Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 09-11-23, 09:54 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Aug 2015
Messaggi: 176
pg265 è un newbie...
predefinito McLaren M19A, Denny Hulme, Kyalami 1972. MFH, 1/12

Buongiorno,

La Ferrari 312B in pausa, sto iniziando a montare questa bellissima McLaren M19.
Adoro l'auto, ma avrei preferito una versione precedente nei colori McLaren: la meravigliosa Papaya Orange.
Si tratterà quindi della vettura vincitrice del GP del Sud Africa del 1972, sotto i colori Yardley, nelle mani di Denny Hulme: The Bear!





Il kit è molto carino e piuttosto ben progettato, le parti finemente modellate e prodotte, sia per la resina che per il metallo bianco.
Le decalcomanie sono sontuose.

Inizio tranquillo con i primi montaggi sul motore: Un DFV!









Ho realizzato piccole piastre di chiusura per le porte inferiori del motore non utilizzate in questa configurazione.
Sono realizzati in alluminio molto sottile, forato e fissato tramite BTR lavorati.
Naturalmente tutto questo sarà quasi invisibile… 🙄
Anche la piastra dell'acqua viene installata e fissata allo stesso modo





Vengono realizzati numerosi fori per il successivo assemblaggio.
Parte degli accessori è installata a sinistra del blocco.
Alcuni pezzi sono trattati con lucidatura.
La frizione è installata solo per divertimento.







Per garantire un buon allineamento, la scatola viene testata, i suoi punti di ancoraggio sul blocco regolati: non è male.





Beh, non è tutto, ma ho lavorato un po’ su cache di tutti i tipi.
Quelli della cascata davanti all'isolato e gli amici che nascondono gli alberi.

Prima alcuni fori, di diverso diametro, levigatura molto leggera e lucidatura dei loghi Ford e mascheratura con gomma per mascheratura da artista.
Poi un tocco di primer.











Il lato destro è attrezzato con i suoi accessori.



Il tubo dell'acqua, in 2 parti, è saldato e lucidato.





Una delle pompe del carburante (fissata al blocco e da esso azionata meccanicamente) è modificata, verniciata e dotata di un raccordo Banjo e di un raccordo a gomito AN... entrambi in alluminio lavorato.





Il passaggio dalle diverse tonalità all'olio porterà molto presto un po' di vita a tutti questi piccoli esseri.

Pascal
pg265 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-23, 10:16 PM   #2
Utente
 
Registrato dal: Aug 2015
Messaggi: 176
pg265 è un newbie...
predefinito

Il blocco Cosworth sta avanzando.
Ho apportato dettagli e alcune modifiche.
I cavi e i vari tubi flessibili non sono, per la stragrande maggioranza, quelli progettati e forniti da MFH.
Viene riprodotto l'intero circuito di alimentazione.
Il montaggio delle rampe di aspirazione non è così semplice a causa della parte alta attraverso la quale passano le trombe.
Bisogna:
- suona tutte le trombe,
- incollarli sulla rampa della ghigliottina (facendo attenzione ad allineare correttamente le aperture degli iniettori)
- capovolgere l'insieme e centrare il pezzo superiore sulle trombe ed incollarlo dall'interno delle aperture per capillarità sulle trombe... senza sbavature e altre tracce di ciano.
Per questo è stata utilizzata una colla molto fluida.















Sta prendendo forma, anche se non sono più soddisfatto di così...
Il motore DFV della Lotus 49 della stessa scala è davvero di un'altra qualità, a tutti i livelli.

Per divertimento e perché il mio cuore è diviso tra le due cose!



Ho iniziato a lavorare sullo scafo.
È un assemblaggio composito di resina e metallo bianco, principalmente avvitato.
È un lavoro più grande di quanto sembri.





