13-10-25, 05:05 PM
|
#106
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 161
|
Complimenti per la verniciatura e per la pazienza con i rivetti
Quote:
Originariamente inviata da Lomax87
Ottimo lavoro.
Quando posizionare i rivetti è una mia eterna domanda. Mi chiedo sempre se sia meglio farlo prima o dopo la verniciatura. Prima della verniciatura è più realistisco e rende più solido il tutto, dato che la vernice sopra li fissa ulteriormente. Il problema si presenta però al momento della carteggiatura della carrozzeria. Inoltre vi è il rischio che, se le passate son troppo pesanti, i rivetti potrebbero annegare e scomparire nella vernice. Metterli dopo presenta invece il rischio di rovinare la carrozzeria per via della colla..
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Secondo me sempre meglio prima e poi verniciare, anche perché come li vernici 600 rivetti?
In più le mani di vernice dovrebbero creare uno spessore di qualche micron, un rivetto è molto più alto, se lo "nascondi" probabilmente hai dato troppa vernice
|
|
|
13-10-25, 06:38 PM
|
#107
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Concordo con te Marco e snche io prediligo la variante "prima della verniciatura". In realtà i rivetti, se di resina, possono essere verniciati quando sono ancora sul loro supporto. La domanda però ancora aperta è come carteggiare e lucidare la carrozzeria con i rivetti già applicati..
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
13-10-25, 10:25 PM
|
#108
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,657
|
Secondo me, un buon compromesso può essere quello che ho adottato io questa volta: cercare di ottenere una buona verniciatura di base poi mettere i rivetti ed eventualmente dare poi una mano leggera e abbastanza diluita di colore. Quando la carrozzeria è crivellata di rivetti, come in questo caso, diventa complicato lisciare i due o tre strati di primer e poi le successive tre quattro o cinque mani di colore e poi ancora il trasparente, a parte il fatto che verrebbero sommersi da tutto questo colore. Probabilmente l’optimum sarebbe mettere i rivetti alla fine dopo aver dato anche il trasparente, ma io non me la sono sentita,(in più le decalcomanie io le metto sotto trasparente e quindi avrei poi dovuto bucarle e magari colorare i rivetti in bianco o del colore della decal stessa) ed incrocio le dita per il successivo passaggio del due K
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
13-10-25, 11:40 PM
|
#109
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 161
|
Quote:
Originariamente inviata da mral57
Secondo me, un buon compromesso può essere quello che ho adottato io questa volta: cercare di ottenere una buona verniciatura di base poi mettere i rivetti ed eventualmente dare poi una mano leggera e abbastanza diluita di colore. Quando la carrozzeria è crivellata di rivetti, come in questo caso, diventa complicato lisciare i due o tre strati di primer e poi le successive tre quattro o cinque mani di colore e poi ancora il trasparente, a parte il fatto che verrebbero sommersi da tutto questo colore. Probabilmente l’optimum sarebbe mettere i rivetti alla fine dopo aver dato anche il trasparente, ma io non me la sono sentita,(in più le decalcomanie io le metto sotto trasparente e quindi avrei poi dovuto bucarle e magari colorare i rivetti in bianco o del colore della decal stessa) ed incrocio le dita per il successivo passaggio del due K
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Ma io, che faccio a pugni con verniciature e tutto ciò che ne fa parte, ti chiedo : è la normalità dare tutte quelle mani di vernice oppure è un tuo scrupolo?
