25-03-06, 10:40 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,974
|
Re:Metro gr.B '86
in poco tempo si ottengono due semiassi credibili col plasticard(materiale benedetto..),una volta verniciati saranno un po' più convincenti.
Anche se piuttosto diversi da quelli relamente montati sulla macchina,che erano un po' meno semplificati e grossolani,ma va bene lo stesso...
Per poter alloggiarli comodamente ho fatto due fori passanti nella resina della scocca in modo da poterli mettere a motore montato,crecando di farli combaciare un minimo con il gruppo del mozzo/ammortizzatore che andrà fissato all'interno del parafango .Anche il motore è poco convincente nel suo attaco al telaio,con un perno piccolo ed appena accennato sulla zona posteriore dove va ad incastrarsi con la parete dell'abitacolo,un incastro molto scadente e con troppo "gioco".Ho ovviato velocemente col plasticard,domani dovrei riuscire a mettere qualche foto.
Good night boys....
|
|
|
26-03-06, 11:27 AM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,974
|
Re:Metro gr.B '86
ecco il plasticard sul retro del blocco motore.
in origine c'era un "pin" amangiucchiato ed i contorni del motore erano smussati e pieni di bolle d'aria....
|
|
|
26-03-06, 11:29 AM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,974
|
Re:Metro gr.B '86
ora l'incastro con la scocca è più preciso e robusto.
|
|
|
26-03-06, 11:36 AM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,974
|
Re:Metro gr.B '86
ecco la vista dall'alto.La foto è orrenda ma si vede ugualmente che ora il motore è più "fermo" e rimane dove deve stare senza muoversi troppo.
Nella foto precedente si vedono le testate che hanno le righe in rilievo,una cosa strana visto che nelle fotoincisioni ci sono tutti e quattro i coperchi delle valvole e sono pure ben fatti.Mi fa pensare che abbiano preso come base il vecchio kit di MRM(l'avevo sempre sospettato,è l'unico kit della Metro che si sia mai visto),e che era orrendo(lo potete vedere nel wip della Metro di Ken Rally).Tali testate sono anche ondulate lungo il profilo laterale e dovrò stuccarle per poter fare aderire bene le fotoincisioni.
|
|
|
26-03-06, 08:51 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,524
|
Re:Metro gr.B '86
Ale, è un gran bel kit! e di sicuro vera fuori un gran bel modello.
Non sarà una passeggiata, ma ne vale la pena, per l'auto e per quello che rappresenta con tutto il GruppoB.
Certo che fare questo kit assieme a M3 e Celica è una bella sfida per i tuoi nervi...
Mi sa che dopo ti dedicherai a tutti i Tamiya da scatola
|
|
|
27-03-06, 10:31 AM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Jan 2003
Messaggi: 799
|
Re:Metro gr.B '86
Finalmente sei tornato con uno dei tuoi mitici WIP!
Era ora!Staremo a vedere cosa combinerai di bello!
COmunque mi permetto di fare una piccola considerazione:di partenza un kit di quelli artigianali in resina è complicato da montare,lo si vede subito,ed è anche quello il bello,cioè tirare fuori un modello da un kit di medio livello.E' anche per questo motivo che compro poche scatole di kit in plastica,perchè hanno quel non so che di perfetto che non mi fa divertire a fondo!
Se si vuole montare kit perfetti,bisogna dirottarsi su BBR o a Tecnomodel,che ha un occhio di riguardo nel farli (infatti usano cad 3d) perchè pensano già alla produzione semi-industriale di montati e quindi devono velocizzare il tutto.Esempio ne è il kit della 550 del WIP di Prini perfetta in tutti gli incastri.
