varie..
Ultima modifica di disca92; 08-08-13 a 09:00 AM
|
|
|
08-08-13, 10:48 PM
|
#213
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Ultima modifica di disca92; 08-08-13 a 11:49 PM
|
|
|
09-08-13, 12:45 AM
|
#214
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,371
|
Stupenda.
Prova a dare un pò di profondità alle saldature degli scaricgi: passi un segno sottile nero o marrone scuro a olio poco diluito o tutti e due in sequenza, poi con pennello pulito e white spirit o zippo lo sfumi e assotigli: magari sparisce anche e ricominci da capo: è già molto bello così ma si arricchirebbe molto, credo.
Io sto usando molto questa tecnica negli aerei e ti dico, è divertentissima a prescindere dal risultato
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
09-08-13, 08:39 AM
|
#215
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Oh perfetto, grazie mille per il consiglio, non ci avevo pensato ed é proprio quel tocco in più che stavo cercando per gli scarichi.. Appena riesco faccio qualche prova!
|
|
|
09-08-13, 08:47 AM
|
#216
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Disca..Diventa pure ingegnere meccatronico, ma pensa seriamente a convertirti in costruttore 1/1..Magari part time....
Credo che qualcuno potrebbe tranqullamente prendere spunto dalle tue motine per farne vere...
E' stupenda.
Ti avevo già nominato mia fonte ispiratrice all'alba delle tue genialate, ma ora devo mettere a frutto...Se no ti manco di rispetto..
Solo una cosa, Disca..Le alette del cilindri..Le dime come le hai ricavate? PEr un avoro simile ho ritagliatao tanti tondini, li ho implati per poi cercare di sagomarli a lima copiando l'originale.E' rischioso...
L'alternativa sarebbe tagliare le alette dell'originale per usarle come dima....Cosa suggerisci, per non dover disintegrare l'originale..Per altro un pochino schifosetto..?
Ultima modifica di bruno; 09-08-13 a 08:55 AM
|
|
|
09-08-13, 10:22 AM
|
#217
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 920
|
Devo sinceramente confessare che non c'e'
|
|
|
09-08-13, 10:28 AM
|
#218
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 920
|
...ok, mi e' scappato il dito, sorry... Dicevo: non c'e' niente di piu' distante dai miei gusti motociclictici (1/1 & 1/12) di un choppettone, ma seguo in ossequioso silenzio tutti i tuoi lavori e rimango sempre affascinato dalla tua abilita' ma soprattutto dal realismo e dalla passione per cio' che fai che trasuda da ogni poro dei tuoi modelli... Per quel che vale hai tutta la mia ammirazione, rispetto e i piu' sinceri complimenti!
|
|
|
09-08-13, 02:07 PM
|
#219
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Disca..Diventa pure ingegnere meccatronico, ma pensa seriamente a convertirti in costruttore 1/1..Magari part time....
Credo che qualcuno potrebbe tranqullamente prendere spunto dalle tue motine per farne vere...
E' stupenda.
Ti avevo già nominato mia fonte ispiratrice all'alba delle tue genialate, ma ora devo mettere a frutto...Se no ti manco di rispetto..
Solo una cosa, Disca..Le alette del cilindri..Le dime come le hai ricavate? PEr un avoro simile ho ritagliatao tanti tondini, li ho implati per poi cercare di sagomarli a lima copiando l'originale.E' rischioso...
L'alternativa sarebbe tagliare le alette dell'originale per usarle come dima....Cosa suggerisci, per non dover disintegrare l'originale..Per altro un pochino schifosetto..?
|
Già... a me piacerebbe un sacco costruirle vere proprio come un customizer.. ma mettere le mani su una moto vera non è proprio così semplice come fare un modellino, bisognerebbe iniziare collaborando con qualche "garage" o customizer che di questa passione ne ha gia fatto un lavoro...
