Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 29-03-12, 08:01 PM   #46
Utente Senior
 
L'avatar di Mario97
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
Mario97 è un newbie...
predefinito

Mai pensato di aprire un negozio di botti?
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
Mario97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-12, 12:21 AM   #47
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
Che pazienza!!! E sembrano anche molto precise!!!
Complimenti!!!
grazie Killik ho cercato di far del mio meglio considerando che saranno posizionate sul ponte e penso che saranno le prime ad attirare l'attenzione

Quote:
Originariamente inviata da cerqui Visualizza il messaggio
Bellissime giò. complimenti davvero belle!
Fai recapitare anche a me una botte che
....hic hic ...per evvvvitare che il barolo diventassssse aceto ... hic hic le ho vuotate tutte hic.hic hic.... comunque.... se costruisco i bottoni ...hic...hic..hic... (non quelli della giacca, ma le botti grosse che vanno sottocoperta) ti farò recapitare una di quelle hic hic hic ciaooooo

Quote:
Originariamente inviata da Leo - zd Visualizza il messaggio
Qesto e' un colpo basso !!
Con le boti ti sei comprato la benevolenza di tutti

Scusa il scherzzo ma le botti sono tropo belle e troppo vere
(sicuro che sono vuote ??)
ciao Leo....le botti OOORA.... sono vuote, dovevo rendermi conto se il barolo sapeva di tappo. (grazie dei complimenti)

Quote:
Originariamente inviata da Mario97 Visualizza il messaggio
Mai pensato di aprire un negozio di botti?
ahahahhhhahahhaha grazie Mario, il tuo messaggio mi ha fatto propio sorridere..... però!!!... a pensarci bene.... non sarebbe una cattiva idea. ahahahahahahahahah ciao
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-12, 01:25 AM   #48
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

...prove "tecniche di carico". e prove di chiusura boccaporti ... i tappi delle botti e altri 2 "lucchettoni" sono in costruzione ... e per il vino....aspetto la prossima vendemmia
Icone allegate
Leudo (disegni mamoli)-botti-uso-leudo-vinacciere.jpg   Leudo (disegni mamoli)-botti-ponte-leudo-chiusura-boccaporti.jpg   Leudo (disegni mamoli)-botti-sottocopera-leudo.jpg  

Leudo (disegni mamoli)-leudo-botti-vista-boccaporti-aperti.jpg   Leudo (disegni mamoli)-leudo-e-botti.jpg   Leudo (disegni mamoli)-ponte-leudo-boccaporto-aperto-e-botti-sottocoperta.jpg  

Leudo (disegni mamoli)-ponte-leudo-botti-2-.jpg.jpg
Visite: 634
Dimensione:   53.2 KB
ID: 137994   Leudo (disegni mamoli)-ponte-leudo-botti-boccaporti.jpg   Leudo (disegni mamoli)-ponte-leudo-ferramenta-per-chiusura-boccaporti.jpg  

Leudo (disegni mamoli)-vista-botti-e-ponte-sottocoperta-per-apertura-boccaporti.jpg   Leudo (disegni mamoli)-lucchetto-per-chiusura-boccaporto.jpg   Leudo (disegni mamoli)-lucchetto-aperto-per-boccaporto.jpg  

giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-12, 06:38 AM   #49
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

senza parole...
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-12, 07:55 AM   #50
Utente Senior
 
L'avatar di ErPiotta71
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
ErPiotta71 è un newbie...
predefinito

Veramente bello vedere le botti (peraltro ben fatti) messi sulla barca! ! !

Puoi spiegare la procedura per fare le botti?
Cioè come fai a regolare la curvatura di ogni listello delle botti?
__________________
Stefano
ErPiotta71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-12, 08:54 AM   #51
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

pure il lucchetto! Sono in contemplazione
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-12, 09:23 AM   #52
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-12, 11:59 PM   #53
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
senza parole...
Quote:
Originariamente inviata da ErPiotta71 Visualizza il messaggio
Veramente bello vedere le botti (peraltro ben fatti) messi sulla barca! ! !

Puoi spiegare la procedura per fare le botti?
Cioè come fai a regolare la curvatura di ogni listello delle botti?
(certo! il tempo di scaricare alcune foto sul p.c. e ti rispondo)

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
pure il lucchetto! Sono in contemplazione
grazie a tutti e ancora grazie. I complimenti fanno sempre piacere
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-12, 12:30 AM   #54
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ErPiotta71 Visualizza il messaggio
Veramente bello vedere le botti (peraltro ben fatti) messi sulla barca! ! !

Puoi spiegare la procedura per fare le botti?
Cioè come fai a regolare la curvatura di ogni listello delle botti?

