Vecchio 17-07-24, 10:17 AM   #1
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito Tamiya Audi Quattro modello numero 58036

Ho trovato in rete in vendita un telaio di Audi Quattro che sembrava perfetto per una attività di restauro. Dopo offerta sono riuscito a comprarlo, La mancanza della carrozzeria e lo stato delle sue parti in stirene (sono stati pesantemente modificati e sono danneggiati) deve aver scoraggiato gli altri da fare offerta in quanto alla fine è stato accettato la mia offerta più bassa
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240607_071033.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240607_071134.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-24, 10:26 AM   #2
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Quando è arrivato il pacco per prima cosa mi sono concentrato sulle parti della carrozzeria.
Paraurti anteriore con griglia motore e paraurti posteriore con spoiler sono danneggiati (vedere le due immagini).
Qualcuno maldestramente ha aperto due fori per inserire probabilmente i fari inoltre ci sono vari danni.

Mancano il pilotino e le due griglie sul cofano.
Per questa parte ho a disposizione le parti della Golf da cui posso recuperare alcuni pezzi per cercare di ricostruire quello che manca

Mancano i fari anteriori, ma ho trovato in rete delle repliche stampate in 3 D. E' la prima volta che uso questa "tecnica"

Ed ovviamente manca anche la carrozzeria in Lexan.
Ho ordinato la carrozzeria in Lexan da noto fornitore di repliche e ho raccolto quanto ho sugli scaffali.

Avendo eseguito diversi lavori ho dei pezzi che conservo che sono certo che prima o poi mi torna utile.
Ho veramente di tutto sia nuovo che rigenerato e nella foto ho esposto quanto potrei dover usare.
Se dovesse servirvi qualcosa contattatemi che può essere che abbia quanto vi serve
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240607_071205.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240607_071212.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240607_071447.jpg  

__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-24, 10:30 AM   #3
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Per prima cosa tratto le gomme. Queste ruote sono state usate sulla Lancia e sulla Audi. Sono introvabili quindi con calma ed attenzione le ho scattate dai cerchioni. Non sono danneggiate e non sono crepate quindi posso iniziare la cura alla glicerina.
Ricordo che la glicerina pura si può trovare in commercio senza nessun problema.
Se si immerge una settimana la gomma in un bagno di glicerina, la gomma si rigenera.
Dopo una settimana di trattamento, per le due settimane seguenti la gomma espelle la glicerina in eccesso
Quindi il trattamento completo impiega 3 settimane
Qui spiego tutto il processo
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240607_071727.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240615_085058.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240617_180656.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240623_214433.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240623_214453.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-24, 11:10 AM   #4
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Tolte le ruote, passo ai mozzi.
I mozzi posteriori sono fissati con una spina ciascuno al relativo asse. Credo che sia l'unico caso in cui Tamiya ha usato una spina per bloccare qualcosa in movimento.
Toglierla non è una operazione immediata:
- per prima cosa bisogna cercare con un punteruolo per spingere la spina leggermente fuori dal mozzo. In questa fase è possibile che sia necessario martellare il punteruolo per estrarre parzialmente la spina. Dare dei piccoli colpi per evitare di danneggiare le parti.
- quando la spina è parzialmente uscita si arriva a un punto in cui il punteruolo ha un diametro troppo grande per il foro del mozzo, quindi bisogna passare a un chiodo che abbia le giuste dimensioni
- in questa fase è altamente probabile rischiare di perdere la spina quindi prendere un pezzo di legno e praticare un foro almeno ad 4 mm che ha una duplice funzione (permette di avere abbastanza spazio per spingere fuori completamente la spina e di raccogliere la spina evitando che cada per terra)
- usando il chiodo e il martello, estrarre la spina dal mozzo. Evitare di usare pinze che potrebbero solo danneggiare la spina

Le due spine sono quelle originali che si riconoscono per i lembi a forma di denti di sega che combaciano
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_165839.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_165841.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_165848.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_170213.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_170221.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_170343.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_170458.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-24, 11:16 AM   #5
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Smontare il resto del modello è relativamente semplice. Questo telaio ha un guscio centrale in plastica e tutte le altre parti sono avvitate al guscio centrale.
Nella foto ci sono tutti i pezzi che sono stati smontati; per quanto rispetto ad alcuni modelli precedenti questo sia più complesso, le parti sono relativamente poche.

Ogni volta che si smonta un modello da restaurare, è altamente probabile avere le prime sorprese. Nel mio caso, un perno di un satellite dell'ingranaggio del differenziale è stato ottenuto tagliando con un tronchese una barra a sezione circolare dalle giuste dimensioni.
Le due facce del perno sono quindi irregolari e non sono la soluzione migliore per un organo in rotazione, devo trovare un ricambio originale. Sono certo di averlo e quindi devo solo trovare quello dalle giuste dimensioni.