Non è una critica eh, assolutamente, e che vorrei capire come cavolo verniciare dignitosamente
|
|
|
14-10-25, 10:32 AM
|
#110
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,657
|
No, non è un mio scrupolo dovrebbe essere la normalità. I giapponesi ,che sono maestri, danno ancora più mani di colore, l’importante è che la vernice non sia densa ma al contrario molto diluita (diciamo la consistenza del latte) e che si diano mani molto leggere. Comunque queste sono parole, ovviamente sono l’esperienza e la pratica che comandano , quindi quello che ti posso consigliare è usare prima dei cucchiai di plastica e poi delle carrozzerie di scarto o perlomeno dei pezzi piuttosto grandi (perché non è la stessa cosa verniciare cose piccole piuttosto che grandi,) e provare e riprovare. E in ogni caso, con tutta l’esperienza del mondo, ti consiglio prima di verniciare il pezzo che ti interessa di provare il colore su pezzi di scarto barattoli, tappi eccetera per capire come esce, cioè se troppo denso e forma dei puntini o al contrario, è troppo diluito e quindi cola. Ovviamente se compri i colori tipo zero Paint o similari che sono già pronti all’uso, ti risparmi il problema della diluizione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
14-10-25, 01:34 PM
|
#111
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 161
|
Quote:
Originariamente inviata da mral57
No, non è un mio scrupolo dovrebbe essere la normalità. I giapponesi ,che sono maestri, danno ancora più mani di colore, l’importante è che la vernice non sia densa ma al contrario molto diluita (diciamo la consistenza del latte) e che si diano mani molto leggere. Comunque queste sono parole, ovviamente sono l’esperienza e la pratica che comandano , quindi quello che ti posso consigliare è usare prima dei cucchiai di plastica e poi delle carrozzerie di scarto o perlomeno dei pezzi piuttosto grandi (perché non è la stessa cosa verniciare cose piccole piuttosto che grandi,) e provare e riprovare. E in ogni caso, con tutta l’esperienza del mondo, ti consiglio prima di verniciare il pezzo che ti interessa di provare il colore su pezzi di scarto barattoli, tappi eccetera per capire come esce, cioè se troppo denso e forma dei puntini o al contrario, è troppo diluito e quindi cola. Ovviamente se compri i colori tipo zero Paint o similari che sono già pronti all’uso, ti risparmi il problema della diluizione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Certo, io ho un modello tamiya da 20 euro neanche che uso come prova, ma non mi viene mai lo stesso risultato, più che altro è che con i modelli da edicola, in generale c'è poco da verniciare e sul piccolo ho notato che è molto più facile, su parti più grandi diventa già impegnativo come la culla, per esempio
Grazie dei consigli Mral
|
|
|
14-10-25, 04:53 PM
|
#112
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2005
residenza: Catania
Messaggi: 504
|
Ferrari 312 F1 1967 MFH 1/12
Ciao a tutti, annosa questione quella della verniciatura e dei rivetti !
Per quanto riguarda i rivetti, penso ,innanzitutto, che bisogna stare molto attenti ad usare rivetti con una cupola piu' bassa rispetto a quelli che vedo comunemente sui modelli; il rivetto piu' basso contribuira' a dare un aspetto meno "da carroarmato" (vedi modelli Ferrari 312 PB dell'americana GMP) e la paura di Lomax , che non tollera spazi tra la base del rivetto e la carrozzeria puo' essere risolta utilizzando il colore della carrozzeria come collante per tenere i rivetti in sede.
La verniciatura, caro Marcoice, e' tutta esperienza ! Piu' volte ti eserciterai e sempre risultati migliori otterrai ! Alla base di tutto c'e' comunque una ottima diluizione delle vernici e la corretta scelta dei diluenti (Tutti ormai utilizzano i Leveling Thinner per qualsiasi colore, lucido, matto ,metallizzato) . Per quanto riguarda il Clear lucido sulla carrozzeria, non lo utilizzerei su tutte le auto di qualsiasi epoca; ad esempio, sulla Ferrari 312 di Mral del 1967 non ci va' perche ' ,in quegli anni, le vernici nitrosintetiche utilizzate non davano tutta quella lucentezza cosi' ricercata da moltissimi modellisti con i trasparenti 2K e Clear vari. Men che meno, coprirei tondi bianchi e decalcomanie con i clear : appiattiscono tutto senza far risaltare la distinzione di lucentezza tra carrozzeria e sticker utilizzati per le pubblicita' sulla vettura.
A tal proposito, vi allego una foto ripresa in un cortile Ferrari per capire come all'epoca veniva verniciata una P4.
|
|
|
14-10-25, 05:07 PM
|
#113
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 161
|
Quote:
Originariamente inviata da glr190959
Ciao a tutti, annosa questione quella della verniciatura e dei rivetti !
Per quanto riguarda i rivetti, penso ,innanzitutto, che bisogna stare molto attenti ad usare rivetti con una cupola piu' bassa rispetto a quelli che vedo comunemente sui modelli; il rivetto piu' basso contribuira' a dare un aspetto meno "da carroarmato" (vedi modelli Ferrari 312 PB dell'americana GMP) e la paura di Lomax , che non tollera spazi tra la base del rivetto e la carrozzeria puo' essere risolta utilizzando il colore della carrozzeria come collante per tenere i rivetti in sede.
