13-11-20, 03:24 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Il legno utilizzato è il "ramino", ne avevo un paio di tondini di 6 mm, non è male per tornire, il migliore in assoluto, almeno per i miei gusti e per l'essenze che ho è il "bosso", con un attrezzo ben affilato e il pezzo ben centrato si arriva a una cilindratura di 1,5 - 1 mm (come per i falconetti della Santa Maria), non è necessario una dima, si prendono le misure sul tondino segnandole con il lapis dei vari particolari che vogliamo riprodurre accendiamo il tornio e sempre con il lapis tenedolo fermo sui punti presi in precedenza tracciamo i bordi dei particolari, con il bedano affondiamo i segni fatti con il lapis e cilindriamo la canna dopo i particolari segnati precedentemente , io parto dalla culatta e vado verso il tulipano, una volta fatto l'"occhio" i pezzi vengono bene e quasi uguali, comunque la realizzazione dei cannoni è lunga perchè ci sono diversi particolari strutturali da riportare, nel mio caso non so se gli riportero' tutti, i cannoni sono nel ponte di batteria per cui si vede solamente la parte che esce dal sabordo, volata e tulipano, le altre s'intravedono "sbirciando" dal portello aperto,
allego un immagine di un cannone con il nome delle parti basilari che lo compongono
Allegato 373455
stasera ho terminato i 16 pezzi, mancano ancora dei particolari (anche se le foto ne riportano solamente 14 )
Allegato 373453
Allegato 373454
poi faro' i falconetti (non mi convincono quegli riportati sul disegno, come i cannoni, per cui ho rifatto quegli inglesi del XVI sec. tratti dal volume "modelli navali" del Curti)
alla prossima
luponero
|
|
|
13-11-20, 10:05 AM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 252
|
Quote:
Originariamente inviata da luponero59
Il legno utilizzato è il "ramino", ne avevo un paio di tondini di 6 mm, non è male per tornire, il migliore in assoluto, almeno per i miei gusti e per l'essenze che ho è il "bosso", con un attrezzo ben affilato e il pezzo ben centrato si arriva a una cilindratura di 1,5 - 1 mm (come per i falconetti della Santa Maria), non è necessario una dima, si prendono le misure sul tondino segnandole con il lapis dei vari particolari che vogliamo riprodurre accendiamo il tornio e sempre con il lapis tenedolo fermo sui punti presi in precedenza tracciamo i bordi dei particolari, con il bedano affondiamo i segni fatti con il lapis e cilindriamo la canna dopo i particolari segnati precedentemente , io parto dalla culatta e vado verso il tulipano, una volta fatto l'"occhio" i pezzi vengono bene e quasi uguali, comunque la realizzazione dei cannoni è lunga perchè ci sono diversi particolari strutturali da riportare, nel mio caso non so se gli riportero' tutti, i cannoni sono nel ponte di batteria per cui si vede solamente la parte che esce dal sabordo, volata e tulipano, le altre s'intravedono "sbirciando" dal portello aperto,
allego un immagine di un cannone con il nome delle parti basilari che lo compongono
Allegato 373455
stasera ho terminato i 16 pezzi, mancano ancora dei particolari (anche se le foto ne riportano solamente 14 )
Allegato 373453
Allegato 373454
poi faro' i falconetti (non mi convincono quegli riportati sul disegno, come i cannoni, per cui ho rifatto quegli inglesi del XVI sec. tratti dal volume "modelli navali" del Curti)
alla prossima
luponero
|
Scusa la mia ignorandità 🙃 che cos’è il bedano?
Comunque belli i cannoni, complimenti 👏
|
|
|
13-11-20, 12:17 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Scusa la mia ignorandità 🙃 che cos’è il bedano?
Comunque belli i cannoni, complimenti 👏
|
E' un tipo di scalpello da usare nei lavori a tornio.
|
|
|
13-11-20, 04:00 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 252
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
E' un tipo di scalpello da usare nei lavori a tornio.
|
grazie ☺️
|
|
|
13-11-20, 09:01 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Bedano, scalpello e dintorni
Salve a tutti,
oggi ho fatto festa per cui rispondo alle domande degli amici, il bedano, come giustamente indicato da cervotto è un utensile per la tornitura al tornio, cosi come lo scalpello, ovviamente per la tornitura di piccoli pezzi, cannoni, colonnine e varie forme cilindriche per il modellismo del tipo che facciamo noi difficilmente si utilizzano gli utensili classici del tornio, le misure dei pezzi che normalmente realizziamo non ne permettono l'utilizzo, ci sono gli utensili per la realizzazione delle penne, ma anche questi sono relativamente grandi (oltre che essere molto costosi) l'alternativa è, o realizzarli con piccole barrette d'acciaio hss (non facile ), oppure utilizzare gli scalpelli da scultura che molte volte vengone venduti in blister con 6/10 pezzi dal prezzo contenuto di pochi euro, di scarsissima qualità per l'intagliatura ma se ben affilati con "l'angolo di taglio" necessario sono ottimi per la tornitura con il tornietto db 250 della proxxon, per cui è necessario una piccola mola (si puo fare anche senza ) e carta abrasiva per terminare l'affilatura, (in caso di mancanza della mola, utilizzando le opportune scalature si crea angolo di taglio lo stesso ) l'affilatura è l'elemento fondamentale per il risultato finale  .
