18-01-11, 03:21 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Verona
Messaggi: 301
|
INTERESSANTE fornitore di vernici
Cari “colleghi” modellisti
non so voi ma io ultimamente avevo una certa difficoltà nel reperire i colori a campione in modiche quantità ad uso limitato come facciamo noi modellisti.
Dal momento che fra i nuovi iscritti c'è (bedrosianbaol) che casualmente tratta prodotti LECHLER di risaputa qualità, ho voluto approfondire con lui prezzi e condizioni di vendita.
Ho chiesto se era disposto (soprattutto se era possibile) a un servizio di “vendita per corrispondenza” e mi ha confermato che tutto è possibile, soprattutto mi ha dato i prezzi, direi piuttosto buoni, e la disponibilità alla quantità minima di 250 ml per qualsiasi prodotto, compresa la vernice trasparente.
Sinceramente, dalle mie parti trovo sempre meno disponibilità da parte dei colorifici e in questi ultimi anni ero costretto a rifornirmi a Brescia con relativa perdita di tempo... Infatti approfittavo dei miei amici che ci andavano per attaccarci qualche colore per me.
Ecco l'elenco dei prodotti e relativi prezzi che ovviamente per la quantità minima di 250 ml vanno divisi per 4
1) PRODOTTI BICOMPONENTI A SOLVENTE:
- vernice trasparente acrilica 32,00
- tinta a campione acrilica 24,00
- primer acrilico (di qualsiasi colore) di ottimo riempimento 18,00
- rispettivi catalizzatori (catalizzano 1 a 4) 32,00
2) PRODOTTI MONOCOMPONENTI A SOLVENTE
- vernice trasparente acrilica 40,00
- tinta a campione acrilica (lucida o opaca) 18,00
3) PRODOTTI ALLA NITRO
- tinta a campione (lucida o opaca) 18,00
4) PRODOTTI ALL’ACQUA
- vernice trasparente acrilica monocomponente 40,00
- tinta a campione bicomponente acrilica 36,00
- tinta a campione monocomponent acrilica 26,00
Trasporto con corriere circa 10,00 Euro
Pagamento tramite Poste Pay
Il negozio è a Genova, potete contattare direttamente Cristiano per informazioni cristiano_perelli@yahoo.it
|
|
|
18-01-11, 03:58 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
non vorrei inquinare la discussione, e in questo caso mi scuso e chiedo ai mod di cancellare il messaggio, ma sarebbe possibile anche avere una piccola "spiegazione" di che uso se ne può fare di queste vernici?
dal basso della mia ignoranza conosco a malapena la differenza tra smalti e acrilici...
di "tinte" bicomponente non ne ho mai sentito parlare, o meglio, ho sempre visto solo vernice + solvente (acqua, nitro, o diluente per acrilico che sia), in caso di vernice bicomponente si ha una terza boccetta come per il trasparente bicomponente? e sarebbe il catalizzatore? che vantaggi si hanno rispetto ad una tinta monocomponente + solvente?
quindi stando al listino sopra, diciamo per prendere un trasparente acrilico bicomponente, c'è da prendere la vernice trasparente (da 32,00 al litro) e il suo catalizzatore (da 32,00 al litro che basta per 4 litri di vernice) giusto?
|
|
|
18-01-11, 04:04 PM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Tale spiegazione fatta da uno del settore che quindi se ne intende sarebbe ottima per poterla mettere poi in un possibile thread da creare con le diufferenze tra i tipi di verinici, Acriliche, smalti, alchidiche, lacche e bicomponenti
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
18-01-11, 04:10 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,999
|
sì,c'è sempre un po' di dubbi e confusione,in merito..
però è anche vero che ne parliamo molto,molto spesso....
Come prezzi sono buonissimi,Hiroboy una boccetta da 60 ml la fa pagare sui 7/8€...
E' da valutare su colori che sappiamo di usare spesso.
Per quelli particolari,e penso ad un kit in 1/20 o 1/24,250 ml sono tantini.
Non ho capito se le vernici nitro sono tutte disponibili lucide o opache..o solo alcune.Evitare di dare una passata di trasparente prima delle decals è un buon aiuto....
|
|
|
18-01-11, 04:28 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Verona
Messaggi: 301
|
Io queste vernici, alcune di queste, (nitro e 2 componenti) le ho sempre usate da anni sui miei modelli in resina, metallo e pure sulla plastica.
Ovviamente l'acquisto si fa interessante per i colori base (bianco / nero / rosso...) e per il trasparente.
