01-10-11, 10:27 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Motore e serbatoio dell'olio, ho dato su l'alluminio metalcote e strofinato con panno.
|
|
|
01-10-11, 10:48 PM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
A me le alette sanno di giocattoloso.. forse come ha detto Bruno una limatina tra un'aletta e l'altra avrebbe reso il tutto più accattivante!!
Per il resto niente di che.. l' American Big Twin ha pur sempre il suo fascino!
|
|
|
01-10-11, 10:50 PM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Le pedane color steel metalcote + alluminio 50% per parte, dopo aver carteggiato e primerizzato.
Serbatoio e trasmissione assemblata nei suoi 2 pezzi; qui il lavoro di carteggio è stato piuttosto pesante suprattutto per restituire rotondità al serbatoio; successiva mano di primer e lisciatina con c.a. 2000+h2o.
Ho eliminato quella strana aletta tra le due bacchette, in alto il pezzo del kit, in basso dopo la modifica.
|
|
|
01-10-11, 11:03 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Cromature
Lavaggio nel fornet per eliminare quelle del kit, pulizia e carteggiature varie, primer, lisciato con c.a. 2000, nero lucido MM, Alclad Chrome 107.
|
|
|
01-10-11, 11:21 PM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Il lavoro sulla testa d'elefante e la sulla trasmissione è stato piuttosto pesante.
Sul primo, dopo aver incollato le due metà e la sede del faro, ho carteggiato per risolvere dei problemi di forma non omogenea.
Trasmissione: mano di nero opaco, mascherato la parte posteriore (l' interno verso il motore), mano di nero lucido, alclad.
Sbalorditiva la resa dell'alclad
|
|
|
01-10-11, 11:33 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Serbatoio dell'olio.
Ho aggiunto tre pin (uno è sotto non si vede in foto) usando il filo metallico all'interno dei cavi elettrici (mi sembra che siano i fili del cavo telefonico) per collegare i tubi dell'olio non presenti nel kit.
La batteria non mi convince tanto, qualcuno a dei consigli, ho provato a dare su un nero lucido + grigio scuro opaco....però...
|
|
|
01-10-11, 11:58 PM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
A me le alette sanno di giocattoloso.. forse come ha detto Bruno una limatina tra un'aletta e l'altra avrebbe reso il tutto più accattivante!!
Per il resto niente di che.. l' American Big Twin ha pur sempre il suo fascino!
|
Avete ragione entrambi, però guardate le foto  ...è completamente finito...oltretutto come detto qualche post fa è stato inserito a gran fatica dentro il telaio...devo prima vedere se riesco senza far danni a tirarlo fuori...però mi state quasi convincendo  ....
Ho aggiunto i tubicini che andranno collegati al serbatoio dell'olio e il tubicino fatto con del fil di ferro sagomato a dovere che va dal blocco motore alla testa del cilindro sulla sinistra.
Ultima modifica di lorenzo75; 02-10-11 a 07:23 PM
|
|
|
02-10-11, 09:04 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
io uso l'acrilico bianco ad aerografo usando per mascherare un cerchiografo per disegno..
|
|
|
02-10-11, 10:00 PM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Finisco la carrellata di foto di "repertorio" con un premontaggio dell'avantreno al telaio. Non è ancora incollato (tranne per le parti che compongono il tutto) in modo da poter fare eventuali correzioni, per es. il disco del freno....
Ho chiuso i fori sulle due fiancatine della testa d'elefante, (sono i fori dei pin per attaccare i fari laterali) con delle capocchie di spillo leggermente carteggiate per diminuirne la dimensione.
Ho aggiunto alla pinza del freno l'attacco del tubicino completamente assente nel kit.
|
|
|
02-10-11, 10:09 PM
|
#25
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
io uso l'acrilico bianco ad aerografo usando per mascherare un cerchiografo per disegno..
|
Grazie Bruno, sicuramente è la cosa migliore, ma da un tentativo di prova (l'uniposca è facilmente removibile con acqua) ho visto che rendeva bene e così ho optato per questa soluzione.
|
|
|
02-10-11, 10:22 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Bravo Lorenzo.. mi piace il lavoro!! La verniciatura dei cerchioni, delle forcelle e dei dischi dei freni è piuttosto pulita, cosa non facile!
Bella l'idea dell'uniposca per la fascia bianca sulle gomme!! Io, come Bruno ho usato il cerchiografo e l'aerografo ma il risultato è molto simile.. sicuramente sei impazzito meno!!
Mi piace anche il fatto che tu stia dettagliando il motore con cavetti e tubi.. ma come reference ti sei basato solosu foto?? hai trovato qualche manuale o qualche schema in cui si vedano i cablaggi?? (sai... potrebbe tornarmi utile ora che devo cablare la mia FLH..  )
Saluti!!
Ale
|
|
|
02-10-11, 10:54 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
Bravo Lorenzo.. mi piace il lavoro!! La verniciatura dei cerchioni, delle forcelle e dei dischi dei freni è piuttosto pulita, cosa non facile!
Bella l'idea dell'uniposca per la fascia bianca sulle gomme!! Io, come Bruno ho usato il cerchiografo e l'aerografo ma il risultato è molto simile.. sicuramente sei impazzito meno!!
Mi piace anche il fatto che tu stia dettagliando il motore con cavetti e tubi.. ma come reference ti sei basato solosu foto?? hai trovato qualche manuale o qualche schema in cui si vedano i cablaggi?? (sai... potrebbe tornarmi utile ora che devo cablare la mia FLH..  )
Saluti!!
Ale
|
Grazie Ale, detto da te poi mi lusinga molto.
Si, si, l'uniposca mi ha semplificato parecchio la cosa.
Per le reference ho tantissimo materiale, d'altronde la passione per le Harley c'è l'ho sin da quando avevo 16 anni.
Per il resto devo molto a voi e al forum, anzi a conoscervi prima avrei evitato parecchi errori ed orrori.
Per i cablaggi comunque ho semplificato un pò.
La seconda foto è quella che fa per te (motore Shovelhead), la terza ti può servire (softail) la prima si riferisce al motore Evo montato sui moderni RoadKing e similari (più o meno anni 90 in poi). Nella quarta immagine il serbatoio dell'olio per vedere gli attacchi dei tubicini.
|
|
|
02-10-11, 11:20 PM
|
#28
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Il motore inserito nel telaio ancora non incollato ad esso.
Ho aggiunto il carburatore, il filo dell'acceleratore e la linea dellla benzina.
|
|
|
02-10-11, 11:42 PM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 559
|
Tutto il lavoro svolto fin'ora é di circa quattro mesi fa, ripreso in mano da pochi giorni sto lavorando alla parte posteriore, in particolare il parafango costruito da zero utilizzando del plasticard da 1 mm.
Ho realizzato le fiancatine, poi una striscia di plasticard larga 1,1 cm, lunga circa 7cm e incollata con un bel pò di ciano sullo spessore di esse, rinforzato nella parte interna con due striscioline di plasticard tagliate a 45 gradi in spessore e riempito di ciano e stucco.
Il tutto, a completa essicazione, modellato con il dremel e varie frese di diverso tipo.
E' solo una prima sgrossatura, devo lavoraci ancora su.
Ho preparato due striscioline di metallo che userò come supporto del parafango, devono ancore essere dimensionate e sagomate.
Spero di essere stato chiaro
Per oggi e tutto, ciao.
|
|
|
03-10-11, 02:04 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
che dire...stai lavorando bene!
Anche le foto postate in ordine...Io non ci riesco ad avere la pazienza per le foto...
La farai di serie o no?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17 AM.
| |