Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli a Scoppio > Automodelli a scoppio > Automodelli a scoppio 1/10 Touring
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 11-05-11, 09:53 PM   #46
Utente Senior
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
markz emana un'aura potente attorno a se!markz emana un'aura potente attorno a se!markz emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

per far andare bene le spugna non basta montarle...
ma che lo dico a fare
markz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-11, 10:04 PM   #47
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da markz Visualizza il messaggio
per far andare bene le spugna non basta montarle...
ma che lo dico a fare
sicuramente non dico il contrario markz questo vale anche per la gomma pero', comunque andry720 se non le hai mai provate un treno le potresti provare non credo che uno come te si spaventi a spendere 54euri per un treno poi magari scrivi la tua impressione
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 08:32 AM   #48
Utente
 
L'avatar di stevemodel
 
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Sicilia
Messaggi: 648
stevemodel diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

....ma ancora continuate a scrivere...?????? .... a buon intenditor.......
__________________
IIIIII Franco Bonsignore
stevemodel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 02:29 PM   #49
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

cosi almeno non si litiga piu' non sono parole mia e solo un copia e incolla ma mi sembra che sia molto esaudiente e ben spiegato cosi anche i neofiti come me capiscono

Esistono 2 tipi di gomme: in lattice e in spugna.


Lattice: si suddividono per durezza e tipologia di superficie. La durezza è espressa in termini numerici (22, 24, 27, 30...) o di consistenza (morbida, media, dura). Morbide= valori numerici bassi, Dure = valori numerici alti. La loro efficacia varia in base alla temperatura della pista ed Infatti, il problema principale di questa tipologia di gomma è proprio la temperatura di esercizio. Per ottenere il grip atteso le gomme devono "entrare in temperatura", c’è chi usa le termocoperte per scaldare le gomme prima della gara in modo da partire con gomme già "in temperatura", avendo da subito il grip atteso. In mancanza, si dovrà far attenzione i primi secondi di gara poiché le gomme potrebbero perdere aderenza in modo casuale ed inaspettato finché non raggiungono la temperatura ottimale. Quindi, gomme con consistenza più morbida si usano generalmente a basse temperature ambiente, viceversa per gomme a consistenza più dura.
La superficie della gomma può essere slick (liscia) o scanalata (con vari "disegni"). Generalmente si utilizzano gomme slick su tracciati asciutti, mentre le gomme scanalate si utilizzano in caso di pioggia (le scanalature tendono ad evitare il pattinamento).

Il grosso inconveniente è la precoce usura del battistrada vicino alla spalla interna, che si manifesta tanto più velocemente quanto maggiore è la somma del caster+camber. In linea di massima le ruote con angoli importanti e sospensioni non morbidissime danno una risposta rapida allo sterzo con un inserimento deciso, comportamento che però paghi con la predetta usura. Per evitarlo il più possibile, si cerca di far appoggiare al suolo la maggior parte di battistrada però, a differenza della “spugne”, non è possibile vedere dal consumo se gli angoli sono giusti.


Come intervenire:
- Con il modello in assetto gara, lo si appoggia su un piano dando 1-1.5° di camber statico (inclinazione della ruota rispetto alla verticale a ruote dritte ) e si posiziona lo sterzo con un''angolazione simile a quella media usata in pista. Guardando la ruota si nota che appoggia solo la parte interna, a questo punto si simula la forza centrifuga, inclinando il telaio come se la macchina stesse curvando, ovviamente di un angolo plausibile, diciamo dimezzando l''altezza iniziale da terra. Si potrà ora osservare come interviene il camber dinamico con la deformazione del quadrilatero che dipende dalla lunghezza e dall''altezza degli attacchi del link o del trapezio superiore. La ruota potrà disporsi ortogonalmente al suolo, ma potrà anche accentuare l''angolo statico o addirittura assumere un camber positivo.
La prima posizione (90°) è la più canonica, e anche la più conservativa per la gomma, ma non è detto che sia la migliore per la risposta sul modello.
Riepilogando: 3° caster, 1-1.5° di camber. – Treno posteriore: max camber 1,5°, con un toe-in di 2.5-3°.
Vantaggi:
- In generale più semplici da gestire.
- Adatte anche a superfici bagnate.
Svantaggi:
- Devono entrare "in temperatura".
- Più pesanti.
- Più costose, specialmente se si usano in categorie con motori potenti.

