09-03-24, 04:01 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2022
Messaggi: 22
|
Lavorazione kit Tamiya Lotus Type 79 - Opinioni e consigli
Salve!
Volevo condividere con voi la lavorazione di un kit, il quarto con cui mi sono cimentato, che nonostante un po’ di problemi e di errori, è stato il primo che mi ha cominciato a dare un po’ di soddisfazione. Oltre a voler sapere che ne pensate (so bene che il risultato finale è abbastanza penoso, però è comunque migliore dei modellini che ho fatto prima) mi interessa condividere più che altro che ne pensate dei problemi che ho incontrato e degli errori che ho fatto, così da migliorare e imparare!
Non faccio un vero WIP quindi posto qui, ma vi metto un po’ di foto dei macro passaggi: se non è la sezione giusta chiedo venia, indicatemi pure dove spostarlo.
|
|
|
09-03-24, 04:03 PM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2022
Messaggi: 22
|
Fino all’assemblaggio dell’abitacolo e del motore è andato tutto abbastanza bene, sono anche riuscito nel mio intento di usare principalmente la colla per plastica Tamiya visto che nel modellino precedente che avevo assemblato quasi tutto con l’Attack alla fine ho notato che in alcuni punti non reggeva bene dopo un po’ di tempo (e poi ho rischiato di incollarmi le dita 6-7 mila volte  ).
So che la qualità della pittura non è eccelsa rispetto agli standard dei più esperti, ma anche in questo caso devo ammettere che è migliorata rispetto ai modellini precedenti.
|
|
|
09-03-24, 04:06 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2022
Messaggi: 22
|
Poi sono passato ad assemblare gli ultimi pezzi, cioè alettoni, alette, musetto e resto della carrozzeria, e sono iniziati i dolori.
Non so bene cosa ho sbagliato, ma le parti non riuscivano a “incastrarsi” come avrebbero dovuto, continuavano a essere lente in alcuni punti e strette in altri, addirittura come potete vedere un lato della parte orizzontale dell’alettone posteriore non sono riuscito a farlo combaciare con il laterale.
Allora ho deciso di aiutarmi con un po’ di colla per tenere fermi i punti di contatto delle varie parti della carrozzeria, ma dato che erano punti già parzialmente assemblati su cui non riuscivo a togliere lo strato di vernice, non ho potuto usare la colla per plastica e ho usato l’attack (avevo qualla a pennino, mai più  ) col risultato che, come vedete, si sono creati degli accumuli molto visibili.
Addirittura sui laterali della carrozzeria e anche altrove c’erano tracce di colla, e ho quindi dovuto ridare una mano di colore su tutta la carrozzeria, a pennello invece che con lo spray, con i risultati decisamente poco gradevoli (per usare un eufemismo) che potete vedere…
|
|
|
09-03-24, 04:07 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2022
Messaggi: 22
|
Ormai comunque il modellino era quasi “terminato” e sono andato avanti con le decal, che nonostante fossero poche mi hanno comunque dato un po’ di problemi, rompendosi anche in alcuni punti
In qualche modo sono comunque riuscito a metterle tutte.
|
|
|
09-03-24, 04:09 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2022
Messaggi: 22
|
Alla fine ho dato una mano di protettivo trasparente, e questo è il risultato finale: si vedono parecchi punti con il colore non omogeneo, si vedono quelle schifezze dove si è accumulata la colla e oltretutto si vedono molte decal che non hanno aderito bene, nonostante le abbia stese e poi asciugate con cura, sia con un pannetto asciutto sia con un cotton fioc, nei punti più delicati.
E poi c’è la polvere, maledetta  ma purtroppo al momento non ho modo di lavorare (soprattutto dare spray) in spazi privi di polvere.
Nonostante tutto, ripeto, sono relativamente soddisfatto, dato che dei primi quattro modellini con cui mi sono cimentato, a ognuno miglioro sempre un po’ e imparo a gestire un po’ meglio i tanti errori che mi trovo a fare.
E comunque mi sono divertito molto (nonostante i soliti, ovvi momenti di frustrazione) e stavolta, quando vedo il modellino terminato, non mi fa venire voglia di buttarlo al secchio  e sono già partito a pensare al prossimo!
Ultima modifica di Emiliano87; 09-03-24 a 04:11 PM
|
|
|
19-03-24, 09:42 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,213
|
ciao, sei ai tuoi primi kit, gli errori sono normali
come hai sicuramente imparato l'attack MAI con la plastica, a meno di casi eccezionali e in posti non visibili
|
|
|
23-03-24, 10:51 AM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2022
Messaggi: 22
|
Eh già, avevo fatto altri modellini usando l'attack e non mi aveva dato risultati così disastrosi (ma era quella col pennellino, questa era con l'applicatore a pennino). Il problema è proprio che in posti visibili come carrozzeria, alettoni, ecc, mi viene difficile anche applicare la colla per plastica, che scioglie la vernice e fa un pastrocchio... Devo fare tentativi e vedere qual è la soluzione migliore!
Poi rivedendo le foto mi rendo conto che un grosso problema sono i bordi delle decal che rimangono come "staccati" e l'enorme quantità di polvere che è rimasta credo bloccata sotto lo strato di trasparente. Ma per questo cercherò indicazioni in giro per il forum perché credo sia un tema già molto dibattuto
|
|
|
23-03-24, 03:45 PM
|
#8
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,987
|
Per le decal, ti conviene usare i liquidi appositi, fissante ed ammorbidente, li fa gunze, microscale, qualcosa anche tamiya ed altri. Il fissante va dato dove applichi la decal, l'ammorbidente sopra quest'ultima una volta messa in posizione. Quando incolli due pezzi verniciati, dove metti la colla devi togliere la vernice altrimenti il "pastrocchio" è assicurato. Quando è possibile, ossia quasi sempre, meglio usare colla specifica per polistirene, quello che ottieni più che un incollaggio è una vera e propria saldatura, più solida  . Altra cosa che per certi pezzi può valer la pena di fare prima di incollare e/o verniciare, è un preassemblaggio per verificare che i pezzi si accoppino bene, così non hai sorprese dopo.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
23-03-24, 05:23 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: bergamo
Messaggi: 410
|
Incollando dopo la verniciatura si rischia sempre di fare danni.Come ti hanno già detto, prove a secco, lima e stucco se necessario e tanta, tanta attenzione a tutti i dettagli.Personalmente come prime esperienze le livree nere le eviterei come la peste...
|
|
|
26-03-24, 08:17 AM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2022
Messaggi: 22
|
Grazie a tutti per le indicazioni!
Per la fase di assemblaggio e colla sto effettivamente provando un metodo diverso col modellino che sto facendo ora, così da poter usare solo la colla per plastica ed eventualmente dare una mano di vernice dopo aver incollato se rimangono dei pezzi scoperti.
Per le decal proverò con i liquidi, ma serve farlo con tutte (anche quelle più piccole tipo tachimetro, ecc) o solo con quelle più rognose, tipo le linee della livrea e cose così?
|
|
|
26-03-24, 12:21 PM
|
#11
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,987
|
Io ormai mi sono abituato e lo faccio con tutte o quasi, ovviamente è più importante con quelle più estese o da applicare su superfici più "complicate".
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00 AM.
| |