Le alette le ho studiate per bene con molte reference trovate sul web, poi dalle foto migliori (vista dall'alto) ho estrapolato il profilo con un programmino di grafica vettoriale, oppure volendo puoi stampare la foto dopo averla ridimensionata nella scala che ti serve.. in genere proporziono il tutto basandomi sull'alesaggio del motore che comunque sia è conosciuto ed è l'unico valore certo che hai.. dipende anche dal motore che stai facendo, se hai un knuckle sotto mano ti passo direttamente le mie due dime, pronte da ridimensionare in qualsiasi altra scala..
@Roby.. grazie mille, vista la qualità e la perfezione dei tuoi modelli non può che farmi un gran piacere ricevere i tuoi complimenti, , così come quelli di molti altri sul forum e non.. e poi valgono ancor di più visto che il soggetto non è un mezzo sportivo, ma un bel cancello pesante, scomodo e poco incline alla guida sportiva, pena la consueta grattata di pedane
Ultima modifica di disca92; 09-08-13 a 02:18 PM
|
|
|
09-08-13, 10:50 PM
|
#220
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Ho seguito il consiglio di Gionc ed ho passato un po' di mix nero-marrone nelle saldature degli scarichi, in effetti prima erano un po' piatte e cercavo proprio una soluzione .. ho lavorato a pennello e non cercando la precisione assoluta ho tracciato delle minuscole linee , poi sfumate con una altro pennello, a volte direttamente secco, a volte inumidito nella benza zippo.. nelle foto i riflessi della luce al neon non aiutano, attenuano un po' l'effetto soprattutto per la zona centrale degli scarichi.
Nel frattempo ho aggiunto la linea di alimentazione del carburante.
Sotto il serbatoio destro ho fatto un foro ed ho inserito uno spezzone di tubo esagonale, a simulare il raccordo, quindi con del fil di ferro da 0.75 sagomato a mò di spirare ho fatto il tubo benzina che porta al carburatore.. devo giusto aggiungere un pezzetto di guaina tra il fil di ferro ed il raccordo del serbatoio perchè ci balla un po' dentro..
|
|
|
10-08-13, 08:38 AM
|
#221
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,371
|
Grande! Vero o noi che con quel sistema puoi giocarci praticamente senza fine e senza danno? A patto di avere una base acrilica sotto: se hai sintetici come spesso nel nostro caso nella meccanica ci vuole una sottile barrierina opaca altrimenti giocandoci troppo soprattutto con la trementina rischi, lo zippo è il più leggero, anche più safe del white spirit Winsor & etc.
Io parlavo proprio della sfumatura nera: cioè è fumo, cercherei di dare profondità vicino alla saldatura chiara: a me sembra che tu abbia lavorato (molto bene peraltro) dentro la saldatura: come hai detto tu un filetto nero sottile non troppo diluito e poi a sfumare
A me sembra che raccogliamo parecchi frutti col custom cafè: nel senso te hai introdotto i diorami e sarà difficile andando avanti (anche per il fatto che alle mostre è opportuno incollare le moto ad una base per trasporto etc.) per tutti resistere dal provare un minimo di ambientazione, poi ci stiamo lanciando su tecniche di weathering tipiche di altre branche... è bello no? Una bella scossa  in barba a quelli che dicono che il forum fa schifo ed era bella una volta, magari anche ma nel nostro bar ci si sta bene
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
10-08-13, 09:18 PM
|
#222
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
Grande! Vero o noi che con quel sistema puoi giocarci praticamente senza fine e senza danno? A patto di avere una base acrilica sotto: se hai sintetici come spesso nel nostro caso nella meccanica ci vuole una sottile barrierina opaca altrimenti giocandoci troppo soprattutto con la trementina rischi, lo zippo è il più leggero, anche più safe del white spirit Winsor & etc.