Spugna: per definire il tipo durezza delle gomme in spugna si utilizza un termine numerico, detto "shore". Le differenze di durezza non sono così avvertibili come nel lattice: usare uno shore 35 o 37 non comporta alcuna tangibile differenza. Normalmente si comincia con quattro durezze uguali, e via via aggiustando il set-up si potrà trarre notevoli benefici dall'uso di durezze diverse sui due treni, cosa che il lattice invece non gradisce molto.

Il set-up del telaio è molto diverso, per cui passare dalle lattice alle spugne non è così semplice. Con le spugne il telaio deve essere molto rigido, non sono consentite torsioni longitudinali che vanificherebbero il lavoro della sospensione, in quanto anch'essa usa molle medio-dure al retrotreno e dure all''avantreno. Il ritorno idraulico degli ammortizzatori anteriori è abbastanza morbido (più dolce in ingresso e più sovrasterzo in uscita sotto tiro, un pochino più frenati i posteriori.).
L'angolo di caster, che con le lattice è intorno ai 3°, con le spugne si può anche raddoppiare e anche il camber mediamente si attesta sui 2-2,5°.
A differenza del lattice, la spugna ti dice se hai indovinato gli angoli in quanto un treno nuovo (quindi angolo spalla-battistrada=90°), dopo una scarica deve apparire così:
- Posteriori consumate a tappo (diametro interno inferiore all''esterno).






- Anteriori consumate a "tappo" che deve essere, però, appena visibile.
Se così non fosse si interviene sul camber di ogni ruota, e non è inusuale trovare a volte quattro angoli diversi( io a LI ho:2.5°A.D-2°A.S. 2.2°P.D.1.8°P.S.).
Veniamo ai diametri: spesso si usano diametri delle anteriori leggermente maggiori delle posteriori di 4/5 decimi, e non per un problema di consumo, ma di trazione. Le spugne sono utilizzabili dall''inizio alla fine (ovviamente ritoccando l'altezza da terra), ma l’ottimale è tra i 61.5 e i 59 mm.
Il discorso additivi richiederebbe un trattato a parte, è bene però ricordare che l'additivo, ove consentito, va usato sulle gomme posteriori su tutta superficie, ma sulle anteriori SOLO sul 50% interno.
Da ricordare, inoltre, che con le spugne è INDISPENSABILE l'arrotondamento degli spigoli vivi che si formano con il consumo della gomma, sopratutto quello interno: lasciando lo spigolo si innesca facilmente (sopratutto se il set-up non è OK) l’oscillazione del retrotreno in uscita di curva sotto tiro. Quindi, se non avete un tornio, fissate la ruota su un albero di fortuna nel mandrino di un trapano e con carta a vetro arrotondate le spalle.
Una finezza per chi usa gomme alte: dando una passata di cianoacrilico sui fianchi della gomma, si toglie gran parte dell''effetto "deriva", che se nel lattice ha il suo scopo, nella spugna è da evitare. A questi diametri il set-up è importantissimo, in quanto la gomma non avverte il pilota del limite di aderenza come il lattice: una volta raggiunto il limite si parte per la tangente, quindi è bene che l''utente provi anche quale è il diametro più adatto per la sua guida e la sua vettura.
Alcune gomme in spugna in commercio sono caratterizzate dalla dicitura "multirings". Il multiring indica che la gomma è costituita da anelli di mescola di diversa durezza, accoppiati fino a raggiungere la larghezza del cerchio. La mescola più dura all''interno e l''altra (o le altre) più morbide verso l''esterno. Fecero la loro comparsa nell''elettrico a metà degli anni ''90, per rendere più dolce l''ingresso in curva dei proto 2 wd: appena la ruota sterza, l''angolo di caster fa lavorare la parte interna del cerchio, dove trova la mescola dura che lascia "scivolare" l''avantreno. Continuando la curva la forza centrifuga sposta il peso sulla ruota esterna che, in virtù del camber dinamico (se opportunamente regolato), riporta il cerchio a lavorare parallelamente al suolo permettendo una maggior tenuta dovuta alle mescole esterne più morbide.
Questo è ciò che facevo io quando mi costruivo le gomme ricavandole da lastra, perchè per la mia guida era l''ottimale, però in virtù di questo principio capite bene che è anche possibile mescolare gli anelli per ottenere comportamenti diversi, magari anche bizzarri.
Il multiring si utilizza, quindi, prevalentemente sul treno anteriore.
Per il treno posteriore spugna il toe-in deve essere minore rispetto al lattice: max 2° (su asfalto veloce).
NOTA: utilizzando le gomme in spugna si deve porre molta attenzione alla variazione del rapporto del mezzo al variare del diametro della gomma. Infatti, consumandosi sensibilmente nel tempo, oltre a ritoccare il ride-height e drop è necessario rivedere anche il rapporto per mantenere lo stesso avanzamento originale, cioè la stessa "percorrenza di strada" ottenuta con un giro completo della ruota.

