29-08-12, 04:58 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Le navi vichinghe di Roskilde
Nel nostro breve (in tempo) e lungo (in chilometri) viaggio in Danimarca, una tappa obbligata è stata a Roskilde, per visitare il Museo delle navi vichinghe.
Roskilde si trova in fondo all’omonimo lungo fiordo e nel periodo vichingo fu la prima capitale della Danimarca.
Nel museo si trovano i resti di 5 navi di epoca vichinga che furono deliberatamente affondate a Skuldelev (circa 20 km a nord di Roskilde) nel 1070 circa, con lo scopo di bloccare il transito nel fiordo e di proteggere la città (che allora era la capitale) da attacchi nemici provenienti dal mare.
Queste cinque navi, conosciute col nome di “Navi di Skuldelev” (dal nome del luogo dove furono prima affondate e poi rinvenute), vennero recuperate nel 1962 con uno scavo archeologico durato circa quattro mesi. La loro importanza è dovuta anche al fatto che si tratta di 5 diversi tipi di nave, dal cargo alla nave da guerra, compreso l'unico knarr mai recuperato in buone condizioni.
Durante il recupero archeologico, in un primo tempo credettero che le navi fossero 6 (e così furono numerate) mentre poi nella fase di restauro/ricostruzione si resero conto che la 4 in realtà era una parte della 2 (quindi le navi sono numerate da 1 a 6 ma manca la 4).
Tutte le navi risalgono all’XI secolo.
I reperti sono molto importanti perché hanno permesso di risalire alle tecniche costruttive utilizzate dai vichinghi in quegli anni.
Le tecniche moderne di ricerca hanno permesso di risalire, oltre che alla qualità anche all’origine dei legnami utilizzati per la costruzione di queste navi.
Le cinque navi sono poi state restaurate, ricostruite ed esposte al Museo delle navi vichinghe in un edificio costruito appositamente per loro nell’area portuale.
Nella prima foto la mappa del fiordo di Roskilde, nella seconda e terza due tabelloni con le foto dei lavori archeologici di recupero, nella quarta foto la posizione delle 5 navi sul fondale, nella quinta e la sesta una visione d'assieme dell'interno del museo
|
|
|
29-08-12, 05:03 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Skuldelev 1
La Skuldelev 1 è una nave da carico (quasi sicuramente uno knarr), una robusta imbarcazione destinata a lunghi viaggi nei mari del nord, costruita probabilmente nella Norvegia occidentale intorno all’anno 1030.
E’ lunga poco meno di 16 metri e larga circa 480 cm.
Per la costruzione fu utilizzato legno di pino (proveniente dal Sognefjord - il più lungo fiordo della Norvegia), quercia e tiglio, in seguito subì varie riparazioni sia in Norvegia che in Danimarca.
Si presume avesse un equipaggio di 6-8 uomini ed era equipaggiata da 2-4 remi, la vela (tessuta in lana come per tutte le navi vichinghe - questa è stata un vera scoperta per me) era di circa 90 mq.
Probabilmente il proprietario era un mercante che commerciava nell’area del Mare del Nord e del Mar Baltico.
|
|
|
29-08-12, 05:07 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Skuldelev 2
La Skuldelev 2 è una nave da guerra, un drakkar, costruita a Dublino in Irlanda intorno all’anno 1042 utilizzando legno di quercia.
Ha una lunghezza di circa 30 metri ed una larghezza di 3,80 metri, aveva un equipaggio di 70 - 80 uomini e poteva navigare grazie ad una vela di oltre 110 metri quadrati o a 60 remi.
Gli studi archeologici hanno evidenziato che questa nave venne riparata più volte fino agli anni Sessanta dell'XI secolo nella zona delle isole britanniche, dal che si può dedurre che prima di giungere in Danimarca essa venne utilizzata in quelle località.
Come potete vedere dalle foto, di questo scafo è rimasto poco.
.
Ultima modifica di pimini; 29-08-12 a 05:12 PM
|
|
|
29-08-12, 05:16 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Skuldelev 3
La Skuldelev 3 è una nave da trasporto per il commercio locale, poteva trasportare circa 4 tonnellate, fu costruita in Danimarca attorno all’anno 1040 utilizzando legno di quercia.
