![]() |
6 allegato(i)
Mi sono appassionato alla diatriba sul roll-bar della Gto, e sono andato a scartabellare nella mia libreria.
Ho trovato tre foto sicuramente dell' epoca, anni 1962 e 1963. La qualità è scarsa, ma almeno siamo certi che non c'era la barra diagonale, e mi azzarderei a dire che non c' era nessun roll-bar. Personalmente concordo con l'ottimo Palopalo, in quel tempo nessuno montava un roll-bar che non era obbligatorio.Allegato 441007Allegato 441008Allegato 441009Allegato 441010Allegato 441012Allegato 441013 Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Grazie Carlo, probabilmente hai ragione, in alcune sembra non ci sia nulla, in una io intravedo qualcosa In ogni caso ovviamente per il nostro scopo le immagini non sono risolutive. Comunque penso che ormai seguirò la mia idea Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del [emoji638]][emoji640][emoji639]][emoji640][emoji639][emoji[emoji6[emoji640][emoji638]][emoji640][emoji6[emoji640][emoji638]]][emoji6[emoji640][emoji637]]]Forum di Modellismo.net |
Ferrari 250 gto MFH 1:12
1 allegato(i)
Avevo dimenticato a postare la foto, dove secondo me si intravede qualcosa. Però chissà cos’è.
|
1 allegato(i)
Quote:
No, non è ll’interno di una Amalgam, è presa da un sito dove puoi comprare delle fotografie. In ogni caso eccone un’altra dove anche qua sembra che i sedili siano rivestiti posteriormente. Però ripeto, sono macchine originali? Ed a Le Mans erano pure così? Allegato 441017 |
1 allegato(i)
Ok.. io mi ero basato su questa foto. Questa è presa dal sito della Ferrari ed è certamente un originale, non restaurataAllegato 441021
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Discorso sedili: dalle chiaccherate fatte con Valeriano Stradi (primi anni 90) emergeva una costante sul metodo di lavoro della Ferrari, almeno fino ai primi anni 70.Sia alla S.e.f.a.c che nella produzione di serie, vi era una sorta di libera interpretazione nella finitura delle macchine.Sia in quelle da competizione che in quelle stradali.La Gto, visto che era una competizione "truccata" da stradale, non faceva eccezione.Se poi il cliente era nelle grazie del Drake poteva chiedere anche il tessuto dei sedili rosa con i cuoricini...😂É lo stesso discorso che avevo esternato qualche mese fa sul colore rosso delle macchine da corsa.E queste non sono considerazioni mie ma di una delle poche persone che poteva entrare nell' ufficio di Ferrari senza bussare...conclusione: certezze su cosa uscisse dai mitici cancelli in quegli anni, non ne avrai mai.A parer mio (per quello che conta), senza impazzire in ricerche da muro di gomma, goditi lo splendido modello che con maestria stai portando avanti.Buona giornata.
|
Quote:
Però, se noti, questa foto è molto strana in quanto i sedili sono montati su dei tubolari molto alti e soprattutto manca il castelletto del cambio. Chissà cos’è, ma in ogni caso, ripeto, vai a stabilire la verità. la verità è quello che scrive Nico nel post qui sotto. |
Ferrari 250 gto MFH 1:12
Quote:
Nico ti ringrazio per la precisazione. Sono assolutamente d’accordo con te. |
1 allegato(i)
Ecco ho trovato la fonte della foto che avevo postato. La seconda foto è di una che ha corso a Le Mans e anche qui si vede nella parte bassa che il sedile non è rivestito. Parere mio: concordo pienamente con Nico, ognuna delle GTO aveva le sue caratteristische a particolarità. Aggiungerei che quelle destinate alla corsa avevano più probabilnente i sedili "scarni", quindi senza imbottitura, mentre quelle destinate a circolare nel traffico avevano molto probabilmente dei sedili più "corposi". Però appunto tutto dipende da cosa si vuole riprodurre.Allegato 441022
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Quote:
La parte inferiore non è rivestita, ma il posteriore del sedile sembra proprio di sì. In ogni caso possiamo discutere per anni, ma senza la macchina reale non ne verremo mai a capo. Piuttosto ho notato quel tubo che ti ho segnato, che non sia il roll bar o qualcosa del genere? O anche un rinforzo della carrozzeria?Allegato 441023 |
A me quella parte segnata sembra piuttosto un rinforzo della carrozzeria
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Ed io sono d’accordo con te. Infatti avevo già scritto quando ancora non ero convinto che non ci fosse un roll bar, che avrei attaccato questo “tubo” il più vicino possibile alla carrozzeria in maniera tale da offrire le due interpretazioni e cioè roll bar, oppure rinforzo. Quindi forse si è riusciti a raggiungere la quadra tra quello che giustamente sosteneva Maurizio e quello che io vedevo chiaramente in modelli di case modellistiche prestigiose, in foto di macchine reali ma probabilmente restaurate ed infine molto meno chiaramente in foto d’epoca. |
Ferrari 250 gto MFH 1:12
2 allegato(i)
E tra un roll bar, un rinforzo e un rivestimento dei sedili sono riusciti a completare i quattro cerchi. Manca la ruota di scorta che è molto più semplice da realizzare, in quanto in fusione ed anche molto più brutta.
|
Eh si... Il metallo vero é tutta un'altra cosa.... Bravo Mimmo. Ma non c'erano delle scritte sulle spalle delle gomme?
Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=AWM_RV36Ydc puoi vedere la presentazione del modello in scala 1:18 fatto da Amalgam della Ferrari 330 P4 n°21 che partecipò alla 24h di Le Mans nel 1967 Su questa vettura tu per primo e poi anche io abbiamo fatto una discreta ricerca al fine di essere più fedeli possibile al vero nella realizzazione dei nostri modelli di quella vettura. Ora se guardi attentamente quel modello di Amalgam puoi notare la presenza dei seguenti errori: - sulla traversa posteriore è presente un cinturino di cuoio (che funzione può mai avere?) che sulla vettura non era presente (analogo errore si presenta sul kit Fujimi); - la vettura reca la targa Prova MO-36 anziché MO-53; - sono installate cinture di sicurezza a quattro punti mente quelle presenti erano solo ventrali; - sui due lati appena davanti alle portiere vi sono due decals circolari di uno sponsor che invece non erano presenti; - sui fianchi laterali sono presenti due decals triangolari con scritta Sylvania che non erano presenti. Ricordo che per regolamento erano ammessi solo emblemi di sponsor tecnici: Gomme, Impianto elettrico, Impianto di iniezione, Freni Questo mi insegna che ci vuole molta cautela nel fare affidamento sulla indicazioni di modelli costruiti da altri, anche se prestigiosi. Le indicazioni corrette, se e dove possibile, si ottengono solo da una ricerca condotta con attenzione e in modo critico. Le ruote a raggi sono bellissime: complimenti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24 PM. |