Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   Ferrari 250 gto MFH 1:12 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/135694-ferrari-250-gto-mfh-1-12-a.html)

mral57 09-11-24 01:02 PM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Kaiser soze (Messaggio 1560831)
Eh si... Il metallo vero é tutta un'altra cosa.... Bravo Mimmo. Ma non c'erano delle scritte sulle spalle delle gomme?

Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net



Non credo che ci fossero delle scritte, ti posto un paio di foto e comunque la Hiro credo che dia delle decalcomanie , ma ancora non so bene a quale modello si riferiscono e quindi probabilmente non le metterò. PS: non vuol dire nulla, ma Amalgam e CMC non hanno scritte. Ti posto un paio di foto
Allegato 441047Allegato 441048

mral57 09-11-24 01:06 PM

Quote:

Originariamente inviata da palopalo (Messaggio 1560834)
Mimmo, molto spesso i modelli delle case prestigiose sono prestigiosi soprattutto nel prezzo; sicuramente molto belli ma non sempre filologicamente corretti.

Su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=AWM_RV36Ydc puoi vedere la presentazione del modello in scala 1:18 fatto da Amalgam della Ferrari 330 P4 n°21 che partecipò alla 24h di Le Mans nel 1967

Su questa vettura tu per primo e poi anche io abbiamo fatto una discreta ricerca per cercare di essere più fedeli possibili al vero nella realizzazione dei nostri modelli di quella vettura.

Ora se guardi attentamente quel modello di Amalgam puoi notare la presenza dei seguenti errori:

- sulla traversa posteriore è presente un cinturino di cuoio (che funzione può mai avere?) che sulla vettura non era presente (analogo errore si presenta sul kit Fujimi);

- la vettura reca la targa Prova MO-36 anziché MO-53;

- sono installate cinture di sicurezza a quattro punti mente quelle presenti erano solo ventrali;

- sui due lati appena davanti alle portiere vi sono due decals circolari di uno sponsor che invece non erano presenti;

- sui fianchi laterali sono presenti due decals triangolari con scritta Sylvania che non erano presenti.

Ricordo che per regolamento erano ammessi solo emblemi di sponsor tecnici: Gomme, Impianto elettrico, Impianto di iniezione, Freni

Questo mi insegna che ci vuole molta cautela nel fare affidamento sulla indicazioni di modelli costruiti da altri, anche se prestigiosi.

Le indicazioni corrette, se e dove possibile, si ottengono solo da una ricerca condotta con attenzione e in modo critico.

Le ruote a raggi sono bellissime: complimenti



Sì, Maurizio hai ragione e ti ringrazio ancora per avermi evitato la gabbia. Ma io non mi basavo solo sulle case prestigiose, ma anche su foto probabilmente di macchine restaurate che avevano quella centina o rinforzo come lo vogliamo chiamare e su quello che intravedevo sulle foto d’epoca. Ed in effetti la gabbia non era presente ma quel rinforzo sì e mi aveva tratto in inganno. Per quanto riguarda le ruote, è più una questione di pazienza e soprattutto di attenzione che un’abilità particolare.

mral57 10-11-24 10:40 AM

2 allegato(i)
Completata anche la ruota di scorta. È molto più brutta, in quanto in fusione e non si capisce come e perché la Hiro abbia fatto questa scelta per risparmiare cose poi? Capisco che a cofano chiuso non si vedrà ma in questo kit ci sono decine di cose e non si vedranno…. boh.
Allegato 441067Allegato 441068

Alucard 10-11-24 03:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da mral57 (Messaggio 1560955)
Completata anche la ruota di scorta. È molto più brutta, in quanto in fusione e non si capisce come e perché la Hiro abbia fatto questa scelta per risparmiare cose poi? Capisco che a cofano chiuso non si vedrà ma in questo kit ci sono decine di cose e non si vedranno…. boh.
Allegato 441067Allegato 441068

Il raffronto con le tue è davvero impietoso [emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]

Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

il matte 10-11-24 04:28 PM

Impietoso, e nemmeno poco...

