Vecchio 13-04-25, 12:37 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 718
bruiser è un newbie...
predefinito Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto

Ci ho messo diverso tempo per recuperare abbastanza pezzi per procedere al restauro delle due versioni del Wild Willy. Tamiya ha rilasciato questo modello prima come passo corto; poi dopo introduzione del telaio Quattro, Tamiya ha uniformato le parti dei telai Wild Willy e Quattro. A causa di queste modifiche il telaio Wild Willy è diventato a passo lungo.
Molte sono le parti in comune tra la versione a passo corto e quella a passo lungo; ma è un modello così ricercato che è difficile trovare tutti i pezzi per un restauro completo.

Ho trovato questo modello a passo corto in vendita on line.
La carrozzeria riporta i segni di un passato glorioso in cui il modello deve essere stato usato assiduamente e anche con violenza: la parte frontale è completamente distrutta.
La vista dal basso del telaio mostra abbondante uso di resina per riparare o irrobustire la carrozzeria e manca un montante laterale che fa da portiera

Effettivamente la carrozzeria è messa male anche se a parte ci sono i pezzi di quello che era argano anteriore e il pilotino è presente
Icone allegate
Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_173946.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174006.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174009.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174014.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174020.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174023.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174906.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-25, 12:41 PM   #2
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 718
bruiser è un newbie...
predefinito

Vediamo di passare alla analisi del telaio, partiamo da capire cosa manca:
- guscio superiore della scatola porta elettronica
- piastra in metallo per installazione dei due servo motore

Sono presenti le 4 ruote complete e sembrano in buono stato
Il precedente proprietario ha modificato installazione dei servomotori usando traverse in balsa e ha usato pasta di colla per bloccare i cavi elettrici, ma sembra che sia tutto in regola senza parti tagliate o rotte.
Icone allegate
Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174125.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174129.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174133.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174136.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174147.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174920.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174924.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-25, 12:54 PM   #3
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 718
bruiser è un newbie...
predefinito

Per prima cosa smonto le 4 ruote perchè voglio verificare lo stato del rinforzo ad anello in schiuma densa e anello in plastica. In questo modello, come in altri, Tamiya inserisce questi rinforzi perchè la spalla delle gomme non sono abbastanza robuste da sostenere il peso del modello e in poco tempo le gomme ovalizzerebbero. Comunque dato il peso del modello e gomme si deformano nella normale marcia se sono prive di questi rinforzi
Per fortuna sono presenti tutti i pezzi e sono in ottimo stato.

A questo punto lavo con detersivo da piatti (quello che sa di limone) le 4 gomme in modo tale da togliere il grasso e lo sporco accumulato durante gli anni.
Uso acqua calda che aiuta a sgrassare.

Le gomme sono in ottimo stato, ma sono un po' rigide quindi le immergerò per una settimana dentro il contenitore con glicerina
Ormai ho restaurato diversi modelli e mi sono dotato di un contenitore da 5 litri con tappo con guarnizione dove tengo la glicerina.
La glicerina soffre umidità e questo contenitore mi aiuta a preservarla per poterla usare più e più volte.
Il tappo è abbastanza grande da permettermi di infilare le gomme dentro il contenitore
Icone allegate
Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174937.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_174955.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_175556.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250226_174144.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250226_174151.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-25, 04:34 PM   #4
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 718
bruiser è un newbie...
predefinito

Ho iniziato a smontare la carrozzeria perchè è quella che mi da più pensieri. Il precedente proprietario ha usato abbondante resina per riparare i vari danni da impatto, a ben vedere sembra che abbia usato la resina anche dove il telaio non ha danni.

Con un cacciavite a testa piatta ho cercato di staccare le varie parti facendo leva dove riuscivo e cercando di non rompere nulla. La resina è stata messa anche in abbondanza all'esterno della parte posteriore in corrispondenza dei due angoli. Frontalmente la carrozzeria sta insieme per la sola resina....

C'è anche un porta lampada che è stato installato al posto del passeggero, faccio fatica a capirne la funzione.

