13-05-25, 09:15 AM
|
#46
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Ora passo alla tanica della benzina che è installata sul portellone posteriore
Dopo il fondo ho passato il verde oliva (il colore della carrozzeria) perchè la base deve essere dello stesso colore della carrozzeria.
La parte superiore ho deciso di farla gialla, poi ho dovuto fare la cinghia marrone.
La fibbia della cinghia l ho fatta di colore grigio e il rinforzo a forma triangolare alla base l ho fatto di colore nero.
Il tappo della tanica l ho fatto di colore nero
Alla fine ho messo un puntino di grigio su quello che credo che sia la borchia del triangolino nero
Insomma tra aspettare che la vernice asciughi e tra dare le mani ci ho messo quasi una settimana
|
|
|
13-05-25, 09:19 AM
|
#47
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Per il corpo del pilotino ho eseguito i seguenti passaggi:
- dopo il fondo ho passato una vernice bianco opaco che è il colore della tuta
- ho colorato la cintura con attacco a 5 punti di nero
- ho applicato poi il grigio per le fibbie, non possiamo dimenticarci i rinforzi delle cinture che ho deciso di fare blu
- i guanti sono rossi
- gli scarponi sono marroni
Tutti i colori sono opachi, non ho grandi suggerimenti se non quello di usare pennelli piccoli per i particolari come cinture e fibbie.
Ovviamente ho dato dalle due alle tre mani
|
|
|
13-05-25, 02:11 PM
|
#48
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,711
|
Mi dipingi anche uni dei miei pilotini? Io non sono capace. Basterebbe solo la testa.
|
|
|
13-05-25, 09:01 PM
|
#49
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Ciao Mastino
Sinceramente nn credo di essere un grande decoratore di pilotini ma se per te va bene.. .tanto al massimo si può rifare 😉
|
|
|
13-05-25, 10:06 PM
|
#50
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,711
|
A me basta che assomigli a un wild willy. Io non ho né la capacità e nemmeno gli attrezzi.
Solo la testa, casco tutto bianco sennò dentro l abitacolo non si vede. Gli metterò magari qualche sponsor. L idea è infilarlo dentro allo scaler che sto facendo, inventandosi una seduta compatibile con il resto del corpo e con il resto della roba che sta sotto la carrozzeria, magari infilando un miniservo per fare girare la testa.
Intendo basic tipo così, casco bianco. Alla fine da fuori, con le vetrature, si vedrà ben poco.
Ultima modifica di mastino; 13-05-25 a 10:10 PM
|
|
|
14-05-25, 08:29 AM
|
#51
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Verametne stupendo e ti confermo che così per me è quasi impossibile, sto facendo ora i miei ed sinceramente nn ci si avvicinano a quello postato.
Anzi stanno venendo male per due motivi:
primo perchè questi restauri mi hanno preso così tanto tempo che ho il desiderio di concluderli
secondo perchè nn provo neanche a farli così, non ne sarei capace
Molto probabilmente tra mesi, dopo i sensi di colpa, li farò nuovamente; ma nn sono in grado di fare quello.
Infatti mi ero stupito della tua richiesta, perchè gli omini non mi vengono mai bene
|
|
|
14-05-25, 08:32 AM
|
#52
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,711
|
Vuoi dire che devo attrezzarmi di tutto punto? Ci vorranno un sacco di colori diversi e pennelli...
|
|
|
14-05-25, 03:37 PM
|
#53
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Ciao Mastino
come vedi il mio non è neanche un lontano parente di quello da te mostrato,
So che in america c'è un filone di appassionati che passa più tempo a fare i pilotini di quanto non passi sul telaio e la carrozzeria
Sinceramente faccio opposto, passo più tempo sul telaio e sulla carrozzeria che sul pilotino
Come dicevo sono anche arrivato in fondo alle risorse che mi ero dato per questo restauro, diciamo che ho voglia di cambiare pagina quindi il pilotino è venuto malino
|
|
|
14-05-25, 03:40 PM
|
#54
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Per il parabrezza ho prima colorato con il nero opaco quello che sono la guarnizione del vetro e il tergi cristallo
Poi avevo un vetro dell'epoca nuovo ancora con la pellicola
Prima ho dovuto togliere la pellicola, che dopo tutto questo tempo non ne aveva proprio voglia.
Considerate che la pellicola era sia sul lato frontale che posteriore...
Poi ho installato il pezzo di plexiglass e le due cerniere sulla parte centrale in plastica
|
|
|
14-05-25, 03:42 PM
|
#55
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Il roll bar è messo male, è possibile sostituirlo con quello del Wild Willy II
E' quasi identico, ma ho preferito lucidare quello originale
I graffi gli danno una aria di "reale"
per fortuna tutte le parti erano presenti e si installano facilemnte
|
|
|
14-05-25, 03:44 PM
|
#56
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Installo la bombola del NOS
bombola che era in buone condizioni e quindi non ho assolutamente restaurato
Installo la leva del cambio e della ridotta
La prossima volta faccio queste due operazioni prima di installare il roll bar... il roll bar ingombra e ha reso difficile riuscire ad infilare le dita
|
|
|
14-05-25, 11:14 PM
|
#57
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,711
|
Bruiser, a me e a te tocca tornare a fare l' artistico...
Questo è stato uno dei miei massimi.
|
|
|
15-05-25, 07:43 AM
|
#58
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Beh direi che è meglio dei miei. Sinceramente il pilotino è la parte che meno apprezzo. Anzi quando nn c è sono quasi felice 😃
Se si cerca in internet ci sono gruppi che invece passano ore sul pilotino: capelli, colore degli occhi, vestiti.... sono soprattutto in America e in Inghilterra. Ho letto cosa fanno ed è impressionante. Ci sono certi lavori di riproduzione delle camicie a quadrettoni che sono impressionanti. Anche certe realizzazioni di occhi e sopracciglia.... hanno la mia totale ammirazione ma io preferisco la meccanica e poi riparare la carrozzeria per ultimo applicare il colore (meglio se con colori semplici)
|
|
|
23-05-25, 06:26 PM
|
#59
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Andiamo avanti con la carrozzeria; il cruscotto è formato da due parti e dall'adesivo degli strumenti come contachilometri e conta giri.
Bisogna incollarle una con altra e preferisco usare la colla che solidifica con i raggi UV
Per solidificarla posso usare la luce del sole o del LED che viene fornito con la colla
La colla è in un comodo tubetto, quando premo sulla pancia del tubetto esce dal beccuccio a gocce, le gocce sono molto dense e restano dove le posizioni, una volta solidificata (30 secondi di luce a LED) resta elastica e quindi la preferisco al cianacrilico perchè si può separare le parti in qualsiasi momento semplicemente sforzando un po' le parti incollate
|
|
|
23-05-25, 06:30 PM
|
#60
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,135
|
Passiamo alla parte anteriore ormata da radiatore, griglia, argano e luci
Le parti si montano insieme ad incastro abbastanza velocemente, solo le due torri delle due luci mi danno da pensare.
Bisogna premere le luci sulla griglia con delicatezza per non romperle, ma bisogna comunque spingere altrimenti non si incastrano
Una volta assemblata la parte anteriore devo installarla sul muso del telaio
Parte del telaio che ho ricostruito abbondantemente ma con mio stupore le due parti si sposano perfettamente
mi è andata bene
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23 PM.
| |