Le misure dei cannoni richieste da sea: lunghezza cannone 36 mm, culatta 6mm, volata 3,5mm, tulipano 4,5mm, inseriti nell'affusto lunghezza tot. 40mm
alla prossima
luponero
|
|
|
13-11-20, 10:28 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,596
|
Quote:
Originariamente inviata da luponero59
Salve a tutti,
oggi ho fatto festa per cui rispondo alle domande degli amici, il bedano, come giustamente indicato da cervotto è un utensile per la tornitura al tornio, cosi come lo scalpello, ovviamente per la tornitura di piccoli pezzi, cannoni, colonnine e varie forme cilindriche per il modellismo del tipo che facciamo noi difficilmente si utilizzano gli utensili classici del tornio, le misure dei pezzi che normalmente realizziamo non ne permettono l'utilizzo, ci sono gli utensili per la realizzazione delle penne, ma anche questi sono relativamente grandi (oltre che essere molto costosi) l'alternativa è, o realizzarli con piccole barrette d'acciaio hss (non facile ), oppure utilizzare gli scalpelli da scultura che molte volte vengone venduti in blister con 6/10 pezzi dal prezzo contenuto di pochi euro, di scarsissima qualità per l'intagliatura ma se ben affilati con "l'angolo di taglio" necessario sono ottimi per la tornitura con il tornietto db 250 della proxxon, per cui è necessario una piccola mola (si puo fare anche senza ) e carta abrasiva per terminare l'affilatura, (in caso di mancanza della mola, utilizzando le opportune scalature si crea angolo di taglio lo stesso ) l'affilatura è l'elemento fondamentale per il risultato finale  .
Le misure dei cannoni richieste da sea: lunghezza cannone 36 mm, culatta 6mm, volata 3,5mm, tulipano 4,5mm, inseriti nell'affusto lunghezza tot. 40mm
alla prossima
luponero
|
Grazie Lupo!!!
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
13-11-20, 10:57 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 252
|
Quote:
Originariamente inviata da luponero59
Salve a tutti,
oggi ho fatto festa per cui rispondo alle domande degli amici, il bedano, come giustamente indicato da cervotto è un utensile per la tornitura al tornio, cosi come lo scalpello, ovviamente per la tornitura di piccoli pezzi, cannoni, colonnine e varie forme cilindriche per il modellismo del tipo che facciamo noi difficilmente si utilizzano gli utensili classici del tornio, le misure dei pezzi che normalmente realizziamo non ne permettono l'utilizzo, ci sono gli utensili per la realizzazione delle penne, ma anche questi sono relativamente grandi (oltre che essere molto costosi) l'alternativa è, o realizzarli con piccole barrette d'acciaio hss (non facile ), oppure utilizzare gli scalpelli da scultura che molte volte vengone venduti in blister con 6/10 pezzi dal prezzo contenuto di pochi euro, di scarsissima qualità per l'intagliatura ma se ben affilati con "l'angolo di taglio" necessario sono ottimi per la tornitura con il tornietto db 250 della proxxon, per cui è necessario una piccola mola (si puo fare anche senza ) e carta abrasiva per terminare l'affilatura, (in caso di mancanza della mola, utilizzando le opportune scalature si crea angolo di taglio lo stesso ) l'affilatura è l'elemento fondamentale per il risultato finale  .
Le misure dei cannoni richieste da sea: lunghezza cannone 36 mm, culatta 6mm, volata 3,5mm, tulipano 4,5mm, inseriti nell'affusto lunghezza tot. 40mm
alla prossima
luponero
|
Grazie per questa esauriente spiegazione, magari quando ti capitano sottomano questi scalpelli da scultura me li indichi
Buon lavoro
|
|
|
13-11-20, 11:46 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Grazie per questa esauriente spiegazione, magari quando ti capitano sottomano questi scalpelli da scultura me li indichi
Buon lavoro
|
Sono questi con questo taglio, ci sono anche tipo mini in confezioni da 10 pezzi con vari tipi di taglio.
|
|
|
14-11-20, 01:15 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,238
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Sono questi con questo taglio, ci sono anche tipo mini in confezioni da 10 pezzi con vari tipi di taglio.
