Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli elettrici vintage (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-elettrici-vintage/)
-   -   Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-elettrici-vintage/136153-tamiya-58035-wild-willy-nella-versione-passo-corto.html)

bruiser 13-04-25 01:37 PM

Tamiya 58035 Wild Willy nella versione a passo corto
 
7 allegato(i)
Ci ho messo diverso tempo per recuperare abbastanza pezzi per procedere al restauro delle due versioni del Wild Willy. Tamiya ha rilasciato questo modello prima come passo corto; poi dopo introduzione del telaio Quattro, Tamiya ha uniformato le parti dei telai Wild Willy e Quattro. A causa di queste modifiche il telaio Wild Willy è diventato a passo lungo.
Molte sono le parti in comune tra la versione a passo corto e quella a passo lungo; ma è un modello così ricercato che è difficile trovare tutti i pezzi per un restauro completo.

Ho trovato questo modello a passo corto in vendita on line.
La carrozzeria riporta i segni di un passato glorioso in cui il modello deve essere stato usato assiduamente e anche con violenza: la parte frontale è completamente distrutta.
La vista dal basso del telaio mostra abbondante uso di resina per riparare o irrobustire la carrozzeria e manca un montante laterale che fa da portiera

Effettivamente la carrozzeria è messa male anche se a parte ci sono i pezzi di quello che era argano anteriore e il pilotino è presente

bruiser 13-04-25 01:41 PM

7 allegato(i)
Vediamo di passare alla analisi del telaio, partiamo da capire cosa manca:
- guscio superiore della scatola porta elettronica
- piastra in metallo per installazione dei due servo motore

Sono presenti le 4 ruote complete e sembrano in buono stato
Il precedente proprietario ha modificato installazione dei servomotori usando traverse in balsa e ha usato pasta di colla per bloccare i cavi elettrici, ma sembra che sia tutto in regola senza parti tagliate o rotte.

bruiser 13-04-25 01:54 PM

5 allegato(i)
Per prima cosa smonto le 4 ruote perchè voglio verificare lo stato del rinforzo ad anello in schiuma densa e anello in plastica. In questo modello, come in altri, Tamiya inserisce questi rinforzi perchè la spalla delle gomme non sono abbastanza robuste da sostenere il peso del modello e in poco tempo le gomme ovalizzerebbero. Comunque dato il peso del modello e gomme si deformano nella normale marcia se sono prive di questi rinforzi
Per fortuna sono presenti tutti i pezzi e sono in ottimo stato.

A questo punto lavo con detersivo da piatti (quello che sa di limone) le 4 gomme in modo tale da togliere il grasso e lo sporco accumulato durante gli anni.
Uso acqua calda che aiuta a sgrassare.

Le gomme sono in ottimo stato, ma sono un po' rigide quindi le immergerò per una settimana dentro il contenitore con glicerina
Ormai ho restaurato diversi modelli e mi sono dotato di un contenitore da 5 litri con tappo con guarnizione dove tengo la glicerina.
La glicerina soffre umidità e questo contenitore mi aiuta a preservarla per poterla usare più e più volte.
Il tappo è abbastanza grande da permettermi di infilare le gomme dentro il contenitore

bruiser 14-04-25 05:34 PM

10 allegato(i)
Ho iniziato a smontare la carrozzeria perchè è quella che mi da più pensieri. Il precedente proprietario ha usato abbondante resina per riparare i vari danni da impatto, a ben vedere sembra che abbia usato la resina anche dove il telaio non ha danni.

Con un cacciavite a testa piatta ho cercato di staccare le varie parti facendo leva dove riuscivo e cercando di non rompere nulla. La resina è stata messa anche in abbondanza all'esterno della parte posteriore in corrispondenza dei due angoli. Frontalmente la carrozzeria sta insieme per la sola resina....

C'è anche un porta lampada che è stato installato al posto del passeggero, faccio fatica a capirne la funzione.

