01-09-08, 07:22 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2008
Messaggi: 46
|
coppia conica mugen mbx5r
ciao volevo un consiglio mi hanno detto che per avere piu' stabilita' e facilita' di guida di variare la coppia conica posteriore da 12-40 a 11-38,ma si hanno vantaggi se si quali???
|
|
|
01-09-08, 07:25 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
Quote:
Originariamente inviata da mbx5r
ciao volevo un consiglio mi hanno detto che per avere piu' stabilita' e facilita' di guida di variare la coppia conica posteriore da 12-40 a 11-38,ma si hanno vantaggi se si quali???
|
mai sentita stà storia..di solito s'interviene sulla corona/pignone del centrale
|
|
|
01-09-08, 07:33 PM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Si diciamo che certi "guru" del modellismo consigliano di fare questa modifica per avere una velocita del retrotreno differente da quella dell'avantreno,e ottenere così un comportamento più o meno sovrasterzante.
Il mio consiglio? Lascia questi esperimenti a chi in pista ci vive e ci guadagna anche soldi.Goditi la tua coppia conica così com'è,a meno che tu non abbia l'intenzione di gareggiare ad alti livelli...in quel caso hai una lunga strada davanti.
|
|
|
01-09-08, 07:46 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2006
Messaggi: 6,214
|
se fai gare provala, la makkina gira di piu e scorre di piu in curva, non una cosa da guru, è una regolazione della makkina, solo ke è una regolazione costosa...
|
|
|
01-09-08, 07:55 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Quote:
Originariamente inviata da amon
se fai gare provala, la makkina gira di piu e scorre di piu in curva, non una cosa da guru, è una regolazione della makkina, solo ke è una regolazione costosa...
|
Amon per guru intendevo appunto persone che fanno gare ad un certo livello.Per correre nelle piste della domenica con gli amici ci sono altre mille regolazioni da fare prima.
Comunque è sempre bello sperimentare.
|
|
|
01-09-08, 08:18 PM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
capito..in pratica si differenzia il rapporto finale frà anteriore e posteriore... 
ovviamente è fattibile solo avendo anche un differenziale centrale..
|
|
|
01-09-08, 08:25 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
capito..in pratica si differenzia il rapporto finale frà anteriore e posteriore... 
ovviamente è fattibile solo avendo anche un differenziale centrale.. 
|
Veramente non è proprio così,perchè più il centrale è "leggero",più si annulla l'effetto della differenza di rapporto finale fra anteriore e posteriore,perchè i satelliti del centrale lo recuperebbero ruotando attorno al planetario.
L'effetto si nota di più a differenziale centrale duro...con palo rigido centrale addirittura si esaspera: immaginati l'avantreno che sgomma e il retrotreno che segue più lento...un comportamento della vettura tutto diverso.
|
|
|
01-09-08, 08:42 PM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
Quote:
Originariamente inviata da TONYM73
Veramente non è proprio così,perchè più il centrale è "leggero",più si annulla l'effetto della differenza di rapporto finale fra anteriore e posteriore,perchè i satelliti del centrale lo recuperebbero ruotando attorno al planetario.
L'effetto si nota di più a differenziale centrale duro...con palo rigido centrale addirittura si esaspera: immaginati l'avantreno che sgomma e il retrotreno che segue più lento...un comportamento della vettura tutto diverso.
|
 in pratica inguidabile
|
|
|
02-09-08, 09:14 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: PIEMUNT
Messaggi: 550
|
Se vuoi iniziare a sperimentare nuove reazioni del retrotreno, puoi farlo cambiando la densità degli olii all'interno dei differenziali, costa meno e inizi a comprendere le reazioni della macchina
Ultima modifica di HUC!; 02-09-08 a 09:19 AM
|
|
|
02-09-08, 05:42 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Ferrara-Bologna
Messaggi: 1,358
|
Quote:
Originariamente inviata da HUC!
Se vuoi iniziare a sperimentare nuove reazioni del retrotreno, puoi farlo cambiando la densità degli olii all'interno dei differenziali, costa meno e inizi a comprendere le reazioni della macchina 
|
Quoto HUC.. io ho la MBX 5R e mi sto divertendo a variar i set-up e sopratutto gli olii dei diffo e a volte si ottengono dei cambiamenti da matti .. .. comunque la modifica dell'acoppiamento posteriore serve a regolare la "preponderanza"..
è una cosa poco usata solo perchè è + cosotosa del cambiare olio, ma molto efficace, entro certi limiti ovviamente ...
|
|
|
02-09-08, 08:38 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2006
residenza: Carpi, Modena
Messaggi: 5,746
|
sulla xb8 faceva i miracoli a volte...me la son trovata per caso nel muletto che comprai poco dopo, se hai la possibilità provala...
__________________
Si lavora e si fatica, per la panza e per la fica!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
coppia conica diff. eb4 s2
|
caribe |
Thunder Tiger |
16 |
26-06-09 12:44 PM |
mugen mbx5r
|
mbx5r |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
11 |
24-06-08 01:35 PM |
mugen mbx5R vs xb8ec
|
micio_rox |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
8 |
07-01-08 09:11 AM |
mugen MBX5R
|
superpiddu |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
9 |
27-03-07 08:14 PM |
mugen MBX5R
|
superpiddu |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
0 |
26-03-07 04:04 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54 PM.
| |