31-03-20, 08:04 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
Messaggi: 42
|
Fissaggio secondo fasciame
Stavo iniziando a vedere come conviene procedere per incollare il secondo fasciame e, leggendo in rete, ho visto varie tecniche
- C'è chi consiglia di incollarlo direttamente con il Super Attack
- Chi consiglia di utilizzare la colla vinilica a presa rapida e due punte di attack alle estremità di ogni listello
- Chi consiglia di utilizzare la colla vinilica classica con le puntine da disegno (con l'inconveniente che si può fissare un listello alla volta)
- Chi consiglia di utilizzare il mastice
Voi cosa consigliate?
Grazie
|
|
|
01-04-20, 12:49 AM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2020
Messaggi: 51
|
Ciao gxs, io personalmente ho sempre usato solo la colla vinilica e tenuto in posa con spilli e morsetti, perchè l'attack lascia un segno lucido se sbavi e quando fuoriesce facendo pressione sullo scafo. Non sono però un esperto quindi aspetta di sentire anche altri consigli ;-)
Inviato con il mio SM-G960F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
01-04-20, 12:49 AM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Vinavil e un ferro piegato a c in modo da tenere in posizione il listello senza forarlo. Ho fatto così un Wasa che sto teminando e l'idea lho letta in un vecchio libro di modellismo navale
|
|
|
01-04-20, 09:14 AM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
Messaggi: 42
|
Grazie a entrambi!
Intendete colla vinilica classica o quella a presa rapida? Perché se quella a presa rapida asciuga in cinque minuti magari si può velocizzare il tutto ma non so se ha controindicazioni rispetto a quella classica.
Grazie
|
|
|
01-04-20, 10:51 AM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2020
Messaggi: 51
|
Io effettivamente uso quella a presa rapida della pattex, ma la prendo perché ha il beccuccio piatto e il barattolo ha un lato piatto, così da poterla tenere in orizzontale quando è quasi finita...xò sinceramente non so se chimicamente sia diversa da quella classica e/o se in ultima analisi possa cambiare qualcosa da quella classica. Forse è un po' più densa...mmmmmm...
Inviato con il mio SM-G960F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
01-04-20, 05:29 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
No, non c'è differenza chimica tra rapida e normale, si possono anche mischiare insieme, quella rapida asciuga prima ed è l' unica differenza.
|
|
|
01-04-20, 09:14 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
Messaggi: 42
|
Tutto chiaro, ultima domanda: per piegare i listelli del secondo fasciame posso usare la pinza piegalistelli o è meglio evitare e fare in altro modo?
Grazie
|
|
|
02-04-20, 10:36 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da gxs
Tutto chiaro, ultima domanda: per piegare i listelli del secondo fasciame posso usare la pinza piegalistelli o è meglio evitare e fare in altro modo?
Grazie
|
La pinza può lasciare segni nel listello, va bene per il primo fasciame che viene ricoperto, ma è sconsigliabile per il secondo. per secondo fasciame si dovrebbe usare listelli di spessore sottile, 0,5mm, che si piegano facilmente anche senza uso di pinze o piega listelli, puoi anche bagnarli e metterli ad asciugare in piega su barattoli. Per fermarli ci sono tanti modi; elastici che avvolgono lo scafo, puntine con testa a fungo, acciaio armonico a C che preme destra sinistra, ecc.., vedrai tu quello che credi meglio.
|
|
|
04-04-20, 08:38 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
Messaggi: 42
|
Scusate, mi è venuto un dubbio: se (per applicare il secondo fasciame) si usano puntine da disegno, o comunque quelle con testa a fungo, come si fa a posizionare l'ultimo listello? In tal caso non ci sarebbe una parte di scafo dove poter mettere la puntina senza forare il secondo fasciame.
Grazie
|
|
|
04-04-20, 11:02 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da gxs
Scusate, mi è venuto un dubbio: se (per applicare il secondo fasciame) si usano puntine da disegno, o comunque quelle con testa a fungo, come si fa a posizionare l'ultimo listello? In tal caso non ci sarebbe una parte di scafo dove poter mettere la puntina senza forare il secondo fasciame.
Grazie
|
Io uso spilli, quando asciutto tolgo gli spilli, goccia di colla, lisciatina leggera e la polvere di legno chiude i buchetti degli spilli.
|
|
|
13-04-20, 08:11 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
Messaggi: 42
|
Ho visto oggi (perché sono arrivato al punto) che i listelli del secondo fasciame in dotazione della Fly Amati sono spessi 1mm (quindi non sottilissimi) immagino quindi che debbano essere piegati preventivamente.
Oltre a bagnarli facendoli asciugare intorno ad un barattolo volevo chiedervi se può andar bene anche la candela o se c'è il rischio che si rovinino.
Grazie
|
|
|
14-04-20, 11:40 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Direttamente sulla candela è sconsigliabile, può andar bene per il primo fasciame, ma con il secondo può lasciare segni bruciacchiati o affumicare il listello con effetti sgradevoli. C'è chi mette la candela dentro a un barattolo di metallo e piega il listello sopra il barattolo, meno rischi di effetto con fiamma libera, ma il migliore per non avere tracce è bagnarli e metterli in piega sul bordo di barattolo fermati con mollette.
|
|
|
15-04-20, 08:33 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Ciao
Non combinare CA e vinilica...
Diventa un pasticcio, l'aqua anzi l'umidita' e' catalizatore per la CA e' se ce un po di piu diventa una struttura retinosa. (in compenso quando usi la CA un bel espiro no soffio verso la parte incolata in modo che esca aria calda umida dalla bocca come quando vuoi pulire i occhiali o bichiere - NO INSPIRO !!)
Con CA oltre l'incoveniente del machiare ce il problema che essendo a presa rapida, dove posi li incolla, no puoi coreggere.
Per la vinilica ce' un truchetto per velocizare la posa e facilitare nei punti dificcili.
Ferro da stiro, se il listello non e' troppo spesso e se non ce troppa colla , con il ferro da stiro caldo premi il listello sul posto.
|
|
|
28-04-20, 07:45 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
Messaggi: 42
|
Riapro il thread perché sono un po' in difficoltà con il secondo fasciame, in particolare non riesco a fissare bene la parte dei listelli verso poppa (vedi immagine allegata).
Ho utilizzato i barattoli per curvare la parte a prua ma per fare la curvatura a poppa non va bene. Se bagno un po' quella parte il listello si piega (con un po' di fatica), non riesco però a tenerlo in posizione perché
- Se uso una molletta non riesce a mantenerlo
- Se uso gli spilli non riesco a forare il primo fasciame
Con il primo fasciame non avevo problemi perché curvavo i listelli con la pinza e usavo i chiodi spessi.
I listelli del secondo fasciame sono spessi 1mm quindi non sono sottilissimi.
Potete darmi qualche suggerimento?
Grazie
Ultima modifica di gxs; 28-04-20 a 08:22 PM
|
|
|
29-04-20, 10:03 AM
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,869
|
In futuro pensa di fare il secondo fasciame con listelli più sottili, da 0,5mm ad esempio: vanno inumiditi solo per evitare che si scheggino, ma sono così sottili che non occorre sforzo per piegarli.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38 PM.
| |