Mi ha detto che anche di quello si può prendere tranquillamente solo 250 ml, anche del catalizzatore (che appunto poi tornerà buono per altri 750 ml di vernice essendo 1:4)
Oppure anche il colore a campione ha un prezzo comunque economico visto che 250 ml vengono 4,5 Euro (in ogni caso sempre meno di Hiroboy ma con il quantitativo più che quadruplicato).
Magari potrebbe essere un problema prendere solo un colore visto che poi ci sono le spese di spedizione che non si amortizzano, però può darsi che in questo caso ci sia un altro tipo di tariffa.
Mi sono fatto spiegare a grandi linee la differenza fra un monocomponente acrilico a solvente ed un nitro, in pratica il primo è più resistente e più coprente del secondo e più stabile nel tempo (non ingiallisce).
Per i colori all'acqua forse conviene prendere il primer specifico per un migliore fissaggio del colore.
Tutte le tinte possono essere base opaca o lucida, però sulla resina sconsiglio di dare la nitro sotto le decals su cui poi stendere il trasparente 2K... Per esperienza so che poi con il tempo le decals raggrinziscono.
Per evitarlo date sul colore una mano anche leggera di trasparente prima di mettere le decals e poi una mano finale di trasparente.
|
|
|
18-01-11, 05:26 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,999
|
come,il nitro ingiallisce nel tempo?
Chissà se ha anche il RAL 3024..il mio colore preferito..e casomai lucido....
Chiederemo all'interessato...
|
|
|
18-01-11, 05:30 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Verona
Messaggi: 301
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
come,il nitro ingiallisce nel tempo?
|
magari nelle tinte non si nota, ma nel trasparente di sicuro sì
|
|
|
18-01-11, 05:53 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,999
|
strano,tutte le volte che abbiamo parlato del trasparente in bomboletta,abbiamo sempre detto che l'acrilico non da garanzie nel tempo...
|
|
|
18-01-11, 05:57 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Verona
Messaggi: 301
|
A me più che altro mi è sempre stato detto che il trasparente bicomponente è quello che da maggiori garanzie di tenuta all'ingiallimento, mentre con il monocomponente non c'è scampo.
Mi hanno detto...
|
|
|
18-01-11, 06:00 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
2) PRODOTTI MONOCOMPONENTI A SOLVENTE
- vernice trasparente acrilica 40,00
- tinta a campione acrilica (lucida o opaca) 18,00
la seconda voce sono i BSB (si avevo sbagliato codice), fondi opachi? Cioè quelli che noi chiamiamo Zero così tutti capiscono. Al colorificio qui quella cifra la pago per 250ml...... (tra l'altro Sandro considera che gli Z sono fortemente diluiti..... questi, almeno al mio colorificio, sono particolarmente densi.... va bè che costa anche il solvente se è per quello....)
Poi: che tipo di trasparente Acrilico? Se è un Megalack non capisco il prezzo, se è un Macrofan altosolido ugualmente non lo capisco ma perchè convenientissimo..... se ci dici poi che ce lo dai anche a 250 ml...... (un kilo a me dura per tutta la vita....)
grazie in anticipo per le info!
|
|
|
18-01-11, 06:03 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
strano,tutte le volte che abbiamo parlato del trasparente in bomboletta,abbiamo sempre detto che l'acrilico non da garanzie nel tempo...
|
generalmente in bomba mettono delle resine poliacriliche: l'acrilico bicomp. BUONO (anche nel 2K i prezzi vanno dalla decina di eur ai 60 e ++++++) ha resine acriliche più pregiatre e stabili.....
Poi sappiamo che il TS13 sintetico veloce non tende ad ingiallire
|
|
|
18-01-11, 06:12 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 68
|
Ok ci provo, di modellismo sono una chiavica ma di vernici qualcosina ne so  :
quello che viene definito smalto comunemente, in realta' non esiste. Lo smalto e' un concetto che non esiste tra le vernici, si usa dire smalto per indicare le pitture lucide.
Una vernice bicomponente e' un composto tra la base e il suo catalizzatore o induritore, che e' il reagente chimico che permette di asciugare. E' importantissimo quando si usano bicomponenti catalizzare nel modo corretto usando una tazza graduata o una listella graduata. Troppo catalizzatore non accelera il processo, anzi. La differenza tra mono e bicomponenti, in termini di qualità, e' come fare il bagno a genova o alle maldive  infatti nel navale dove il sale marino tende a corrodere il film della vernice, si applicano solo bicomponenti.