Alla diminuzione del diametro della gomma è necessario, quindi, allungare in modo costante il rapporto. In termini di pignone implica aumentare i denti del pignone o diminuire i denti alla corona (ovviamente, risulta più semplice e veloce la variazione sul pignone piuttosto che sulla corona).
Vantaggi:
- Più economiche soprattutto se si usano in categorie con motori potenti.
- Non devono entrare "in temperatura".
- Più leggere.
Svantaggi:
- In generale più complicate da gestire (sia assetto che gomma stessa).
- Inadatte a superfici bagnate.
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 02:42 PM   #50
Utente
 
L'avatar di dariostene
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Bari
Messaggi: 614
dariostene inizia ad ingranare.
predefinito

si hai ragione Franco, non valeva più la pena rispondere per cui avevo smesso...

ma giusto per una precisazione: anche io posso scrivere un papello intero e poi dire che è il vangelo... inoltre quando si cita qualcuno o si fa copia-incolla si scrive la fonte.... che in questo caso si è giocata la sua credibilità quando ha scritto (cito testualmente) "...Veniamo ai diametri (delle spugne n.d.r.): spesso si usano diametri delle anteriori leggermente maggiori delle posteriori di 4/5 decimi... " sembra che questo signore non sappia bene di cosa sta parlando...

e qui ri-chiudo
__________________
"venti nani in fila indiana facevano la verticale a turno sul tappeto..."

Ultima modifica di dariostene; 12-05-11 a 02:59 PM
dariostene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 02:44 PM   #51
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

si va be ciao salutami Collari quando ci farai un mondiale insieme per me ti rode qualcosa ciao
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 02:46 PM   #52
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

questa è la fonte originale da dove ho preso tutto

Generiche - Quali gomme si usano? Lattice o Spugna? | OrangeTeam

io non ho detto che è vangelo mi sembra una buona guida se te sei in grado di farlo a parole tue meglio nessuno te lo vieta
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top

Ultima modifica di joker78; 12-05-11 a 02:50 PM
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 02:50 PM   #53
Utente
 
L'avatar di andry720
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 880
andry720 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da joker78 Visualizza il messaggio
le hai provate?
io credo che per 13 euri la coppia non siano del cazz come dici te sono telate io le gommaccie ne ho provate un bel po e queste sono buone puoi se hai qualcosa contro la Sp sono problemi tuoi rifattela con loro con me fino a ora anno fatto bene il suo lavoro e figurati che la mia ts4n va che è una bellezza nonostante monti un motore novarossi piu' potente dell'originale e a me la macchina va dritta come un fusello e mi sta attaccata in terra siamo in 5 a metterle le slick
__________________
www.jpgimar.com
andry720 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 02:54 PM   #54
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

si ma vedo che oltre a stuzzicare non riuscite a fare altro che avete il blocco dello scrittore ahahahahahaaha
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 03:07 PM   #55
Utente
 
