Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-01-09, 01:12 AM   #151
Utente Junior
 
L'avatar di donald62
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Cumiana (TO)
Messaggi: 69
donald62 è un newbie...
predefinito

era un pezzo che non passavo la serata a leggere un topic così interessante, complimenti vivissimi all'autore!!
donald62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-09, 07:52 AM   #152
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gcking Visualizza il messaggio
Ciao Bruno, in merito al distaccante facevo riferimento al contatto gomma - gomma, ossia quando hai la prima metà della gomma e devi versare la seconda, lì credo sia "obbligatorio". Per le parti in resina o plastica invece fila tutto liscio, si staccano a meraviglia.
Io per versare vado di bicchieri di plastica usa e getta, molto comodi e una volta usati li butto. La gomma invece la metto dentro un insalatiera di vetro, una volta che si solidifica viene via che è un piacere
Grazie comunque per il consiglio sul distaccante, eventualmente farò una prova anche con quello in caso il gel per piatti non mi soddisfasse...
Funziona anche fra gomma e gomma, anzi li è più indicato, infatti non ricordavo bene perchè è molto che non faccio stampi.
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-09, 09:13 PM   #153
Utente
 
L'avatar di mikimodels
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Trappeto (PA)
Messaggi: 406
mikimodels è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gcking Visualizza il messaggio
Ciao Riki, hai visto che belli ? sembra che abbia la scarlattina
Volentieri per le dritte, sono a disposizione
Ciao Renzo,

i complimenti credo di averteli già fatti, ma voglio ribadirli.

Per quanto riguarda le microbolle che hanno provocato quei piccoli avvallamenti sulla scocca, posso dartene spiegazione:

ponendo che non sia possibile evitare la formazione di queste microbolle, si può provare con il metodo suggerito da Gionc (vibrazioni) oppure usare una campana ove si possa fare il vuoto quando si cola la gomma, come faccio io; succede che quando si cola la resina, durante la fase di catalizzazione si produce una certa quantità di calore, che fa gonfiare le bolle (l'aria, come qualsiasi gas, si espande in funzione della temperatura) e provoca quei fastidiosi crateri, che non sarà facilissimo eliminare.
Quando non usavo la campana a decompressione, succedeva anche a me, specie in presenza di inclinazioni particolari e sopratutto nei sottosquadri.

Comunque, stai facendo un bellissimo lavoro, degno di un maestro, BRAVO!

A presto, Michele
__________________
Se non provi a farlo, come fai a dire di non saperlo fare?
mikimodels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-09, 03:30 PM   #154
Utente Senior
 
L'avatar di gcking
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
gcking inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Michele, grazie per i consigli e per i comlimenti. Sapevo del sottovuoto ma non ho il materiale per crearlo, la prossima volta proverò con le vibrazioni
__________________
www.renzomodels.net
gcking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-09, 03:32 PM   #155
Utente Senior
 
L'avatar di gcking
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
gcking inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da donald62 Visualizza il messaggio
era un pezzo che non passavo la serata a leggere un topic così interessante, complimenti vivissimi all'autore!!
grazie donald
__________________
www.renzomodels.net
gcking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-09, 08:23 PM   #156
Utente Senior
 
