24-04-11, 01:41 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Restauro Protar Fiat Mefistofele 1/12
Dopo trent'anni - il lavoro, la famiglia, i figli, credo di non essere l'unico - mi ha ripreso la voglia e ho finalmente messo le mani su un modello che allora non potevo permettermi e che oggi è assolutamente introvabile: non me la sono sentita di spendere più di 1000 dollari USA la scorsa settimana per un kit su ebay. E'montato senza anima: le parti in plastica non sono né sbavate né verniciate, quelle in metallo si potevano fare meglio, diversi dettagli sono da correggere. E' comunque un oggetto splendido ed imponente (il Gto AMR 1/43 ai suoi piedi da l'idea...), di grande effetto anche così com'é e: del resto la macchina vera non è in condizioni da concorso...Vorrei tirarlo a zero e rifarmelo: per ora mi sono limitato a girarci un po' attorno, ho giusto dipinto le scritte sulle gomme con due toni di giallo diversi (poi forse sono bianche, oh beh pazienza le rifarò) per vedere se ho ancora un po' di mano e ho rifatto le cinghie fermacofano con cui sostituirò le originali molto brutte.
E'stato sicuramente assemblato usando il tubetto di Attack che veniva fornito con la confezione e la colla è stata data abbastanza con giudizio, tant'è che alcuni pezzi si staccano senza danno (ad es. i galletti ruote, il volante, ecc), che cosa usate per sciogliere i cianoacrilati? So del nitrometano, altri trucchi ci sono, so anche dell'olio di gomito e tanta attenzione, ma chiunque abbia sperimentato e voglia darmi dritte è più che benvenuto...Buona Pasqua a tutti
|
|
|
24-04-11, 02:06 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Prova a lasciarla a bagno nell' olio dei freni.
Auguri per il restauro.
__________________
Ex Tempore
|
|
|
24-04-11, 04:24 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Grazie per gli auguri
Magari augurami anche una lunga vecchiaia. Da fare qui volendo ce n'é. Tra l'altro ho anche in programma l'altro bel kit Protar, la Fiat 806 che dorme tranquilla in casa mia dal 1978, che è poi quella che mi ha fatto tornare la passione...Meno male che quest'ultima è solo parzialmente iniziata, la acquistai di seconda mano da uno che si scoraggiò subito senza averle fatto troppi danni o castroni irreversibili (e per quello potei permettermela). Sembra proprio che io col nuovo non ci vada d'accordo....
|
|
|
24-04-11, 07:26 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,356
|
Il comune solvente nitro è OK sull'attack, limitatamente alle parti in metallo. Per la plastica se è stirene dovresti giocare sulla rigidità dell'attack combinata con la flessibilità della plastica.... hai qualche pssibilità, di più cmq che se fosse stata usata colla liquida per stirente, direi che ti è andata bene...
Bene: tienici aggiornati.
|
|
|
24-04-11, 07:46 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Patemi...
Si, sembra andata abbastanza bene. Tirando e torcendo con attenzione e con qualche goccia di sudore freddo la plastica si separa per ora senza danni. Voglio almeno arrivare ad avere il radiatore giù per dipingere la griglia, farlo da montato ci voleva un puffo, e il sedile per fargli il bordino rosso. Il casino sono le catene, con le maglie ribattute a caldo e montate a rovescio: mi tocca tirarle giù una per una, posizionarle dalla parte opposta e ribatterle di nuovo. Ci vuole un po', ma tanto 1) sono Capricorno 2) non ho più la smania di andare a morosa 3) del calcio non me ne frega niente....
Se decido per lo smontaggio totale avrò necessità delle decals, in ogni caso i problemi saranno "uno alla volta per carità"
|
|
|
24-04-11, 08:46 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Cremona
Messaggi: 533
|
Ciao, tanti anni fa ne ho sistemato uno (ma montato da un altro) il cui proprietario bambinone temo si divertisse a giocarci, ogni tanto gli si staccava qualcosa.......
Ogni volta che dovevo metterci mano sudavo freddo pure io e pezzi di ricambio non ce n'erano.
Buon lavoro!
Max
|
|
|
24-04-11, 09:17 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Speriamo che vada tutto liscio...questo modello non lo ho montato io, lo ho trovato così ed è completo di tutto, manca solo il vetrino del contagiri, pezzi rotti non ce ne sono. E'un peccato davvero che chi lo ha fatto non ci abbia messo un minimo più di impegno. Il Mefistofele Protar è un modello che tutti quelli della mia età (54) ricordano, e se fatto bene era un capolavoro.
|
|
|
25-04-11, 12:44 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Si comincia a ragionare...