L'avatar di roboso78
 
Registrato dal: May 2006
residenza: Bologna
Messaggi: 396
roboso78 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dariostene Visualizza il messaggio
si hai ragione Franco, non valeva più la pena rispondere per cui avevo smesso...

ma giusto per una precisazione: anche io posso scrivere un papello intero e poi dire che è il vangelo... inoltre quando si cita qualcuno o si fa copia-incolla si scrive la fonte.... che in questo caso si è giocata la sua credibilità quando ha scritto (cito testualmente) "...Veniamo ai diametri (delle spugne n.d.r.): spesso si usano diametri delle anteriori leggermente maggiori delle posteriori di 4/5 decimi... " sembra che questo signore non sappia bene di cosa sta parlando...

e qui ri-chiudo
Fin'ora ho solo letto, perchè non mi sembra il caso di alimentare discussioni che possono generare toni non consoni ad un forum, ma voglio solo dire che concordo nel dire che certe cose NON dovrebbero essere riportate in un forum che può essere letto da principianti, che magari poi vanno a mettere gomme sull'anteriore più grandi che nel posteriore...poi 4/5 decimi...
__________________
La velocità è nulla senza pollici
roboso78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 03:13 PM   #56
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

si va bene attaccatevi a 5 decimi dice molto spesso che non vuol sempre comunque da oggi so che qui scrivono solamente piloti che partecipano hai mondiali scusatemi tanto
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 04:46 PM   #57
Utente
 
L'avatar di roboso78
 
Registrato dal: May 2006
residenza: Bologna
Messaggi: 396
roboso78 è un newbie...
predefinito

Guarda non mi attacco ai 5 decimi, ma assolutamente non si usano gomme anteriori con diametro maggiore rispetto alle posteriori e questo per chiunque anche chi fa solo le garette del salame...
__________________
La velocità è nulla senza pollici
roboso78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 04:55 PM   #58
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

[QUOTE=roboso78;882555]Guarda non mi attacco ai 5 decimi, ma assolutamente non si usano gomme anteriori con diametro maggiore rispetto alle posteriori e questo per chiunque anche chi fa solo le garette del salame...


Questa si che è una critica costruttiva e non la discuto anche per me è cosi non l'ho scritta io per il resto mi sembra molto esaudiente
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 06:29 PM   #59
Utente
 
L'avatar di dariostene
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Bari
Messaggi: 614
dariostene inizia ad ingranare.
predefinito

ora ti scrivo tranquillamente così forse ci capiamo tutti meglio.

nessuno vuole fare critiche che non siano costruttive. quando ho citato quello che hai riportato (il fatto delle gomme anteriori di diametro maggiore, che è proprio l'opposto di ciò che si deve fare), l'ho fatto proprio per farti capire che bastano delle affermazioni del genere per far quanto meno scadere l'affidabilità della fonte. che poi altre cose fossero corrette non si discute.

altro punto, giusto per chiarire. le critiche che ti abbiamo fatto tutti non si focalizzano su una tua opinione, di cui tutti avremmo rispetto, ma su una affermazione che facevi circa l'efficacia delle gomme in lattice vs quelle in spugna. quella non può essere una opinione ma è un dato di fatto. visto che tale dato di fatto era palesamente errato (lasciatelo dire) secondo me sarebbe stato più "umile" da parte tua ascoltare l'opinione di TUTTO il resto del forum e poi trarre le tue conclusioni. non ti sembra strano che tutti noi siamo rimasti allibiti dall'affermazione che con le gomme in lattice hai tanta aderenza da capottarti? non ti dice niente una cosa del genere? e affermare che le spugne siano meglio del lattice non fa di noi dei grandi piloti perché lo sanno anche i neofiti. se poi tu pensi che si possa dire qualsiasi cosa senza dover poi sentire le altre campane... poi ti sei un po' impelagato in paragoni improponibili ma su questo soprassediamo.