È quindi necessario forare tutti gli elementi con diametri diversi a seconda che la parte debba essere filettata o lasciare solo passare la vite... e quindi maschiare 1,4mm principalmente nel metallo e/o nella resina.
Anche la “vasca” verrà saldata una volta lucidate e rivettate le sue parti.
Siamo ancora lontani dall'obiettivo!

Avevo deciso di portare il motore ad una mostra a Niort.
Quindi, per divertimento e per una migliore presentazione, abbiamo dovuto finirlo un po' meglio.
- Installazione della piastra nella parte anteriore,
- Verniciatura e trattamento del gruppo volano/frizione,
- Installazione di “tappi” gialli sulle uscite olio.











Le parti scure vengono strofinate con Blaken'it, strofinate e strofinate con olio.
la parte “dorata” è verniciata con Humbrol Metal Cote, leggermente pigmentato per ottenere una certa trasparenza del metallo trattato.
Due/tre dettagli e trapianti, e voilà!
È pulito, non sembra poi così male.
Il tutto tornerà nel cambio durante il montaggio del cambio.

Nella sua scatola per il trasporto.



RIDUTTORE!
Quindi ho lavorato un po’, parecchio in effetti, sul cambio.
In foto non è spettacolare, tutt'altro, ma è il tutto con l'aggiunta di ciò che verrà collegato ad esso o assemblato attorno ad esso.



Avevo bisogno anche di bulloni/rondelle in ottone (ø1,5 e 2 mm) per la scatola Hewland.
Ovviamente non ce l'avevo affatto!
Quindi li ho lavorati.
La foto è... Nâze (!) per usare un eufemismo, ma cercherò di farne di migliori nella situazione sulla scatola.



Dato che avevo voglia di fai-da-te, ho deciso di rifare la pompa di fondo.
Viene trasformato in un tronco di alluminio avanzato, quindi forato.
È 4x4 mm.









Ecco le parti grezze in ottone lavorato montate sulla scatola.
Ne ho approfittato per lavorare connettori A/N dritti: migliorabili, ma niente male.



Per poter assemblare e verniciare la maggior parte di questo set, è necessario molto lavoro di preparazione, foratura, maschiatura, ecc.
Una volta soddisfatti, i pezzi vengono innescati.



Poi dipinto in vari toni di nero.





Pascal
pg265 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 03:44 AM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di IvanT68
 
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,881
IvanT68 è un newbie...
predefinito

Il primo premio è già nella tua tasca, Pascal. Il motore "è vero"!!!!


Sent from my iPhone using Forum
IvanT68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 11:39 AM   #4
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,601
mral57 è un newbie...
predefinito

Lavoro fantastico bravissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 11:48 AM   #5
Utente Junior
 
Registrato dal: Jul 2023
Messaggi: 7
cyph3r57 è un newbie...
predefinito

Ciao pg256. Prima di tutto complimenti per il lavoro che stai facendo: eccezionale!!!!
Vorrei chiederti, dove è possibile acquistare i modelli della MFH?
Grazie per il tuo tempo
cyph3r57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 02:36 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: Aug 2015
Messaggi: 176
pg265 è un newbie...
predefinito

Buongiorno,

Grazie mille a tutti!

@cyphr3r57:
il kit dovrebbe essere ancora disponibile.
Per l'Italia è meglio contattare Roberto di Icaro Hobbies.



I basamenti dell'Hewland ricevono diverse tonalità di olio e i collegamenti A/N sono parzialmente verniciati.







Ho montato un disco e realizzato degli strumenti in modo da poterlo installare sul tornio per finalizzarne l'aspetto.
Sto iniziando ad averne alcuni visto che ne realizzo uno per ogni modello.

Altre parti come le pinze e gli elementi di avviamento vengono trattate con Blacken'it, risciacquate e poi spazzolate.

Sempre tanto lavoro di prova, regolazione, foratura...
Assieme vuoto per convalidare i sottoassiemi.