Ora provo a spiegarvi i vari tipi di vernici:
- acriliche (quelle della tamiya lo sono) esistono sia mono che bi e vanno bene per la plastica e la resina
- poliuretaniche: sono le piu' dure in assoluto, esistono praticamente solo biocomponenti (solo alcune uretanizzate sono mono) e hanno una resa sul metallo inarrivabile, usate anche in carrozzeria
- sintetiche (mono e bicomponenti) non adatte a plastica, ma solo su ferro e legno, sono di qualita' bassina ma costano molto poco
- epossidiche (bicomponenti) ideali per il ferro come primer per la forte azione antiruggine dei fosfati presenti, tendono un po' a sfarinare nel tempo
- alchidiche (monocomponente) come le sintetiche
- viniliche (mono) alta adesione su leghe leggere come l'alluminio qualita' bassina
- nitro (mono) usate in carrozzeria molti anni fa, ora sono superate dai tempi, tendono a ingiallire nel tempo e coprono pochissimo.
Per quanto riguarda i colori sono TUTTI disponibili, dai ral agli ncs ai colori delle case auto, a lucido diretto oppure opachi.
|
|
|
18-01-11, 06:17 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 68
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
2) PRODOTTI MONOCOMPONENTI A SOLVENTE
- vernice trasparente acrilica 40,00
- tinta a campione acrilica (lucida o opaca) 18,00
la seconda voce sono i BSB (si avevo sbagliato codice), fondi opachi? Cioè quelli che noi chiamiamo Zero così tutti capiscono. Al colorificio qui quella cifra la pago per 250ml...... (tra l'altro Sandro considera che gli Z sono fortemente diluiti..... questi, almeno al mio colorificio, sono particolarmente densi.... va bè che costa anche il solvente se è per quello....)
Poi: che tipo di trasparente Acrilico? Se è un Megalack non capisco il prezzo, se è un Macrofan altosolido ugualmente non lo capisco ma perchè convenientissimo..... se ci dici poi che ce lo dai anche a 250 ml...... (un kilo a me dura per tutta la vita....)
grazie in anticipo per le info!
|
il prezzo e' per il Clear Glossy della Lechler codice 31590, trasparente acrilico medio solido usato per la plastica
|
|
|
18-01-11, 06:39 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Verona
Messaggi: 301
|
Allora, veniamo sul concreto, visto che anch'io limito la mia esperienza all'uso di nitro e trasparente bicomponente.
Sono ignorante sul concetto di acrilico in quanto fino a poco tempo fa ero convinto che con tale tipologia di colori si indicassero quelli che si diluiscono con acqua ma che poi una volta asciugati l'acqua non intacca (al contrario ad esempio della tempera che poi ribagnandola si scioglie nuovamente) ma qui siamo nel campo delle belle arti.
In realtà poi ho scoperto che anche il trasparente bicomponente è acrilico, mentre quando si parla di acrilico monocomponente a solvente pensavo si trattasse di colori tipo nitro e non tipo i Tamiya (quelli del barattolino) perché dici essere più resistenti della nitro, ma i Tamiya mi sembrano abbastanza fragili e sotto il bicomponente con il tempo si raggrinziscono.
Però ho sempre sentito dire che marchi famosi tipo BBR verniciano con basi opache monocomponenti e poi finiscono con trasparente bicomponente.
Questi acrilici monocomponenti cosa richiedono come solvente (quelli a solvente intendo)?
Alla fine credo sarebbe utile avere una specie di guida per uso modelistico dividendo fra plastica e metallo (categoria in cui metterei anche la resina che accetta di tutto...)
Qualcosa tipo:
MODELLI IN PLASTICA:
- primer tipo
- tinta tipo (+ solvente indicato)
- trasparente bicomponente tipo (+ solvente indicato)
MODELLI IN METALLO O RESINA:
- primer tipo
- tinta tipo (+ solvente indicato)
- trasparente bicomponente tipo (+ solvente indicato)
poi dovremmo avere le idee più chiare e quindi smetterla di importunarti, se non per ordinarti qualcosa.
Porta pazienza ma siamo un po' "de coccio" ma con la voglia di capire per evitare errori.
|
|
|
18-01-11, 06:54 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
|
Boh, io magari sbaglio ma per i basilac (BSB o acrilici monocomponenti con base opaca, chiamateli come volete) uso lo stesso diluente della vernice trasparente bi componente.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34 AM.
| |