08-07-15, 02:16 PM
|
#1
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 59
|
Sanwa M12S

Ed eccovi la nuova radio della SANWA (marchio importato e distribuito in Italia dalla SCORPIO di Trento), la M12S 
Vi posto qualche foto dell'unboxing fatta col telefonino al volo... giusto per incuriosirvi.... 
Andremo poi nel dettaglio.
Intanto la foto della scatola, in linea con lo stile SANWA adottato negli ultimi modelli
Aprendo il box di cartone molto rigido e resistente trovo una bella serie di adesivi, sempre utili per "brandizzare" il modello come i PRO
Tolto il primo starto d'imballaggio metto le mani sugli accessori (grip sostitutivi della pistola, mollettine, kit di modifica della posizione del volantino etc..)
E soprattutto la ricevente (pensierino: prima o poi le faranno tanto piccole che resteranno solo le spinette ed il filo d'antenna) che è la RX-472 2.4GHz 4-Channel FH4T Super Response Receiver che utilizza il sisema Sanwa Synchronized Link (SSL) Support in grado di garantire tempi di latenza estremamente bassi specie se combinata coi servi ultraveloci tipo SANWA SRG digitali (in pratica quando pensate al comando l'avete già dato   )
Via un'altro "velo", pardon strato, e finalmente la TX a nudo 
Una volta estratta dalla sua confezione la TX si rivela nella sua forma ergonomica e con un misto di curve e spigoli che la rende facilmente riconoscibile (a me piace, poi i gusti son gusti, e poi, per parafrasare quanto diceva Enzo Ferrari "Le auto non devono essere belle ma vincenti!" ed in fatto di vittorie la Sanwa ha un palmares da urlo).
Finisco accendendo lo schermo per dare una sbirciata alla schermata
To be continued.....
Ultima modifica di gnanni; 08-07-15 a 02:24 PM
|
|
|
09-07-15, 02:28 PM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2013
Messaggi: 52
|
 Bella!
__________________
"Ex Nitrofuel"
|
|
|
20-07-15, 05:07 PM
|
#3
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 59
|
Radio sanwa car m12s 2,4g fssh-4te 4ch
Incomincio, come promesso, un tour di questo nuova radio top di gamma della Sanwa (importata, distribuita e ASSISTITA in Italia dalla Scorpio) che è un’evoluzione della già eccellente M12 in cui sono stati ulteriormente ridotti del 30% i tempi di risposta (o la latenza se preferite) ed introdotte svariate personalizzazioni e, non da ultima, una batterie LiFe che ne migliora il bilanciamento riducendone il già contenutissimo peso.
(Dal Sito SCORPIO)
Partiamo quindi da quanto avevamo visto nelle primissime foto con la “presentazione” del prodotto che è contenuto in una robusta scatola di cartone con sfondo predominante su cui spiccano i loghi e la foto della trasmittente.
All’interno abbiamo tre ripiani, costituiti tramite un termoformato di plastica, che separano ed ordinano il contenuto. Partendo dall’alto troviamo le istruzioni ed una grande serie di adesivi, poi nella parte centrale gli accessori per adattare la radio alle vostre esigenze facendola “calzare” come un guanto e la ricevente ed infine, nello scomparto più basso con rifinitura vellutata nera (un vero tocco di classe!) la trasmittente.
COMPONENTI “HARDWARE” DI PERSONALIZZAZIONE:
- Impugnature intercambiabili grande/piccola per adattare al meglio la presa partendo da una mano piccola di un bimbo o di una pilotessa per arrivare ai “manoni” più grossi
- Volantino grande diametro (qui non è solo una questione di grandezza della mano, ma anche di come s’impugna il volantino e quindi di feeling nella guida: alcuni piloti sono soliti usare solo la parte terminale dei polpastrelli per mantenere il volantino guidando “in punta di dita”, mentre altri preferiscono una presa più rude e sicura)
- Supporti per angolare il volantino (Dx e Sx): si tratta di nuovo di una personalizzazione molto spinta rivolta a cercare un feeling completo con la propria radio, ma quando il giro veloce corre sui centesimi di secondo o quando bisogna fare una finale di 60 minuti sempre al top è fondamentale una postura ergonomica e calzata sui propri gusti. D’altronde questa radio deve adattarsi dal Sig. Rossi ai campioni del mondo e quindi non viene trascurato alcun aspetto di funzionalità
- Piastra per abbassamento del volantino: sono parecchi i piloti che amano una posizione del volantino ribassata con le due mani quasi allo stesso livello, mentre altri preferiscono la situazione a mani sovrapposte. Nuovamente nella sua radi top SANWA permette di scegliere (e provare) quanto è meglio per noi. Magari scopriamo che abbiamo sempre “sbagliato”….