Separata resina dalla carrozzeria ho tenuto tutte le parti, perchè all'interno della resina sono stati annegati pezzi del telaio; potrebbero servire in fase di ricostruzione

bruiser 14-04-25 05:35 PM

3 allegato(i)
Altre foto delle parti che sono riuscito a recuperare
Questa carrozzeria ha proprio bisogno di cure.
Adesso con calma separo le parti della carrozzeria dalla resina e metto tutto da parte in modo tale che tutto sia in ordine quando incomincerò a riparare i danni

bruiser 14-04-25 05:39 PM

4 allegato(i)
Passiamo al telaio, anche qui ci sono operazioni che mi preme fare prima di farne altre.
Voglio capire cosa ha fatto il precedente proprietario con la Balsa.
Per fortuna ha creato solo un complesso intreccio di travi per sostenere elettronica senza però incollare i pezzi di legno al telaio.
La struttura si rimuove facilmente perchè è tenuta insieme da pasta di gomma che ancora si riesce a lavorare
C'è un rudimentale regolatore di velocità elettronico, temo che lo eliminerò perchè non so cosa sia

bruiser 14-04-25 05:47 PM

5 allegato(i)
Continuando a smontare il telaio, divido le parti tra plastica e metallo alla ricerca di sorprese.
In realtà non ho niente da segnalare se non chè manca la piastra in metallo che blocca i due servo motori e il guscio superiore del telaio. Devo cercare cosa ho tra i ricambi, ma probabilmente ho tutto o quasi.
Sono però certo che mi trovo davanti a un passo corto originale, questi sono i principali indizi:
- le sospensioni anteriori hanno i bracci in plastica con le viti non passanti,
- le sospensioni posteriori hanno bracci della giusta forma e piastra a L con foro circolare,
- il guscio inferiore è privo degli inviti per i cavi.

Delle parti in plastica quella messo peggio è il guscio inferiore del telaio. Sostanzialmente è integro, ma è ricoperto di pasta di colla e scotch la cui colla ormai non viene più via perchè è come cristallizzata.

bruiser 15-04-25 04:49 PM

4 allegato(i)
Per pulire le parti in plastica uso acqua calda, uno spazzolino da denti a setole medio o dure e sapone da cucina.
Lascio le parti immerse in acqua e sapone per diversi giorni, poi le sciacquo con acqua calda lavorando le superfici con lo spazzolino

Per pulire le parti in metallo le lascio immerse per una settimana nel gasolio che toglie ogni traccia di ossidazione, sporco, grasso e ruggine.
Poi lascio le parti esposte al sole per far evaporare il gasolio che lascia un film sottile che le protegge

Le gomme hanno finito il bagno nella glicerina ora staranno diversi giorni su un panno da cucina di carta in attesa di emulsionare tutta la glicerina in eccesso, ogni giorno cambio il panno di carta

bruiser 24-04-25 12:53 PM

4 allegato(i)
Il telaio Wild Willy ha molto in comune con il telaio Quattro. La versione Audi l ho già restaurata qui, quindi so cosa aspettarmi e so dove ho sbagliato l'altra volta. Cerco di non ripetere gli stessi errori.

Partiamo dalla parte frontale con il sistema di sterzo e le sospensioni.
Il salva servo è veramente ben fatto e non ne ho mai trovato uno guasto. Dopo tutti questi anni in tutti i telai che ho avuto in mano (tra Wild Willy e Quattro) era sempre in ottime condizioni. Attenzione solo nel telaio Quattro e nel telaio a passo lungo Wild willy a non perdere la boccola tra il piantone dallo sterzo nel telaio.