Io parlavo proprio della sfumatura nera: cioè è fumo, cercherei di dare profondità vicino alla saldatura chiara: a me sembra che tu abbia lavorato (molto bene peraltro) dentro la saldatura: come hai detto tu un filetto nero sottile non troppo diluito e poi a sfumare
A me sembra che raccogliamo parecchi frutti col custom cafè: nel senso te hai introdotto i diorami e sarà difficile andando avanti (anche per il fatto che alle mostre è opportuno incollare le moto ad una base per trasporto etc.) per tutti resistere dal provare un minimo di ambientazione, poi ci stiamo lanciando su tecniche di weathering tipiche di altre branche... è bello no? Una bella scossa  in barba a quelli che dicono che il forum fa schifo ed era bella una volta, magari anche ma nel nostro bar ci si sta bene 
|
Ahh!! Ho capito adesso quale zona intendevi .. si in effetti devo sfumare anche la parte esterna per far risaltare le saldature stesse..
Gli olii sono fenomenali, da quando ho iniziato ad usarli qualche anno fa, non posso più farne a meno, soprattutto per lavaggi e sfumature varie, anche se ultimamente ho fatto anche qualche escursus interamente ad olio, vedi le parti su cui ho simulato la pelle..
Per il Custom Cafè che dire.... sono molto fiero di aver contribuito alla sua creazione, e ancor di piu lo sono perchè lo vedo crescere giorno dopo giorno; il solo numero di visite e di risposte degli ultimi work in progress ne sono la diretta testimonianza, stiamo riuscendo a ritagliarci uno spazietto in cui condividiamo le nostre idee e le esperienze per crescere e migliorare insieme.. e sono dati di fatto, non solo belle parole..
Io mi sono iscritto a fine 2008, non posso e non riesco a fare paragoni per un lasso di tempo piu lungo, ma a me questo CC piace.. molto anche..
|
|
|
10-08-13, 09:30 PM
|
#223
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Ragazzi, anche se ci scrivo poco (forse anche niente  ), questo Custom Cafè lo seguo sempre ed è bellissimo, e tu Disca, tu sei un grande, lavori pazzeschi e spettacolari   !!!!
Continuate così
|
|
|
01-09-13, 10:36 PM
|
#224
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
Io parlavo proprio della sfumatura nera: cioè è fumo, cercherei di dare profondità vicino alla saldatura chiara: a me sembra che tu abbia lavorato (molto bene peraltro) dentro la saldatura: come hai detto tu un filetto nero sottile non troppo diluito e poi a sfumare 
|
Terzo step degli scarichi..
Ho seguito il consiglio di Gionc ed ho scurito leggermente la zona limitrofa alle saldature che le rende un po' più tridimensionali.. sono venuti proprio come li immaginavo all'inizio..
Lavorare con gli olii sembra difficile, ma in fin dei conti è più semplice che con gli acrilici (si parla a pennello ovviamente), ci si diverte di più e si può sfumare in qualunque modo si voglia, unica pecca è che asciugano in uno-due giorni ma la resa è fantastica, necessitano solo di un velo opaco a sigillare..
Il supporto della pinza freno anteriore è stato ricostruito in ottone perchè il vecchio non mi piaceva, ho riadattato la pinza ed il tirante.
Ho anche aggiunto un paio di cavetti intrecciati tra carburatore-acceleratore e pinza-leva freno..
Infine qualche accessorietto per il diorama..
Ultima modifica di disca92; 02-09-13 a 10:07 PM
|
|
|
01-09-13, 11:18 PM
|
#225
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,371
|
Si! Un piccolo tocco che aggiunge molta profondità, bravo. Anche io mi sto innamorando degli olii, li sto usando su aerei ma poi travaso le tecniche sui custom
A proposito: ho scoperto (io, magar voi lo sapevate già..) cosa sta alle moto rispetto al modellismo civile...
il modellismo civile "classico" pulitino sta ai soggetti del kustom cafè = i soggetti aeronautici classici stanno a questi qui
Wingnut Wings - Model Kitsets
un modello così è una naked, con tutto a vista e possibilità di rendering materico pari o simile alle nostre moto: legno (tanto) cuoio, tele, metalli..... ne ho visti dal vero due tre e son capolavori nemmeno tanto costosi, altro che hiro.... il primo è in arrivo da New Zeland...
bellissimi i ferri disca
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15 PM.
| |