11-04-18, 11:04 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
[WIP] Mugen MTX-3 il mio primo modello a scoppio
Salve a tutti,
intanto volevo ringraziare Gnaogab per la disponibilità e per avermi spinto a scrivere questo post.
Come dico nel titolo è la mia prima auto a scoppio quindi scrivo questo post per farvi sapere cosa ho fatto all'auto e sicuramente avere dei consigli per migliorare e non commettere altri errori che sicuramente ho commesso (può servire a qualcuno).
Per la pulizia ho utilizzato sgrassatore KH7, WD40, petrolio bianco e pulitore freni Würth, ognuno di questi prodotti per parti diverse del modello, tipo il Würth lo utilizzo per i metalli e non per le gomme, ad esempio le guarnizioni, che le farebbe seccare; il WD40 per quelle parti dove sono presenti guarnizioni perchè sgrassa ma non secca, anzi si dice che il WD40 lascia una leggerissima patina oleosa che andrebbe via dopo tempo.
- Consiglio ai novellini come me di procurarsi gli attrezzi giusti e dedicati, lo dice perchè pur essendo abbastanza attrezzato di tutto certi attrezzi sono insostituibili e ho dovuto comprarli, tipo i giraviti a brugola -
Per prima cosa ho studiato bene il modello per capire quali parti iniziare a smontare senza fare casini, naturalmente sono prima andato a cercarmi il suo manuale e fatte le mie ricerche di tutorial e consigli utili per la pulizia.
Cosi ho iniziato a smontare...
Ultima modifica di gesualdo; 29-04-18 a 12:54 AM
|
|
|
11-04-18, 11:25 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
bella li, seguo con interesse.
Siamo alla mtx6 ormai, ma sto modello era comunque valido ai tempi
|
|
|
11-04-18, 11:32 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
Per primo ho smontato le cose più ingombranti, motore con marmitta e ruote.
Togliendo la molla che tiene la marmitta al collettore del motore penso subito a come fare il lavoro inverso, quindi provo subito a rimettere la molla con le pinze a punta che avevo utilizzato per smontarla ma mi accorgo che la cosa è difficile, le pinze che ho hanno le punte lisce e la molla scappa a ogni tentativo cosi creo un uncino con un vecchio giraviti trasformato in punteruolo e quindi trasformato al bisogno di adesso.
Tolgo la marmitta e già la prima sorpresa, la guarnizione è spaccata quindi da sostituire.
Tolto il motore e procedo con il supporto in carbonio che ospita il serbatoio e le elettroniche. Tutto questo blocco lo lascio per ultimo alla pulizia in quanto non lo vedo particolarmente sporco.
Tolgo la cinghia centrale di trasmissione e smonto tutto l'avantreno in un unico pezzo, qui mi accorgo che la piccola cinghia di trasmissione anteriore è crepata quindi anche questa è da sostituire;
l'avantreno è smontato e pronto per essere pulito
|
|
|
11-04-18, 11:48 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
Mi sono procurato una pirofila in vetro perchè non si danneggi con i prodotti che vado a utilizzare, un pennello e un barattolo dove mettere i cuscinetti a bagno con il petrolio bianco;
una volta spennellati i vari pezzi li asciugo con uno straccio e li soffio con aria compressa, il risultato è ottimo.
i cuscinetti li ho smontati dalla loro sede tolto le guarniture e messi nel barattolo con il petrolio bianco, agitati di tanto in tanto e dopo 15/20 minuti asciugati e soffiati con aria compressa; per l'ingrassaggio ho utilizzato un olio per cuscinetti e ho rimontato le guarniture.
Ecco l'avantreno pulito e sgrassato!!!
|
|
|
14-04-18, 07:07 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
visto che ho liberato la piastra da avantreno, retrotreno e quant'altro c'era attaccato si pulisce anche questo.
|
|
|
14-04-18, 07:10 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
e anche questo è pulito!!!
qui ho utilizzato il pulitore freni della würt
|
|
|
14-04-18, 07:22 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
ora passo al retrotreno, e cosi come con l' avantreno, l'ho tutto smontato e pulito per benino;
smontati tutti i cuscinetti e puliti al solito con petrolio bianco*;
*io non lo sapevo e l'odore del petrolio bianco mi piace tanto quindi non mi sono curato dei suoi possibili pericoli, se non volete fare la figura del pirla come me vi consiglio, per la vostra sicurezza, di usare il petrolio bianco in un posto ben arieggiato in modo da respirarne il meno possibile; io lavoro in cantina e con il freddo che ha fatto ho dovuto tenere tutto chiuso con conseguente "intossicazione" da vapori di petrolio bianco, la notte sono stato malissimo e il giorno dopo ho avuto mal di testa e nausea per tutto il giorno.