Le parti in plastica e in metallo sono ormai pulite e pronte per essere assemblate quindi seguendo le istruzioni procedo ad assemblare le parti.
Ho sostituito i bracci inferiori delle sospensioni con un paio nuovo che avevo, perchè il precedente proprietario li aveva riparati.
La riparazione era anche ben fatta, ma avendo pezzi non guasti o restaurati ho preferito usare quelli

bruiser 24-04-25 12:58 PM

3 allegato(i)
Andando avanti mi trovo a dover installare anche il paraurti anteriore.
Sinceramente non sono riuscito a smontare il paraurti anteriore dalle molle e dalla piastra che lo fissa al telaio centrale
Avevo paura di rompere il paraurti che è introvabile, quindi per questa parte mi sono limitato a pulirla con acqua, sapone e tanta acqua calda
Le molle sono un po' deformate, immagino che gli urti presi dal precedente proprietario non abbiano aiutato. Forse la deformazione è dovuto anche a come sono state assemblate, però diciamo che è accettabile.

Per la parte anteriore non ho alcun suggerimento da dare se non di stare attenti ai punti di ancoraggio delle molle che si devono incastrare bene con la piastra porta molla del paraurti anteriore

bruiser 24-04-25 12:59 PM

La piastra in metallo a L era leggermente piegata, l ho raddrizzata mettendola in una morsa. Cerco sempre di evitare di raddrizzare il metallo usando il martello perchè ogni colpo rovina il metallo stesso e soprattutto indebolisce la struttura

bruiser 24-04-25 01:04 PM

4 allegato(i)
Ammetto che ogni parte ha risentito dell'uso nel tempo. Per quanto abbia pulito, lucidato, lavorato...ogni singola parte si vede che hanno sofferto nel tempo. Questo modello è stato sicuramente usato ed è difficile trovare dei Wild Willy che non abbiano viaggiato molto.

Però cerco sempre di fare dei restauri conservativi senza lavorare troppo i pezzi quindi per il mio gusto personale è accettabile

Elettronica installata a bordo era solo parziale, ho trovato dei servo motori e anche il porta batteria adatti.
Il servo motore ha il guscio ormai fuso dalle colle, ho cercato di pulirlo e trattarlo però non sono riuscito a farlo venire meglio

Mancava la piastra in metallo per installare i servomotori, per fortuna ne avevo una che però era del passo lungo. Dopo lunghe ricerche ho accettato il compromesso di usare questa che comunque era intercambiabile. Quella originale non la si trova da nessuna parte

bruiser 28-04-25 07:59 PM

5 allegato(i)
Il guscio superiore del telaio centrale è unico per il telaio a passo corto. I cavi escono da dei fori sulla parte superiore e non da delle asole presenti lungo il perimetro di giunzione tra guscio superiore ed inferiore come nel telaio Quattro e Wild Willy a Passo lungo.

la parte posteriore è composta dalla scatola del differenziale, del motore e delle sospensioni posteriori.
Assemblare queste parti è veramente facile ma non fate il mio errore
La frizione installata su questo modello è pre assemblata in fabbrica e non è consigliabile smontarla perchè la molla schizza via e potrebbe anche far male alle persone.
Ingenuamente l ho smontata nel restauro della Quattro e questa volta non mi sono fatto "fregare" due volte e non l ho smontata.
Rimontarla è facile, il difficile è evitare nello smontarla che la frizione diventi un proiettile impazzito

bruiser 28-04-25 08:00 PM

1 allegato(i)
Ora il telaio è in ordine pronto per una eventuale marcia, devo passare alla carrozzeria dove i danni sono tanti

bruiser 28-04-25 08:04 PM

5 allegato(i)
La carrozzeria è composta veramente da tante parti ma sono tutte in Stirene quindi sono nelle condizioni di riparare la maggior parte dei danni.
Prima di tutto un bel bagno di 24 ore in alcool puro al 99%
Uso sempre lo stesso da diversi restauri, ormai è rossastro. Reintegro solo quello che evapora di volta in volta, ne evapora tantissimo perchè non ho un recipiente chiuso per fare questo
Faccio più di un passaggio nell'alcool ed ogni volta con carta da cucina e spazzolino da denti a setole dure tolgo la vernice nei punti più difficili e da dove non viene via da sola sfogliandosi per azione dell'alcool


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41 AM.