Però,concordo sul fatto che magari certe imperfezioni come quella del paraurti anteriore era evitabile...Comunque il kit mi sembra di un'ottima resina e comunque per quel prezzo è un buon kit,non certo paragonabile a certe schifezze che sta facendo Rennaisance.
|
|
|
27-03-06, 11:18 AM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,974
|
Re:Metro gr.B '86
sono d'accordo con te,Marco,ma ultimamente sono un po' "stanco" di affrontare problemi di ogni genere.Ho cominciato tre kit con questo e non ce n'è stato uno che mi sia andato via "liscio".Anche con la M3,che è ostico di partenza,quando avevo passato punti piuttosto difficili,mi sono trovato a piedi con le decals,che era uno dei punti saldi del progetto.....
Resta il fatto che non me lo fa fare nessuno....... ;-)
Andiamo avanti,coumunque,e a testa bassa...... 8-)
|
|
|
27-03-06, 11:37 AM
|
#23
|
Utente
Registrato dal: Jan 2003
Messaggi: 799
|
Re:Metro gr.B '86
hai ragione alessandro,purtroppo quando capitano certe sfighe come a te le decal della M3 ti incazzi come una bestia!io quando faccio l'1:43 bene o male se succede qualcosa alle decal riesco sempre a trovare x sostiurle...Hai provato a chiedere dove le hai comprate?
Tornando ai modelli,ogni tanto dovresti prenderti una pausa,anche di 2 settimane,magari comprando un kit nuovo per darti carica! ;P
Il mio discorso invece è diverso,purtroppo,non ho tempo... :-o
|
|
|
27-03-06, 11:47 AM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,974
|
Re:Metro gr.B '86
il problema decals sembra risolto,un amico con "aderenze" oltralpe le ha ottenute dal buon Goncalvès(o Dhont,non so).A me non mi hanno cagato,mi hanno chiesto due volte che volevo ma poi non mi hanno mai risposto....bastava dire "non possiamo darle separate dal kit" o qualcosa del genere...invece nulla.....
Ma, come dice Mina,l'importante è finire.........
Appena mi arrivano riparto pure con quel kit.....
|
|
|
27-03-06, 12:00 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Torino
Messaggi: 2,682
|
Re:Metro gr.B '86
E vai Alessandro, bella prova di pazienza e ottimo l'inizio, sei partito bello carico, sono sicuro che tiri fuori un gran modello d'altronde il pelo c'è l'hai non devo ricordartelo.
Vai così, ciao Pillos
__________________
Ciao da Pillos.Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare. 
|
|
|
27-03-06, 01:22 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,974
|
Re:Metro gr.B '86
eh,eh..hai ragione,se mi vedessi in spiaggia i peli non mancano... ;-)
La strada è lunga,comunque,ed il tempo ultimamente manca..ma è un problema piuttosto comune,mi pare....
cercherò di far notare ogni "magagna" del kit,in modo da avvertire chiunque si metta a farlo.
Anche le fotoincisioni per i "ventoloni" di raffreddamento dei cerchi,ad esempio,sono sovradimensionati e,a meno che non si assottigli la parte in resina,nel cerchio non ci stanno nenache a piangere.Ho tagliato via l'eccesso di metallo in ogni aletta,.ma mostrerò più avanti con qualche foto,che spiegano meglio le cose.
|
|
|
27-03-06, 02:07 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Re:Metro gr.B '86
Te possino, ma chi sei?
Sei proprio bravo. e basta.
Lindo e pinto. Punto.
|
|
|
27-03-06, 02:21 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,974
|
Re:Metro gr.B '86
ma va là,Moto,non esagerare tanto la pizza te la offro lo stesso se ci si trova a Bologna... ;-)
|
|
|
27-03-06, 04:34 PM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Nov 2004
residenza: Palermo
Messaggi: 757
|
Re:Metro gr.B '86
|
|
|
27-03-06, 05:08 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,974
|
Re:Metro gr.B '86
ho visto,grazie della segnalazione,sono curioso di vedere se si mette i miei stessi problemi o va via più "liscio"....
Se è un manico scopiazzerò a mani basse... ;-)
Intanto ho visto che nel blocco motore ha due buchi enormi,è stato più sfortunato di me.....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04 PM.
| |