- Molle optional per il volantino: dura e morbida. Personalmente preferisco una molla dura, anche se più faticosa nel tempo da usare (parliamo sempre di sessioni prolungate), in quanto mi offre maggior feeling sulla sterzata (un po’ come lo sterzo a riduzione di assistenza presente su molte macchine) mentre chi pilota più delicatamente propenderà per la molla più leggera che richiede meno sforzo per essere azionata ma da anche un ritorno al centro più “morbido”. Provate a cambiare per un po’ il vostro standard, come detto prima non si sa mai
- Un altro accessorio utilissimo sono i blocchetti che permettono di angolare la corsa del grilletto rendendola più naturale rispetto al movimento ad arco del dito indice usato per azionarlo. Unita ai grilletti opzionali (vedi sotto) è la conclusione della customizzazione della radio sulle proprie mani
_ Grilletti opzionali: oltre alla levetta del gas di dimensione standard montata di serie ne abbiamo due (+1 e +2) che consentono di adattare questo comando allo spessore del dito senza bisogno di inserire spugnette o pezzettini di gomma
Oltre a queste componenti aggiuntive la trasmittente dispone di serie di moltissime regolazioni sui comandi di input:
regolazione meccanica della durezza del ritorno del volantino
regolazione meccanica della molla di ritorno del gas
Regolazione meccanica dei finecorsa del volantino
Possibilità di ruotare l’intero gruppo di comando e display per adattare la radio ai piloti mancini
|
|
|
23-10-15, 04:21 PM
|
#6
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 59
|
A completare la trasmittente troviamo un pacco batterie LiFe da 6,6V con una capacità di 2250mAh, in grado quindi di alimentare la trasmittente per tutto l’arco di una gara comprese le prove (o per parecchi giorni di prove) senza bisogno di essere ricaricato. Il ridotto peso del pacco rende la TX più leggera spostandone anche il baricentro. Volendo comunque possibile usare batterie NiMh o LiPo 2S, avendo cura di andare a cambiare i settaggi di soglia minima di scarica nell’apposito menù.
RICEVENTE
La SANWA M12S è compatibile con tutta la serie di riceventi Sanwa FH3, FH4 e FH4T.
In dotazione viene fornita la RX 472 in grado di sfruttare al massimo il tempo ridotto di latenza offerto dalla nuova trasmittente ed in grado di lavorare con batterie fino a 7,4V (quindi 2s LiPo o 2S LiFe). La ricevente non ha canali per la telemetria e può trasmettere alcuni dati solo se se associata a ESC della serie Super Vortex. Montando invece la ricevente FH4T, dotata dei canali dedicati alla telemetria, sarà possibile non solo visualizzare lo stato di svariati parametri del modello ma anche utilizzarli in alcune miscelazioni (caratteristica innovativa propria di questa nuova serie di M12).
Sulla ricevente in dotazione è presente un tasto per effettuare il binding ed un led multicolore che ci segnala lo stato della ricevente.
Colore LED Stato del LED Condizione della ricevente
BLU Acceso Riceve segnale radio
BLU Lampeggiante lento/veloce Binding
ROSSO & BLU Lampeggiante Fail Safe della batteria della ricevente attivato
ROSSO Acceso Nessun segnale radio dopo aver attivato il Fail Safe della batteria della ricevente
|
|
|
29-11-15, 06:54 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 2
|
info
Salve, complimenti per la radio! Bellissima! So che non c'è la lingua in italiano, come ci si trova? è intuitiva? per il menu intendo. Esiste un manuale in italiano? ultima domanda, che differenza c'è tra la rx 481 e 482 ?
Sono interessato a prenderla, anche se per me sarebbe la prima radio seria , per adesso ho avuto solo radio rtr di scatola, tra le cui Una sanwa 3 canali. Dovendo prendere una Hpi Baja 5sc kit ss, vorrei prendere anche una radio top, sperando di saper usarla.
Grazie....
Lorenzo
|
|
|
07-01-16, 12:32 PM
|
#8
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 59
|
Software e programmazione
Non è mia intenzione andare ad esplorare tutte le opportunità di programmazione offerte dalla radio TOP di gamma della Sanwa,infatti non farei che creare un doppione del completissimo manuale senza offrire alcuna utilità a chi legge.
Voglio invece descrivervi in alcuni brevi passaggi sia leschermate principali che i menù di livello superiore addentrandomi in qualche interessante peculiarità e offrendo un esempio di programmazione di base su un modello.
La SANWA M12S offre tramite il suo display tre schermate principali:
STATUS Screen
Questa è la schermata che vi appare dopo l’accensione della radio (in realtà prima c’è anche la schermata di boot che comunque ha solo funzione grafica ed è anche disabilitabile), su questa schermata sono riportati i vari parametri principali del modello in uso quali.
Numero della memoria (Model number): numero dell’allocazione di memoria usata
Nome assegnato al modello (Model Name): da intendersi come il nome che avete assegnato a quella specifica programmazione
Barra di stato: riporta il tipo di modulazione, i segnaledi emissione RF, il segnale di aggancio telemetria, l’attivazione dei segnali audio, l’orologio (con varie funzionalità) e l’indicatore di voltaggio della batteria.
Sotto la barra di stato quattro barrette graduateevidenziano in forma grafica la posizione dei trim sui 4 canali.