|
Oltre ai bedani, per tornire si usano anche le sgorbie, normali e mini.
|
|
|
14-11-20, 01:36 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
utensili per tornietto, affilatura utensili e utilizzo
Bravissimo cervotto  ,
sono gli utensili che dicevo  , si trovano in qualsiasi centro commerciale, la provenienza è cinese, una caratteristica il prezzo molto contenuto, tenete conto che un utensile professionale per realizzare le penne che è la lavorazione piu' piccole realizzabili costa mediamente sui 60/70 €  , e comunque sono utensili troppo grandi, con questi indicati da cervotto si spende poco e se ben affilati otterrete dei risultati ottimi, certo come in tutte le lavorazioni la continuita' e ripetizione delle lavorazioni determina l'esperienza e conseguentenente la capacità , Strumento indispensabile il tornietto db 250 della proxxon, se cercate in internet lo troverete a un prezzo di 110/120 €, il base, se volete utilizzarlo per la lavorazione dell'ottone (diametri piccoli, fino ad 8 mm) comprerete la torretta come ha fatto Willy48, altrimenti l'utilizzerete per il legno...un componente aggiuntivo sono i mandrini in pvc che permettono di serrare tondini fino ad 1 mm di diametro,( trovabili sempre in internet) fondamentale l'affilatura degli utensili e la velocita di rotazione (comunque dopo un 20ina di pezzi torniti di pezzi avrete già capito diverse situazioni...)
Come dicevo fondamentale è modificare /rettificare l'angolo d'affilatura degli scalpelli "cinesi", se non volete perdere troppo tempo un inclinazione d'affilatura base è di 45° che permette una buona lavorazione dell'utensile ( a velocità quasi max ), in pratica metterete sul goniometro in dotazione alla levigatrice a disco (o mola) l'utensile, con la faccia già affilata verso il disco con l'inclinazione a 45° (oppure quelle indicate successivamente) avvicinandolo lentamente al disco con la carta abrasiva, dopo una leggera passata dovrete passarlo sulla carta abrasiva per metalli con grana da 400,
necessario una piccola lastra di vetro dove fermerete con il nastro carta il foglio di carta abrasiva, ponendola sui bordi facendo aderire perfettamente il foglio alla superfice del vetro,
per primo, farete una passata sulla superfice intera dell'utensile opposta al taglio, tenendolo l'utensile ben appoggiato sulla carta e scorrendo orizzontalmente la superfice dell'utensile lentamente per 3/4 volte spianando tutta la superfice, girate l'utensile e mettete la parte che avete affilato sulla carta facendo si che la parte inclinata dell'utensile aderisca perfettamente con tutta la superfice sulla carta , altre 3/4 passate per togliere il possibile "ricciolo" d'affilatura, sentite dolcemente la parta affilata inclianata con l'"unghia" non dovete sentire "attaccature e aderenze " se non avvertite situazioni di arricciatura del filo l'utensile è pronto, il punto di contatto sulla superfice da tornire è al di sotto della metà del cilindro (al di sopra della metà sentirete un rumore sordo e il filo di taglio non prende nella lavorazione, l'utensile tende a "rimbalsare" sul pezzo)
Gli scalpelli cinesi costano poco  ma l' acciaio (???) essendo di qualità scarsa non tiene il filo  per cui ogni due o tre pezzi va ripassato sulla carta abrasiva fermata sul vetro oppure sulle pietre per affilatura (quelle tipiche a "due colori") cosparse d'olio (wd-40 o similare)
mentre queste immagini che posto sono gli angoli d'affilatura degli attrezzi piu' comuni, che ritroverete nella confezione degli scalpelli "cinesi" acquistati,
 ,
 ,
 ,
 ,

riporto anche la posizione dell'utensile durante la cilindratura, secondo me la posizione dell'utensile ancora un po piu' in basso è migliore,

poi come dicevo un po' d'esperienza farà la differenza, e sicuramente anche le essenze, utilizzate : ramino, ciliegio,pero, noce,pesco, frassino , faggio sono tutti legno che si torniscono bene, e anche se vivete in città, se guardate e cercate attentamete sarà piu' facile che pensate procurarsele,
ovviamente le indicazioni riportate sono per lavorazioni di pezzi relativamente piccole che troverete nella realizzazione di pezzi cilindrici per i modelli navali,
la velocità d'esercizio è leggermente al di sotto del max (al 5 se le velocità sono 6) sono sicuro che la realizzazione dei vari pezzi "cilindrici" al tornietto vi darà notevoli soddisfazioni, il nome dei vari utensili vi permetterà di trovare il corretto utilizzo ricercandoli in internet,,,
per Trinchetto,
se ritieni utile spostare l'approfondimento nelle tecniche di lavorazione per me non ci sono problemi, ringraziandoti
alla prossima
luponero
|
|
|
14-11-20, 10:29 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 252
|
Insieme al tornio che hai menzionato all’epoca presi questo set

che dici, va bene?