Separata resina dalla carrozzeria ho tenuto tutte le parti, perchè all'interno della resina sono stati annegati pezzi del telaio; potrebbero servire in fase di ricostruzione
Icone allegate
Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_180105.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_180109.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_181039.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_182112.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_181233.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_182414.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_182646.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_183019.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_183023.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_183143.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-25, 04:35 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 718
bruiser è un newbie...
predefinito

Altre foto delle parti che sono riuscito a recuperare
Questa carrozzeria ha proprio bisogno di cure.
Adesso con calma separo le parti della carrozzeria dalla resina e metto tutto da parte in modo tale che tutto sia in ordine quando incomincerò a riparare i danni
Icone allegate
Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_183158.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_183344.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250224_184602.jpg  

__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-25, 04:39 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 718
bruiser è un newbie...
predefinito

Passiamo al telaio, anche qui ci sono operazioni che mi preme fare prima di farne altre.
Voglio capire cosa ha fatto il precedente proprietario con la Balsa.
Per fortuna ha creato solo un complesso intreccio di travi per sostenere elettronica senza però incollare i pezzi di legno al telaio.
La struttura si rimuove facilmente perchè è tenuta insieme da pasta di gomma che ancora si riesce a lavorare
C'è un rudimentale regolatore di velocità elettronico, temo che lo eliminerò perchè non so cosa sia
Icone allegate
Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250226_174309.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250226_175003.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250226_183729.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250226_183745.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-25, 04:47 PM   #7
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 718
bruiser è un newbie...
predefinito

Continuando a smontare il telaio, divido le parti tra plastica e metallo alla ricerca di sorprese.
In realtà non ho niente da segnalare se non chè manca la piastra in metallo che blocca i due servo motori e il guscio superiore del telaio. Devo cercare cosa ho tra i ricambi, ma probabilmente ho tutto o quasi.
Sono però certo che mi trovo davanti a un passo corto originale, questi sono i principali indizi:
- le sospensioni anteriori hanno i bracci in plastica con le viti non passanti,
- le sospensioni posteriori hanno bracci della giusta forma e piastra a L con foro circolare,
- il guscio inferiore è privo degli inviti per i cavi.

Delle parti in plastica quella messo peggio è il guscio inferiore del telaio. Sostanzialmente è integro, ma è ricoperto di pasta di colla e scotch la cui colla ormai non viene più via perchè è come cristallizzata.
Icone allegate
Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250226_183752.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250226_184956.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250228_180124.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250302_110528.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250226_185000.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-25, 03:49 PM   #8
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 718
bruiser è un newbie...
predefinito

Per pulire le parti in plastica uso acqua calda, uno spazzolino da denti a setole medio o dure e sapone da cucina.
Lascio le parti immerse in acqua e sapone per diversi giorni, poi le sciacquo con acqua calda lavorando le superfici con lo spazzolino

Per pulire le parti in metallo le lascio immerse per una settimana nel gasolio che toglie ogni traccia di ossidazione, sporco, grasso e ruggine.
Poi lascio le parti esposte al sole per far evaporare il gasolio che lascia un film sottile che le protegge

Le gomme hanno finito il bagno nella glicerina ora staranno diversi giorni su un panno da cucina di carta in attesa di emulsionare tutta la glicerina in eccesso, ogni giorno cambio il panno di carta
Icone allegate
Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250228_182520.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250302_110643.jpg   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250309_080629.jpg  

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto-20250309_082049.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Tamiya Wild Willy in scala 1/1 GTi16 Off Topic 3 27-06-12 07:52 AM
Tamiya Wild Willy 2 Sasuke87 Automodelli elettrici vintage 24 12-01-12 12:15 PM
[video] Primo test tamiya Wild Willy 2 + onboard camera mastino Automodelli elettrici 1/8 Off Road 10 26-04-11 11:12 AM
WILD WILLY DRIVER - Il pilotino del willy mastino Statico - Kits, Info e Varie 12 15-04-11 12:36 PM
passo corto o passo lungo marco22 Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 4 05-10-10 11:25 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203