I 4 cerchioni sono in buono stato, solo che sono stati verniciati. La vernice non ha più presa (per me manca il fondo) quindi adesso li metto a mollo nell'alcol puro per poi togliere meccanicamente la vernice. In questo modo li preparo per il fondo e per la vernice bianca che applicherò. Nella foto i cerchioni dopo il trattamento.
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_171631.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_170739.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_170750.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240617_183125.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-24, 11:27 AM   #6
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Ormai il modello è disassemblati a pezzi, inizio l'attività di pulizia generale.
Le parti in metallo le divido per dimensioni e le immergo nel gasolio per una settimana. Uso contenitori in vetro con tappo metallico richiudibile.
Le parti in plastica le immergo in acqua e sapone per piatti per un giorno e poi le strofino con un spazzola a setola dura, se sono parti piccole uso un vecchio spazzolino da denti

L'obiettivo di entrambe le attività è una sola: pulire e sgrassare le parti
In questa fase controllo se le parti sono integre e quelle danneggiate le metto da parte per la riparazione o sostituzione
Non ne ho trovate
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240617_190856.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240616_173238.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240617_182505.jpg  

__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-24, 11:21 AM   #7
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Adesso tutte le parti sono state smontate e bisogna pensare alla parte inferiore del guscio che compone il telaio
Ha subito diversi colpi sul fondo stradale che hanno lasciato evidenti segni
Devo trattare la superficie con carta abrasiva
Preferisco usare il metodo della carta abrasiva bagnata che fa meno polvere ed è meno aggressiva
In pratica immergo la carta abrasiva nell'acqua e agisco sulla superficie con movimenti circolari fintanto che la carta non si asciuga, poi la immergo nuovamente nell'acqua e ripeto l'operazione fintanto che la superficie non migliora
La carta abrasiva va usata da quella identificata dal numero più basso aumentando poi questo numero: da quella più ruvida a quella meno ruvida
La carta abrasiva più ruvida elimina i graffi più profondi, ma lascia la superficie opaca e ruvida.
La carta abrasiva meno ruvida elimina i graffi meno profondi e lascia la superficie più lucida e liscia
Per ottimizzare il trattamento alla fine lucido tutto con polish o dentifricio

Il problema è determinare con che gradazione di carta abrasiva iniziare il trattamento. In genere provo la carta in un angolo e ne controllo il risultato.
Parto da quella da 600 - 800, però in questo caso sono partito dalla 1200 per passare alla 1500 e terminare con la 2000
Perchè la 800 lasciava la superficie con troppi graffi

Ora i pezzi di plastica e di metallo sono pronti per essere lavati con la lavatrice ad ultrasuoni
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240617_201612.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240623_214639.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240623_214558.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240623_215425.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240623_215601.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240623_215750.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240623_220824.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240624_064004.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-24, 11:26 AM   #8
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Adesso è il momento di lavare con la lavatrice ad ultrasuoni le varie parti
Non è necessario, ma avendola è un passaggio che preferisco fare
Ma se si è trattato bene le parti con un lavaggio meccanico questo passaggio potrebbe essere inutile

Divido le parti in metallo in base al tipo (bronzo, alluminio, acciaio) e divido le parti in plastica in base alle dimensioni.
Lavo i metalli separatamente per evitare che si inneschino delle reazioni chimiche che possono generare una patina di ossido sulle superfici
Per i metalli applico un ciclo a 70° per 25 minuti
Per le parti in plastica applico un ciclo a 50°C per 25 minuti
In realtà il tempo di ciclo e la temperatura dipende dal livello di sporco residuo
Per le parti in plastica aggiungo sempre sapone da cucina alla acqua demi
Il lavaggio non toglie i graffi dovuti alla usura, ma toglie dalla superficie lo sporco più duro da togliere
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240624_195125.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240625_134505.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240625_142745.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240625_142751.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240625_142853.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240625_152449.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240625_154730.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240625_163006.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-24, 10:32 AM   #9
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Inizio le vere attività di restauro, il paraurti anteriore è sicuramente originale (riporta la dicitura Quattro) ma ha un crepa sul lato sinistro.
Riparare la crepa con colla, colla a caldo, bicomponenti...non ha senso perchè qualsiasi collante non ha la stessa elasticità della plastica e prima o poi la riparazione cede nuovamente.
C'è un metodo che non uso quasi mai che è perfetto per queste riparazioni: fondere la plastica.
ATTENZIONE se non si ha manualità e se non si ha un locale ben areato, non provare neanche ad usare questo metodo che prevede di fondere la plastica per inserirla nella rottura
I fumi sprigionati sicuramente non fanno bene alla salute, quindi non è una tecnica che pratico spesso (tre volte con questa) e volentieri