|
|
|
14-04-18, 07:41 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
Mi sono soffermato per un pò al differenziale;
dopo averlo smontato per vedere come fosse fatto, con mia sorpresa trovo satelliti e planetari unti da una sostanza appiccicaticcia che poteva sembrare grasso;
probabilmente dopo anni di inutilizzo si era tutto asciutto, comunque bando alle ciance, tolgo tutto e pulisco per benino facendo attenzione a rondelle sottilissime e o-ring minuscoli.
|
|
|
14-04-18, 07:53 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
Le istruzioni mi suggeriscono di mettere olio siliconi con viscosità 10000, così dice e cosi faccio, monto prima la ruota planetaria inferiore e inizio a versare dell'olio;
attendo che l'olio si sistemi bene nel contenitore e metto anche i due ingranaggi satelliti e verso ancora un po di olio fino al suo riempimento.
Aspetto ancora un po prima di chiudere il tutto e faccio penetrare bene l'olio in tutte le parti degli ingranaggi, quando tutto sembra ben assestato metto l'altra parte del contenitore del differenziale e chiudo i l tutto.
|
|
|
15-04-18, 03:47 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,058
|
Quote:
Originariamente inviata da gesualdo
Le istruzioni mi suggeriscono di mettere olio siliconi con viscosità 10000, così dice e cosi faccio, monto prima la ruota planetaria inferiore e inizio a versare dell'olio;
attendo che l'olio si sistemi bene nel contenitore e metto anche i due ingranaggi satelliti e verso ancora un po di olio fino al suo riempimento.
Aspetto ancora un po prima di chiudere il tutto e faccio penetrare bene l'olio in tutte le parti degli ingranaggi, quando tutto sembra ben assestato metto l'altra parte del contenitore del differenziale e chiudo i l tutto.
|
Occhio però a non riempire troppo il differenziale o rischi una bella fuoriuscita di olio dagli or
Di solito li si riempe fino a coprire la crociera dei satelliti non di piu
|
|
|
15-04-18, 10:22 AM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
Quote:
Originariamente inviata da Litto97
Occhio però a non riempire troppo il differenziale o rischi una bella fuoriuscita di olio dagli or
Di solito li si riempe fino a coprire la crociera dei satelliti non di piu
|
Hai perfettamente ragione, infatti avevo messo un po troppo olio e quando ho provato a chiudere è uscito un po' fuori.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
15-04-18, 01:05 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
Se sei in un posto scarsamente areato usa una mascherina
Inviato con il mio HUAWEI TAG-L01 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
15-04-18, 11:02 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
Quote:
Originariamente inviata da nickthunder
Se sei in un posto scarsamente areato usa una mascherina
Inviato con il mio HUAWEI TAG-L01 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
lo farò sicuramente la prossima pulizia, non credevo che respirare i vapori di questo petrolio potesse portare a tele conseguenze.
|
|
|
22-04-18, 11:51 AM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2018
Messaggi: 49
|
Chiuso il differenziale monto tutto il retrotreno e finisco di montare tutto il modello, non vedo l'ora di metterlo in moto......
avendo smontato anche il carburatore perché completamente bloccato mi tocca di riassettare le vito di registro di minino massimo e medi; per fortuna trovo ancora la documentazione del mio motore che è un Novarossi da 0.12, riavviato tutte le viti nella posizione di default e tento subito la prima accensione.......🤞
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
23-04-18, 10:16 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
Quote:
Originariamente inviata da gesualdo
Chiuso il differenziale monto tutto il retrotreno e finisco di montare tutto il modello, non vedo l'ora di metterlo in moto......
avendo smontato anche il carburatore perché completamente bloccato mi tocca di riassettare le vito di registro di minino massimo e medi; per fortuna trovo ancora la documentazione del mio motore che è un Novarossi da 0.12, riavviato tutte le viti nella posizione di default e tento subito la prima accensione.......🤞
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
facce sapè
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34 AM.
| |