L'avatar di maxsanto
 
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Verona, la Città della Pearà
Messaggi: 1,529
maxsanto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gcking Visualizza il messaggio
Grazie Ale. In effetti con una scocca 1/24 qualche bolla qua e là si forma sempre, e in effetti, se proprio devo dirla "passo passo", prima verso la resina, poi la faccio scivolare bene intorno al modello inclinando in modo alternato e obliquo lo stampo (tenendolo per la basetta su cui è appoggiato, solitamente un piccolo cabaret di sughero), fatto questo metto un rialzo su un bordo in modo che stia obliquo e non orizzontale, poi, in fase di copertura, poco prima di tappare, tolgo il rialzo, riposiziono tutto orizzontalmente e chiudo bene.
E' tutta una tecnica fai-da-te ma ho notato che aiuta a far scivolare via le bolle in quei punti piani che altrimenti ristagnerebbero...
Mi dispiace un po' inquinare il tuo Wip con domande, ma ho un dubbio leggendo questo tuo post che mi devi risolvere. Io ho usato la classica resina Prochi*a, che scalda un casino e soprattutto e "molto" ma "molto" veloce ad indurire. Generalmente io la colo nello stampo, con un pennello ne pesco un po' e passo velocissimamente i punti più difficili, e forieri di bolle o comunque accumuli d'aria e poi infilo il più velocemente possibile il maschio dello stampo. Non ho certo il tempo di inclinare, ripianare, aspettare che salva qualche bollicina .... Tu forse usi una resina un po' più lenta? Grazie.
__________________
"I miei hobby? Due fondamentalmente: il secondo è il modellismo"
maxsanto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-09, 10:17 PM   #157
Utente Senior
 
L'avatar di bootsy
 
Registrato dal: Apr 2003
residenza: Lainate (MI)
Messaggi: 3,490
bootsy inizia ad ingranare.
predefinito

Ho la stessa perplessità di Max. Sono curioso di conoscere la risposta.
bootsy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-09, 12:30 PM   #158
Utente Senior
 
L'avatar di gcking
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
gcking inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Max, ciao Bootsy. Probabilmente rimarrete delusi dalla mia risposta perchè anch'io uso la SintaFoam. Effettivamente è molto rapida, infatti io "rinuncio" alla passata col pennello pro colata a stampo inclinato.
Appena la resina è dentro faccio i movimenti che vi dicevo ed eventualmente approfitto della (+ o -) trasparenza del liquido non ancora catalizzato per togliere con uno stuzzicadenti se vedo delle bolle.
Con questo sistema non ho mai avuto grossi problemi di bolle (quelle sulle fiancate di questa provengono da un difetto formatosi nello stampo in gomma) ma devo anche dire che le due scocche che ho clonato sono auto d'epoca. Linee quindi arrotondate senza troppe "insenature".
Per la resina la cosa migliore sarebbe una bella campana sottovuoto, mentre per il prossimo stampo in gomma proverò il sistema delle vibrazioni per i primi 15 minuti...
__________________
www.renzomodels.net

Ultima modifica di gcking; 23-01-09 a 12:34 PM
gcking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-09, 12:53 PM   #159
Utente Senior
 
L'avatar di gcking
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
gcking inizia ad ingranare.
predefinito

Dimenticavo.... cosa importantissima !!
Grazie ai preziosi consigli e ref. di R40, ho scovato una gomma e resina che forse sono ancora meglio della P. oltra al fatto che costano meno ! e che, per quanto riguarda l'indurimento della resina, è di 5 minuti invece che 90secondi !!

Ecco i riferimenti :
info@chemix.it - www.chemix.it

Gomma siliconica (tipo GLS) RTV6020
Resina Poliuretanica (tipo sintafoam) PU3672

Tra l'altro sono stati gentilissimi. Tempo di finire le mie scorte e farò sicuramente un'ordine.
__________________
www.renzomodels.net
gcking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-09, 01:28 PM   #160
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,389
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gcking Visualizza il messaggio
Dimenticavo.... cosa importantissima !!
Grazie ai preziosi consigli e ref. di R40, ho scovato una gomma e resina che forse sono ancora meglio della P. oltra al fatto che costano meno ! e che, per quanto riguarda l'indurimento della resina, è di 5 minuti invece che 90secondi !!