E’ lunga circa 14 metri e larga 3,30 metri, aveva un equipaggio di 5 - 8 uomini.
Viste le caratteristiche costruttive essa veniva probabilmente utilizzata nelle immediate vicinanze della costa danese, o al massimo nel Mar Baltico, con i remi che servivano soprattutto a manovrare in assenza di vento più che a sostituire la propulsione generata dalla vela.
E' la meglio conservata delle cinque navi presenti al museo, nella seconda foto potete vedere il tagliamare che è appeso al muro d'entrata.
|
|
|
29-08-12, 05:21 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Skuldelev 5
La Skuldelev 5 è una piccola nave da guerra, venne costruita in Danimarca intorno all’anno 1030 utilizzando legno di quercia, pino, frassino e ontano.
E’ lunga 17,3 metri e larga 2,5 metri, aveva un equipaggio di circa 30 uomini e la propulsione per la navigazione veniva fornita da 26 remi o da una vela di circa 50 metri quadrati.
Parte del legname utilizzato per la costruzione proveniva da un’altra nave di dimensioni leggermente diverse (lo prova il fatto che diversi fori per i remi furono tappati e riaperti un posizione differente per adattarsi al nuovo scafo).
Questa era la più piccola delle navi da guerra che componevano la flotta vichinga durante un assalto; lungo la parte esterna dello scafo sono visibili alcune decorazioni e i supporti degli scudi su cui venivano piazzati gli scudi stessi.
.
|
|
|
29-08-12, 05:23 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Skuldelev 6
La Skuldelev 6 è la più piccola delle navi recuperate dal fiordo, fu costruita nella Norvegia occidentale intorno all'anno 1030 con il probabile scopo di essere utilizzata per la pesca, la caccia alla balena o alla foca.
Fu utilizzato legno di pino, betulla e quercia che proveniva dal Sognefjord
E’ lunga 11,20 metri e larga 2,50 metri, aveva un equipaggio fino a 15 uomini e la propulsione per la navigazione veniva fornita da 14 remi o da una vela di circa 30 metri quadrati..
In epoca successiva le fiancate vennero rialzate per poter trasportare un carico maggiore, riducendo anche il numero di remi: questo fa dedurre che probabilmente l'imbarcazione venne utilizzata inizialmente per la caccia ai mammiferi marini, mentre successivamente venne convertita a nave da trasporto.
.
|
|
|
29-08-12, 05:30 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
altre foto del museo
queste foto non so esattamente a quale Skuldelev si riferiscano 
in questo viaggio ho fatto 1340 foto e qualche volta ho perso il riferimento ....
seguiranno poi le foto del cantiere dove hanno ricostruito e stanno ricostruendo le navi vichinghe, la darsena del porto dove sono ormeggiate, ecc. ecc.
in questo angolo di Danimarca hanno veramente ricreato l'atmosfera vichinga di 1000 anni fa
|
|
|
29-08-12, 06:07 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Grazie mille per il servizio fotografico di un museo MAGNIFICO  ... per un certo senso ti invidio molto
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
29-08-12, 07:11 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
quasi quasi propongo una sottoscrizione per mandarti in giro a recuperare materiale storico navale .... !!!!  Complimenti e grazie
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
30-08-12, 10:46 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
quasi quasi propongo una sottoscrizione per mandarti in giro a recuperare materiale storico navale .... !!!! 
|
Sarebbe un'ottima idea, mi piace molto viaggiare e fare fotografie  non per niente da 37 anni faccio lo spedizioniere (trasporti internazionali via mare e via aerea) lavoro che mi ha permesso di girare mezzo mondo
|
|
|
30-08-12, 10:50 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
il cantiere delle navi vichinghe
Nel piccolo piazzale della darsena dove sono ormeggiate le repliche delle navi vichinghe, è in fase avanzata di costruzione un’altra nave.
Naturalmente il fasciame è posato a clinker com’era uso dei vichinghi e i legnami sono quelli usati 1000 anni fa.