Ciao Stefano. Per costruire le botti ho realizzato dei cerchi di compensato da 4 mm di spessore ricavandoli da tavolette quadrangolari e distanziandoli parallelamente tra loro interponendo e incollando spessori (listelli di scarto) fino a ottenere la misura della altezza delle botti desiderata (struttura necessaria per l’incollaggio delle doghe delle botti).
Ho carteggiato il perimetro esterno dei cerchi per creare l’angolo di appoggio necessario all’incollaggio delle doghe e per permetterne la dovuta curvatura (tipo angolo di quartabuono)
Per realizzare le doghe ho utilizzato listelli di tiglio da 1,5 mm per 4 tagliati 2/3 mm più lunghi della misura massima della botte.
Li ho rastremati di circa un millimetro iniziando la rastrematura a partire da circa un terzo della lunghezza del listello verso l’esterno, successivamente ho tinteggiato di nero (pennarello) i lati delle doghe.
Per tinteggiarli nella tonalità desiderata ho preparato un recipiente con mordente all’acqua tinta noce e li ho immersi totalmente lasciando che si impregnassero abbondantemente
Ho predisposto (carteggiando) le tavolette quadrangolari (sopra menzionate, da cui avevo già asportato il cerchio) in modo che la “luce” tra il cerchio e la tavoletta non fosse solo dello spessore del seghetto da traforo ma di circa 1,5 mm.
Ho incollato longitudinalmente con abbondante vinavil le doghe (bagnate) sul perimetro dei cerchi interni delle botti , e per tenerle unite intorno ai cerchi sino a incollaggio totale, le ho annodate (nodo scorsoio)
Asciutte le doghe e assicurato il buon incollaggio delle stesse sul perimetro dei cerchi, ho “calzato” la tavoletta (corrispondente ai relativi cerchi) al fine di assicurarmi una migliore tenuta delle doghe intorno ai cerchi e permettermi (bagnando nuovamente le doghe solo alle estremità ) di piegarle facendole appoggiare sul perimetro dei cerchi esterni, senza correre il rischio che tale forzatura potesse scollarle dai cerchi centrali.
Per piegarle e incollarle sul perimetro dei cerchi, ho utilizzato lo stesso sistema utilizzato per incollarle ai cerchi interni e tenute in forma dalle tavolette corrispondenti ai cerchi esterni e predisposte come sopra descritto.
Assicuratomi della totale asciugatura dell’insieme, ho sfilato le tavolette quadrangolari, ho carteggiato le doghe, le estremità delle botti, ho ritagliato dell’impiallacciatura a cerchietto della misura dei cerchi esterni e incollati sopra gli stessi, ho incollati i (finti) cerchi di ferro (in realtà è cartoncino tinteggiato) ho fatto il foro per il tappi, ho dato una mano di olio paglierino… e il risultato è quello che vedi nelle foto.
Allego foto relative ad alcune fasi della costruzione sperando possano essere utili a capire le modalità soprascritte.
Ovviamente si possono costruire in tanti altri modi ma…a me divertiva costruirle così. Giogenova
Icone allegate
Leudo (disegni mamoli)-modellismo...botti-costruzione.jpg   Leudo (disegni mamoli)-modellismo...botti-costruzione-2-.jpg.jpg
Visite: 866
Dimensione:   32.6 KB
ID: 138122   Leudo (disegni mamoli)-modellismo...botti-costruzione-3-.jpg.jpg
Visite: 1643
Dimensione:   47.4 KB
ID: 138123  

Leudo (disegni mamoli)-modellismo...botti-costruzione-1-.jpg.jpg
Visite: 1323
Dimensione:   35.4 KB
ID: 138124   Leudo (disegni mamoli)-modellismo...botti-costruzione-4-.jpg.jpg
Visite: 1267
Dimensione:   60.0 KB
ID: 138125   Leudo (disegni mamoli)-modellismo...botti-costruzione-5-.jpg.jpg
Visite: 1399
Dimensione:   61.8 KB
ID: 138126  

Leudo (disegni mamoli)-modellismo.-botti-medie-e-grandi-per-leudo.jpg  
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-12, 08:37 AM   #55
Utente Senior
 
L'avatar di ErPiotta71
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
ErPiotta71 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giogenova Visualizza il messaggio
Per realizzare le doghe ho utilizzato listelli di tiglio da 1,5 mm per 4 tagliati 2/3 mm più lunghi della misura massima della botte.
Li ho rastremati di circa un millimetro iniziando la rastrematura a partire da circa un terzo della lunghezza del listello verso l’esterno, successivamente ho tinteggiato di nero (pennarello) i lati delle doghe.
Perfetto, si chiamano doghe
Si rastrema un millimetro per lato?
Cioè da 4 mm iniziale l'hai portato a 2 mm alle estremità (al centro è sempre 4)?
__________________
Stefano
ErPiotta71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-12, 09:09 AM   #56
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

ciao Gio, complimenti per la bellezza e la precisione del lavoro che hai eseguito e grazie per l'ottima ed esauriente descrizione che hai fatto per la costruzione delle botti!!
Tutto molto bello e ben fatto!!
La cosa che tuttavia mi ha colpito di più ed ha attirato maggiormente i miei occhi è la realizzazione della ferramenta di chiusura dei boccaporti... un vero capolavoro...il lucchetto poi...è la classica ciliegina sulla torta!!
Grazie per aver condiviso queste belle foto con il forum!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-12, 10:21 PM   #57
Utente
 
L'avatar di Avenger
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
Avenger è un newbie...
predefinito

Davvero un lavoro impeccabile, una precisione ed una cura dei dettagli che ho visto raramente in tutta la mia vita..

