![]() |
Quote:
Poi passo a rispondere a Maurizio. Nella Vita mi hanno sempre insegnato a seguire i consigli di quelli più bravi e di quelli che ne sanno di più. Tu, caro Maurizio, non mi hai impartito nessuna imposizione ma solo giusti consigli per la corretta collocazione storica di questa scatolina. Ed è per questo motivo che, a partire dalla TCR, prendo per oro colato tutte le informazioni che mi dai, e questo, anche a costo di cestinare tutto quello che avevo fatto sulla scorta di informazioni raccolte su internet che, molto spesso, sono pure boutade. Pensa alla TCR o a questa Abarth a quali e quanti errori avrebbero accumulato senza il tuo apporto![emoji28] Ok il celeste non ti piace, quante volte me lo avrai scritto, ma averti fatto dire che è azzeccato la reputo una mia personale Vittoria![emoji1][emoji1][emoji1] E no, non sono scemo o succube, se ti seguo è perché sei forte punto.[emoji123][emoji123][emoji123] Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
3 allegato(i)
Quote:
Ah dimenticavo... il motore è di una porsche 356... un ibrido ambiguo...Allegato 378196Allegato 378197Allegato 378198 Inviato con il mio SM-A715F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Quote:
Verrà fuori uno spettacolo anche questa vecchia Gunze perché quando c'è passione tutto il resto davvero non conta! Un grande abbraccio e un felice anno Nuovo a Tutta la nostra grande famiglia modellistica [emoji847][emoji847][emoji847]Allegato 378214 Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ancora i miei complimenti e auguri a tutti
Inviato con il mio SM-A202F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
3 allegato(i)
Ed iniziamo questo 2021 con i migliori auspici.
Rifinita la paratia posteriore che il kit dava stranamente in nero semilucido. Colorata in tinta carrozzeria sporcata e cablata con un filo che va al motorino di avviamento e quello più a destra connesso alla puleggia. Realizzato foro a sinistra per l'ingresso del cavo benzina. Installazione e montaggio.Allegato 378236Allegato 378237Allegato 378238 Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Abbozzo di roll-bar realizzato con stecchini carteggiati a misura (1,5mm) ancora da carteggiare stuccare e terminare.Allegato 378239
Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
3 allegato(i)
Quote:
Buon proseguimento Allegato 378240Allegato 378241Allegato 378242 Inviato con il mio SM-A715F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
Terminato il roll-bar semplificato con relativa prova a secco mantenendo il divanetto posteriore previsto per le gruppo 2. Quando si incastra alla perfezione senza nemmeno l'ausilio di colla significa che è perfettamente simmetrico e si può procedere.
Seguirà quindi una leggera soffiata di stucco liquido per plastificare il telaio in legno poi a seguire primer bianco e nero lucido. Inserito l'estintore. Si passa ora ai cablaggi che da regolamento erano tutti a vista nell'abitacolo. Due cavi elettrici (batteria e accensione) il tubo benzina e il tubo olio freni. Non monterò i due tubi di andata e ritorno dell'olio considerando che nella versione del '74 questa Abarth montava già la coppa dell'olio maggiorata (ho reperito la fotoincisione della scritta da fare rossa e applicare alla coppa) con esclusione del radiatore. Allegato 378243Allegato 378244 Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Innanzitutto l'augurio a tutti di un anno che sia veramente .....NUOVO.
Alucard (continuo a chiamarti così) tu mi attribuisci meriti....immeritati e mi fai arrossire; se dei consigli ho potuto dare non è perstato per fare il saccente ma è solo perchè, per motivi anagrafici (purtoppo), ho vissuto direttamente quella splendida stagione, così come Dilan che è mio coetaneo, e perchè ho potuto trovare risposte negli unici libri in circolazione (credo) interamente dedicati alle Abarth di derivazione Fiat. In una comunità che condivide una passione non ci sono solo le lodi, che fanno piacere e sono di stimolo, e le critiche, possibilmente costruttive, ma soprattutto la condivisione di conoscenze ed esperienze e la possibilità di trovare risposte ai propri dubbi (modellistici). So di essere stato a volte insistente ma ho visto dai tuoi precedenti lavori che ti piace essere filologicamnete corretto; dal canto mio ti dico che........dal catalogo Abarth le 595/695 sono sempre state in vendita solo bianche, escluso la livrea Competizione del '70 che infatti ha avuto poco successo. Ma benvenga la tua versione Celeste Paradiso: se ti piace così è giusto e sacrosanto che tu la faccia così. A proposito della tua versione della 1000TCR di Spa '70 tu hai ammesso che non era corretto dotarla di scarico "a coda di topo" ma hai giustificato quella scelta perchè "....quando mai potrò fare un modello con uno scarico del genere..." Ricordiamoci che si tratta di un hobby in cui ciascuno deve trovare il proprio appagamento! Chiudo questa lunga chiaccherata dicendoti che in quegli anni di frenetico sviluppo della motorizzazione, anche sportiva, si preferiva spendere i non molti soldi disponibili (per la maggioranza) per il miglioramento della parte meccanica e poco o nulla per l'estetica: ecco perchè il predominio del bianco. Grazie e buon lavoro |
Ti faccio una domanda da uno che non conosce bene la storia di quest'auto
I sedili posteriori rimanevano montati in gara o li toglievano Io la mia l'ho fatta in versione gara moderne perché le ho viste così Quindi ignoro di come era all'epoca Inviato con il mio Mi 9T Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Pertanto sia sulla TCR (Gruppo 5) che su questa (Gruppo 2) vanno mantenuti tutti i sedili compresi i posteriori come anche i pannelli porta con unica eccezione per il sedile lato guida che, chi se lo poteva permettere, lo sostituiva con uno Racing con cinture a quattro punti. Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Eccomi qui ancora......
Escluderei quasi certamente (aiuto Dilan!!) che i cavi elettrici e il condotto della benzina siano mai stato a vista all'interno dell'abitacolo. |
Quote:
Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Concordo con quanto ti è stato detto: non passavano sotto il pianale (ad esclusione dei condotti dei freni) ma all'interno dell'abitacolo opportunamente mascherati e non in vista. Credo (?) passassero dentro la nervatura del sottoporta: bisognerebbe avere conferme da Dilan.
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39 AM. |