il sistema è semplice: sciogliere la plastica con un saldatore per piombo
La plastica deve essere dello stesso tipo, quindi uso lo scarto di qualche set
Il saldatore deve avere una punta dalla forma di spada che possa permettere di fondere e posizionare la plastica
Per prima cosa si deve tenere aperta la crepa, si fonde la plastica sulla punta del saldatore, si posizione la plastica nella crepa
Una volta che la plastica si solidifica la riparazione è stata conclusa e il pezzo è tornato come nuovo
Ogni volta rifinisco la parte saldata con una lima da ferro
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240626_073713.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240702_183245.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240702_183508.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240702_183626.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240702_183706.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240702_183709.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240702_184132.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240702_184424.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-24, 10:45 AM   #10
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Le parti in stirene sono bloccare alla carrozzeria in lexan usando dei sistemi a forma di cappello a cilindro
Ovviamente queste parti non sono disponibili, ma mi viene in aiuto il set di parti numero 19008156 la cui descrizione è “B parts for Volkswagen Golf Mk.1 Racing Gr.2”. Questo set oggi è ancora disponibile ed al suo interno posso trovare diversi pezzi utili:
blocchi a forma di cappello a cilindro
griglia sul cofano
griglia frontale
pilotino (che nn va bene su questa macchina ma è perfetto sui modelli Porsche 934 numero 58001, Porsche 935 numero 58002 e Lamborghini numero 58005 e 58008

Per questi blocchi l'unico problema è che la torre sui paraurti ha diametro 6,5 mm e i cilindri hanno un foro da 5,5 mm
Con una punta da 6,5 mm per ferro è possibile allargare i fori nei cilindri quel tanto che basta per poterli installare sui paraurti
Devo lavorare i 5 blocchi del paraurti posteriore e 1 blocco (unico ancora presente) del paraurti anteriore
Attenzione che i blocchi non devono incastrarsi sulle rotti, la tenuta viene fatta dalle viti. Le torri e i blocchi devono calzare a pennello senza troppo attrito
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_140700.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_140900.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_144912.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_145423.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_145430.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-24, 06:33 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Tra i due paraurti quello messo peggio è la parte frontale. Ho deciso di partire da questa parte con le operazioni di restauro: se non riesco nella mia opera e il risultato non mi aggrada, posso anche fermarmi ed aspettare di cercare un pezzo messo meglio.
La riparazione più ostica è la ricostruzione dei due fari, il precedente proprietario ha presumibilmente fatto dei fori con una punta da trapano dal diametro molti piccolo lungo tutto il perimetro dei fari. Poi ha divelto i fari, il problema è che dietro ai fari ci sono le torri per fissare il paraurti anteriore completo di griglia alla carrozzeria usando i blocchi a forma di cappello a cilindro
Per ricostruire questa parte, parto dal paraurti anteriore della Golf che è una parte del set numero 19008156
I due fari della Golf sono in corrispondenza delle torri e quindi posso ritagliare con una sega da ferro delle sezioni stando abbondante con le misure
Dopo con una lima da ferro ho cercato di adattare queste parti ai fori presenti nel paraurti dell'Audi
Non avendo una zona con una geometria precisa e non essendo possibile fare una dima, ho proceduto continuando a limare una parte e poi controllare se andava bene. Facevo la stessa operazione limando prima un lato e poi un altro; per fortuna sul paraurti dell'Audi, nella zona interna, sono rimasti degli spicchi della base delle torri che possono essere usati come base per la lavorazione con la lima.
Una volta che ho ottenuto i due fari, inizio operazione per saldarli al paraurti
Con la soluzione densa di acetone ed ABS, spargo un velo intorno al perimetro dei due fori dove andranno installati i due fari ricavati dal paraurti della Golf
La soluzione densa ha il vantaggio che si può stendere con un pennello e che resta dove viene posizionata.
Per favorire azione dell'acetone e ABS, con un pennello spargo dell'acetone puro sul perimetro dei due nuovi fari, poi posso posizionare le nuovi parti usando come riferimento il settore circolare che è rimasto della base delle torri all'interno del paraurti
Ho tutto il tempo necessario per cercare la posizione migliore, perchè la soluzione di acetone ed ABS impiega ore prima di saldare le parti
nell'ultima immagine si vede il risultato finale, ovviamente intorno al perimetro ci sono delle parti da rifinire, ricostruire, completare....ma il risultato non è male
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_163507.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_163700.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_163831.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_170722.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_170730.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_171126.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_171322.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_171326.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_171333.jpg  