Via la carrozzeria, il Mefi si è alleggerito di mezzo chilo (così adesso fa i trecento all'ora contro i 290 originali), io in compenso ho perso cinque chili per la tensione. Ma non si è rotto ancora niente...pheeeewwww
|
|
|
25-04-11, 12:58 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Certo che 290 all'ora su quelle ruotine lì
__________________
Ex Tempore
|
|
|
25-04-11, 01:20 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Oh beh i 290 all'ora li facevano per un po' poi, tranne i grandissimi, si ammazzavano tutti... A 15 anni, nel '71, ho partecipato ad un raduno su una Fiat 130HP. L'impressione che ne ho avuto è tuttora vivissima: a fianco della guidatrice, su un sedile più basso del suo - se sporgevo un braccio potevo toccare l'asfalto, o infilarlo in una catena, quella bestia che filava a 120 all'ora e poteva arrivare a 160. Madonna che paura! E su asfalto moderno serpeggiava che era uno spettacolo....Freni solo dietro, ovvero niente freni, con un motore che pesa come una Punto (circa 950 chili), un pistone 6-7 chili. e un PAPAPAPAPAPAPPPA possente, diversissimo dal rombo dei motori dagli anni trenta in poi. Che divertente però. Ho ancora due belle foto, troppo grandi per postarle, e per me è un ricordo bellissimo
|
|
|
25-04-11, 05:10 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Italia
Messaggi: 1,905
|
Che Spettacolo questo modello  un giorno me lo devo trovare... come hai detto la settimana scorsa c'ero sopra quel modello che e partito 1000 dollari  diciamo che non e possibile per me fare un acquisto cosi importante in valore....
Bellissima la tua storia ^^ deve essere emozionante avere un occasione del genre
Seguo questo wip con molto interesse, e uno dei modelli che preferisco
Ultima modifica di preludevenom; 25-04-11 a 05:20 PM
|
|
|
25-04-11, 06:48 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Nudo...
Adesso è proprio svestito per bene, e per fortuna con quasi nessun danno, a parte la molla che simula il cavo contagiri e il pedale acceleratore. Qui cominciano i "pensamenti". Lavori su carrozzeria e dettagli vari (cinghie, legni al posto della plastica, radiatore, ed altro) mi impegneranno per un bel po': ho un lavoro indipendente e ritagli di tempo non troppi. Tra questa, la 806, tre GTO AMR che mi sono rimasti da anni sono coperto per un bel pezzo. E poi mi lusingo su una Bugatti T50 Pocher 1/8 davanti alla quale sgranavo gli occhi da ragazzo.... Intanto mi strologo se denudare anche il motore, ma lì ho parecchi dubbi: tanta robina da togliere, tanti rischi e niente dietro. E'modellismo al contrario, mica facile boia d'un giuda. E per di più su un pezzo raro come questo. Comunque godetevi le foto, io stesso rimango incantato a guardare il modello. Riprende il mostro vero in maniera impressionante
|
|
|
26-04-11, 05:40 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Spain
Messaggi: 1,328
|
Gran modello. Io ho la 806 da fare (nuova di pacca). Smonta con pazienza e rivernicia il tutto. Io questa macchinina qui me la ricordo a un motor show di bologna, allo stand fiat, in mezzo alle regata. Era il 1988?
Luca
|
|
|
26-04-11, 06:32 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Brescia
Messaggi: 1,121
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
Il comune solvente nitro è OK sull'attack, limitatamente alle parti in metallo. Per la plastica se è stirene dovresti giocare sulla rigidità dell'attack combinata con la flessibilità della plastica.... hai qualche pssibilità, di più cmq che se fosse stata usata colla liquida per stirente, direi che ti è andata bene...
Bene: tienici aggiornati.
|
Se hai usato l'attack esiste un rimuovi colle della loctite che funziona benissimo. lo trovi al brico
ciao
|
|
|
27-04-11, 08:31 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quote:
Originariamente inviata da arimart
Che divertente però. Ho ancora due belle foto, troppo grandi per postarle, e per me è un ricordo bellissimo
|
le foto si possono ridurre..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33 PM.
| |