in ogni caso, lasciamo un messaggio... le gomme in spugna offrono molta più aderenza di quelle in lattice (almeno su asfalto). a te è successo di capottare? ok, nessuno lo mette in dubbio. ma non ti sei mai chiesto se per caso tu in quell'occasione non avessi preso una pietrolina e che si sia capottata per un insieme di coincidenze e non per le gomme?
__________________
"venti nani in fila indiana facevano la verticale a turno sul tappeto..."
dariostene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-11, 07:17 PM   #60
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dariostene Visualizza il messaggio
ora ti scrivo tranquillamente così forse ci capiamo tutti meglio.

nessuno vuole fare critiche che non siano costruttive. quando ho citato quello che hai riportato (il fatto delle gomme anteriori di diametro maggiore, che è proprio l'opposto di ciò che si deve fare), l'ho fatto proprio per farti capire che bastano delle affermazioni del genere per far quanto meno scadere l'affidabilità della fonte. che poi altre cose fossero corrette non si discute.

altro punto, giusto per chiarire. le critiche che ti abbiamo fatto tutti non si focalizzano su una tua opinione, di cui tutti avremmo rispetto, ma su una affermazione che facevi circa l'efficacia delle gomme in lattice vs quelle in spugna. quella non può essere una opinione ma è un dato di fatto. visto che tale dato di fatto era palesamente errato (lasciatelo dire) secondo me sarebbe stato più "umile" da parte tua ascoltare l'opinione di TUTTO il resto del forum e poi trarre le tue conclusioni. non ti sembra strano che tutti noi siamo rimasti allibiti dall'affermazione che con le gomme in lattice hai tanta aderenza da capottarti? non ti dice niente una cosa del genere? e affermare che le spugne siano meglio del lattice non fa di noi dei grandi piloti perché lo sanno anche i neofiti. se poi tu pensi che si possa dire qualsiasi cosa senza dover poi sentire le altre campane... poi ti sei un po' impelagato in paragoni improponibili ma su questo soprassediamo.

in ogni caso, lasciamo un messaggio... le gomme in spugna offrono molta più aderenza di quelle in lattice (almeno su asfalto). a te è successo di capottare? ok, nessuno lo mette in dubbio. ma non ti sei mai chiesto se per caso tu in quell'occasione non avessi preso una pietrolina e che si sia capottata per un insieme di coincidenze e non per le gomme?

indubbiamente la spugna ora come ora è la meglio soluzione ma non ho detto che sono meglio hai detto giustamente qualche post fa che è il miglior compromesso e non dico di no ma solo che il potenziale della gomma potrebbe essere sfruttato di piu' tutto qui poi evidentemente mi sono anche incartato nello spiegarlo e mi spiace se sono passato da sbruffone perche' giuro che non era' mia intenzione, mi sentivo schernito da alcune battutine ma per me no problem acqua passata viva il dialogo
per il fatto che accappottavo mi succede solo in curve veloci con tanto appoggio ma spesso si verificava nelle ore piu' calde da 12:00 alle 15:00 nei periodi che vanno da giugno a agosto molto probabilmente credo anche lasfalto molto caldo abbia contribuito di solito la pista se cosi la possiamo definire la spazziamo tutte le volte per evitare di macinare cinghie purtroppo non o piste vicino sono tutte minimo a un'ora e mezzo di macchina.
appena potro vi mostro qualche video comunque non sono malvagie le slick che ho postato non voglio dire che sono meglio delle spugna altrimenti entriamo in altro carpineto ma sono un buon prodotto
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
parliamo di rtr supermix01 Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 25 12-08-11 06:52 PM
Parliamo delle gomme vi va? bamma2008 Automodelli elettrici 1/8 Off Road 35 29-04-11 10:12 PM
INS BOX .... ne parliamo...??? stevemodel Automodelli a scoppio 1/10 Touring 6 08-03-11 10:28 AM
Parliamo di scotch Modified by Markino Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 16 01-07-10 06:39 PM
Parliamo di Stipendi gnagnolone1964 Off Topic 42 09-04-10 08:51 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203