__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-24, 06:40 PM   #12
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Mentre aspetto che la soluzione di acetone ed abs saldi il paraurti anteriore e i fari, passo al paraurti posteriore. Il labbro inferiore presente una crepa che posso riparare con la soluzione di acetone e abs nella versione più liquida. In questa forma la soluzione penetra nella crepa e salda le due parti. Le mollette di legno servono per tenere fermo il paraurti in modo tale che la saldatura sia ottimale, non usare mollette di plastica che si sciolgono a contatto con acetone
Se non ci sono mollette di legno disponibili, è possibile usare le mollette in ferro per tenere insieme i fogli per scrivere.

Inoltre manca un pezzo del labbro inferiore che ritaglio da un foglio di abs dallo spessore di 2 mm, uso come dima il paraurti stesso.
Il piccolo pezzo di ABS è saldato al paraurti spargendo sul paraurti stesso della soluzione meno liquida di ABS+acetone che rimane dove lo posiziono con il pennello e tiene bloccato il pezzo nel processo di saldatura

Nell'ultima immagine si vede il pezzo riparato pronto per essere lavorato con carta abrasiva o con le lime per il ferro
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_171550.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_191845.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_192003.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_192123.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-24, 06:45 PM   #13
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Torniamo al paraurti anteriore
Il labbro inferiore è crepato, spargo della soluzione meno densa lungo la crepa; come detto per la parte posteriore, la soluzione meno densa ha il vantaggio di penetrare nelle crepe e di saldare la parti rotte.
Per tenere il paraurti fermo nella posizione corretta, per evitare che la saldatura sia fatta male e per evitare che le parti si separino inavvertitamente blocco il labbro inferiore a quello superiore con del filo di ferro verde

Mentre il labbro inferiore si salda preparo una striscia alta 10 mm da un foglio spesso 2 mm di ABS. Da questa striscia ricaverò le parti che mi serviranno per riparare il foro nel paraurti
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_171759.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_171806.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_172015.jpg  

__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-24, 06:51 PM   #14
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

Nel paraurti c'è un foro che è su due livelli diversi, possiamo dividere il foro in un trapezio nella parte superiore e in un triangolo nella parte inferiore
Il piano dove si trova il trapezio è inclinato rispetto a dove si trova il triangolo.
Quindi è meglio procedere alla riparazione in due tempi: prima si salda il trapezio e poi il triangolo
Per saldare le due parti uso sempre la soluzione densa di acetone che spalmo con un pennello. Resta dove la posiziono e blocca il pezzo permettendomi di trovare la giusta posizione per la riparazione.
Prima taglio il trapezio dalla striscia ricavata nel passaggio precedente e poi ricavo il triangolo. Con il triangolo sono stato troppo scarso, quindi uso una quantità maggiore di soluzione, inoltre dopo 24 ore spalmo della soluzione anche all'intero per rafforzare la riparazione

Adesso le parti sono pronte per essere lavorate con carta abrasiva o lime da ferro
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_175819.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_175943.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_180109.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_180335.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_180359.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_180432.jpg  

Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_180514.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-24, 06:55 PM   #15
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 823
bruiser è un newbie...
predefinito

La riparazione del faro destro presenta un foro nel lato superiore che si vede nella prima immagine. Da un foglio di ABS spesso 1 mm ricavo un pezzo che si incastra perfettamente nel foro e lo saldo al resto usando la soluzione più densa di ABS ed acetone

Tutte le riparazioni fatte sono sicuramente da ottimizzare in un secondo momento lime, carta abrasive, lama da taglio etc

Questo restauro sarà lungo....spero di non annoiare nessuno
Icone allegate
Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_180522.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_180711.jpg   Tamiya Audi Quattro modello numero 58036-20240703_181117.jpg  

__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
TAMIYA Pajero modello numero 58044 bruiser Automodelli elettrici vintage 36 06-06-24 12:48 PM
Tamiya audi quattro a2 1984 1/24 Roto's Scale Garage Statico Work in Progress 17 29-01-22 08:24 AM
Audi Quattro rally 1/24 Tamiya. AgoHF84 Statico Showroom 0 03-05-20 05:36 PM
AUDI QUATTRO TAMIYA rally67 Statico Work in Progress 84 05-12-05 11:49 AM
Audi quattro: revell o tamiya? zaky Statico - Kits, Info e Varie 42 02-09-05 05:51 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203