Eccomi con un nuovo kit.
Il prossimo anno ricorrerà il quarantesimo anniversario della guerra delle Falkland/Malvinas quindi quale occasione migliore di fare il modello di un aereo simbolo di tale guerra?
Ed ecco che la kinetic ha colmato un vuoto modellistico mettendo sul mercato questo splendido kit del IA-58 Pucarà in scala 1:48, finora esisteva solamente un kit in scala 1:72 della Special Hobby in seguito reinscatiolato dall'Airfix, e un paio di modelli in resina in scala 1:48
Nella costruzione del modello mi sarà di aiuto questo volumetto della Ammo Mig.
Ed ora un po' di storia di questo aereo, tratta da Wikipedia.
L'FMA IA-58 Pucará, in lingua quechua Fortezza, è un bimotore ad ala bassa da attacco al suolo leggero e con compiti controguerriglia prodotto dall'azienda argentina Fábrica Militar de Aviones (FMA) negli anni settanta e ottanta, impiegato principalmente dalla Fuerza Aérea Argentina che lo utilizzò durante la Guerra delle Falkland.
Il Pucará venne progettato con il contributo di Kurt Tank, padre tra gli altri del caccia Fw 190, del suo derivato Ta 152 e del caccia notturno Ta 154, nel periodo in cui era forte il dibattito se fosse necessario un velivolo d'attacco e controguerriglia specializzato, e non adattato da qualcuno dei soliti addestratori o cacciabombardieri di seconda linea. Era in un certo senso un ritorno al concetto di aereo d'appoggio prebellico.
Nel caso del Pucará e dell'OV-10 Bronco, suo equivalente statunitense, si arrivò a decidere che tale tipologia di macchine avesse effettivamente ragione di esistere, e passando alle vie di fatto entrambi vennero realizzati in un buon numero di esemplari.
La differenza principale tra le due macchine era la predisposizione per il lancio di alcuni paracadutisti incursori nel caso del velivolo americano, il che si sarebbe dimostrato di utilità dubbia, mentre di contro il compromesso costruttivo con una fusoliera tanto piccola e leggera non fu trascurabile, riducendo tra l'altro la velocità a circa 450 km/h.
Nel caso del Pucará non venne richiesta una combinazione tra aereo da trasporto ed attacco, per cui il disegno si rivelò molto più convenzionale.
La Fàbrica Militare de Aviones, meglio conosciuta come FMA, ha una lunga tradizione di produzione aeronautica, essendo stata fondata nel 1927. Gli stabilimenti hanno impegnato migliaia di operai su di una estensione di 250 000 m² dove negli anni vennero studiati vari tipi di progetti, anche di concezione originale. Il Pucará non apparve dunque all'improvviso, ma venne realizzato nell'ambito di una specifica che contemplava la sostituzione degli FMA IA-35 Huanquero, aerei da appoggio terrestre rimasti in servizio fino al 1975.
La progettazione iniziò nel 1966 e in appena tre anni l'argentina FMA aveva portato il progetto al livello di prototipo. Per la produzione in serie, però, occorsero altri 6 anni, fino all'8 novembre 1974, quando il primo aereo di serie ebbe il battesimo dell'aria.
L'aereo che riprodurrò sarà quello del maggiore argentino Carlos Tomba che venne abbattuto il 21 maggio 1982 da un Sea Harrier della Royal Navy pilotato dal comandante Nigel Ward.