24-04-10, 07:17 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Roma
Messaggi: 122
|
Smok - galeone polacco
Stupendo(per chi piace)galeone polacco
|
|
|
03-05-10, 01:34 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ma... ma.... ma è vero? 
Ha delle forme incredibili! Vedo che manca ancora di delineare il cavallino, ma già si vede la poppa, stranissima. Da dove hai ricavato i piani?
da una rapida ricerca, Smok in polacco significa "Drago", che è un bel nome per un vascello ma non mi dice che vascello fosse. Non l'ho trovato neanche nel nostro sito in cirillico preferito!
Dai, racconta!
|
|
|
03-05-10, 01:46 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
|
|
|
03-05-10, 04:20 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Lo Smok! non me ne ricordavo neanche più, ne ho una copia su...floppy disk, ormai inutilizzabile! Chissà chi lo ha disegnato e su che basi, comunque questa è la storia, da Poles on the seas and oceans, di un tal Howard Duff, così almeno recita wikipedia (l'inglese è un po' approssimativo, ma è una traduzione on line dal polacco):
Galleon "Dragon", Also known as"Galeon Sigismund Augustus", Was the first ship war built for the purpose of Polish fleet. The name "Dragon" is only a presumption, because the ship was intended bow galleon in the form of the head dragon. Was commissioned (along with two small auxiliary units: jednomasztową frigate and whip) By King Sigismund II Augustus as the nucleus of the fleet.
She has designed and directed the construction of the reduced Venice master of a naval assistant to Domenico Zaviazello Giocomo Salvadore, and general control over the business side of the building held the arm Maritime Commission John Bakowski. She was laid down under the building was placed on June 21 1570 in Elblag. Work stopped for the winter season, from November 25, 1570 to March 1571. She launched June 14 1571. March 15, 1572 Bakowski accountability bills from the construction and during this period Zaviazello left Poland, but continued to finish the work under the direction of Salvador. Despite this, she was never finished, probably due to the death of Sigismund II August 7 July 1572, when work was interrupted.
According to one version, galleon that was to be subsequently burned during the attack on the Elblag in Gdańsk 1577 year, but according to recent findings, galleon was then withdrawn up the river Elblag and escaped destruction. During the withdrawal of the bulk of masts. Unfinished galleon was finally demolished between 1584 and 1588 year. The fate of two auxiliary units built is not known
length: 30 to 45 m
Width: 9 m
displacement: 400 t
designers: Venetian builders and Domenico Zaviazello Giocomo (Jacob) Salvadore di
Appearance, precise dimensions and equipment of the ship are not known.
Ciao
FD
|
|
|
03-05-10, 04:24 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
altra fonte polacca:
Did not survive the working model of "Dragon", and its documentation is incomplete and contains many inaccuracies, which does not allow us to ship accurate. However, you can assume that the ship was built in Venetian style, as the proposal submitted by the Venetian, Domenico Zaviazelo. This hypothesis is very probable, as confirmed by the relationship sixteenth-century inhabitants of Elblag, which she believed to be much larger than those they knew. The Polish Navy ships then dominated the 200-łasztowe, each Atlantic Venetian had nearly twice the capacity. Probably it was a unit with two decks of battery, not counting the top.
For the construction of the "Dragon" is used primarily of oak wood (frame), maple and pine (plating). Side walls were covered with tar. Prow of the ship was a sculpture in the shape of a dragon head. It is worth noting that this was the only figure on the ship. Kadług ship was painted in a way closer to the unknown. "Dragon" has four masts, does not exclude the possibility, however, that after 1577 it was rebuilt in the form of trójmasztowca.
|
|
|
04-05-10, 01:53 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
E bravi Paolo e Sir Francis!
Per il "mio" galeone veneziano, provate quest'altro link
GALEONE VENEZIANO del XVI secolo
|
|
|
11-05-10, 12:35 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
ciao Remo,
su un sito ho trovato una piccola descrizione storica di questo modello, le foto non le posto perchè molto grossolano
Replicas of Wind-Ships - Stanis?aw Iskra - DRAGON
Galleon "drago" fu la prima guerra nave costruita per la marina polacca. Il nome "drago" è solo presunta, perché quella nave era il galeone in forma di testa di drago a prua. E 'stato condannato insieme a due piccole navi ausiliarie: fregata singolo alberi e sferza da Re Zygmunt II agosto come un germe di flotta.
La nave è stata progettata da immigrati da Venezia, comandante della costruzione navale, Domenico Zaviazello e il suo assistente Giacomo Salvadore. E 'stato anche direttore principale della costruzione della nave, il secondo direttore, responsabile per il lato economico della costruzione è stato scelto dal consiglio di amministrazione Sea Jan Bąkowski. Alla costruzione di una chiglia è stato messo 21 giugno 1570 in Elbląg. Il lavoro è stato interrotto durante il periodo invernale dal 25 novembre 1570 fino a marzo 1571. La nave è stata lanciata 14 giugno 1571. 15 marzo 1572 Bąkowski liquidati i conti di costruzione e in quel periodo Zaviazello lasciato la Polonia, ma l'opera fu continuata sotto la direzione di Salvadore. Ma la nave non fu mai finito, probabilmente a causa della morte di Sigismondo II Augusto, il 7 luglio 1572.