La verniciatura, caro Marcoice, e' tutta esperienza ! Piu' volte ti eserciterai e sempre risultati migliori otterrai ! Alla base di tutto c'e' comunque una ottima diluizione delle vernici e la corretta scelta dei diluenti (Tutti ormai utilizzano i Leveling Thinner per qualsiasi colore, lucido, matto ,metallizzato) . Per quanto riguarda il Clear lucido sulla carrozzeria, non lo utilizzerei su tutte le auto di qualsiasi epoca; ad esempio, sulla Ferrari 312 di Mral del 1967 non ci va' perche ' ,in quegli anni, le vernici nitrosintetiche utilizzate non davano tutta quella lucentezza cosi' ricercata da moltissimi modellisti con i trasparenti 2K e Clear vari. Men che meno, coprirei tondi bianchi e decalcomanie con i clear : appiattiscono tutto senza far risaltare la distinzione di lucentezza tra carrozzeria e sticker utilizzati per le pubblicita' sulla vettura.
A tal proposito, vi allego una foto ripresa in un cortile Ferrari per capire come all'epoca veniva verniciata una P4.
|
Quindi volendo sigillare le decal su modelli di auto di F1 datate come si potrebbe fare? Dopo anni non potrebbero subire un invecchiamento?
|
|
|
14-10-25, 06:15 PM
|
#114
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2005
residenza: Catania
Messaggi: 504
|
Ferrari 312 F1 1967 MFH 1/12
A cosa ti serve sigillare le decals ? Guarda che se devono ingiallire (cattiva qualita' del supporto trasparente della decal), ingialliranno anche sotto il clear. Se dovessero staccarsi con il tempo, vuol dire che non sono state applicate bene (pulizia della superficie, bolle d'aria, ammorbidenti ecc.) o sono di qualita' molto scarsa.
|
|
|
14-10-25, 06:37 PM
|
#115
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Sì il tema rivetti era già stato discusso a lungo con Giovanni. Anche io concordo sul fatto che innanzitutti vanno utilizzati rivetti della misura corretta, in scala. Altrimenti sono dell'avviso che sia meglio evitarli del tutto. In merito alla fase di applicazione, sono dell'idea che sia meglio applicarli al più tardi prima di dare il colore di base, ma dopo aver dato il primer.
In merito al trasparente, direi che le decals sono quasi più a rischio sotto il trasparente, se quest'ultimo non è di ottima qualità..
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
14-10-25, 07:05 PM
|
#116
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 161
|
Quote:
Originariamente inviata da glr190959
A cosa ti serve sigillare le decals ? Guarda che se devono ingiallire (cattiva qualita' del supporto trasparente della decal), ingialliranno anche sotto il clear. Se dovessero staccarsi con il tempo, vuol dire che non sono state applicate bene (pulizia della superficie, bolle d'aria, ammorbidenti ecc.) o sono di qualita' molto scarsa.
