18-03-12, 07:01 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2006
residenza: prato, italy
Messaggi: 26
|
Problema carburazione mta4 s28
Salve ragazzi.
Sono alle prese con la carburazione del mio MTA4 S28. Premetto che per effettuarla ho utilizzato la candela di serie le regolazioni di fabbrica del carburatore, che dovrebbero essere 2 giri e 1/2 per la vite del massimo e 6 e 1/2 per la vite del minimo. Penso di averla effettuata discretamente, bella grassa con 3 pieni a ruote alzate e uno a terra con qualche sgassatina. Però ho riscontrato un problema: il motore impiega qualche secondo di troppo a tornare ai giri di base dopo che accelero leggermente. Sento che rimane accelerato un po' troppo prima di stabilizzarsi. Come posso risolvere questo problema? Non vorrei rovinare il motore.. Ah un'altra cosa: mi sembra che quando effettuo una curva, la macchina sterzi in modo un po' troppo ampio e non faccia una curva più secca come dovrebbe..
Grazie mille in anticipo per la disponibilità e buon divertimento!!!
|
|
|
18-03-12, 08:37 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
innanzitutto cambia la candela! quella di serie è una 2, quindi davvero troppo calda
mettigli una bella 6, è l'ideale per queste temperature
per rimediare al problema carburazione, dopo aver cambiato candela, se rimane ingrassa di 1/8 il minimo dinamico  dovresti risolvere
infine per lo sterzo... sono proprio i monster che hanno un ampio raggio di sterzata 
però se gli metti un bel servo allo sterzo con un po' di kg e buone velocità riesci a risolvere
come questo PowerHD 1501MG servo analogico 17Kg ingranaggi metallo - 18.90EUR : GAME-MANIA, modellismo e giochi
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
|
|
|
19-03-12, 02:00 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2006
residenza: prato, italy
Messaggi: 26
|
Grazie mille Hero!!! Ok intanto cambio la candela e metto una 6.. poi svito di 1/8 la vite del minimo dinamico che è quella sotto alla vite del massimo giusto? a cosa serve di preciso? Per le ruote ora che mi hai detto che è proprio una caratteristica dei monster sono più tranquillo, pensavo fosse qualche settaggio fatto male da me... grazie ancora!!!
|
|
|
19-03-12, 02:46 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
il tuo carburatore ha 4 spilli oppure 3?
se 3 si trova sotto il max, se 4 dalla parte opposta, al soffietto
gestisce in parole povere l'accelerazione
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
|
|
|
19-03-12, 06:41 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2006
residenza: prato, italy
Messaggi: 26
|
si ho 4 spilli, dalla parte opposta a quello del massimo, sotto il filtro dell'aria, ne ho uno con una molla...è quello? nella seconda foto allegata si vede benissimo!!
|
|
|
19-03-12, 10:21 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
no è un 3 spilli
quello nella 3 foto con la molla e solo una vitarella cosi, nn influisce sulla carburazione
il minimo dinamico è quello che si trova sul soffietto
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
|
|
|
19-03-12, 10:44 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2006
residenza: prato, italy
Messaggi: 26
|
ok allora se ho capito bene nella prima foto è quello alla sinistra del massimo giusto? o nella terza foto quello vicino alla vite con la molla? scusa ma non so cos'è il soffietto!!!
|
|
|
20-03-12, 07:28 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
vediamo se cosi capisci
il soffietto è quella gomma nera che si apre e si chiude
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
|
|
|
20-03-12, 06:50 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2006
residenza: prato, italy
Messaggi: 26
|
grazie mille hero sei stato molto paziente ed esauriente, scusa la mia ignoranza nel campo sono ancora un novellino. appena rimetto in moto la bestia provo i settaggi che mi hai consigliato e vi faccio sapere!!! grazie ancora
|
|
|
31-03-12, 01:46 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2006
residenza: prato, italy
Messaggi: 26
|
ragazzi non ho risolto il problema, ne cambiando la candela ne svitando di 1/8 il minimo dinamico...c'è una regolazione di base che potrei adottare? forse devo agire anche sul minimo meccanico? ancora non l'ho toccato, l'ho lasciato regolato di fabbrica... help me!!!
|
|
|
10-04-12, 01:50 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2006
residenza: prato, italy
Messaggi: 26
|
ragazzi nessuno mi aiuta???
|
|
|
10-04-12, 01:55 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: trieste
Messaggi: 3,944
|
|
|
|
10-04-12, 06:47 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2006
residenza: prato, italy
Messaggi: 26
|
grande tarponauta mi è stato davvero utile!!!  nel secondo video, il primo caso che mostra sembra proprio il mio, cioè che il massimo è troppo aperto, entra troppa miscela e il mezzo affoga e non va una mazza  .. però mi sembra strano anche che sulle istruzioni ci sia scritto di regolare il minimo dinamico con 6 giri e mezzo :O!!! non sono un po' troppi??? il fatto che il motore faccia fatica a stabilizzarsi con i giri dopo un accelerata può dipendere dal fatto che entra troppa miscela nel carburatore ed è quindi sottoposto ad un maggiore "sforzo" per bruciare la miscela in eccesso?
|
|
|
10-04-12, 09:09 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: trieste
Messaggi: 3,944
|
Stai attento io ti ho pstato il video di un savage x,le viti sono quelle ma i giri cambiano.
|
|
|
14-04-12, 02:42 AM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2006
residenza: prato, italy
Messaggi: 26
|
si infatti, se i giri cambiano mi resta comunque difficile trovare un assetto giusto per il carburatore  ! 6 giri e mezzo per il dinamico non sono troppi???
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21 AM.
| |