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
11-05-10, 05:03 PM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
|
ho pensato di copiare qui la parte storica dello Smok, per eventuali ulteriori approfondimenti, visto che ha suscitato un particolare interesse ...
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
11-05-10, 09:39 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Roma
Messaggi: 122
|
Amici modellisti un cordiale saluto a tutti,i piani sono dell'euronavi che nell'ultima versione prevedono la scala1:100 e con tavole aggiuntive(comprese)1:50,io ho scelto quest'ultima.Il vascello è costruito su 4 ponti e 2 castelli a prua,davvero originale.Per quanto riguarda i cenni storici,sono molto pochi e in contrasto tra loro ad esempio quelli DRAKE1500 dove suppongono che il vascello non fu mai finito e forse sono i più veritieri.Altri invece dicono che navigava nei mari del nord.Quest'ultima ipotesi lascia dei dubbi e cioè;viste le piccole dimensioni circa 50 metri,lo scarso armamento 48 bocche da fuoco,mi sembra poco probabile che fosse usato per scopi bellici,ma da eventuale difesa.Con tutti gli ornamenti,le finestrature laterali su più livelli fanno pensare a cabine passeggeri,il ponte di prua coperto dal ponte superiore ma aperto sulle fiancate,come per permettere delle passeggiate al riparo della pioggia come se fosse una nave da crociera per i vip dell'epoca.Questa è soltanto una mia supposizione ma non la scarterei.Per quanto riguarda la costruzione del modello,debbo sospendere il montaggio del fasciame per fare i fori dei cannoni e montare i supporti interni,quindi montare la parte termnale a poppa e la parte frontale a prua.
Per FD,se puoi tradurre i tuoi inserimenti e ripostarli mi faresti una grossa cortesia(mastico pochissimo l'inglese).Mi scuso per la lungaggine,vi ringrazio per la vostra attenzione e complimenti.Ciao a tutti Remo.
P.S.se qualche altro modellista ha altre informazioni sono bene accette.Grazie
|
|
|
12-05-10, 12:17 AM
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
|
Il primo post di FD è quello riportato da drake 1500, con l'aggiuta degli ultimi due paragrafi, qui di seguito:
Secondo una prima ricostruzione, il galeone sarebbe poi bruciato durante l'attacco sul fiume Elblag a Danzica nel 1.577, ma secondo recenti scoperte, il galeone risalì lungo il fiume Elblag e si salvò dalla distruzione. Mentre veniva disalberato. Il galeone incompleto fu alla fine demolito tra il 1584 e il 1588. Il destino delle due unità ausiliarie costruite non è noto.
lunghezza: da 30 a 45 m
Larghezza: 9 m
dislocamento: 400 t
progettisti: costruttori veneziani Domenico Zaviazello e Giocomo (Jacob) di Salvadore
Aspetto, dimensioni precise e le attrezzature della nave non sono noti
Il secondo post di FD è questo:
Il modello di cantiere del "Drago" non è sopravvissuto, e la sua documentazione è incompleta e contiene molte inesattezze, tale da non consentire una [ricostruzione] accurata della nave. E’ comunque possibile supporre che la nave fosse stata costruita in stile veneziano, in quanto il progetto fu presentata dal veneziano Domenico Zaviazelo. Questa ipotesi è molto probabile, come confermato da un documento del ‘500 degli abitanti dell’Elblag, che le accredita una grandezza molto più grande di quelle [navi] che conoscevano. Le navi della Marina polacca poi dominarono la 200-łasztowe, ogni [nave] atlantica veneta aveva quasi il doppio della stazza. Probabilmente era una unità con due ponti di batteria, senza contare il cassero.
Per la costruzione del "Drago" è stato usato principalmente legno di quercia (struttura), acero e pino (rivestimenti). Le murate erano coperte di catrame. La polena della nave era una scultura a forma di una testa di drago. Vale la pena notare che questa era l'unica figura sulla nave. La nave di Kadług fu pitturata in modo più vicino alla sconosciuta. "Drago" ha quattro alberi, senza escludere la possibilità, comunque, che dopo il 1577 fu ricostruito nella forma di trójmasztowca.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
Ultima modifica di trinchetto; 12-05-10 a 09:24 AM
Motivo: integrazione
|
|
|
28-07-10, 11:53 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 1
|
Salve,vorrei chiedere se e' possibile reperire i piani costruttivi del galeone polacco Smok
Saluti,Raffaele
|
|
|
09-10-10, 09:33 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Ha delle forme molto particolari!
Mario97
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
28-09-15, 01:02 AM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 1
|
smok
salve... ho anche io una scatola di montaggio del galeone smok...
ho fatto modellismo di vario genere.. ma mai fatto modellismo navale... ovviamente non voglio che mi spiegate passo passo tutto o cose del genere.. ma volevo chiedere a quali fonti posso attingere per imparare?
e per il possessore dello smok: ma il ponte lo devo costruire io?
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51 PM.
| |