mral57 11-11-24 09:08 AM

Ferrari 250 gto MFH 1:12
 
Sì ragazzi, il confronto è impietoso, e non si capisce il perché visto che quanto può costare un cerchio alla Hiro ? Due tre cinque euro a fronte di un kit che ne costa mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

mral57 11-11-24 01:40 PM

6 allegato(i)
E finalmente ho fatto saltare la gabbia riverniciato il rinforzo nonché il traliccio inferiore in alluminio e questo è come si vedrà una volta montato,in quanto ho cercato di rendere questo tubo rinforzo molto aderente alla carrozzeria in maniera tale da farla sembrare una centina della stessa
Allegato 441103Allegato 441104Allegato 441105Allegato 441106Allegato 441107Allegato 441108

Alucard 11-11-24 03:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da mral57 (Messaggio 1560988)
E finalmente ho fatto saltare la gabbia riverniciato il rinforzo nonché il traliccio inferiore in alluminio e questo è come si vedrà una volta montato,in quanto ho cercato di rendere questo tubo rinforzo molto aderente alla carrozzeria in maniera tale da farla sembrare una centina della stessa
Allegato 441103Allegato 441104Allegato 441105Allegato 441106Allegato 441107Allegato 441108

Ora si che ci siamo Mimmo direi che hai rimesso la chiesa al centro del villaggio!":asd::asd::asd:

mral57 12-11-24 10:34 AM

Ferrari 250 gto MFH 1:12
 
Quote:

Originariamente inviata da Alucard;[emoji637
[emoji6[emoji640][emoji637]][emoji6[emoji640][emoji638]][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji6[emoji640][emoji638]]][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji6[emoji640][emoji637]]][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji6[emoji640][emoji637]]][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji6[emoji640][emoji638]]]]Ora si che ci siamo Mimmo direi che hai rimesso la chiesa al centro del villaggio!":asd::asd::asd:



Arturo, sei sempre super originale

mral57 12-11-24 10:40 AM

3 allegato(i)
Ho iniziato a lavorare sulla carrozzeria. Il lavoro è molto lungo perché va dalla levigatura della resina all’istallazione all’interno di tutta una serie di componenti, alla ripresa dei cofani in cui soprattutto quello anteriore è davvero tremendo mentre quello posteriore necessita solo di piccole stuccature.etc. etc. Questo è il cofano anteriore dopo una prima passata di stucco.
Allegato 441120Allegato 441121Allegato 441122

nicomodel 12-11-24 11:12 AM

La Madonna! Ma in Giappone hanno i tarli che invece del legno mangiano il metallo bianco?😂😂😂

mral57 12-11-24 07:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da nicomodel (Messaggio 1561007)
La Madonna! Ma in Giappone hanno i tarli che invece del legno mangiano il metallo bianco?[emoji23][emoji23][emoji23]



Sì, questa è una caratteristica degli MFH . In molti altri modelli ho trovato fusioni butterate , anzi in questo solamente sui cofani, le altre fusioni sono buone. Probabilmente dipende dagli stampi troppo utilizzati

mral57 15-11-24 01:10 PM

Ferrari 250 gto MFH 1:12
 
9 allegato(i)
Il fitting non è una delle migliori qualità dell’MFH per cui sono dovuto intervenire sugli sportelli e sui cofani, incollando una striscia di plasticard sui bordi. Adesso devo uniformare il tutto, sperando di non avere distacchi in quanto il bordino (soprattutto dei cofani)su cui ho incollato è sottilissimo.

Lomax87 15-11-24 02:32 PM

Cavolo, son proprio dei bei solchi.. questi problemi penso siano dovuti agli stampi vecchi.

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

nicomodel 15-11-24 06:25 PM

Più che vecchi, spremuti come limoni.Sicuramente fondono in gomme siliconiche al vaiton che resistono alle temperature di fusione relativamente basse del metallo bianco.Dopo un tot di colate si usurano comunque, causando tutti i guai che vediamo in foto.Chi ha la fortuna di trovare le prime fusioni, non va incontro a quest problemi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11 AM.