|
La mia era una domanda da inesperto, avendo solo due modelli finiti in 1/8 da poco più di un anno, e senza decal poiché sono kit con già applicate le decal e verniciati dalla casa madre, mi chiedevo se con il tempo potessero rovinarsi se non coperte con qualche tipo di trasparente o protettivo, grazie della risposta comunque
|
|
|
14-10-25, 09:52 PM
|
#117
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,657
|
Ferrari 312 F1 1967 MFH 1:12
Allora ragazzi, quello che dice Giovanni La Rosa, che tra l’altro è un valente modellista, da un punto di vista storico è più che corretto, a quei tempi non c’erano le verniciature super brillanti dei giorni nostri, quindi come sostiene lui se si vuole osservare un rigore storico, dovrei lasciarla non dico opaca ma sicuramente non lucida. E io sarei felice di essere d’accordo con lui, perché come vedete dalle foto qui sotto avrei già finito il mio lavoro di verniciatura senza accollarmi gli ulteriori rischi del trasparente. Purtroppo tutto questo discorso mi interessa poco, ma non lo dico con strafottenza arroganza o supponenza, ma semplicemente perché a me le macchine poco lucide, semi lucide o pseudo opache, non piacciono per niente e mi do una giustificazione ma neanche tanto campata in aria, interpretando i miei modelli come macchine da concorso che quindi sono state riverniciate e di conseguenza sono più brillanti rispetto all’originale. D’altro canto, se vedete le foto che ho pubblicato qualche post fa, con alcuni miei modelli, non mi pare che siano iper lucidi o caramellosi, per cui ripeto a me va bene così. Per quanto riguarda il discorso delle targhe e tabelle sotto la vernice potremmo stare a parlare per giorni perché moltissimi grandi modellisti mettono sotto la decalcomania ed altrettanti brevissimi modellisti la mettono sopra. È più corretto metterlo sopra,su questo non c’è dubbio, però io sono tra quelli che la mettono sotto la vernice perché secondo me (sarà una convinzione personale e forse sbagliata) sono più protette. Per quanto riguarda i rivetti, credo che i modellisti più bravi mettano i rivetti alla fine, addirittura credo dopo la verniciatura trasparente, ma sicuramente dopo aver colorato il modello. Io ho adottato questo sistema misto che sinceramente mi sembra perfetto e pubblico una foto molto ingrandita in cui si vede che i rivetti sono ben adesi alla carrozzeria e non ci sono spazi. Poi queste sono mie considerazioni personali, ognuno si regoli come crede.
  
Ultima modifica di mral57; 15-10-25 a 08:10 AM
|
|
|
14-10-25, 11:45 PM
|
#118
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 161
|
Quote:
Originariamente inviata da mral57
Allora ragazzi, quello che dice Giovanni La Rosa, che tra l’altro è un valente modellista, da un punto di vista storico è più che corretto, a quei tempi non c’erano le verniciature super brillanti dei giorni nostri, quindi come sostiene lui se si vuole osservare un rigore storico, dovrei lasciarla non dico opaca ma sicuramente non lucida. E io sarei felice di essere d’accordo con lui, perché come vedete dalle foto qui sotto avrei già finito il mio lavoro di verniciatura senza accollarmi gli ulteriori rischi del trasparente. Purtroppo tutto questo discorso mi interessa poco, ma non lo dico con strafottenza arroganza o supponenza, ma semplicemente perché a me le macchine poco lucide, semi lucide o pseudo opache, non piacciono per niente e gli do una giustificazione ma neanche tanto campata in aria, interpretando i miei modelli come macchine da concorso che quindi sono state riverniciate e di conseguenza sono più brillanti rispetto all’originale. D’altro canto, se vedete le foto che ho pubblicato qualche post fa, con alcuni miei modelli, non mi pare che siano iper lucidi o caramellosi, per cui ripeto a me va bene così. Per quanto riguarda il discorso delle targhe e tabelle sotto la vernice potremmo stare a parlare per giorni perché moltissimi grandi modellisti mettono sotto la decalcomania ed altrettanti brevissimi modellisti la mettono sopra. È più corretto metterlo sopra,su questo non c’è dubbio, però io sono tra quelli che la mettono sotto la vernice perché secondo me (sarà una convinzione personale e forse sbagliata) sono più protette. Per quanto riguarda i rivetti, credo che i modellisti più bravi mettano i rivetti alla fine, addirittura credo dopo la verniciatura trasparente, ma sicuramente dopo aver colorato il modello. Io ho adottato questo sistema misto che sinceramente mi sembra perfetto e pubblico una foto molto ingrandita in cui si vede che i rivetti sono ben adesi alla carrozzeria e non ci sono spazi. Poi queste sono mie considerazioni personali, ognuno si regoli come crede.
Allegato 453316Allegato 453317Allegato 453318Allegato 453319
|
Direi che il risultato parla da solo e non da molto spazio ad interpretazioni, un lavoro impeccabile, va da sé che decal o rivetti che siano, messi sopra sotto di lato e di traverso se hai la mano fai un po come cacchio ti pare.. Complimenti
|
|
|
15-10-25, 12:07 AM
|
#119
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Sì davvero un ottimo lavoro, posizionamento dei rivetti e verniciatura
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
15-10-25, 12:12 AM
|
#120
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,519
|
Un Lavorone!!!
Inviato con il mio SM-F731B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07 AM.
| |