Sono davvero entusiasta del tuo lavoro.
__________________
I miei lavori:
Indiscret Restauro
Wasa 1:75 Corel
Avenger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-12, 02:08 AM   #58
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ErPiotta71 Visualizza il messaggio
Perfetto, si chiamano doghe
Si rastrema un millimetro per lato?
Cioè da 4 mm iniziale l'hai portato a 2 mm alle estremità (al centro è sempre 4)?

Ciao Stefano. La rastrematura è conseguente alle dimensioni alla curvatura che vuoi dare alle doghe della botte che vuoi realizzare, (in sintesi nella realtà la scelta dei legnami, della forma, e delle dimensioni è conseguente all’uso specifico; se per vino, distillati, aceto, ecc.ecc. ). Per sapere quanto si devono rastremare le doghe (listelli) è sufficiente un semplice calcolo . Ad esempio: Se la circonferenza dei cerchi interni (quelli più grandi) è di 120 mm e usi listelli da 5mm di larghezza, occorreranno 24 listelli per contornare il cerchio (120:5=24) .Se gli stessi 24 listelli che devono contornare i cerchi esterni (quelli più piccoli) per permettere alla doga di incurvarsi e la circonferenza di quest’ultimi è di 100 mm, per sapere quanto si deve rastremare ogni listello e quindi sapere che larghezza deve avere alle estremità del listello, è sufficiente dividere la circonferenza (100) per il numero dei listelli (24) e si ottiene il risultato (4,17) , quindi si deduce che la rastrematura deve essere di poco meno di 1 mm. (5 - 4,17 = 0,83 )
La rastrematura sarebbe bene farla su entrambi i lati del listello (poco meno di mezzo millimetro per lato) ma si può fare anche su un solo lato, l’importante è che in fase di montaggio si posizionino in modo che il lato del listello rastremato appoggi sul lato non rastremato del listello affianco. Per compensare le tolleranze di più o meno rastrematura si è “aiutati” dal fatto che i listelli in fase di incollaggio sul cerchio esterno sono bagnati e quindi un po’ malleabili permettendo, grazie all’utilizzo delle tavolette quadrangolari che calzandole con una maggior pressione, di adattare tali listelli alla circonferenza dei cerchi. . (vedi precedente post 54 …. “Per piegarle e incollarle sul perimetro dei cerchi, ho utilizzato lo stesso sistema utilizzato per incollarle ai cerchi interni e tenute in forma dalle tavolette corrispondenti ai cerchi esterni e predisposte come sopra descritto” e foto 1 e 2 ) Giorgio
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-12, 02:11 AM   #59
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gicci70 Visualizza il messaggio
ciao Gio, complimenti per la bellezza e la precisione del lavoro che hai eseguito e grazie per l'ottima ed esauriente descrizione che hai fatto per la costruzione delle botti!!
Tutto molto bello e ben fatto!!
La cosa che tuttavia mi ha colpito di più ed ha attirato maggiormente i miei occhi è la realizzazione della ferramenta di chiusura dei boccaporti... un vero capolavoro...il lucchetto poi...è la classica ciliegina sulla torta!!
Grazie per aver condiviso queste belle foto con il forum!!
Ciao Gianclaudio Con piacere ti leggo, grazie per quel che hai scritto, per l’apprezzamento del mio lavoro. Grazie ancora!!!
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-12, 02:13 AM   #60
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Avenger Visualizza il messaggio
Davvero un lavoro impeccabile, una precisione ed una cura dei dettagli che ho visto raramente in tutta la mia vita..

Sono davvero entusiasta del tuo lavoro.
Ciao Avenger . Troppo buono!! Posso solo che ringraziarti .
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il mio Leudo felipe.max Modelli Terminati 220 02-03-20 10:53 PM
Il Leudo ( Mamoli ) newton Navi e velieri Work in Progress 2 12-01-12 02:56 PM
ErPiotta's Leudo vinacciere - Mamoli ErPiotta71 Navi e velieri Work in Progress 35 22-12-11 05:01 PM
Leudo ElRubio Modelli Terminati 0 02-07-10 12:57 AM
Leudo Siciliano blusky1974 Modelli Terminati 2 29-04-10 06:24 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203