Le immagini parlano molto più delle parole …
|
|
|
30-08-12, 10:52 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
il cantiere delle navi vichinghe
altre foto del cantiere
.
|
|
|
30-08-12, 11:08 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
il cantiere delle navi vichinghe
Esiste anche un cantiere coperto, c'è una replica di nave pronta per il varo e sono esposti alcuni attrezzi usati dai vichinghi (anche se nell'altra stanza si intravedono le macchine utensili moderne ....).
Si respira un meraviglioso "profumo" di legno.
Nelle ultime due foto una commettitrice, è senz'altro antica, ma non certo del periodo vichingo
.
|
|
|
30-08-12, 05:03 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Merano (BZ)
Messaggi: 720
|
Grazie delle foto, davvero belle
__________________
Simone
----------------------------------------------------------------------------------
L'esperienza è il peggior tipo di insegnante. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione
|
|
|
30-08-12, 05:09 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Havhingsten fra Glendalough
La “Havhingsten fra Glendalough” (in inglese “Sea Stallion from Glendalough”) è la ricostruzione del drakkar Skuldelev 2.
Il cantiere ha richiesto 4 anni di lavori e fu varata nel 2004.
Dopo numerose prove e uscite in mare, la Havhingsten fra Glendalough salpò da Roskilde il 1° luglio 2007 verso Dublino (dove era stata costruita l’originale nel 1042), arrivò il 14 agosto dopo un lungo viaggio di 1297 miglia in un mare non certo calmo.
La rotta passò per i porti sud occidentali della Norvegia, poi la traversata fino alle isole Orcadi, quindi a sud lungo la costa occidentale della Scozia, l’isola di Man e infine Dublino.
La Havhingsten fra Glendalough rimase esposta a Dublino durante tutto l’inverno del 2007.
Salpò da Dublino il 29 giugno 2008 e terminò il suo viaggio a Roskilde il 9 agosto. Questa volta la rotta passò per il sud-ovest dell’Inghilterra, il canale della Manica, poi costeggiando le coste dell’Olanda fino a rientrare nel mar Baltico.
Al museo di Roskilde ho assistito a un filmato / reportage di questo lungo viaggio, condizioni di mare spesso pessime, pioggia e vento brutto, niente per ripararsi, grandi fatiche,l’equipaggio dormiva sul paiolato, pasti quasi inesistenti.
Hanno navigato come al tempo dei vichinghi, uniche sicurezze dell’ “era civile” il radar, la radio, zattere autogonfianti di salvataggio e una nave appoggio (mai utilizzata) nel caso di guai ed emergenze.
Ho trovato in rete alcune parti di questo filmato.
http://vikingeskibsmuseet.podhandle....nstructing.mp4
http://vikingeskibsmuseet.podhandle....rectorscut.mp4
http://vikingeskibsmuseet.podhandle....way-orkney.mp4 (in questo condizioni particolarmente difficili)
http://vikingeskibsmuseet.podhandle....elkirkwall.mp4
http://vikingeskibsmuseet.podhandle...._isleofman.mp4
Adesso è ormeggiata nella darsena più interna del porto di Roskilde riservato alle navi vichinghe.
Ho potuto salire a bordo di questo stupendo drakkar, l’impressione: lunghissima (non finisce mai …), molto stretta, bassa sul pelo dell’acqua, sensazione di una robustezza straordinaria.
Ultima modifica di pimini; 30-08-12 a 05:14 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Navi in pensione
|
Darkon |
Storia e personaggi navali |
7 |
12-03-15 08:55 AM |
navi dal vero
|
caracciolo |
Storia e personaggi navali |
49 |
04-03-12 09:31 AM |
Navi del 1840
|
Oskar94 |
Navi & Velieri |
0 |
04-08-10 04:58 PM |
schedario navi
|
sebastian paul |
Navi & Velieri |
3 |
01-04-09 05:35 PM |
Navi da guerra
|
Marco-Mi |
Presentazioni |
6 |
06-06-08 10:45 AM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56 AM.
| |