09-03-13, 04:08 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
Difficoltà avviamento Thunder Tiger eb4 S2
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e presentato in sezione apposita.
3 anni fa mi è stato "donato" il truggy in titolo; il precedente proprietario, ad un certo punto non è stato più in grado di accenderlo e si è stufato dandolo a me (buttalo anche via :-) );
A quel tempo provai a metterlo in moto, e dopo essermi slogato pù e più volte la spalla per farlo partire, ho fatto fuori inutilmente un litro di nitro nella fase di carburazione: sostanzialmente si accendeva ma restava acceso solo con l'accendicandela inserito e nei pochissimi casi in cui restava acceso da solo, non rispondeva minimamente a nessuna singola o incrociata regolazione degli spilli del carburatore; premetto che aveva/ha all'attivo pochissimi litri, forse 2-3 scarsi e a vista il carburatore risulta immacolato.
Il motore è quello originale Thunder Tiger a strappo (ha un 21 stampato dalle parti della cassa motore).
Dopodichè ho lasciato perdere e sono tornato al Savage, che mi dà tante ma tante soddisfazioni  .
Per vari motivi ho poi lasciato perdere un pò tutto e ho ripreso in mano le cose in questo periodo; proprio oggi ho riprovato ad accendere il thunder, ma niente, non dà segni neanche di combustione; ho provato di tutto, dal cambiare candela (nuova di stecca) a mettere un pelo di nitro direttamente dal foro candela, ma niente..bisogna dire che ad orecchio, quando si tira lo strappo, suona un pò di spompato (forse sono abituato al sound a vuoto del mio savy, molto più corposo?? ) e non vorrei che il precedente proprietario avesse fatto un rodaggio suicida (se mai l'ha fatto), e ho come il dubbio che siano stati fatti danni.
Avete suggerimenti in merito?
Nel qual caso decidessi di cambiare motore, esiste un'alternativa più potente ma che possa essere montata su questo modello (non ho idea di quanto cambino le dimensioni)?
Grazie mille e buon week-end.
|
|
|
09-03-13, 04:33 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jul 2012
residenza: Milano
Messaggi: 725
|
Punto primo:
L'eb4 s2 è un buggy. 
Punto secondo:
Su quel buggy puoi montare tutti i motori classe .21 da off, purché siano montati sui supporti in ergal rosso, più bassi per permetterne l'avviamento con cassetta.
Per il motore originale ti consiglio per prima cosa di riportare le regolazioni di fabbrica per avere almeno una base su cui partire.
__________________
"Marmite, hai visto il mio pony?"
"Sì! E me lo sono mangiato!"
|
|
|
09-03-13, 06:14 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
Quote:
Originariamente inviata da fedo
Punto primo:
L'eb4 s2 è un buggy. 
|
Hihihi...scusasse
Quote:
Originariamente inviata da fedo
Punto secondo:
Su quel buggy puoi montare tutti i motori classe .21 da off, purché siano montati sui supporti in ergal rosso, più bassi per permetterne l'avviamento con cassetta.
Per il motore originale ti consiglio per prima cosa di riportare le regolazioni di fabbrica per avere almeno una base su cui partire.
|
Ricordo che a suo tempo, qualsiasi regolazione, grossolana o fine che fosse, non dava assolutamente nessun risultato all'accelerazione o all'apertura completa della ghigliottina; l'unica differenza la dava il minimo meccanico, ma appunto, al minimo..
Anche buttando qualche goccia di nitro dalla candela, non dà nessun segno di combustione....la candela è nuova, comprata stamattina, la nitro è buona perchè l'ho travasata successivamente nel monster e si è acceso come sempre senza problemi..
Capisco benissimo che non avendola davanti è molto difficile fare diagnosi accurate e di conseguenza proporre soluzioni altrettanto valide, se non quella sopra; ovvio che la provo, perso per perso...più che altro, potrebbe essere qualche problema al motore?
Forse mi conviene provare un'accensione dal volano, ammesso che trovo qualcuno con una cassetta? Perchè lo strappo gira parecchie volte a vuoto...smontato il blocco starter ma l'unidirezionale è ancora buono, ma non penso sia questo il problema...
Grazie mille comunque
|
|
|
10-03-13, 02:00 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jul 2012
residenza: Milano
Messaggi: 725
|
Purtroppo più di così non posso aiutarti  .
A leggere "i sintomi" sembra che quel motore abbia "qualche" litro in più  e che quindi non abbia più una gran compressione (l'avviamento 'spompato').
Ti sorprenderò dicendoti che quel buggy ce l'ho anch'io  ma a differenza del tuo il Pro-21 adesso è su una mensola a far polvere, sostituito presto da un Nova ben più prestante, anche troppo per quel modello che adesso aspetta un radiocomando nuovo.
