11-04-10, 02:46 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 64
|
problema con accensione
salve a tutti venerdi ho deciso di comprare per la prima volta un automodello cn motore a scoppio, ho una thunder tiger rtr uno.... penso che sia il modello base da qnt mi han detto, cmq sto avendo enormi problemi con l'accensione non ne capisco nulla poteto darmi qualche consiglio per piacere?? vi spiego brevemento cosa ho fatto: ho caricato l'accendi candele per 12 ore poi ho messo la benzina nell serbatoio, ho messo l'accendi candela e ho iniziato a tirare la cordicella ma non mi parte..... grazie in anticipo per eventuali risposte
|
|
|
11-04-10, 03:16 PM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 40
|
Ciao,
provato a soffiare nel tubicino della benzina per farne arrivare un pò per l'accensione?
|
|
|
11-04-10, 03:24 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Ciao novellino89, benvenuto nel forum, in genere ci si presenta qui: News - Segnalazioni - Commenti - Forum Modellismo.net ...
Diciamo che se postavi prima di comprare quel modellino, ti avrei consigliato la sorella maggiore, cioè la TS4n, che è 100 volte superiore, pur essendo anche lei una entry level...
Ma veniamo all'eccensione:
Prima di tutto, saprai che devi fare il rodaggio, vero?
Per accenderla, devi prima far arrivare la mix al carburatore, quindi, prima di inserire l'accendicandela, stacca il tubicino che parte dallo scarioco e va al serbatoio (lo stacchi dallo scarico), soffia dentro e vedrai la mix correre nel tubo, quando arriva al carburatore, riattacca il tubo, infila l'accendicandelka e tira lo strappino, ricorda che l'elettronica deve essere accesa...
Stai pronto a dare qualche colpetto leggero (ma leggero, non deve andar sù tanto di giri) di gas per tenerlo acceso, una volta acceso, dopo qualche secondo (3/4), togli l'accendi candela...
Ricorda che il rodaggio fa fatto grasso, cioè dallo scarico deve uscire tanto fumo e goccioline di olio, per farti capire come agire sulle viti del carburatore, ti allego una piccola guida...
Buon lavoro!!!
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
11-04-10, 03:52 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 64
|
Quote:
Originariamente inviata da Milacris
Ciao novellino89, benvenuto nel forum, in genere ci si presenta qui: News - Segnalazioni - Commenti - Forum Modellismo.net ...
Diciamo che se postavi prima di comprare quel modellino, ti avrei consigliato la sorella maggiore, cioè la TS4n, che è 100 volte superiore, pur essendo anche lei una entry level...
Ma veniamo all'eccensione:
Prima di tutto, saprai che devi fare il rodaggio, vero?
Per accenderla, devi prima far arrivare la mix al carburatore, quindi, prima di inserire l'accendicandela, stacca il tubicino che parte dallo scarioco e va al serbatoio (lo stacchi dallo scarico), soffia dentro e vedrai la mix correre nel tubo, quando arriva al carburatore, riattacca il tubo, infila l'accendicandelka e tira lo strappino, ricorda che l'elettronica deve essere accesa...
Stai pronto a dare qualche colpetto leggero (ma leggero, non deve andar sù tanto di giri) di gas per tenerlo acceso, una volta acceso, dopo qualche secondo (3/4), togli l'accendi candela...
Ricorda che il rodaggio fa fatto grasso, cioè dallo scarico deve uscire tanto fumo e goccioline di olio, per farti capire come agire sulle viti del carburatore, ti allego una piccola guida...