La parte centrale del display è divisa in due zone:
sulla sinistra oltre al logo troviamo le scritte che ci informano sul “MODE” inserito, sul tipo di programma selezionato (CAR TYPE) esull’eventuale RACING MODE, queste sono tutte impostazioni avanzate che scoprirete usando la radio. Sulla destra troviamo invece il settaggio impostato per i DUAL RATE di sterzo, gas e freno.
Infine nella riga più in basso compaiono i menù principali, con quello attualmente selezionato riquadrato ed in caratteri piùgrandi menre gli altri sono a fianco con caratteri di dimensione minore.
TELEMETRYScreen
Questo è il cruscotto che funziona soltanto quando si usa una ricevente dotata di telemetria e collegata agli appositi sensori. Sulla destra troviamo un contagiri con lancetta e sotto quello digitale mentre sullasinistra, in vari riquadri, compaiono la posizione dei servi (in %), la tensione della radio, il cronometro del tempo sul giro (o altro impostabile) ed in fondo i dati inviati dai sensori di temperatura.
ASSIGNScreen
Da questa schermata è possibile verificare e cambiare le impostazioni dei vari pulsanti, trim, levette e pomellini
Nella struttura dei menù abbiamo a disposizione (nellamodalità avanzata) le seguenti possibili selezioni:
· Menù diSistema (System Menu): tramite il quale è possibile configurarele opzioni base di sistema come il tipo di modello, assegnazione del nome e salvataggio delle impostazioni fino a 50 diversi modelli, il Binding, il contrasto dello schermo, l’assegnazione dei trim,delle levette e dei pulsanti, l’impostazione dei parametri della telemetria ela gestione dei file di telemetria stessi, collegamento col PC per la gestionedei dati e l’aggiornamento del software
· Menù di Setup: qui troviamo le classiche regolazioni dei finecorsa, sub trim, inversione di corsa, EPA,settaggio del menù del cronometro/timer, impostazioni del Fail Safe
· Menù RACING: tramite questa cartella accediamo a tutte le regolazioni più complesse (come curve,velocità di risposta, ABS, mixer e compensazioni) nonché ai Racing Mode. Queste sono praticamente 5 differenti setup, selezionabili sullo stesso modello, e attivabili semplicemente con la pressione di uno dei variinterruttori (ovviamente dopo averlo abilitato dal relativo menù), così se peresempio nella stessa sessione di prova volete provare differenti impostazioni delle curve esponenziali di gas esterzo lo potete fare senza dovervi fermare ma semplicemente passando da un Racing Mode all’altro. Il cambio del racing mode è segnalato dal diverso coloredel led di stato secondo la tabella che vi riporto sotto prelevata dal manuale della SANWA per gentile concessione dell’importatore SCORPIO
Ultima modifica di Sharky63; 07-01-16 a 12:37 PM
|
|
|
07-01-16, 03:55 PM
|
#9
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 59
|
Ultima modifica di Sharky63; 07-01-16 a 04:06 PM
|
|
|
11-01-16, 03:03 PM
|
#10
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 59
|

Quote:
Originariamente inviata da ElleGi76
Salve, complimenti per la radio! Bellissima! So che non c'è la lingua in italiano, come ci si trova? è intuitiva? per il menu intendo. Esiste un manuale in italiano? ultima domanda, che differenza c'è tra la rx 481 e 482 ?
Sono interessato a prenderla, anche se per me sarebbe la prima radio seria , per adesso ho avuto solo radio rtr di scatola, tra le cui Una sanwa 3 canali. Dovendo prendere una Hpi Baja 5sc kit ss, vorrei prendere anche una radio top, sperando di saper usarla.
Grazie....
Lorenzo
|
Ciao, perdona la tardiva risposta ma non mi ero accorto del tuo commento 
Il bello di questa radio è che puoi incominciarla ad usare nella modalità semplificata e poi via via imparare a metterla a punto secondo le tue esigenze ed i tuoi modelli.
Le due riceventi di cui mi chiedi non le conosco direttamente, ma dal sito Airtronics (che è il distributore di SANWA per gli States) vedo che si tratta dei modelli nuvi con antenna integrata, ambedue SSR (cioè con la risposta super rapida). La 482 ha però anche il sistema SSL che abbinato alle radio Sanwa di ultima generazione (tipo appunto questa M12S) e ad apparati come gli ESC della serie Vortex permette di agire su alcuni parametri degli apparati stessi senza dover intervenire fisicamente sugli stessi ma agendo su uno dei canali aux della radio.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
sanwa rx 451
|
qtrr |
Impianti radio, servocomandi e avviatori |
19 |
17-02-14 09:03 PM |
Sanwa MX-V
|
petersong |
Impianti radio, caricatori, ESC e batterie |
6 |
18-11-13 09:38 AM |
Sanwa SRG-CS e SRG-CT
|
Antrus95 |
Impianti radio, servocomandi e avviatori |
1 |
11-11-13 08:34 PM |
sanwa m11
|
babbe73 |
Impianti radio, servocomandi e avviatori |
8 |
21-07-11 10:25 PM |
chi ha sanwa st4
|
zerotituli |
Impianti radio, servocomandi e avviatori |
0 |
19-06-11 09:34 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27 PM.
| |