__________________
"Marmite, hai visto il mio pony?"
"Sì! E me lo sono mangiato!"
|
|
|
10-03-13, 05:04 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 900
|
Come ha detto fedo, rova a girare il volano e vedi se si gira con facilità o no
__________________
Mp9 tki3
|
|
|
10-03-13, 08:09 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
Quote:
Originariamente inviata da ale98
Come ha detto fedo, rova a girare il volano e vedi se si gira con facilità o no
|
in realtà quando gira a vuoto non gira il pistone, semplicemente mi va a vuoto il filo, come se scivolasse l'unidirezionale sul perno..smontato lo starter e pulito tutto, controllato l'unidirezionale ed è a posto, ma comunque qualche colpo lo dà a vuoto..
In questi giorni riprovo nuovamente, male che vada, provo a smontare la testa...
E intanto vedo se trovo a prezzo umano un motore, magari usato..
Grazie mille intanto
|
|
|
14-03-13, 09:37 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
Allora, aggiornamento: smonto l'avviamento a filo, attacco il trapano all'unidirezionale, serro al max la candela per avere la maggior compressione possibile (precedentemente controllata il buon funzionamento della stessa) e vado; risultato: alla frizione minima (makita da 1300 giri) gira tranquillamente, si sente un pelo di compressione (ma nessun scoppio da combustione) e la frizione del trapano non dice niente (tanto per capirci, sul savage da 4.1 cc devo mettere la frizione dura al max per farlo girare altrimenti continua a scattare)..ho il vago dubbio che l'accoppiamento sia andato..ma può dare proprio questi segni di morte completa? Eventualmente, una volta smontata la testa, cosa devo controllare di preciso?ci sono fasce elastiche di mezzo?
Andato per andato, lo smonto...
|
|
|
14-03-13, 10:29 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Oct 2012
residenza: Teolo (PD)
Messaggi: 197
|
No i nostri motiri nn hanno fasce elastiche prova a vedre laccopiamento magari è grippato se ha degli strici sul pistone...
__________________
MODELLO: GS racing stormevo 25
MOTORE: NOVAROSSI plus 4 factory tuned 
SERVI e RADIO: power hd,TGF2
|
|
|
15-03-13, 07:52 AM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
L'unica cosa che sono riuscito a vedere fino adesso è una parete del pistone dalla luce di scarico ed effettivamente mi sembrava strisciato..non parlo di solchi, ma si vedono abbastanza distintamente degli aloni, come se avessero dato una mano di carta vetrata...appena ho n'attimo smonto tutto e controllo, però mi sembra strano che per così poco (?) non dia apparentemente alcun segno di vita.
In ogni caso mi sto guardando in giro per un motore, anche usato, anche perchè non so quanto mi convenga spendere per questo...
|
|
|
15-03-13, 06:08 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Oct 2012
residenza: Teolo (PD)
Messaggi: 197
|
Magari il proprietario precedente ha fatto un rodaggio da cani...
__________________
MODELLO: GS racing stormevo 25
MOTORE: NOVAROSSI plus 4 factory tuned 
SERVI e RADIO: power hd,TGF2
|
|
|
15-03-13, 06:19 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jul 2012
residenza: Milano
Messaggi: 725
|
Vorrei delle foto per capirci meglio anche se ormai mi sa che quel motore non ha avuto molte cure
__________________
"Marmite, hai visto il mio pony?"
"Sì! E me lo sono mangiato!"
|
|
|
15-03-13, 07:01 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
Il negoziante dove l'ha preso mi disse a suo tempo che non era molto convinto di come il tipo in questione la stava trattando, per questo aveva chiesto a me di dare un'occhiata per vedere come mai non andasse bene...quindi presumo che effettivamente qualcosa ci sia stato sotto..comunque ormai quel che è fatto, è fatto, appena ho nattimo smonto, faccio qualche foto e posto..magari è distrutto, magari è perfetto, solo non mi capacito appunto di quanto successo..posso capire la carburazione, posso capire che magari non arriva bene la nitro (o magari non arriva proprio), ma almeno quella che butto dal foro della candela dovrebbe accendersi, o fare finta di accendersi accennado due scoppiettii, e poi spegnersi...ma non fa neanche quello...
Per rispondere ad ale98: il volano a mano gira secondo me troppo facilmente; almeno, rispetto a quello del savage, sul quale devo aiutarmi con l'altra mano per girarlo...
|
|
|
16-03-13, 01:54 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Jul 2012
residenza: Milano
Messaggi: 725
|
Dopo le foto arriva il verdetto.
Inizia a preoccuparti
__________________
"Marmite, hai visto il mio pony?"
"Sì! E me lo sono mangiato!"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17 PM.
| |