Buon lavoro!!! 
|
Ciao mi sono appena presentato scusa per non averlo fatto prima e grazie per avermelo ricordato, cmq vorrei farlo pure il rodaggio ma se nn riesco ad accenderla sarà dura lol puoi darmi qlc dritta sulle cose da fare e da controllare al momento dell'accensione?? grazie
|
|
|
11-04-10, 05:06 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da novellino89
Ciao mi sono appena presentato scusa per non averlo fatto prima e grazie per avermelo ricordato, cmq vorrei farlo pure il rodaggio ma se nn riesco ad accenderla sarà dura lol puoi darmi qlc dritta sulle cose da fare e da controllare al momento dell'accensione?? grazie
|
Prima cosa controllare lo stato di carica delle batterie (sarebbe meglio avere anche un fail safe, fai una ricerca sul forum).
Poi togli il filtro dell'aria e controlla che frenando il carburatore resti un po' aperto. Non mi ricordo se il tuo motore ha il carburatore "a rotazione" o "a scorrimento". Il carburatore in frenata deve rimanere aperto di circa 1 mm.
Apri tutto il carburatore, metti benza nel serbatoio e, come ti hanno già detto, scollega il tubo che dallo scarico va al serbatoio e soffiaci dentro. Mentre soffi guarda nel carburatore se arriva le benzina. Se non arriva svita progressivamente (1/8 di giro) e guarda se arriva. Rimetti il filtro, riattacca il tubo alla marmitta ed accendi la radio. Sulla radio hai un trimmer che ti consente di regolare di fino la posizione del servo quando è sullo 0. Regola il trimmer un po' in modo da aprire il carburatore 1 o 2 mm ancora. Una volta accesa e scaldata un pochino, riporta il trimmer in posizione iniziale. Ricordati che con il carburatore aperto la frizione potrebbe attaccare e le ruote girare.
Togli la candela e verifica con lo scaldacandela che diventi incandescente (in questo periodo è meglio usare una candela n° 4 o 5). Fatta la verifica, riposiziona la candela (attenzione alla guarnizione in rame) senza stringerla, lasciandola un mezzo giro morbida. In questo modo, quando si smolla la candella, diminuisce la compressione (la durezza) del motore. Un motore senza compressione (per l'usura o perchè la candela è troppo svitata) on sta acceso. Ora, con la candela smollata, metti lo scaldacandela e inizia a dare dei colpetti con lo strappino. Ricordati di non esagerare e non tirare troppo lo strappino, non devi andare a fine corsa. Fai fare al motore 5 o 6 giri (ogni giro è quando il pistone oppone resistenza) per ogni tirata.
Quando si è accesa, aspetta qualche secondo, togli lo scaldacandela e stringi progressivamente la candela per far riacquistare al motore la compressione originale.
E poi... Prosegui con il rodaggio. Di solito le Thunder Tiger escono di fabbrica con una buona carburazione per la prima accensione e per iniziare il rodaggio. Sul forum trovi riverse scuole di pensiero. Ultimamente sto facendoli alla giapponese: i primi pieni a ruote sollevate, carburatore spalancato e spillo del massimo (quello dove entra la benza) molto svitato. In questo modo, nonostante il carburatore sia tutto aperto, la carburazione è talmente grassa da impedire al motore di salire di giri. 3 pieni così (sputa fuori una quintalata di olio e miscela incombuta, ma è normale), poi metto giù il modello e progressivamente smagrisco, senza esagerare per il primo litro.
L'altro medodo è di lasciare la macchina al minimo con la carburazione di serie per i primi 2 o 3 pieni e poi iniziare a girare, andando a colpetti. La carburazione di fino la si fa dopo. Alla lunga non ho notato differenze di rendimento tra i miei motori con uno o l'altro metodo
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
11-04-10, 06:53 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 306
|
Quote:
Originariamente inviata da cava
Prima cosa controllare lo stato di carica delle batterie (sarebbe meglio avere anche un fail safe, fai una ricerca sul forum).
Poi togli il filtro dell'aria e controlla che frenando il carburatore resti un po' aperto. Non mi ricordo se il tuo motore ha il carburatore "a rotazione" o "a scorrimento". Il carburatore in frenata deve rimanere aperto di circa 1 mm.