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
|
|
|
14-11-20, 11:17 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,596
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
|
Appena tornato dal Brico, 3.90 euro.... per esercitarsi e capire se ti servono può andare 
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
14-11-20, 08:59 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Le sgorbie che hai Giovanni non sono male, buon acciaio hss, le ho prese anch'io
sono un livello superiore, ma necessitano di un affilatura, basta quella con la carta abrasiva da carrozziere (quella nera che va bagnata con l'acqua prima di affilare) prima il 400, poi l'800 messe sulla lasta di vetro, oppure una superfice piana resistente ,la migliore comunque è la lastra di vetro, leggermente piu' grande del foglio, attacchi i due fogli uno per lato, quando hai fatto con il 400 passi sull'800 rigirando la lastra,
quelle di Matteo sono un ottimo compromesso, vanno affilate spesso (dopo aver ripreso l' angolo d'affilatura, fondamentale, per "capirsi" per ogni cannone da fare le passavo sulla carta abrasiva) il prezzo contenuto ti permette, Matteo, di molarle a tuo piacimento, per la larghezza fino a portarle della dimensione per fare le parti "strette" tra le bordature della canna (quelle centrali dove passa il "perno" che tiene la canna sull' affusto fermato dagli "orecchioni)
mentre quelle di Giovanni non sono "sacrificabili" riducendone la larghezza, a parer mio, ( mi sembra che la confezione costi piu' di una trentina di euro) 
Se avete il tornietto della Proxxon va molto bene soprattutto per piccoli pezzi e la loro verniciatura, ma ha un motere di 100 watt, per cui ogni 10/15 minuti va fatto riposare per non scaldare troppo il motore e "fumarlo" (ho fatto anche questo con i remi di una galea)
Una volta preso la mano vi darà molte soddisfazioni e realizzerete molti pezzi "cilindrici" che sono presenti nei modelli navali.
buon trucioli
luponero
|
|
|
14-11-20, 10:35 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,596
|
Quote:
Originariamente inviata da luponero59
Le sgorbie che hai Giovanni non sono male, buon acciaio hss, le ho prese anch'io
sono un livello superiore, ma necessitano di un affilatura, basta quella con la carta abrasiva da carrozziere (quella nera che va bagnata con l'acqua prima di affilare) prima il 400, poi l'800 messe sulla lasta di vetro, oppure una superfice piana resistente ,la migliore comunque è la lastra di vetro, leggermente piu' grande del foglio, attacchi i due fogli uno per lato, quando hai fatto con il 400 passi sull'800 rigirando la lastra,
quelle di Matteo sono un ottimo compromesso, vanno affilate spesso (dopo aver ripreso l' angolo d'affilatura, fondamentale, per "capirsi" per ogni cannone da fare le passavo sulla carta abrasiva) il prezzo contenuto ti permette, Matteo, di molarle a tuo piacimento, per la larghezza fino a portarle della dimensione per fare le parti "strette" tra le bordature della canna (quelle centrali dove passa il "perno" che tiene la canna sull' affusto fermato dagli "orecchioni)
mentre quelle di Giovanni non sono "sacrificabili" riducendone la larghezza, a parer mio, ( mi sembra che la confezione costi piu' di una trentina di euro) 
Se avete il tornietto della Proxxon va molto bene soprattutto per piccoli pezzi e la loro verniciatura, ma ha un motere di 100 watt, per cui ogni 10/15 minuti va fatto riposare per non scaldare troppo il motore e "fumarlo" (ho fatto anche questo con i remi di una galea)
Una volta preso la mano vi darà molte soddisfazioni e realizzerete molti pezzi "cilindrici" che sono presenti nei modelli navali.
buon trucioli
luponero
|
Ciao e grazie per i consigli e niente... come ho già detto li ho presi solo per provarli, c'erano anche migliori ma erano forse troppo grandi per il nostro hobby
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Lazio e dintorni?
|
pitbull82 |
Automodelli a scoppio gare eventi e manifestazioni |
4 |
31-08-16 01:37 PM |
Capua, e dintorni!!!
|
ponzy79 |
Automodelli elettrici piste, gare, eventi e manifestazioni |
1 |
30-10-15 07:33 PM |
Wip e dintorni
|
ferdinan |
Statico - Kits, Info e Varie |
2 |
02-10-14 02:08 PM |
Alluminio e dintorni
|
diablo82 |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
27 |
23-11-09 01:16 AM |
OT ( Milano e dintorni )
|
muletto |
Statico - Kits, Info e Varie |
4 |
16-06-05 06:55 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08 PM.
| |