Ho realizzato la targhetta identificativa della scatola da un sottilissimo foglio di alluminio, lo Speed ​​Tape appunto.
È un po’ più realistico che dipingere il rilievo del fondo della scatola in alluminio.







Mi scuso in anticipo per la qualità delle foto che seguono: è tardi!

Prosegue l'assemblaggio del cambio.
È un assemblaggio che sembra semplice, ma che non lo è a causa di tutti gli elementi dell'asse posteriore, dei freni, della trasmissione.

Come ho detto prima, preparare gli oggetti richiede tempo.
Per illustrare il mio punto, ecco l'immagine di un ammortizzatore in preparazione accanto a un “grezzo”.



La prima foto mostra anche i dischi... Ma, di comune accordo con me ��, si è deciso di fornire qualche dettaglio in più.
Quindi ho forato le flange interne per installare le viti a brugola.



Entrando nei dettagli, le pinze sono dotate di spurgo e collegamenti per le tubazioni del liquido dei freni.




Ultima modifica di pg265; 10-11-23 a 02:43 PM
pg265 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 02:50 PM   #7
Utente
 
Registrato dal: Aug 2015
Messaggi: 176
pg265 è un newbie...
predefinito

Tutti gli elementi delle sospensioni, le molle ecc. sono stati trattati con primer e verniciati di nero semiopaco.
La barra stabilizzatrice e le sue maglie sono, invece, spazzolate e poi brunite chimicamente.
Tutto è finalmente assemblato.







Resta da rifinire alcuni dettagli con gli oli come al solito.
Il vano batteria (parte fotoincisa da piegare) è installato temporaneamente.

Gli scarichi sono finiti.
Viene aggiunta una piccola saldatura e la linguetta che tiene il 4 in 1 sul collettore.
La presa viene installata solo provvisoriamente perché deve essere allineata con il supporto che verrà installato sulla scatola.



I pezzi stampati sono sorprendenti per la loro finezza e precisione! Le spettacolari e splendide uscite della 256F1 mi avevano già lasciato senza parole!

Tanto lavoro di preparazione da ieri.
Questo mi permetterà di fare buoni progressi, cominciando con un po' di pittura.
Ecco gli elementi che si aspettano il nero (satinato, opaco o un mix dei 2).



Gli scarichi sono finiti, aggiunte le saldature.
I radiatori sono decisamente migliori degli altri modelli: metallo bianco per il riempimento e griglia fotoincisa.
Il risultato è molto soddisfacente e dovrebbe essere abbastanza realistico una volta applicato il nero satinato.

Per maggiore realismo, ho rappresentato le saldature sul serbatoio dell'olio.



Vari elementi sono stati primerizzati e verniciati di nero, fasi delle quali vi risparmio le foto.
I progressi sul cambio sono laboriosi ma gratificanti: iniziamo a vederne la fine!

La batteria, il suo cablaggio e quello dell'avviatore sono pronti. Circuito dell'olio del cambio completato.





I radiatori dell'olio sono assemblati e l'insieme è dotato del faro posteriore.



Ho creato una piccola stanza dietro il fuoco. Successivamente verrà dotato del relativo cablaggio.



Il serbatoio dell'olio è installato, il recuperatore è momentaneamente messo a posto: i collari fotoincisi da formare dovrebbero presto fissarlo e le fascette che reggono il tubo sono in stand-by.



Ho preparato un po' di "olio" per il tubo e ne ho preso un po' la lattina.

Gli scarichi sono verniciati.





Più presto.

Pascal
pg265 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 03:21 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di IvanT68
 
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,881
IvanT68 è un newbie...
predefinito

Ciao Pascal,
Lavoro magnifico!!!
Come hai fatto le saldature sul serbatoio olio? Grazie mille


Sent from my iPhone using Forum
IvanT68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 04:21 PM   #9
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,601
mral57 è un newbie...
predefinito

È proprio un’opera d’arte!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 04:56 PM   #10
Utente
 
Registrato dal: Aug 2015
Messaggi: 176
pg265 è un newbie...
predefinito

Grazie mral57 e IvanT68

le saldature sul serbatoio olio sono realizzate con filo da 0,2 mm.
Il filo viene incollato, quindi pressato con uno strumento sottile per rappresentare il cordone di saldatura.