Ecco i riferimenti :
info@chemix.it - www.chemix.it

Gomma siliconica (tipo GLS) RTV6020
Resina Poliuretanica (tipo sintafoam) PU3672

Tra l'altro sono stati gentilissimi. Tempo di finire le mie scorte e farò sicuramente un'ordine.
Le ho provate tempo fa: le vendevano a Novegro in promozione, i costi sono competitivi. Il silicone a dirla tutta non l'ho trovato tanto differente, la resina da colata si: quella che ho preso io è poliestere, molto liquida, restituisce i dettagli molto fedelmente.
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-09, 11:55 AM   #161
Utente Senior
 
L'avatar di gcking
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
gcking inizia ad ingranare.
predefinito

Bon jour mes amies....
Ecco un piccolo aggiornamento : il telaio del parabrezza.
A costo di ripetermi vi dirò che ho sudato parecchio per farlo, anche perchè è particolarmente complesso sulla base dove rimane sagomato per seguire le linee del cofano e del profilo laterale dei fari. Dopo averci studiato parecchio ho optato per il plasticard anche se sapevo le difficoltà a cui andavo incontro. Per ovviare un poco all'estrema delicatezza del pezzo, ho usato della pasta bicomponente (non so bene cosa sia), tipo quelle che si usano per ancorare i fisher al muro quando non attaccano.
Una volta indurita diventa veramente resistente, per contro ho dovuto lavorarla minuziosamente con il trapanino ad una buona velocità. Senza il braccetto flessibile del trapanino che si impugna come fosse una penna non ce l'avrei mai fatta. Trovare la giusta misura tra pressione e mano leggera è stato davvero faticoso...
Indispensabile è risultato anche sagomare il master del cristallo col DAS (poi rivestito di stucco 2k), oltre che servirmi per l'eventuale termoformatura dell'acetato, mi è servito da appoggio e da prova estetica per la spiovenza e le misure di base.
Il telaio è volutamente non rifinito e "lisciato" perchè anch'esso verrà clonato e visto che è rimasto "illeso" da tutti i lavori di fresatura del "cemento", non ho voluto sifdare ulteriormente la sorte "menandoglielo" ancora.....
Data la delicatezza, credo che ne clonerò un bel pò in modo da avere qualche scortina in caso di incidente.... oltre al fatto che me ne servono due : uno da verniciare con l'aclad e uno semplicemente da "foderare" con BMF, vedrò quello che mi soddisfa maggiormente
Ok, that's all falks ! Vado con le foto....
Icone allegate
[AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_196.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_197.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_198.jpg  

[AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_199.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_200.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_201.jpg  

[AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_202.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_203.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_204.jpg  

[AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_205.jpg  
__________________
www.renzomodels.net
gcking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-09, 11:57 AM   #162
Utente Senior
 
L'avatar di gcking
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
gcking inizia ad ingranare.
predefinito

arf... arf...
Icone allegate
[AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_206.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_207.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_208.jpg  

[AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_209.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_210.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_211.jpg  

[AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_212.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_213.jpg   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_214.jpg  

[AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24-400sacabrio_215.jpg  
__________________
www.renzomodels.net
gcking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-09, 01:58 PM   #163
Utente Senior
 
L'avatar di paolino82
 
Registrato dal: Feb 2004
residenza: Vigevano
Messaggi: 3,677
paolino82 è un newbie...
predefinito

ti odio xkè è stupenda..bravissimo renzo...
__________________
--"Dov'è Locke? "Sarà uscito a comprare le sigarette!" --

http://www.modellismo.net/mercatino/...ct/25597/cat/3
paolino82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-09, 04:22 PM   #164
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,524
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito

sti cazzi renzo................bravissimo
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-09, 10:07 PM   #165
Utente Senior
 
L'avatar di riccardozanelli
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,530
riccardozanelli inizia ad ingranare.
predefinito

Che spettacolo!

Ho letto che una delle prossime uscite di Hiro sarà proprio questo modello......Renzo?!?!?!?
Ci sei?!?!?
Renzo?!?!?!?
forse è svenuto!

Dai che scherzo, stai facendo un lavoro incredibile, ottima l'idea del supporto con doppia funzione, per incollare i pezzi del telaio e stampo per il vetro.

Hai pensato a come risolvere il problema dell'incollaggio del vetro?
Incollando il vetro dall'interno, ed essendo cabrio la macchina, sarà visibile la zona di giunzione.
riccardozanelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203