Apri tutto il carburatore, metti benza nel serbatoio e, come ti hanno già detto, scollega il tubo che dallo scarico va al serbatoio e soffiaci dentro. Mentre soffi guarda nel carburatore se arriva le benzina. Se non arriva svita progressivamente (1/8 di giro) e guarda se arriva. Rimetti il filtro, riattacca il tubo alla marmitta ed accendi la radio. Sulla radio hai un trimmer che ti consente di regolare di fino la posizione del servo quando è sullo 0. Regola il trimmer un po' in modo da aprire il carburatore 1 o 2 mm ancora. Una volta accesa e scaldata un pochino, riporta il trimmer in posizione iniziale. Ricordati che con il carburatore aperto la frizione potrebbe attaccare e le ruote girare.
Togli la candela e verifica con lo scaldacandela che diventi incandescente (in questo periodo è meglio usare una candela n° 4 o 5). Fatta la verifica, riposiziona la candela (attenzione alla guarnizione in rame) senza stringerla, lasciandola un mezzo giro morbida. In questo modo, quando si smolla la candella, diminuisce la compressione (la durezza) del motore. Un motore senza compressione (per l'usura o perchè la candela è troppo svitata) on sta acceso. Ora, con la candela smollata, metti lo scaldacandela e inizia a dare dei colpetti con lo strappino. Ricordati di non esagerare e non tirare troppo lo strappino, non devi andare a fine corsa. Fai fare al motore 5 o 6 giri (ogni giro è quando il pistone oppone resistenza) per ogni tirata.
Quando si è accesa, aspetta qualche secondo, togli lo scaldacandela e stringi progressivamente la candela per far riacquistare al motore la compressione originale.
E poi... Prosegui con il rodaggio. Di solito le Thunder Tiger escono di fabbrica con una buona carburazione per la prima accensione e per iniziare il rodaggio. Sul forum trovi riverse scuole di pensiero. Ultimamente sto facendoli alla giapponese: i primi pieni a ruote sollevate, carburatore spalancato e spillo del massimo (quello dove entra la benza) molto svitato. In questo modo, nonostante il carburatore sia tutto aperto, la carburazione è talmente grassa da impedire al motore di salire di giri. 3 pieni così (sputa fuori una quintalata di olio e miscela incombuta, ma è normale), poi metto giù il modello e progressivamente smagrisco, senza esagerare per il primo litro.
L'altro medodo è di lasciare la macchina al minimo con la carburazione di serie per i primi 2 o 3 pieni e poi iniziare a girare, andando a colpetti. La carburazione di fino la si fa dopo. Alla lunga non ho notato differenze di rendimento tra i miei motori con uno o l'altro metodo
|
Ottimo consilio
__________________
IL MODELLISTA BY IVAN.
|
|
|
11-04-10, 07:40 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Londra
Messaggi: 100
|
Volevo solo aggiungere un particolare agli ottimi consigli che ti sono gia' stati dati:
Se noti che la benzina non sale nella cannetta quando soffi nel tubicino che va dalla marmitta al serbatoio, e' sempre meglio controllare che I'll tappo del sebatoio sia ermetico. Ogni tanto riceviamo modelli dal grossista che non pressurizzano. Il problema si puo' facilmente risolvere: alcune macchine hanno una vite sotto I'll tappo del serbatoio, stringlendola farai espandere l'o-ring sotto I'll tappo facilitando un chiusura pressurizzata. Se I'll tappo non a la vite sotto, tira via l'o-ring, vai in ferramenta e comprane un con lo stesso diametro ma leggermente piu' spesso.
|
|
|
11-04-10, 07:42 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Londra
Messaggi: 100
|
Scusate per tutti gli I'll... Maledetto spell checker Inglese...
|
|
|
11-04-10, 09:05 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 64
|
grazie mille a tutti, ora mi è tutto più chiaro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52 AM.
| |