Pascal
pg265 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 05:37 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di IvanT68
 
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,881
IvanT68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pg265 Visualizza il messaggio
Grazie mral57 e IvanT68



le saldature sul serbatoio olio sono realizzate con filo da 0,2 mm.

Il filo viene incollato, quindi pressato con uno strumento sottile per rappresentare il cordone di saldatura.



Pascal


Grazie mille


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
IvanT68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 07:15 PM   #12
Utente Junior
 
Registrato dal: Jul 2023
residenza: Canet en Roussillon
Messaggi: 79
sebino81 è un newbie...
predefinito

Ciao Pascal,
che bellissimo lavoro che ci proponi. Se il motore della Lotus 49 è di qualità ancora superiore, come puo' essere ?

Buona serata.
Paul
sebino81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-23, 07:39 PM   #13
Utente
 
Registrato dal: Aug 2015
Messaggi: 176
pg265 è un newbie...
predefinito

Buonasera,

Grazie sebino81.

La qualità complessiva del blocco motore della Lotus 49 è di gran lunga superiore.
Ciò è sicuramente dovuto alla maggiore complessità che richiede maggiore precisione: tutti gli elementi interni del motore non sono solo riprodotti, ma anche funzionanti.
Albero motore, bielle, pistoni, alberi a camme, cascata di ingranaggi... tutto funziona.
Il motore contiene molte più parti e, accompagnato dalla corretta documentazione tecnica, dovrebbe essere un enorme piacere da costruire!!

Pascal
pg265 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-23, 08:58 PM   #14
Utente
 
L'avatar di nicomodel
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: bergamo
Messaggi: 424
nicomodel inizia ad ingranare.
predefinito

FANTASTICO!!!
Sei veramente bravo.Uno dei piú bei Dfv mai visti.Una curiosità: mi puoi dire la misura dei bulloni posti sui coperchi vicino alla scritta 'Ford'?
Grazie e di nuovo bravo!👏👏👏
nicomodel ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-23, 11:15 PM   #15
Utente
 
Registrato dal: Aug 2015
Messaggi: 176
pg265 è un newbie...
predefinito

Buonasera,

Grazie mólto!

I dadi sul coperchio testata sono da 0,78mm e provengono da un set specifico.
Anche 0,8 è molto buono.

Le cinghie della lattina sono finite, il Serflex a posto e un adesivo Gulf ravviva il serbatoio dell'olio.



Ho praticato un foro nell'asse del tappo e ho messo un po' di “olio” per avere più consistenza: esce dall'alto, scorre lungo la lattina fino al fondo.

Un terminale, hardware e cavo: la luce posteriore è pronta per essere collegata.



È tempo di prendersi cura degli interni.
Il primo passo è iniziare a dare un po' di lucentezza prima di rivettare i fogli di alluminio.





Più presto.

Pascal
pg265 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Placche TdC 1972 gionc Statico - Kits, Info e Varie 5 13-12-23 07:21 PM
McLaren M7A 1968, Bruce McLaren. Model Factory Hiro, 1/20. pg265 Statico Work in Progress 21 21-09-17 09:09 AM
[auto] McLaren MP4/8 vs McLaren MP4/23 - Tameo Kits - 1/43 Officine Nadalini Statico Work in Progress 89 17-08-15 09:48 AM
(AUTO) March 721 1972 by MFH sandro67 Statico Work in Progress 203 30-08-11 09:02 PM
McLaren M8E "led Zeppelin" interserie 1972 sepultura Statico Work in Progress 26 19-07-11 10:45 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203